Esculapio
Riproduzione cooperativa
- Cockburn A., Cooperative breeding in oscine passerines: does sociality inhibit speciation?, in Proc. R. Soc. Lond. B, vol. 270, n. 1530, 2003, pp. 2207-2214.
New atlas of European amphibians and reptiles
Aggiornamento su anfibi e rettili europei qui, liberamente scaricabile.
Alla prossima!--Massimiliano Panu (msg) 02:19, 5 lug 2014 (CEST)
- Nuovo link a documento liberamente scaricabile qui. Ciao ciao--Massimiliano Panu (msg) 13:19, 13 ago 2014 (CEST)
re: Progetto:Architettura/Nuove (automatiche)
Ciao Esculapio, lo script che uso è questo, un po' grezzo ma non ho mai trovato il tempo di rifinirlo (e adesso che guardo non è nemmeno quello più aggiornato, appena riesco pubblico quello nuovo, mi pare di ricordare non fosse nulla di sostanziale). Qui anche un minimo di istruzioni.
Molto in breve esamina le ultima pagine create (per gli n giorni precedenti) ricercando la presenza di una stringa ed escludendo quelli che potrebbero essere falsi positivi (es. per architettura cerca architett a meno che sia presente anche una stringa tra microcontroll|processor|videogioc|informatic|software ecc): Creo anche le pagine per i progetti pallavolo e atletica, c'era stata una richiesta per altri progetti (vedi qui ma al tempo non avevo proprio tempo :-D (non che ora ci sia! inoltre sono un po' arrugginito col Python). Comunque vedi se riesci a fare qualcosa di meglio. --Pier «···» 22:58, 3 giu 2015 (CEST)
-->
RE: nuovo utente aracnofilo
Ciao, Esculapio, ho formattato le voci e avvisato l'utente di inserire le fonti da cui ha preso il materiale della voce. Grazie della segnalazione, --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 19:14, 9 lug 2016 (CEST)
Voce sulla soma
Perchè hai annullato le ultime modifiche di 145.118.102.218? Mi sembrano ragionevoli, referenziabili, e maggiormente scientifiche rispetto alla pagina in questione che è piena di corbellerie fringe ed a mio avviso andrebbe piallata. Paolo nei Corinzi 11,23-25 utilizza esattamente quel termine e lo fa in relazione all'eucarestia, le analogie non possono essere casuali ed è incomprensibile come possano essere censurate.
Se il problema è che non si possono connettere questioni sul cristianesimo (in questo caso il sommo sacramento) a rituali orientali, allora ci sarebbe da porre la questione se sia opportuno far credere veramente su un'enciclopedia che una sostanza religiosa (ed ovviamente di natura mistica e metaforica, la soma) corrisponda veramente ad una pianta davvero esistita di cui però non esiste prova ne traccia della sua esistenza.
Ovviamente esiste ampia letteratura religiosa e cattolica al riguardo, ma wikipedia può decidere di tralasciare la letteratura e disquisire sull'esistenza di una pianta forse estinta forse con un succo miracoloso forse che ha cambiato nome che poi non si comprenderebbe nemmeno il perché. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 193.52.24.15 (discussioni · contributi) 19:49, 16 lug 2016 (CEST).
Re: wikificare le voci
Grazie per la tua segnalazione e spero di aver risposto nel posto giusto. Ciao--Sikano 09:34, 26 lug 2016 (CEST)
Brassica villosa subsp.bivonana
Desidero segnalarti che l'esatto epiteto della subspecie in oggetto non è bivoniana ma "bivonana". Quindi la voce andrebbe spostata. Fonte: - Giardina, G., Raimondo, F.M. & Spadaro V.: A catalogue of plants growing in Sicily. — Bocconea 20: 5-582. 2007. — ISSN 1120-4060. - Raimondo F.M., Domina G. & Spadaro V.: Checklist of the vascular flora of Sicily. — Quad. Bot. Amb. Appl., 21 (2010): 189-252. - Raimondo, F. M. & Domina, G., Ptilostemon greuteri (Compositae), a new species from Sicily, in Willdenowia, 36 (Special Issue), 2006, pp. 169-175. Grazie --Sikano (msg) 19:52, 28 lug 2016 (CEST)
- Ne sono perfettamente a conoscenza. E' stato un errore iniziale che ha tratto in inganno gli stessi autori ed a seguire molti altri botanici: infatti, in giro circola il nome errato. Nelle successive revisioni botaniche e varie check list recenti il taxon è stato corretto in bivonana. Credimi so quello che dico e non insisterei se non fossi pienamente sicuro in quanto questa discussione è stata sollevata anche in presenza degli autori. Ad esempio puoi verificare a pag. 174 3th rigo del seguente lavoro: http://www.bioone.org/doi/pdf/10.3372/wi.36.36114 ed anche nella check list di Giardina è lo stesso e così a seguire.
Grazie. Ciao --Sikano (msg) 19:23, 29 lug 2016 (CEST)
Hai perfettamente ragione. Credo che il migliore lavoro da citare sia il seguente:
- Giardina, G., Raimondo, F.M. & Spadaro v.: A catalogue of plants growing in Sicily. - Bocconea 20: 5-582.2007. - ISSN 1120-4060.
Si può scaricare qui: http://www.herbmedit.org/bocconea/20.pdf La brassica in questione è a pagina 125. A suffragare che l'epiteto corretto è bivonana in riferimento ad Antonio Bivona Bernardi ci sono atri taxa (es. Crepis vesicaria subsp. bivonana, Quercus ×bivonana.
Altro importante lavoro per la tassonomia della flora siciliana che ha corretto alcuni errori di Giardina & al. ed ha aggiornato la tassonomia è il seguente:
- Raimondo F.M. , Domina G. & Spadaro V. 2010 - Checklist of the vascular flora of Sicily. Quad. Bot. Amb. Appl., 21: 189-252.
Scaricabile qui: http://www.ortobotanico.unipa.it/quaderni/21_189.pdf
Grazie per l'attenzione. Ciao--Sikano (msg) 21:13, 29 lug 2016 (CEST)