Volkswagen Polo
La Volkswagen Polo è un'autovettura utilitaria della Volkswagen, il cui nome deriva dallo sport omonimo. È stata presentata nel 1975 ed è giunta alla quinta serie. Si classifica nel segmento B, e quindi, nei cataloghi della casa tedesca, si colloca al di sopra della citycar up! e al di sotto della media Golf.
Volkswagen Polo | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Berlina |
Altre versioni | Variant-Coupé |
Produzione | dal 1975 |
Altre caratteristiche | |
Della stessa famiglia | Audi 50 Volkswagen Derby Volkswagen Caddy |
Prima serie
Polo I serie | |
---|---|
Descrizione generale | |
Versioni | Berlina |
Anni di produzione | 1975-1981 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 3.920 mm |
Larghezza | 1.650 mm |
Altezza | 1.470 mm |
Altro | |
Stile | Claus Luthe |
Auto simili | Citroën AX Fiat 127, Panda e Uno Ford Fiesta Opel Corsa Peugeot 205 Renault Twingo Ford Ka |
La prima serie della ormai storica auto della Casa di Wolfsburg debuttò in Germania nel 1975, e consisteva semplicemente in una versione con marchio differente della Audi 50 (vettura disegnata da Claus Luthe), presentata l'anno precedente, e riscosse subito un buon successo di vendite. Per la linea da coupé molto slanciata, e per i motori abbastanza vivaci, risultò molto amata dal pubblico giovanile. Sulla stessa meccanica ne venne anche presentata una versione berlina a tre volumi, la Volkswagen Derby. La vendita avvenne congiuntamente tra i due modelli Volkswagen e Audi fino al 1978 quando la Audi 50 venne ritirata dal listino in favore della Polo, dopo aver raggiunto una produzione di circa 180.000 unità.
Le motorizzazioni previste avevano cilindrata tra i 895 e i 1.272 cm³ a seconda delle versioni, dalla più semplice N per passare alla più accessoriata LS e alla sportiva GT.
Restyling 1979
La prima versione rimase invariata sino al 1979, quando ci fu un restyling: sia la Polo che la Derby furono equipaggiate con paraurti in plastica di maggiori dimensioni, una nuova mascherina e un cruscotto di tipo più moderno, ispirato alla Golf. I fari anteriori della Derby da rotondi divennero rettangolari e il modello si accostò nella linea alla berlina Jetta, versione a 3 volumi della Golf con modifiche al frontale.
Nel 1981 terminò la produzione della prima serie, di cui erano stati prodotti circa 500.000 esemplari.
Motorizzazioni
Modello | Disponibilità | Motore | Cilindrata (cm³) | Potenza | Coppia Massima (Nm) | Emissioni CO2 (g/km) |
0–100 km/h (secondi) |
Velocità max (km/h) |
Consumo medio (km/l) |
900 | dal debutto al 1981 | Benzina | 895 | 29 Kw (40 Cv) | 60 | n.d | 21.0 | 135 | n.d |
1.1 | dal 1978 al 1981 | Benzina | 1093 | 37 Kw (50 Cv) | 75 | n.d | 19.8 | 145 | n.d |
1.3 GT | dal 1980 al 1981 | Benzina | 1272 | 44 Kw (60 Cv) | 93 | n.d | 19.0 | 154 | n.d |
Seconda serie
Nel 1981 debuttò la seconda serie della Polo, che mostrava modifiche sostanziali al posteriore. Essa fu infatti prodotta in due versioni: la prima, denominata Coupé, aveva la coda inclinata ed era quindi simile al modello precedente, mentre la seconda, denominata Wagon, aveva la coda tronca e la parte posteriore leggermente aumentata in volume, e queste caratteristiche la facevano somigliare ad una piccola station wagon oppure a una micro monovolume. Le vendite si indirizzarono prevalentemente sulla versione Wagon. Vi era anche una versione a tre volumi denominata Classic.
Tra le versioni speciali a serie limitata della Polo prodotta nel 1981 vi era la Polo 1.1 HB "FORMEL E", modello più raffinato ed elegante delle normali versioni dell'utilitaria tedesca, curato nei dettagli sia nell'interno che all'esterno della vettura, con molteplici cromature e spoiler posteriore, oltre ad un motore più parco per quanto riguardava i consumi.
Negli stessi anni, in seguito all'acquisizione della casa spagnola SEAT dalla FIAT, la produzione venne proseguita anche in terra iberica.
Restyling 1990
Nel 1990 venne eseguito un grosso restyling, che ingentilì la linea con una carrozzeria più curvilinea mantenendo comunque lo stesso disegno della precedente versione (sia Wagon che Coupé) a parte un rinnovamento nella parte frontale. Le modifiche interessarono soprattutto gli interni e la sicurezza.
Venne usato anche, sulla Polo GT, un motore 1272 cm³ a compressore volumetrico erogante 115 CV. La Polo seconda serie venne prodotta con questa linea per altri quattro anni, fino al 1994, quando venne presentata la terza serie, con un disegno totalmente rinnovato.
Motorizzazioni
Modello | Disponibilità | Motore | Cilindrata (cm³) | Potenza | Coppia Massima (Nm) | Emissioni CO2 (g/km) |
0–100 km/h (secondi) |
Velocità max (km/h) |
Consumo medio (km/l) |
1.0 | dal 1981 al 1986 | Benzina | 1043 | 29 Kw (39 Cv) | 74 | n.d | 21.2 | 143 | 14.4 |
1.0/54 Cv | dal 1985 al 1992 | Benzina | 1043 | 33 Kw (45 Cv) | 74 | n.d | n.d | 145 | 13.5 |
1.0i cat. | dal 1990 al 1995 | Benzina | 1043 | 33 Kw (45 Cv) | 76 | n.d | 20.3 | 145 | 14.8 |
1.1 | dal 1981 al 1984 | Benzina | 1093 | 37 Kw (50 Cv) | 77 | n.d | 15.4 | 146 | 12.7 |
1.3 GT | dal 1983 al 1989 | Benzina | 1272 | 55 Kw (75 Cv) | 104 | n.d | 11.9 | 170 | 14.2 |
1.3i cat. GT | dal 1989 al 1995 | Benzina | 1272 | 55 Kw (75 Cv) | 99 | n.d | 12.1 | 172 | 14.2 |
1.3i GT | dal 1989 al 1992 | Benzina | 1272 | 57 Kw (77 Cv) | 99 | n.d | 11.7 | 173 | 14.4 |
1.3 Diesel | dal 1988 al 1990 | Diesel | 1272 | 33 Kw (45 Cv) | 80 | n.d | 21.0 | 138 | 18.5 |
1.4 Diesel | dal 1990 al 1995 | Diesel | 1398 | 35 Kw (48 Cv) | 85 | n.d | 19.5 | 142 | 18.6 |
Terza serie (6N)
Migliorata e completamente rinnovata, la terza versione dell'utilitaria tedesca non presentava più la particolare carrozzeria a coda tronca che la rendeva simile ad una piccola station wagon, presentandosi al pubblico (1994) in versione 3 porte o 5 porte, con uno stile conforme a quello delle concorrenti, aggraziata e anche, dall'anno successivo, in conformazione classica da berlina a 3 volumi denominata Polo Classic (non commercializzata in Italia). La meccanica è in comune con la SEAT Ibiza e anche in molti particolari (come ad esempio gli interni e il gruppo sospensioni) con la Volkswagen Golf. Con questa versione iniziò anche ad essere equipaggiata di motori turbodiesel oltre ai classici motori aspirati la cui cilindrata variava tra i 1.043 e i 1.598 cm³.
Nel 1995 venne presentata nella colorazione arlecchino ("Harlekin" o "Harlequin"), dove le diverse parti della carrozzeria avevano colori differenti. Vennero prodotti 3.800 esemplari e successivamente la colorazione venne ripresa anche dalla Golf.[3]
La Polo viene sottoposta per la prima volta ai crash test dell'EuroNCAP nel 1997, totalizzando il punteggio di 3 stelle[4].
Sullo stesso pianale, nel 1997 nasce anche la Polo Variant, versione familiare, costruita in Brasile, che ha componenti e gran parte dell'estetica in comune con la SEAT Córdoba Vario. Con questo modello la VW va a inserirsi per la prima volta nella fascia delle giardinette di fascia bassa.
Terza serie (6N2) restyling
Nel settembre 1999 un deciso restyling ha interessato le versioni a 3 e 5 porte, determinando cambiamenti evidenti nella linea (soprattutto fari e paraurti, sia anteriori e posteriori) e nelle dotazioni di sicurezza (Doppio airbag di serie, e possibilità di equipaggiarla di ABS, ESP e airbag laterali), con l'introduzione inoltre di nuovi motori, in particolare i TDI. Anche la versione Variant subirà qualche aggiornamento in questa occasione, ma dopo questo restyling non verrà più proposta nella serie successiva, visto lo scarso successo commerciale.
Con il telaio e il frontale di questa versione della Polo venne prodotto anche un veicolo commerciale di taglia piccola, il Volkswagen Caddy, che nella versione precedente aveva invece utilizzato la parte telaistica della Golf.
Nel 2000 viene risottoposta una seconda volta ai crash test dell'EuroNCAP con il risultato finale di 4 stelle[5]
In Sudamerica è stata commercializzata una versione chiamata Volkswagen Polo Playa, del tutto identica alla seconda serie della SEAT Ibiza.
Motorizzazioni
Modello | Disponibilità | Motore | Cilindrata (cm³) | Potenza | Coppia Massima (Nm) | Emissioni CO2 (g/km) |
0–100 km/h (secondi) |
Velocità max (km/h) |
Consumo medio (km/l) |
1.0 cat. | dal 1996 al 2001 | Benzina | 999 | 37 Kw (50 Cv) | 86 | n.d | 18.4 | 151 | 16.7 |
1.05 cat. | dal 1994 al 1997 | Benzina | 1043 | 33 Kw (45 Cv) | 76 | n.d | 21.4 | 145 | 15.0 |
1.3 cat. | dal 1994 al 1996 | Benzina | 1298 | 40 Kw (55 Cv) | 100 | n.d | n.d | 156 | 15.3 |
1.4 cat. | dal 1995 al 1999 | Benzina | 1390 | 44 Kw (60 Cv) | 116 | n.d | 14.9 | 160 | 15.1 |
1.4 16V cat. | dal 1996 al 2001 | Benzina | 1390 | 55 Kw (75 Cv) | 126 | n.d | 12.3 | 172 | 16.1 |
1.6 cat. | dal 1994 al 1999 | Benzina | 1598 | 55 Kw (75 Cv) | 135 | n.d | 12.2 | 172 | 13.7 |
1.4 16V cat. | dal 1996 al 2001 | Benzina | 1390 | 74 Kw (101 Cv) | 126 | n.d | 10 | 190 | n.d |
1.6 16V cat. GTI | dal 1999 al 2001 | Benzina | 1598 | 92 Kw (125 Cv) | 152 | n.d | 8.7 | 205 | 13.4 |
1.4 TDI cat. | dal 1999 al 2001 | Diesel | 1422 | 55 Kw (75 Cv) | 195 | n.d | 12.9 | 170 | 21.9 |
1.9 Diesel cat. | dal 1996 al 1999 | Diesel | 1896 | 47 Kw (64 Cv) | 124 | n.d | 15.8 | 160 | 16.9 |
1.9 SDI cat. | dal 1999 al 2001 | Diesel | 1896 | 47 Kw (64 Cv) | 124 | n.d | 15.6 | 160 | 20.4 |
Quarta serie (9N)
Polo 9N / 9N3 | |
---|---|
Descrizione generale | |
Anni di produzione | dal 2001 al 2009 |
Euro NCAP (2002[7]) | |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 3.897 mm |
Larghezza | 1.650 mm |
Altezza | 1.465 mm |
Passo | 2.460 mm |
Altro | |
Stile | Walter de Silva |
La quarta serie, del 2001, riconoscibile dalla coppia di fari tondi anteriori, aumenta anche di dimensioni rispetto alla serie precedente, superando quelle iniziali dei primi modelli della sorella maggiore Golf.
Gli allestimenti disponibili erano nelle serie Comfortline, Trendline e Highline diversi tra di loro soprattutto per gli accessori resi disponibili oltre a quelli di serie che comprendevano gli apparati di sicurezza come ABS ed airbag. Anche per questa versione rimane la politica di utilizzare molte parti in comune con altre vetture dello stesso gruppo, in questo caso alla SEAT Ibiza si aggiunge anche la Škoda Fabia.
La quarta serie della Polo ha ottenuto nuovamente 4 stelle di valutazione nei test EuroNCAP del 2002[7]
Quarta serie (9N3) restyling
Nel 2005 la quarta serie, subisce un restyling; le nuove linee colpiscono per lo stile aggressivo, sia nella parte anteriore che posteriore, disegnata dal designer italiano Walter de Silva. Tra le versioni "speciali", vi sono la Cross, con impostazione simile ad una piccola SUV ma senza trazione integrale, e la GTI da 150 CV. Su alcuni mercati esteri è presente la versione "GTI CUP Edition" con kit estetico modificato e motore 1.8T da 180 CV.
Le motorizzazioni a benzina prevedono il 3 cilindri 1.2 da 60 CV da 6 valvole (in sostituzione dal 1.2 da 54 CV) o da 51 69 CV 12 valvole, i 4 cilindri 1.4 da 80 CV (in sostituzione del 1.4 da 75 CV), ed il nuovo motore a iniezione diretta 1,4 FSI di 86 CV, e 1.6 da 77 105 CV, ed un'unità sovralimentata di 1.8 litri da 110 150 CV. I propulsori turbodiesel sono i 3 cilindri 1.4 da 70 CV o 80 CV ed il 4 cilindri 1.9 da 101 CV o 96 130 CV.
Oltre che nelle diffuse versioni a 3 e 5 porte hatchback, la quarta serie era disponibile anche in versione da classica berlina quattro porte, prodotta negli stabilimenti Volkswagen in Brasile, Sudafrica e Cina ed esportata soprattutto nei paesi dell'America Latina.
Motorizzazioni
Modello | Disponibilità | Motore | Cilindrata (cm³) | Potenza | Coppia Massima (Nm) | Emissioni CO2 (g/km) |
0–100 km/h (secondi) |
Velocità max (km/h) |
Consumo medio (km/l) |
1.2 | dal 2005 al 2007 | Benzina | 1198 | 40 Kw (54 Cv) | 108 | 138 | 17.5 | 152 | 16.5 |
1.2/60 Cv | dal 2007 al 2009 | Benzina | 1198 | 44 Kw (60 Cv) | 108 | 138 | 16.5 | 157 | 16.5 |
1.2 12V | dal 2001 al 2007 | Benzina | 1198 | 47 Kw (64 Cv) | 112 | 142 | 14.9 | 162 | 16.1 |
1.2/70 Cv 12V | dal 2007 al 2009 | Benzina | 1198 | 51 Kw (69 Cv) | 112 | 138 | 14.5 | 167 | 16.5 |
1.4 16V | dal 2001 al 2006 | Benzina | 1390 | 55 Kw (75 Cv) | 126 | 154 | 12.9 | 172 | 14.8 |
1.4/80 Cv 16V | dal 2006 al 2009 | Benzina | 1390 | 59 Kw (80 Cv) | 132 | 152 | 12.2 | 175 | 14.9 |
1.4 16V FSI | dal 2005 al 2006 | Benzina | 1390 | 62 Kw (86 Cv) | 130 | 139 | 12.1 | 178 | 16.5 |
1.4/101 Cv 16V | dal 2002 al 2005 | Benzina | 1390 | 74 Kw (101 Cv) | 126 | 168 | 10.9 | 188 | 13.5 |
1.6 | dal 2006 al 2009 | Benzina | 1598 | 77 Kw (105 Cv) | 148 | 165 | 10.4 | 192 | 13.6 |
1.8 T 20V GTI | dal 2006 al 2009 | Benzina | 1781 | 110 Kw (150 Cv) | 220 | 186 | 8.4 | 216 | 12.2 |
1.4/69 Cv TDI DPF | dal 2006 al 2009 | Diesel | 1422 | 51 Kw (69 Cv) | 155 | 119 | 14.6 | 164 | 21.2 |
1.4 TDI | dal 2001 al 2005 | Diesel | 1422 | 55 Kw (75 Cv) | 195 | 124 | 13.6 | 170 | 20.8 |
1.4/80 Cv TDI DPF | dal 2005 al 2009 | Diesel | 1422 | 59 Kw (80 Cv) | 195 | 119 | 12.8 | 174 | 21.7 |
1.9 SDI | dal 2001 al 2005 | Diesel | 1896 | 47 Kw (64 Cv) | 125 | 132 | 17.0 | 160 | 19.5 |
1.9/101 Cv TDI | dal 2001 al 2005 | Diesel | 1896 | 74 Kw (101 Cv) | 240 | 135 | 10.7 | 188 | 19.2 |
1.9/130 Cv TDI | dal 2005 al 2009 | Diesel | 1896 | 96 Kw (130 Cv) | 310 | 137 | 9.2 | 206 | 18.4 |
1.4/75 Cv BiFuel G | dal 2006 al 2007 | Benzina/GPL | 1390 | 55 Kw (75 Cv) | 126 | 150 | 13.0 | 170 | 14.8 |
1.4/80 Cv BiFuel G | dal 2006 al 2009 | Benzina/GPL | 1390 | 59 Kw (80 Cv) | 126 | 150 | 13.0 | 170 | 14.8 |
Quinta serie (6R)
Polo V serie | |
---|---|
Descrizione generale | |
Versioni | Berlina |
Anni di produzione | dal 2009 |
Euro NCAP (2009[9]) | |
Premio Auto dell'anno nel 2010 | |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 3.952 mm |
Larghezza | 1.682 mm |
Altezza | 1.454 mm |
Passo | 2.470 mm |
Massa | da 1.067 a 1.157 kg |
Altro | |
Stile | Walter De Silva e Flavio Manzoni |
Stessa famiglia | SEAT Ibiza Skoda Fabia Audi A1 |
Auto simili | Citroën C3 Fiat Punto Classic e Grande Punto Ford Fiesta Lancia Ypsilon Opel Corsa Peugeot 207 Renault Clio Toyota Yaris |
La versione presentata nel 2009 rappresenta la quinta serie nella storia dei modelli Polo della casa di Wolfsburg. Presentata al Salone automobilistico di Ginevra nel marzo 2009, affianca la quarta versione senza inizialmente sostituirla.
La Volkswagen del segmento B è stata rinnovata completamente nel design rispetto alla precedente versione nata nel 2001. La Nuova Polo assume una linea più aggressiva e dai tratti più duri e marcati nella parte frontale e un disegno più tondeggiante in quella posteriore; elementi, questi ultimi, che vagamente ricordano quelli della "sorella maggiore" Golf. La vettura ha subito delle modifiche nelle dimensioni con un ingrandimento degli spazi generalizzato e un significativo aumento di lunghezza di 5 cm; si registra anche una diminuzione del peso del 7% rispetto alla vecchia Polo.[10] Le carreggiate hanno subito un ampliamento di 30 millimetri su ambedue gli assi e un miglioramento all'impianto frenante e alle sospensioni anteriori ha contribuito ad elevare la qualità media della meccanica che era stata propria della sua categoria nelle antiche versioni.[11]
L'auto è disponibile in tre tipi di allestimenti: Trendline, Comfortline e Highline, a 3 e 5 porte.
Sotto il punto di vista della sicurezza automobilistica la Polo include, di serie, 4 airbag (aumentabili sino a 6), appoggiatesta posteriori, ESP, che integra il dispositivo di assistenza della partenza in salita (sistema di antiarretramento), ASR e servosterzo.[10] Le caratteristiche della vettura in materia di preservazione dell'incolumità del passeggero le hanno consentito di ottenere il risultato di 5 stelle nei crash test dell'EuroNCAP. Dai test è emerso che l'impatto su una barriera fissa alla velocità di 64 km/h non ha procurato danni di rilievo alla cellula di sopravvivenza degli occupanti; una solidità assicurata dalla rigidità strutturale della scocca.[12] Attenzione è stata prestata anche alla sicurezza dei pedoni: le parti in lamiera collocate dietro al rivestimento esterno del paraurti consentono ampi margini di deformazione, permettendo una limitazione dei danni a carico dell'investito.[12] La percentuale di garanzia di incolumità per quanto riguarda i bambini a bordo è stata fissata all'86%, mentre per gli adulti al 90%.[9] Ciò nondimeno, si è registrato un grado di protezione nella zona cervicale poco adeguato e marginale.[9]
Il 30 novembre 2009 è stata eletta Auto dell'anno 2010. Prima di essa solo un'altra Volkswagen aveva vinto tale titolo, la Golf III nel 1992. Nel 2014 la Polo subisce un restyling (Polo 6C).
Motorizzazioni
La nuova Polo propone nella versione benzina, motori dal 1.2 tre cilindri al 1.4 quattro cilindri, rispettivamente nelle opzioni da 60, 70 cavalli per il 1.2 e 85 cavalli per il 1.4. Le versioni 1.2 da 60 e 70 dispongono unicamente di cambio a 5 marce, mentre nel 1.4 esiste la possibilità delle 7 marce su cambio automatico Direct Shift Gearbox (DSG). I motori diesel TDI, con filtro antiparticolato di serie, includono esclusivamente il 1.6 nelle varianti[13], 90 e 105 cavalli, con la possibilità in futuro del 120 CV, tuttavia non reso ancora disponibile dalla casa tedesca. Successivamente venne introdotta anche la versione GTI dotata di un motore 1.4 sovralimentato capace di erogare 179 CV, in grado di far coprire alla Polo lo 0-100 km/h in 6.9 secondi, con una velocità massima di 229 km/h. La motorizzazione 1.6 TDI da 90 CV dispone dell'alternativa del cambio robotizzato DSG in sette rapporti. Nel 2010 il 1.6 turbo diesel da 75 CV è stato sostituito da un 3 cilindri 1.2 con medesima potenza.
Dal dicembre 2009 è disponibile la variante 1.2 TSI 105 CV con cambio manuale 6 marce e dalla primavera 2010 lo stesso 1.2 TSI con 105 CV ma con cambio DSG 7 marce, assieme al 1.6 TDI DPF 90 CV CR BlueMotion con cambio manuale 5 marce.
Presentata al Salone di Ginevra 2013, dallo stesso anno è disponibile sul mercato anche la versione stradale Volkswagen Polo R WRC, una serie limitata in soli 2500 auto, della Polo per omaggiare la gemella che corre nel del campionato mondiale rally. Monta un motore 2.0 TSI capace di erogare 220 CV e 350 Nm di coppia che la fa scattare in 6,4 secondi sullo 0 a 100 km/h e la porta a una punta di 243 km/h. Monta un cambio manuale a 5 rapporti e la trazione non è integrale come l'auto da corsa, ma è solo anteriore. Esteticamente si differenzia per una livrea che richiama la sorella da rally e un e una carrozzeria più aggressiva e sportiva.[14]
Sul versante dei consumi, gli stessi si registrano, in media, in tutte le variazioni di potenza del motore di 4,2 l/100 km, con emissioni di 109 g/km, mentre in caso di Bluemotion i livelli scendono a 3,8 l/100 km e 96 g/km.[11] Relativamente al 1.2 TSI da 105 CV, il consumo medio si attesta su 5,5 l/100 km e 129 g/km di CO2 (questo motore dal secondo semestre dell'anno 2011 non è più disponibile in Italia). Nei motori a benzina da 60 e 70 CV i valori sono di 5,5 l/100 km e 128 g/km di CO2; nell'1,4 litri da 85 CV si riscontra 5,9 l/100 km e 139 g/km.[11]
Modello | Disponibilità | Motore | Cilindrata (cm³) |
Potenza | Coppia Massima (Nm) |
Emissioni CO2 (g/km) |
0–100 km/h (secondi) |
Velocità max (km/h) |
Consumo medio (km/l) |
1.2/60 Cv | dal 2009 | Benzina | 1198 | 44 Kw (60 Cv) | 108 | 128 | 16.1 | 157 | 18.2 |
1.2/70 Cv | dal 2009 | Benzina | 1198 | 51 Kw (70 Cv) | 112 | 128 | 14.1 | 165 | 18.2 |
1.2 TSI | dal 2009 al 2012 | Benzina | 1198 | 77 Kw (105 Cv) | 175 | 124 | 9.7 | 190 | 18.0 |
1.4 | dal 2010 al 2012 | Benzina | 1390 | 63 Kw (85 Cv) | 132 | 139 | 12.1 | 177 | 16.9 |
1.4 Cross | dal 2009 | Benzina | 1390 | 63 Kw (85 Cv) | 132 | 143 | 12.6 | 173 | 16.4 |
1.4 TSI GTI | dal 2010 | Benzina | 1390 | 132 Kw (180 Cv) | 250 | 139 | 6.9 | 229 | 16.9 |
2.0 TSI WRC stradale | dal 2013 al 2014 | Benzina | 2000 | 162 Kw (220 Cv) | 350 | 174 | 6.4 | 243 | 16.3 |
1.2 TDI DPF | dal 2010 | Diesel | 1199 | 55 Kw (75 Cv) | 180 | 99 | 13.9 | 170 | 26.3 |
1.2 TDI DPF 87g | dal 2010 al 2011 | Diesel | 1199 | 55 Kw (75 Cv) | 180 | 87 | 13.9 | 173 | 29.4 |
1.2 TDI DPF 89g | dal 2010 | Diesel | 1199 | 55 Kw (75 Cv) | 180 | 89 | 13.9 | 173 | 29.4 |
1.6 TDI DPF | dal 2009 al 2010 | Diesel | 1598 | 55 Kw (75 Cv) | 195 | 109 | 14.0 | 170 | 23.2 |
1.6 TDI/90 Cv DPF | dal 2009 | Diesel | 1598 | 66 Kw (90 Cv) | 230 | 109 | 11.5 | 180 | 23.8 |
1.6 TDI/90 Cv DPF Cross | dal 2010 al 2012 | Diesel | 1598 | 66 Kw (90 Cv) | 230 | 113 | 12.5 | 176 | 23.3 |
1.6 Bi-Fuel | dal 2011 | Benzina/GPL | 1598 | 60 Kw (82 Cv) | 145 | 123 | 12.2 | 180 | 13.2 |
Quinta serie restyling (6C)
Dal 22 aprile 2014 è disponibile una versione rivisitata della Polo. Esternamente sono state effettuate modifiche ai paraurti anteriore e posteriore. La gamma motori è stata completamente rivista, tutti i motori rispettano gli standard Euro 6. A benzina sono disponibili motorizzazioni 1.0 Mpi a tre cilindri da 60 e 75 CV , un 1.2 TSI da 90 CV. Per il 2016 ha debuttato un nuovo 1.0 TSI da 110 CV, e per la versione di punta GTI il vecchio 1.4 litri è stato sostituito dal 1.8 TSI da 192 CV. Nella gamma Diesel scompare il 1.6 TDI a favore di una nuova unità 3 cilindri 1.4 disponibile in 3 versioni di potenza da 75 CV, 90 CV e 105 CV, di cui l'ultima non disponibile in Italia. Le versioni disponibili sono la Trendline, Comfortiline e Fresh [16]
Attività sportiva
Della Polo di quinta serie è stata sviluppata nel 2012 una versione da competizione denominata S2000 per poter partecipare all'omonima classe del WRC. La vettura, oltre ad un aggiornamento alle norme di sicurezza della FIA e all'introduzione di diverse migliorie aerodinamiche, presenta come propulsore un 4 cilindri in linea aspirato da 2.0 che eroga la potenza di 272 CV.[17]
Con il cambio di regolamenti e il passaggio al motore turbo, nel 2013 debutta la nuova Volkswagen Polo R WRC che monta un 1.6 litri TFSI turbo 4 cilindri da circa 300 CV. Fin dal suo avvio nel mondo delle corse, domina subito il campionato rally vincendo per tre anni consecutivi il mondiale costruttori e piloti 2013, 2014 e 2015.
Note
- ^ Dati Tecnici Volkswagen Polo 1ª Serie
- ^ Dati Tecnici Volkswagen Polo 2ª Serie
- ^ Auto anni ’90: tra pacchianate e stranezze
- ^ Test EuroNCAP del 1997
- ^ Test EuroNCAP del 2000
- ^ Dati Tecnici Volkswagen Polo 3ª Serie
- ^ a b Test EuroNCAP del 2002
- ^ Dati Tecnici Volkswagen Polo 4ª Serie
- ^ a b c Test EuroENCAP 2009
- ^ a b La nuova Polo è «made in Italy», Corriere della Sera, 20 maggio 2009
- ^ a b c Lorenzo Corsani, Ginevra Live 2009: nuova Volkswagen Polo e Polo Bluemotion Concept, Autoblog.it, 3 marzo 2009
- ^ a b Volkswagen Polo ancora più sicura, Infomotori, 7 settembre 2009
- ^ 4 utilitarie a confronto. Giovanissima o "matura"?, in AlVolante, n. 5, maggio 2010, pp. da 76 a 89. Confronto tra Citroën C3, Peugeot 207, Ford Fiesta e Volkswagen Polo.
- ^ Volkswagen Polo R WRC 2013: scheda tecnica e prezzo [FOTO e VIDEO], su AllaGuida. URL consultato il 16 marzo 2016.
- ^ Dati Tecnici Volkswagen Polo 5ª Serie
- ^ Volkswagen Polo restyling: prezzi, interni e motori [FOTO e VIDEO], su AllaGuida. URL consultato il 16 marzo 2016.
- ^ New VW Polo S2000, not your usual turn-key rally car, su worldrallyblog.com. URL consultato il 12 gennaio 2013.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Volkswagen Polo
Collegamenti esterni
- Polo Volkswagen - Sito ufficiale, su it.volkswagen.com.
- Minisito dedicato alla Polo, su central.volkswagen.com.