Wikipedia:Pagine da cancellare/Lingalad
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Lingalad}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 4 luglio 2015.
Pagina celebrativa di gruppo musicale la cui rilevanza è del tutto impossibile da verificare a causa della quasi totale assenza di fonti. Le uniche informazioni si trovano su Discogs (un disco) su OPAC-SBN (un libro) e tutto il resto o sul sito del gruppo o sul sito di Giuseppe Festa, leader del gruppo. Un libro su SBN e un disco su Discogs mi paiono un po' pochino per decretare l'enciclopedicità di un gruppo, tuttalpiù queste fonti ne certificano l'esistenza. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 22:35, 27 giu 2015 (CEST)
- Tre album autoprodotti e due pubblicati su etichette pressoché sconosciute. IMHO non ancora enciclopedici. --SuperVirtual 22:48, 27 giu 2015 (CEST)
- Hypergio, veramente sono presenti nel catalogo dell'etichetta.--Bieco blu (msg) 23:03, 27 giu 2015 (CEST)
Discussione iniziata il 27 giugno 2015
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 4 luglio 2015. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 11 luglio 2015. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Gruppo che ha suonato in tutto il mondo, anche in eventi mediatici importanti, con un'attività di quindici anni con cinque album di cui due pubblicati da etichette con distribuzione nazionale. Addirittura un libro di Donato Zoppo (che ha scritto, tanto per capirci, anche un libro sulla Premiata Forneria Marconi) su di loro, pubblicato da Bastogi, cioè una monografia tutta su di loro, NON una voce in un'enciclopedia....ulteriore segno evidente di enciclopedicità --Bieco blu (msg) 23:19, 27 giu 2015 (CEST)
- Cancellare rilevanza enciclopedica inesistente, fonti dubbie e non di spessore, pubblicazioni su etichette di rilevanza minore --Anotherfusong (msg) 23:26, 27 giu 2015 (CEST)
- Quali sarebbero le fonti dubbie? Forse "L'Isola che non c'era", che è una prestigiosa rivista musicale nazionale? Oppure il libro di Donato Zoppo? --Bieco blu (msg) 23:48, 27 giu 2015 (CEST)
- Non c'è nesuna fonte terza a sostegno di quanto dici, imho da C4 --Anotherfusong (msg) 12:52, 28 giu 2015 (CEST)
- Il libro pubblicato da Bastogi è una fonte terza, così come l'articolo de "L'Isola che non c'era" di Paolo Talanca.--Bieco blu (msg) 19:02, 28 giu 2015 (CEST)
- Non c'è nesuna fonte terza a sostegno di quanto dici, imho da C4 --Anotherfusong (msg) 12:52, 28 giu 2015 (CEST)
- Quali sarebbero le fonti dubbie? Forse "L'Isola che non c'era", che è una prestigiosa rivista musicale nazionale? Oppure il libro di Donato Zoppo? --Bieco blu (msg) 23:48, 27 giu 2015 (CEST)
- Cancellare Enciclopedicità molto sul limite dei criteri, sopratutto la partecipazione a eventi mediatici pubblici di rilievo almeno nazionale... Nel dubbio cancellerei e, se diventano più famosi nei prossimi anni, se ne riparla. --Ruthven (msg) 23:30, 27 giu 2015 (CEST)
- Fammi capire: secondo te suonare a Toronto (che è in Canada) alla prima del film Il Signore degli Anelli- Il Ritorno del Re, di Peter Jackson non è un evento mediatico pubblico di rilievo almeno nazionale?--Bieco blu (msg) 23:48, 27 giu 2015 (CEST)
- Mantenere Se la voce non è enciclopedica allora bisogna cancellare tutti i riferimenti riportati su Wiki da altri utenti inerenti i Lingalad e che si trovano nelle seguenti pagine: Donato Zoppo, Festival Celtica, Il Signore degli Anelli. Comunque la voce andrebbe riscritta nei modi e nello stile previsto dai criteri di redazione delle voci.--MICHI abba (msg) 00:10, 28 giu 2015 (CEST)
- Cancellare Una paio di note ai frettolosi apritori di consensuali. Il libro di Donato Zoppo NON è un libro di Donato Zoppo ma un libro firmato Linglad con una curatela di Donato Zoppo. Quindi come fonte vale zero. Secondo, l'articolo sull'Isola che non c'era, è anch'esso a firma di Donato Zoppo, guardacaso curatore del già citato libro a firma Linglad. Pertanto anche questa fonte vale zero in quanto Donato Zoppo se la canta e se la suona tutta da solo (o in combine con Giuseppe Festa, poco importa, i soldi li fanno insieme con le vendite del libro). Le altre fonti, quando non autoreferenziali (siti ufficiali, siti personali, siti di etichette), lasciano il tempo che trovano. Avessi almeno trovato un giornale canadese che solo menzionasse la loro presenza alla prima di Toronto del Signore degli Anelli... niente, men che niente. Alla fine della fiera, le fonti latitano pesantemente, come prima, anzi, alla luce della discussione latitano ancor più di prima. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:35, 28 giu 2015 (CEST)
- Allora, un paio di note ai frettolosi che votano cancellare leggendo male le note: l'articolo de L'isola che non c'era: l'autore NON è Donato Zoppo, ma Paolo Talanca, come è scritto che recensisce il libro di Zoppo. Inoltre, guardando la copertina del libro qui non c'è scritto da nessuna parte che il libro lo abbiano scritto loro: anzi, se leggi quest'intervista a Zoppo si parla di lui come l'autore. Qual è la fonte della tua affermazione che il libro lo abbiano scritto loro? I siti di etichette non sono autoreferenziali, ma sono anzi la fonte che effettivamente i loro dischi sono pubblicati da quelle etichette. Infine su Toronto: prova a vedere invece dei giornali i libri. Oppure qui. O qui. O qui.E puoi anche trovare le fotografie.--Bieco blu (msg) 19:10, 28 giu 2015 (CEST)
- Mantenere Gruppo sullo stile (molto evoluto ed innovato) del La compagnia dell'anello, ma che ha avuto maggior fortuna di quest'ultimo. Professionisti con le p... quadrate, sono attivi in tutta Italia e suonano anche all'estero. Se c'è attività vuol dire che c'è seguito, e la rilevanza non passa dell'essere famosi e straconosciuti. --Mr-Shadow (✉) 08:46, 28 giu 2015 (CEST) PS a proposito del dubbio E: la fonte chiara della collaborazione tra gruppo e casa discografica c'è, basta scendere in fondo alla pagina.
- Cancellare Al momento esistono solo fonti autoreferenziali, il libro non risulta scritto da loro e non c'è alcuna fonte che confermi il fatto che abbiano presenziato a Toronto alla prima del film Il Signore degli Anelli. Pertanto al momento non esiste alcuna fonte terza che ne possa determinare l'enciclopedicità.--Burgundo(posta) 11:47, 28 giu 2015 (CEST)
- Come ho scritto sopra con fonte, il libro NON è scritto da loro. Qual è la tua fonte per dire che l'hanno scritto loro??--Bieco blu (msg) 18:56, 28 giu 2015 (CEST)
- (fuori crono) Chiaramente mi era sfuggito un non che ho aggiunto ora. Sorry.--Burgundo(posta) 00:02, 30 giu 2015 (CEST)
- Come ho scritto sopra con fonte, il libro NON è scritto da loro. Qual è la tua fonte per dire che l'hanno scritto loro??--Bieco blu (msg) 18:56, 28 giu 2015 (CEST)
- Commento: Fonti terze di un'attività nazionale di lunga data ci sono. Che abbiano o no suonato a Toronto (possibile che tanti siti si siano messi d'accordo per sostenere una falsità?) il loro andare in giro per l'Italia dimostra che una rilevanza nel loro campo ce l'hanno (anche perché i cultori di Tolkien non è che sono pochi). 1 2 3 4 5 --Mr-Shadow (✉) 13:13, 28 giu 2015 (CEST)
- Cancellare Per non ripetere cose già dette, quoto l'argomentazione di НУРшЯGIO. Ma aggiungo: guardando l'elenco degli eventi passati sul loro sito ufficiale, risultano essere tutt'altro di un gruppo che "gira l'Italia", ancor meno che "in tutto il mondo". I concerti riguardano
soloquasi esclusivamente le regioni del nord Italia e molte delle ___location, come si intuisce dal nome, sono librerie, birrerie o ___location a sfondo Tolkeniano (quindi auto-referenzialità). Certo, qua e là compare qualche castello o qualche festival, ma la loro attività concertistica non ha niente di più rispetto a quella di una qualsiasi band emergente mediamente avviata.
- Sul fatto delle date all'estero ci andrei molto cauto. Non voglio negare che le abbiano fatte, ma, più semplicemente, quello di "andare a suonare all'estero" è un falso mito su cui marciano molte band che vogliono darsi un tono (tralasciando poi quelle che mentono spudoratamente, ma non credo sia questo il caso....). Ci sono decine di band che raccontano di aver suonato all'estero per poter apparire di caratura internazionale:
- - tali date sono state estremamente sporadiche e lontane nel tempo, ben lungi dal certificare una presunta fama oltre confine
- -il luogo dell'esibizione è un normalissimo pub, oppure l'equivalente straniero di una qualsiasi sagra di paese.
- - il gruppo è stato pagato con un normalissimo cachet da birreria, da cui poi devono ancora essere scalati i soldi del viaggio e del pernottamento. Nei casi peggiori, ma non meno rari, ha addirittura PAGATO per suonare (vedi il caso di concorsi oppure slot a pagamento pay for play )
- Tutte queste cose non dimostrano che tali band siano importanti, anzi ribadiscono il fatto che abbiano ancora bisogno di questi compromessi per poter raccattare qualche data....le band di rilevanza nazionale/internazionale non ne hanno certo bisogno. Anzi, ci sono band di fama internazionale che non riescono a fare tour proprio perchè andrebbero in perdita economica. Come si spiega allora che ci siano band italiane, molto meno conosciute, che ogni tanto vanno a suonare in UK, in Giappone o negli USA? La risposta ve l'ho data sopra. CONCLUDENDO: fino a quando non viene dimostrato che i Lingalad sono andati a suonare all'estero perchè laggiù hanno un pubblico che li vuole, li segue e richiede esplicitamente la loro presenza, questa manciata di date al di fuori dei confini italiani non vuol dire assolutamente nulla. Se l'enciclopedicità di questa band si deve basare esclusivamente sulla loro presunta rilevanza, allora la pagina è da cancellare. --Darth Master (msg) 15:44, 28 giu 2015 (CEST)
- Guardando l'elenco degli eventi passati come hai fatto tu io vedo concerti in provincia di Viterbo, di Roma, di Sassari, Lucca, Grosseto, Bari, Salerno, a Francoforte (in Germania), in Olanda, a Bruxelles, a Catania, a Palermo, ecc..., tutti posti che non sono in NordItalia.--Bieco blu (msg) 19:08, 28 giu 2015 (CEST)
- (fuori cron) Ho corretto il mio precedente intervento, perchè mi sono accorto che ho scritto una cosa diversa da quella che pensavo. Resta il fatto che le date al di fuori del nord Italia, così come quelle all'estero, sono una percentuale estremamente ridotta. Sicuramente delle piacevoli eccezioni, ma niente che li trasformi in una band che gira tutta Italia. Anche io ho suonato un paio di volte a 800 km da casa mia e un paio di volte in Svizzera, ma non per questo la mia band è di livello inter/nazionale.--Darth Master (msg) 20:25, 28 giu 2015 (CEST)
- Sì, ma guarda che i criteri non parlano di rilevanza internazionale: basta il livello nazionale, e due album distribuiti da un'etichetta a livello nazionale (e qui ci sono).Come c'è la partecipazione ad un evento mediatico come la prima del film a Toronto riportata in varie fonti citate.--Bieco blu (msg) 20:34, 28 giu 2015 (CEST)
- Che il libro è una curatela è scritto qui (chiedo scusa se il riferimento è OPAC-SBN e non il primo sito che salta fuori da una banale ricerca su gugol) ed il fatto che ci sia allegato un CD antologico con 3 inediti la dice lunga sulla terzietà della fonte. Poi, se il sito del magazine scrive il nome di Zoppo come gli altri giornali e magazine scrivono l'autore dell'articolo, questo non è colpa mia. Il libro comunque zero valeva come fonte e zero continua a valere. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 19:37, 28 giu 2015 (CEST)
- Sarò cieco, ma io nella fonte che hai scritto non leggo che i Lingalad sono gli autori (come tu hai scritto sopra).Se hai letto l'intervista a Zoppo, ha detto che ha raccolto interviste ed interventi sia al gruppo sia ai collaboratori o a chi ci ha lavorato insieme, per questo è scritto "a cura".--Bieco blu (msg) 20:10, 28 giu 2015 (CEST)
- Di link ne ho inseriti due:il primo OPAC-SBN dal quale si evince che si tratta di curatela, il secondo che all'inizio dice che si tratta di curatela e il CD è allegato e in fondo riporta che Zoppo è l'autore. Curatore o autore? Boh... La fonte da questo punto di vista è labile ed io l'ho solo utilizzata per dimostrare il legame a filo doppio tra curatore e/o autore e Lingalad. E quindi la valenza della fonte semore pari a zero. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:54, 28 giu 2015 (CEST)
- Ho visto: ma scusa, sarà un limite mio, ma non riesco a capire il tuo ragionamento. Prendiamo un altro libro (il suo più famoso) scritto da Zoppo sulla PFM: se lo si usa come fonte nella voce dell'ex gruppo di Mussida, lo si fa senza problemi e nessuno si sognerebbe di dire di no per via di un legame tra l'autore e il gruppo. Cosa c'è di diverso per quest'altro libro? Inoltre è pubblicato da un editore, Bastogi, specializzato in libri musicali, e che risiede in Puglia: e pubblica un volume su un gruppo del nord Italia.--Bieco blu (msg) 21:17, 28 giu 2015 (CEST)
- La PFM non è ritenuta enciclopedica grazie solo al libro di Zoppo. Se anche il libro di Zoppo non esistesse farebbe lo stesso. In questo caso, invece, un libro creato con il gruppo NON può essere minimamente considerato fonte terza. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 22:37, 28 giu 2015 (CEST)
- Sì, ma tu continui a scrivere che il libro è creato con il gruppo, ma questo non c'è scritto. Lui ha intervistato, come si fa sempre in questi casi quando si scrivono libri del genere, i collaboratori, chi ha lavorato ocn loro e i musicisti. Guarda i libri di musica che pubblica Bastogi, e ti renderai conto del tipo di libro che è.--Bieco blu (msg) 23:34, 28 giu 2015 (CEST)
- Quoto totalmente. --Mr-Shadow (✉) 23:45, 28 giu 2015 (CEST)
- Ho visto: ma scusa, sarà un limite mio, ma non riesco a capire il tuo ragionamento. Prendiamo un altro libro (il suo più famoso) scritto da Zoppo sulla PFM: se lo si usa come fonte nella voce dell'ex gruppo di Mussida, lo si fa senza problemi e nessuno si sognerebbe di dire di no per via di un legame tra l'autore e il gruppo. Cosa c'è di diverso per quest'altro libro? Inoltre è pubblicato da un editore, Bastogi, specializzato in libri musicali, e che risiede in Puglia: e pubblica un volume su un gruppo del nord Italia.--Bieco blu (msg) 21:17, 28 giu 2015 (CEST)
- Di link ne ho inseriti due:il primo OPAC-SBN dal quale si evince che si tratta di curatela, il secondo che all'inizio dice che si tratta di curatela e il CD è allegato e in fondo riporta che Zoppo è l'autore. Curatore o autore? Boh... La fonte da questo punto di vista è labile ed io l'ho solo utilizzata per dimostrare il legame a filo doppio tra curatore e/o autore e Lingalad. E quindi la valenza della fonte semore pari a zero. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:54, 28 giu 2015 (CEST)
- Sarò cieco, ma io nella fonte che hai scritto non leggo che i Lingalad sono gli autori (come tu hai scritto sopra).Se hai letto l'intervista a Zoppo, ha detto che ha raccolto interviste ed interventi sia al gruppo sia ai collaboratori o a chi ci ha lavorato insieme, per questo è scritto "a cura".--Bieco blu (msg) 20:10, 28 giu 2015 (CEST)
- Che il libro è una curatela è scritto qui (chiedo scusa se il riferimento è OPAC-SBN e non il primo sito che salta fuori da una banale ricerca su gugol) ed il fatto che ci sia allegato un CD antologico con 3 inediti la dice lunga sulla terzietà della fonte. Poi, se il sito del magazine scrive il nome di Zoppo come gli altri giornali e magazine scrivono l'autore dell'articolo, questo non è colpa mia. Il libro comunque zero valeva come fonte e zero continua a valere. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 19:37, 28 giu 2015 (CEST)
- Sì, ma guarda che i criteri non parlano di rilevanza internazionale: basta il livello nazionale, e due album distribuiti da un'etichetta a livello nazionale (e qui ci sono).Come c'è la partecipazione ad un evento mediatico come la prima del film a Toronto riportata in varie fonti citate.--Bieco blu (msg) 20:34, 28 giu 2015 (CEST)
- (fuori cron) Ho corretto il mio precedente intervento, perchè mi sono accorto che ho scritto una cosa diversa da quella che pensavo. Resta il fatto che le date al di fuori del nord Italia, così come quelle all'estero, sono una percentuale estremamente ridotta. Sicuramente delle piacevoli eccezioni, ma niente che li trasformi in una band che gira tutta Italia. Anche io ho suonato un paio di volte a 800 km da casa mia e un paio di volte in Svizzera, ma non per questo la mia band è di livello inter/nazionale.--Darth Master (msg) 20:25, 28 giu 2015 (CEST)
- Guardando l'elenco degli eventi passati come hai fatto tu io vedo concerti in provincia di Viterbo, di Roma, di Sassari, Lucca, Grosseto, Bari, Salerno, a Francoforte (in Germania), in Olanda, a Bruxelles, a Catania, a Palermo, ecc..., tutti posti che non sono in NordItalia.--Bieco blu (msg) 19:08, 28 giu 2015 (CEST)
- Mantenere I criteri sono "sufficienti e non necessari". Il che significa che se ci sono i criteri una voce è enciclopedica, se non ci sono se ne può discutere. Qui ci sono due album con etichetta e distribuzione nazionale, live in tutto il territorio nazionale ed oltre, eventi mediatici etc.... a mio avviso è in regola.--Plasm (msg) 04:22, 29 giu 2015 (CEST)
- Commento: Io contesto la tezietà della fonte. Libri del genere sono parte integrante, programmata e studiata a tavolino della promozione del gruppo e come fonte terza valgono zero. Sarebbe piuttosto da provare il contrario. Io contesto la labilità delle fonti che non provano solidamente quanto affermato sia nella voce che in questa discussione. L'ho spiegato in mille modi e questo botta e risposta sta diventando noioso ed inutile, e il troppo stroppia. La mia posizione, tanto quanto quella di Vito sono chiare. Per me è e resta una vergognosa promozione di un gruppo lontano anni luce dall'essere enciclopedico, per altri no. Va bene così, continuiamo a farci del male. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 08:06, 29 giu 2015 (CEST)
- Commento: Abbiamo nell'enciclopedia un certo Omero che si dubita dell'esistenza stessa e dei poemi, abbiamo, sempre nell'enciclopedia, organari che hanno realizzato un solo organo musicale e tanti altri casi, perché di un gruppo che ha depositato le opere musicali alla SIAE non si deve fare nessuna menzione?--MICHI abba (msg) 16:49, 29 giu 2015 (CEST)
- Avere musica depositata alla SIAE non conferisce mica automatica rilevanza.--Mr-Shadow (✉) 17:08, 29 giu 2015 (CEST)
- "Libri del genere sono parte integrante, programmata e studiata a tavolino della promozione del gruppo" Questo è il tuo POV. In realtà non funziona per nulla così: lo so per cognizione di causa.--Bieco blu (msg) 20:50, 29 giu 2015 (CEST)
- Non è un POV, c'è un CD allegato che è stato fatto dai Lingalad e non da Zoppo che, tra l'altro, ha solo curato il libro. Secondo quanto dice OPAC-SBN (direi la più attendibile delle fonti sul libro) trattasi quindi di curatela, al massimo un assemblaggio di materiale fornito dai Lingalad (disco incluso). E poi la tua cognizione di causa fa di te un conoscitore della materia ma non ti eleva a fonte. A meno che hai pubblicato qualcosa... --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 08:03, 30 giu 2015 (CEST)
- Se il libro è stato realizzato raccogliendo (cit.) interviste ed interventi sia al gruppo sia ai collaboratori o a chi ci ha lavorato insieme allora concordo con chi dice che il suo valore documentaristico, nonchè la sua neutralità ed attendibilità, sono pari a zero. Perchè? Perchè in un'intervista il gruppo può dire ciò che vuole, senza alcun contraddittorio, e il giornalista non fa altro che riportare paro paro quello che gli viene raccontato (soprattutto in questi casi, dove per il giornalista è molto difficile potersi documentare sulla band prima di intervistarla). E in questi casi (anche io parlo per cognizione di causa, che fino a prova contraria vale esattamente come quella degli altri) è abbastanza diffusa l'abitudine dei gruppi di gonfiare la realtà o descriverla in maniera più romanzata, soprattutto relativamente al numero di dischi venduti o all'attività concertistica. Conosco personalmente band che nelle loro interviste parlano di tour (poi guardi la sezione "live" del sito e ci trovi il deserto), "migliaia di dischi venduti" (quando magari la loro tiratura di stampa è nell'ordine delle centinaia) o "collaborazioni importanti" senza che però venga fatto un solo nome. Si può anche arrivare ad esaltare a dismisura il valore di uno o più concerti, magari fuori dai confini nazionali, avendo cura di tralasciare particolari imbarazzanti, come il fatto che siano andati a suonare gratis o che si siano comprati uno slot in un festival. Perchè diciamocela tutta: tantissimi gruppi minori, nel corso della loro storia sono riusciti a suonare qualche volta in ___location maestose, in un palazzetto, magari di spalla ad un artista famoso....sono cose belle, ma alcuni continuano a marciarci sopra nel corso degli anni, come se quello fosse stato l'apice della loro carriera, quando invece la portata tali eventi andrebbe ridimensionata, contestualizzata o o, comunque, considerata come una piacevole eccezione, ma niente di più. Questo non vuol dire che tutti i gruppi mentono, ma nel caso in cui alcuni decidessero di farlo, le interviste sono proprio il momento migliore per poterlo fare. Quindi non si può prendere come fonte terza una raccolta di testimonianze che, per forza di cose, non sono neutrali. --Darth Master (msg) 08:29, 30 giu 2015 (CEST)
- Se un artista in un'intervista gonfia qualcosa della sua storia, il giornalista, qualsiasi giornalista, prima di pubblicarlo deve verificare: io faccio così, non è che pubblico tutto quello che l'Umberto Tozzi o il Francesco Guccini di turno mi raccontano.Non vedo perchè (qualcuno me lo dovrebbe dimostrare) Zoppo (che non conosco di persona) dovrebbe lavorare in maniera diversa.Se fosse vero quello che scrivi, Darth Master, bisognerebbe togliere da wikipedia tutte le interviste usate come fonte, chi ci assicura che siano veritiere? E chi ci assicura che siano veritieri, del resto, gli articoli?--Bieco blu (msg) 09:05, 2 lug 2015 (CEST)
- Se il libro è stato realizzato raccogliendo (cit.) interviste ed interventi sia al gruppo sia ai collaboratori o a chi ci ha lavorato insieme allora concordo con chi dice che il suo valore documentaristico, nonchè la sua neutralità ed attendibilità, sono pari a zero. Perchè? Perchè in un'intervista il gruppo può dire ciò che vuole, senza alcun contraddittorio, e il giornalista non fa altro che riportare paro paro quello che gli viene raccontato (soprattutto in questi casi, dove per il giornalista è molto difficile potersi documentare sulla band prima di intervistarla). E in questi casi (anche io parlo per cognizione di causa, che fino a prova contraria vale esattamente come quella degli altri) è abbastanza diffusa l'abitudine dei gruppi di gonfiare la realtà o descriverla in maniera più romanzata, soprattutto relativamente al numero di dischi venduti o all'attività concertistica. Conosco personalmente band che nelle loro interviste parlano di tour (poi guardi la sezione "live" del sito e ci trovi il deserto), "migliaia di dischi venduti" (quando magari la loro tiratura di stampa è nell'ordine delle centinaia) o "collaborazioni importanti" senza che però venga fatto un solo nome. Si può anche arrivare ad esaltare a dismisura il valore di uno o più concerti, magari fuori dai confini nazionali, avendo cura di tralasciare particolari imbarazzanti, come il fatto che siano andati a suonare gratis o che si siano comprati uno slot in un festival. Perchè diciamocela tutta: tantissimi gruppi minori, nel corso della loro storia sono riusciti a suonare qualche volta in ___location maestose, in un palazzetto, magari di spalla ad un artista famoso....sono cose belle, ma alcuni continuano a marciarci sopra nel corso degli anni, come se quello fosse stato l'apice della loro carriera, quando invece la portata tali eventi andrebbe ridimensionata, contestualizzata o o, comunque, considerata come una piacevole eccezione, ma niente di più. Questo non vuol dire che tutti i gruppi mentono, ma nel caso in cui alcuni decidessero di farlo, le interviste sono proprio il momento migliore per poterlo fare. Quindi non si può prendere come fonte terza una raccolta di testimonianze che, per forza di cose, non sono neutrali. --Darth Master (msg) 08:29, 30 giu 2015 (CEST)
- Non è un POV, c'è un CD allegato che è stato fatto dai Lingalad e non da Zoppo che, tra l'altro, ha solo curato il libro. Secondo quanto dice OPAC-SBN (direi la più attendibile delle fonti sul libro) trattasi quindi di curatela, al massimo un assemblaggio di materiale fornito dai Lingalad (disco incluso). E poi la tua cognizione di causa fa di te un conoscitore della materia ma non ti eleva a fonte. A meno che hai pubblicato qualcosa... --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 08:03, 30 giu 2015 (CEST)
- "Libri del genere sono parte integrante, programmata e studiata a tavolino della promozione del gruppo" Questo è il tuo POV. In realtà non funziona per nulla così: lo so per cognizione di causa.--Bieco blu (msg) 20:50, 29 giu 2015 (CEST)
- Avere musica depositata alla SIAE non conferisce mica automatica rilevanza.--Mr-Shadow (✉) 17:08, 29 giu 2015 (CEST)
- Commento: Secondo allmusic anche Lo spirito delle foglie è stato prodotto da Pongo Edizioni. --Horcrux九十二 11:41, 2 lug 2015 (CEST)
- Mantenere Zoppo è tra i più esperti italiani in ambito progressive e affini, non è parte del gruppo e quindi è da considerarsi fonte rilevante. Sui tour esteri questa fonte taglia la testa al toro. Si tratta della JRR Tolkien Encyclopedia, che conferma le date a Toronto e New York e li inserisce tra i principali interpreti del mondo tolkeniano a livello mondiale.--Alfio66 21:01, 2 lug 2015 (CEST)
- Commento: Continuo a non capire. Se, come state dicendo, Zoppo ha solo raccolto una serie di interviste e dichiarazioni della band e dei suoi collaboratori, dove starebbe il lavoro di indagine giornalistica? Dove sta la verifica delle fonti? Non sto dicendo che questa non ci sia stata (quindi io non devo dimostrare alcunchè), ma un libro che viene scritto sotto forma di ipse dixit della band e di chi le sta intorno non può essere considerata come una fonte terza, perchè di fatto la band fa da fonte di se stessa. E se questo libro pare essere l'unica fonte in merito la storia di questa band, direi che è lecito avere seri dubbi sulla sua imparzialità e neutralità. Ma soprattutto, se accettiamo che una band possa essere fonte di se stessa, prestiamo il fianco a qualsiasi tipo di autopromozione immaginabile, perchè (ad esempio) proprio nel mondo del prog con cui Zoppo ha a che fare ci sono un sacco di band che fanno a gara a chi le spara più grosse. Potrei citare band famose che da anni si esibiscono con un cantante in playback, raccontando invece che abbia miracolosamente recuperato al voce dopo un terribile incidente. Oppure potrei anche citare band minori che, come ho già detto, millantano attività live inesistenti e, ancora di più, raccontano di aver venduto più dischi di quanti ne hanno stampati (e questo lo so perchè le conosco personalmente e so qual è la reale tiratura dei loro album). E infatti, si presume che Wikipedia chieda a tutte queste band una fonte terza riguardo le loro dichiarazioni, non credo possa prendere per buono, sulla fiducia, ciò che queste band scrivono e dicono in prima persona.
Ribadisco ancora una volta: questo ragionamento non implica che il gruppo intervistato debba per forza gonfiare la propria storia. Implica il fatto che una dichiarazione spontanea del gruppo non può essere presa come fonte terza, se non è verificabile in altro modo. La differenza tra io che mi invento un tour e la PFM che si inventa un tour sta nel fatto che per la seconda è molto più facile verificare la notizia, mentre nel mio caso....o vi fidate di quello che dico, oppure pretendete da me una prova incontrovertibile di quello che ho detto. Ed è la stessa cosa che su wikipedia ci si aspetterebbe da queste band minori: una fonte terza che non dipenda, a sua volta, dalle parole del gruppo stesso. Quanto alla frase: Se fosse vero quello che scrivi, Darth Master, bisognerebbe togliere da wikipedia tutte le interviste usate come fonte, chi ci assicura che siano veritiere? E chi ci assicura che siano veritieri, del resto, gli articoli?
Infatti, a seconda dei casi, una semplice intervista non può essere usata come fonte attendibile, soprattutto se è l'unica fonte su cui è costruito tutto il castello di informazioni. Se questo succede, allora va rimossa. E' logico che se Eros Ramazzotti, in un'intervista, racconta di essere famosissimo all'estero, la fonte è valida perchè esistono un sacco di modi per verificare ciò che dice: i tour, il numero di dischi venduti, le foto e i video delle sue esibizioni oltre confine.... Se invece lo raccontasse Richard Benson, e voi non avete nient'altro per verificarlo, allora è legittimo -anzi doveroso- pretendere da lui qualche altra fonte in più. Quindi ripeto, sperando stavolta di essere chiaro, che non sto mettendo in dubbio i concerti fatti dalla band, nemmeno quelli all'estero, ma sul fatto che questi dimostrino una presunta rilevanza, soprattutto in virtù del loro numero esiguo. Scusate, ma anche a me è capitato di fare un concerto davanti a 5000 persone, ma se dopo 10 anni continuo a parlare di quel concerto -e nel frattempo ho suonato solo nei pub- posso a buon diritto considerare quel concerto una "meteora". La rilevanza mediatica/culturale si fa con altri numeri. --Darth Master (msg) 23:41, 2 lug 2015 (CEST)- MA il fatto è che le fonti terze, oltre a Zoppo, ci sono: citate sia nella voce sia in questa procedura, da vari utenti.--Bieco blu (msg) 10:36, 3 lug 2015 (CEST)
- Cito:Sono tuttavia da evitare repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che danneggino la leggibilità, e l'insistita ripetizione di quanto già espresso. E con questo fanno 16 interventi... o 15, comunque tanti.. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 22:04, 3 lug 2015 (CEST)
- Gli interventi di Vito Vita invece sono opportuni, sono quelli di Darth Master prolissi e dispersivi e anche in alcuni passaggi OT. Non una parola invece sulla fonte terza che ho portato--Alfio66 23:29, 3 lug 2015 (CEST)
- Sai com'è....le argomentazioni si "argomentano" e se ci devono andare 10-20 righe per commentare qualcosa, non mi faccio problemi nè remore nello scriverle. Comunque la tua fonte, non taglia la testa a nessun toro, perchè è una di quelle fonti che io chiamo "fonti cercate col lanternino". Ovvero un breve paragrafo di poche righe su un libro estremamente specifico e auto-referenziale (perchè è evidente che l'enciclopedia tolkeniana è rivolta solo a quella parte di pubblico estremamente fissata con il mondo di Tolkien) e che alla fine non dimostra niente di quello che si sta chiedendo di dimostrare. Non fa altro che dire che i Lingalad esistono e che hanno suonato in due date all'estero, mentre il resto è una descrizione del loro stile, senza alcuna informazione aggiuntiva sulle questioni discografiche o sulla loro presunta rilevanza. E comunque.... la prima di un film, nonostante quello che si pensa, non è un evento così mediaticamente rilevante e culturale come si potrebbe pensare. Ogni film esistente ha una sua prima, compresi quelli che poi diventano dei campioni di incasso o dei fenomeni di costume. E questo accade per tutte le nazioni. Quando c'è la prima di un film in Italia, mica ne parlano i tg! O meglio: ne parlano se sono presenti gli attori del film, ma il giorno dopo l'evento cade nel dimenticatoio. La prima cinematografica di LOTR in Canada cosa aveva di così importante per essere considerato un evento mediatico o culturale?Ecco perchè uno poi deve essere prolisso: perchè per postare un link (e scrivere che "taglia la testa al toro") basta una riga, per commentarlo ce ne vanno molte di più.--Darth Master (msg) 03:10, 4 lug 2015 (CEST)
- Quella che chiami questione discografica non esiste: ci sono tre album distribuiti a livello nazionale. In quanto a quello che scrivi sulla fonte portata da Alfio, a me sembra abbastanza denigratoria. Le fonti non si misurano sulle righe di consistenza, ma sul contenuto: e per dire "hanno suonato nel tal posto" basta una riga.--Bieco blu (msg) 21:32, 4 lug 2015 (CEST)
- Peccato che il fatto che abbiano suonato nel tal posto non è mai stato messo in dubbio (l'ho scritto almeno due volte, forse tre...e poi mi accusate di essere prolisso). Quello su cui ancora il dubbio rimane è la rilevanza mediatico/culturale di quegli specifici eventi (e che dalla fonte di Alfio non si riesce a dedurre). --Darth Master (msg) 02:49, 5 lug 2015 (CEST)
- Quella che chiami questione discografica non esiste: ci sono tre album distribuiti a livello nazionale. In quanto a quello che scrivi sulla fonte portata da Alfio, a me sembra abbastanza denigratoria. Le fonti non si misurano sulle righe di consistenza, ma sul contenuto: e per dire "hanno suonato nel tal posto" basta una riga.--Bieco blu (msg) 21:32, 4 lug 2015 (CEST)
- Sai com'è....le argomentazioni si "argomentano" e se ci devono andare 10-20 righe per commentare qualcosa, non mi faccio problemi nè remore nello scriverle. Comunque la tua fonte, non taglia la testa a nessun toro, perchè è una di quelle fonti che io chiamo "fonti cercate col lanternino". Ovvero un breve paragrafo di poche righe su un libro estremamente specifico e auto-referenziale (perchè è evidente che l'enciclopedia tolkeniana è rivolta solo a quella parte di pubblico estremamente fissata con il mondo di Tolkien) e che alla fine non dimostra niente di quello che si sta chiedendo di dimostrare. Non fa altro che dire che i Lingalad esistono e che hanno suonato in due date all'estero, mentre il resto è una descrizione del loro stile, senza alcuna informazione aggiuntiva sulle questioni discografiche o sulla loro presunta rilevanza. E comunque.... la prima di un film, nonostante quello che si pensa, non è un evento così mediaticamente rilevante e culturale come si potrebbe pensare. Ogni film esistente ha una sua prima, compresi quelli che poi diventano dei campioni di incasso o dei fenomeni di costume. E questo accade per tutte le nazioni. Quando c'è la prima di un film in Italia, mica ne parlano i tg! O meglio: ne parlano se sono presenti gli attori del film, ma il giorno dopo l'evento cade nel dimenticatoio. La prima cinematografica di LOTR in Canada cosa aveva di così importante per essere considerato un evento mediatico o culturale?Ecco perchè uno poi deve essere prolisso: perchè per postare un link (e scrivere che "taglia la testa al toro") basta una riga, per commentarlo ce ne vanno molte di più.--Darth Master (msg) 03:10, 4 lug 2015 (CEST)
- Gli interventi di Vito Vita invece sono opportuni, sono quelli di Darth Master prolissi e dispersivi e anche in alcuni passaggi OT. Non una parola invece sulla fonte terza che ho portato--Alfio66 23:29, 3 lug 2015 (CEST)
- Cito:Sono tuttavia da evitare repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che danneggino la leggibilità, e l'insistita ripetizione di quanto già espresso. E con questo fanno 16 interventi... o 15, comunque tanti.. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 22:04, 3 lug 2015 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 4 luglio 2015
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di sabato 11 luglio 2015; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- MA il fatto è che le fonti terze, oltre a Zoppo, ci sono: citate sia nella voce sia in questa procedura, da vari utenti.--Bieco blu (msg) 10:36, 3 lug 2015 (CEST)
- @Darth Master. La rilevanza in wikipedia si misura in termini nazionali. Loro sono conosciuti anche fuori d'Italia, e questo è qualcosa di più di quanto richiesto, come già detto sono tra i più importanti interpreti del mondo di Tolkien a livello mondiale, basteebbe solo questo per averli su wikipedia i base al primo pilastro e francamente non ho ancora capito il motivo perchè questo gruppo non debba avere la voce su wikipedia. Il libro di Zoppo è una monografia. La differenza con un libro promozionale la fanno l'autore, che deve essere noto nel proprio campo e l'editore che deve avere una distribuzione nazionale, quindi la mia deduzione è che sono talmente rilevanti da essere stati oggetto di un libro pubblicato a livello nazionale. --Alfio66 19:01, 5 lug 2015 (CEST)
- Infatti, non è solo la tua deduzione ma anche la mia leggendo la voce e le fonti. Poi ci sono almeno due album distribuiti in tutto il territorio nazionale ed anche un terzo (secondo una fonte citata su).--Bieco blu (msg) 19:21, 5 lug 2015 (CEST)
Loro sono conosciuti anche fuori d'Italia,
E questo, scusa, ma è ancora tutto da dimostrare: la fonte riportata dice che loro hanno fatto una manciata di concerto all'estero, non che sono conosciuti. Dovresti specificare cosa intendi per "conosciuti", perchè a questo punto, qualsiasi band che abbia degli amici o dei parenti che vivono all'estero è "conosciuto". Bisognerebbe conoscere le dinamiche che li hanno portati a suonare in quelle due -tre occasioni. Se il gruppo è stato evocato e richiesto a gran voce da qualcuno, allora si può dire che sono conosciuti all'estero. Se la gente che è andata ad ascoltarli non sapeva nemmeno chi fossero (o magari erano lì solo per il film) allora il castello di carte crolla. E ovviamente non sta a me dimostrare questo, sta a chi afferma che questi concerti sono simbolo della loro popolarità oltre confine.
come già detto sono tra i più importanti interpreti del mondo di Tolkien
Che sono "tra i più importanti" è qualcosa che dici tu e non la fonte riportata. Ma anche se fossero, quanti sono gli "interpreti del mondo di Tolkien?" Quanto seguito hanno? Il mondo di Tolkien, se si escludono ovviamente i libri e i film da lui scritti, è qualcosa di culturalmente rilevante o è un mondo "nerd" (senza offesa) seguito esclusivamente da una cerchia ristretta di persone che se la cantano e se la suonano da loro? Qui si entra nell'autoreferenzialità pura. E comunque, tornando a esempi musicali, è come se io dicessi che un gruppo è tra i più importanti, se non il più importante, esponente del neo-progressive o del grind-core italiano: buon per loro, ma trattandosi di due generi con un bacino d'utenza esiguo (o i cui singoli gruppi hanno un seguito nell'ordine delle centinaia di persone) a livello culturale e mediatico, la cosa è praticamente irrilevante.--Darth Master (msg) 20:57, 5 lug 2015 (CEST)
- Che "a livello culturale e mediatico, la cosa è praticamente irrilevante" non c'entra nulla con l'enciclopedicità. Hai idea di quanti pochissimi dischi vendesse Piero Ciampi? O quanti ne abbiano venduti (di un album con una tiratura di mille copie...) Le Stelle di Mario Schifano?--Bieco blu (msg) 21:20, 5 lug 2015 (CEST)
- E quindi? Entrambi i nomi da te citati sono enciclopedici per altri motivi, quindi anche se avessero venduto zero dischi starebbero lo stesso su wikipedia. --Darth Master (msg) 10:24, 11 lug 2015 (CEST)
- Cancellare Alla fine, dopo aver letto tutti questi kBite di spiegazioni, non sono affatto convinto sia gente di una qualche rilevanza: solo un gruppo che si è dato molto da fare nella promozione di sé stesso, anche appoggiandosi ad eventi di terzi. --Ale Sasso (msg) 23:14, 5 lug 2015 (CEST)
- Commento: 1. Quanti gruppi sono citati in quell'enciclopedia? 2. Rilevanza non significa essere conosciuti al grande pubblico, quindi i gruppi grindcore più importanti a livello nazionale ci possono stare 3. Tirando le somme, per quale motivo non rientrano nei criteri sufficienti degli artisti musicali? --Alfio66 20:35, 7 lug 2015 (CEST)
- 1)E io ti ribalto la domanda: se il gruppo è così importante per il mondo di Tolkien (e non stiamo parlando di uno scrittore sconosciuto nè di un opera di nicchia) perchè viene citato SOLO in quella e in così poche righe?
- 2) "quindi i gruppi grindcore più importanti a livello nazionale ci possono stare" : veramente no. O meglio: se i gruppi più importanti di un determinato genere (seguito da poche migliaia di persone) hanno un'attività live mediocre e hanno un pubblico di poche centinaia di persone per volta, possono stare su wikipedia solo se rientrano nei criteri, altrimenti la loro importanza a livello nazionale è praticamente ininfluente. Rifaccio l'esempio del progressive rock: i più importanti gruppi italiani di questi ultimi vent'anni fanno una manciata di concerti all'anno, davanti a un numero ristretto di persone, che spesso (nei casi migliori) non arrivano al migliaio. Se dovessero essere considerate "culturalmente rilevanti" band che fanno quei numeri, allora qualsiasi tribute band dei Pink Floyd o di Vasco Rossi dovrebbe stare su wikipedia, visto che la maggior parte di loro fa almeno 50 date all'anno, riempiendo costantemente locali e piazze.
- 3)Chi ha aperto la PDC non riesce a capire se il gruppo ha pubblicato due dischi, non autoprodotti e distribuiti sull'intero territorio nazionale, visto che non ha trovato fonti valide che potessero attestarlo. E ammetto di non averlo capito neanch'io, visto che l'unica fonte presentata è stato il catalogo on line della Lizart in cui l'unica cosa che si deduce è che si tratta di una casa discografica indipendente (mentre dell'altra casa, la Pongo Edizioni, non si è nemmeno parlato). Solo che poi la discussione è subito stata spostata sulla presunta importanza e rilevanza della band (ovvero i motivi per cui un gruppo potrebbe risultare enciclopedico anche quando non rientra nei criteri) sostenendo che sia un gruppo che ha "suonato in tutto il mondo" (falso: ha fatto una manciata di date) o che ha partecipato ad "eventi mediatici importanti" (forse è stato un evento importante per la band, ma la prima di un film è un evento la cui importanza culturale si esaurisce la sera stessa in cui si svolge) e da cui continua a non evincersi una motivazione che renda questa band enciclopedica a prescindere dal tipo di pubblicazioni. Io mi chiedo: ma se il gruppo rientra nei criteri perchè non è stata subito proposta la chiusura della PDC, anzichè tentare di avvitarsi sulla presunta rilevanza del gruppo?--Darth Master (msg) 10:24, 11 lug 2015 (CEST)
- La valutazione sulla rilevanza degli artisti deve tenere in conto solo in parte del successo commerciale. Le tribute band sono artisticamente irrilevanti perchè non portano nulla di nuovo, sono solo un surrogato dell'artista. Mille persone ad un concerto è un grosso successo per qualsiasi artista, nei locali ci sono 50 o 100 persone a vedere anche artisti di livello internazionale. La Pongo Edizioni è questa ed è poco più di un studio di registrazione--Alfio66 20:59, 12 lug 2015 (CEST)
- ti riribalto la domanda, quante enciclopedia su Tolkien sono state pubblicate, quali di queste hanno una sezione sugli artisti? Leggiti bene la sezione di quel libro e ne capirai l'importanza. --Alfio66 23:30, 12 lug 2015 (CEST)
- La valutazione sulla rilevanza degli artisti deve tenere in conto solo in parte del successo commerciale.
- Sì, ma qui stiamo parlando di una band che, oltre a non avere avuto un rilevante successo commerciale, non ne ha neanche avuto uno mediatico o culturale. Ripeto per l'ennesima volta,sperando che magari stavolta il messaggio possa essere recepito: fare una manciata di date all'estero (date di cui, peraltro, non si sa nient'altro a parte il fatto che sono avvenute) non rendono automaticamente una band così rilevante tale da meritare l'enciclopedicità a prescindere dai criteri. Allo stesso modo, la prima di un film non è un evento culturalmente rilevante, come qualsiasi evento mondano. Tu ti ricordi chi c'era ospite alla prima de "La grande bellezza"? Ti ricordi cos'è successo alla prima di "Titanic"? Non credo, perchè come ogni evento mondano, anche quelli frequentati da celebrità, la sua importanza nel mondo esterno finisce nel momento stesso in cui finisce la festa.
- Le tribute band sono artisticamente irrilevanti perchè non portano nulla di nuovo, sono solo un surrogato dell'artista.
- Ciò che è artisticamente irrilevante, per me o per te, è un'opinione personale che non fa testo. Perchè ad esempio io potrei dirti che ritengo irrilevante il valore artistico di molti cantanti pop (ovviamente per gusti personali) mentre ritengo molto più rilevante l'apporto culturale e artistico di una tribute band come i "Musical box" che oltre a fare tour internazionali (tour VERI, non una manciata date sparse) riempiendo teatri e palazzetti, hanno il compito di far rivivere uno spettacolo che ormai non esiste più, con un valore filologico enorme. Ma, appunto, sono opinioni personali. Quello che conta è che non si può considerare rilevante una band che, tra numero di concerti, spettatori e dischi venduti, fa dei numeri estremamente bassi.
- La Pongo Edizioni è questa ed è poco più di un studio di registrazione
- Quindi confermi che il gruppo non rientra nei criteri, in quanto i dischi pubblicati sotto etichetta (che a quanto pare è un etichetta indipendente) non sono due ma uno.
- ti riribalto la domanda, quante enciclopedia su Tolkien sono state pubblicate
- Non ne ho la più pallida idea, ma infatti per me vale tanto quanto l'enciclopedia dei Pokemon o quella del mondo di Super Mario...ovvero la ritengo una pubblicazione che può essere importantissima per un fan, ma totalmente inutile per chiunque altro. Quindi un'opera autoreferenziale. Se il gruppo fosse così importante per il proprio genere musicale, lo troveresti citato in più pubblicazioni e non solo un trafiletto di poche righe, peraltro inserito in un libro che non parla di musica. Se quello è simbolo di rilevanza, allora ci sono centinaia di band prog moderno(sconosciute e autoprodotte) che dovrebbero essere enciclopediche perchè la loro descrizione compare nelle riviste o nelle pubblicazioni che parlano dei gruppi più recenti.--Darth Master (msg) 17:07, 13 lug 2015 (CEST)
- Quindi secondo te se la Pongo fosse distribuita a livello nazionale questa procedura sarebbe da chiudere? La mia valutazione invece trascende quest'ultimo fatto per me irrilevante. Il gruppo merita di stare su wiki per i motivi già spiegati sopra a cui aggiungo la recente carriera da scrittore e da realizzatore di documentari per la RAI del leader a anima del gruppo Giuseppe Festa.--Alfio66 21:04, 13 lug 2015 (CEST)
- Quindi secondo te se la Pongo fosse distribuita a livello nazionale questa procedura sarebbe da chiudere?
- No, perchè ci sarebbe ancora da stabilire la distribuzione della Lizard. Ma siccome all'inizio della procedura c'era chi diceva con sicurezza che il gruppo rientrava nei criteri (e quindi mi sembrava curioso che non proponesse fin da subito la chiusura della PDC) ora si spiega perchè, anzichè portare delle fonti a supporto di tale tesi -e quindi richiedere la chiusura- il discorso sia stato spostato su altre argomentazioni.
- Il gruppo merita di stare su wiki per i motivi già spiegati sopra a cui aggiungo la recente carriera da scrittore e da realizzatore di documentari per la RAI del leader a anima del gruppo Giuseppe Festa
- A questo punto, quindi, si potrebbe dibattere sull'enciclopedicità di Giuseppe Festa (non so come funzionino i criteri per gli scrittori quindi non so se bastano quelle due pubblicazioni a renderlo enciclpoedico) che però non ha niente a che fare con quella eventuale della sua band. Anche grandissimi attori di Hollywood hanno una band con cui passano il tempo e con cui fanno concerti ogni tanto, ma difficilmente queste risultano enciclopediche (e stiamo parlando di personaggi mediaticamente/culturalmente ben più rilevanti dello scrittore Giuseppe Festa). Di sicuro non lo diventano automaticamente in funzione di un loro elemento.
- Quindi, in questa PDC, un gruppo che inizialmente si diceva rientrasse nei criteri (cosa che non è ancora stata dimostrata, anzi tu stesso l'hai smentita) dovrebbe salvarsi, prima per una presunta rilevanza dovuta ad una manciata di concerti all'estero (e sui quali non si ha alcuna informazione aggiuntiva....giusto per capirne la reale importanza) ed ora per via della "luce riflessa" di un loro componente che ha scritto due romanzi negli ultimi tre anni? Quanto ai documentari RAI (a proposito: quanti? quali? la fonte?) vorrei proprio sapere quanti altri documentaristi della RAI conosci e quanti di loro siano diventati dei personaggi importanti in campo mediatico e culturale. Intendiamoci: un documentario è cultura, ma nel mondo ne vengono realizzati migliaia....non è possibile che tutti i loro autori diventino enciclopedici. Così come non lo diventa chiunque lavori in televisione: neppure i conduttori, gli autori o i registi diventano automaticamente enciclopedici se le loro produzioni non hanno un determinato "peso" nella cultura di massa.
- Questo ormai non è più un avvitamento...è un carpiato quadruplo con giravolta :) --Darth Master (msg) 07:58, 14 lug 2015 (CEST)
- Te l'ho già spiegato in tutte le salse, il gruppo è enciclopedico nel complesso, metodo che va al di la dei meri calcoli aritmetici. Festa non è un membro come gli altri, è l'ispiratore nonché autore di testi e musiche e quindi la sua attività rilevante. Non per nulla prima del gruppo aveva esordito con un album da solista. Documentari di cui è autore: eccoli Il tesoro dei Lakota, L'orso e il guardiaparco,La magia del lupo C'è poi Oltre la frontiera, basato su un suo racconto di cui è anche protagonista e per cui è stato anche premiato. Dai criteri per scrittori sono richiesti per essere automaticamente enciclopedici tre libri pubblicati da casa editrice nazionale, lui ne ha 2 per Salani. --Alfio66 21:07, 15 lug 2015 (CEST)
- Te l'ho già spiegato in tutte le salse, il gruppo è enciclopedico nel complesso, metodo che va al di la dei meri calcoli aritmetici.
- Vabbè ho capito...tu continui a rispondermi che il gruppo è enciclopedico "perchè sì". E allora io potrei risponderti che non lo è "perchè no" anzichè perdere ogni volta tempo a spiegare perchè ti stai avvitando a tentare di dimostrare la rilevanza di una band addirittura tirando il ballo il lavoro di uno dei loro componenti (poco importa che sia il fondatore, il membro principale o il compositore di tutti i brani). Tralaltro non so se è un caso, ma in tutte le PDC in cui ti ho incrociato, non ti ho mai visto una volta esprimerti a favore della cancellazione di una band (comprese band che poi sono state cancellate prima ancora di andare in votazione, per ampio consenso a favore della cancellazione) e questo mi fa pensare che forse tu hai una considerazione della parte musicale di Wikipedia un po' troppo "libertina", preferendo che ci siano tutti, ma proprio tutti i gruppi, anche quelli misconosciuti, arrivando a voler vedere la loro rilevanza a tutti i costi. Ma questa è un'opinione mia... Tornando ai documentari che hai presentato: a parte il fatto che non capisco perchè mai i Lingalad dovrebbero diventare enciclopedici "di riflesso", resta il fatto che sono documentari che non hanno nulla di rilevante. Magari sono bellissimi, magari sono interessanti, ma sono documentari come ce ne sono a migliaia in tutto il mondo. Non dirmi che tu li conoscevi prima di cercarli con google... E poi ripeto: forse non hai idea di quanti autori e registi lavorino in televisione, tra Rai, Mediaset e syndacation varie; sono tutti enciclopedici? Sono tutti rilevanti? Non scherziamo...
- ai criteri per scrittori sono richiesti per essere automaticamente enciclopedici tre libri pubblicati da casa editrice nazionale, lui ne ha 2 per Salani.
- Quindi non è nemmeno enciclopedico come scrittore. E allora perchè hai tirato in ballo pure questa attività? --Darth Master (msg) 21:29, 15 lug 2015 (CEST)
Votazione iniziata il 12 luglio 2015
- La votazione per la cancellazione termina domenica 19 luglio 2015 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Mr-Shadow (✉) 01:36, 12 lug 2015 (CEST)
- --Alfio66 20:32, 12 lug 2015 (CEST)
- Convinto da Alfio66------Avversarīǿ - - - >(MSG) 00:07, 13 lug 2015 (CEST)
- --Plasm (msg) 05:55, 13 lug 2015 (CEST)
- --Sd (msg) 09:38, 13 lug 2015 (CEST)
- --Alienautic (msg) 16:15, 13 lug 2015 (CEST)
- --MICHI abba (msg) 10:36, 14 lug 2015 (CEST)
- YackYack (msg)14:13, 14 lug 2015 (CEST)
- Giovanni52 (msg) 23:45, 15 lug 2015 (CEST)
- --Club2birre (msg) 16:35, 18 lug 2015 (CEST)
- --Cavarrone (msg) 12:42, 19 lug 2015 (CEST)
- Seppur di poco rientrano nei criteri.--Frank50_s [✉] 20:15, 19 lug 2015 (CEST)
- D'accordo con Frank50_s--Pampuco (msg) 22:32, 19 lug 2015 (CEST)
- (ma con grosso sforzo, che a me Tolkien non piace ;)--Pop Op 23:24, 19 lug 2015 (CEST)
Cancellare
- --Ale Sasso (msg) 07:28, 12 lug 2015 (CEST)
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 08:40, 12 lug 2015 (CEST)
- --Dryo (msg) 09:32, 12 lug 2015 (CEST)
- --Anotherfusong (msg) 09:51, 12 lug 2015 (CEST)
- --Anima della notte (msg) 10:40, 12 lug 2015 (CEST)
- --FulmineBello14(fulminami di domande) 11:10, 12 lug 2015 (CEST)
- ---Klaudio (parla) 12:39, 12 lug 2015 (CEST)
- Mandalorian (msg) 12:43, 12 lug 2015 (CEST)
- --Luigi.tuby (msg) 23:09, 12 lug 2015 (CEST)
- Burgundo(posta) 23:36, 12 lug 2015 (CEST)
- --Frukko (msg) 00:49, 13 lug 2015 (CEST)
- --Harlock81 (msg) 08:23, 14 lug 2015 (CEST)
- --Kirk39 Dimmi! 14:25, 15 lug 2015 (CEST)
- --zi' Carlo (dije tutto allo zzio tuo) 16:09, 15 lug 2015 (CEST)
- Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:28, 15 lug 2015 (CEST)
- --SERGIO (aka the Blackcat) 15:16, 16 lug 2015 (CEST)
- --Frazzone (scrivimi) 18:38, 17 lug 2015 (CEST)
- --Vito (msg) 16:36, 18 lug 2015 (CEST)
- --Dr ζimbu (msg) 19:22, 18 lug 2015 (CEST)
- --Aplasia 23:17, 18 lug 2015 (CEST)
- --Buggia 08:59, 19 lug 2015 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento, la pagina viene mantenuta. --Supernino 08:46, 20 lug 2015 (CEST)