Fredy Guarín
Fredy Alejandro Guarín Vásquez (Puerto Boyacá, 30 giugno 1986) è un calciatore colombiano, centrocampista dello Shanghai Shenhua e della Nazionale colombiana. Viene soprannominato Il Guaro[2][3][4].
Fredy Guarín | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 183[1] cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 77 kg | ||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||||||||
Squadra | Shanghai Shenhua | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 1 agosto 2016 | |||||||||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Giocatore veloce e forte fisicamente, è dotato di qualità tecniche e di un buon tiro da lontano.[5][6][7] Grintoso e combattivo, può ricoprire più ruoli in mezzo al campo.[6]
Carriera
Club
Inizi
Dopo gli esordi in patria, prima nell'Atlético Huila e successivamente nell'Envigado, viene ceduto in prestito prima nel 2005 agli argentini del Boca Juniors e poi nel 2006 ai francesi del Saint-Étienne, i quali la stagione successiva lo riscattano. Rimane in Ligue 1 per 2 anni prima di essere ceduto al Porto, nella Primeira Liga portoghese.
Porto
Nella stagione 2010-2011, l'ultima disputata con la squadra portoghese, vince l'Europa League e la Primeira Liga. La cessione di Raul Meireles al Liverpool permette all'allenatore André Villas-Boas di utilizzare Guarin con più continuità, soprattutto nella seconda metà di stagione e nelle fasi finali dell'Europa League. Il colombiano realizza 5 reti in 22 presenze in campionato e 4 reti in Europa League, nella cui finale contro il Braga fornisce l'assist per il gol decisivo di Radamel Falcao.[8]
In 3 anni e mezzo con la maglia dei Dragões ha giocato in totale 116 partite e segnato 21 gol.
Inter
Stagione 2011-2012
Il 31 gennaio 2012 si trasferisce in prestito all'Inter per 1,5 milioni di euro. Guarín firma un contratto che lo lega ai nerazzurri fino al 30 giugno 2016[9] con un ingaggio di 2 milioni di euro l'anno.[10] Il contratto, come confermato direttamente dal Porto, permette all'Inter l'opzione di comprarlo a titolo definitivo per 11,5 milioni.[9][11][12] Le visite mediche evidenziano però una lesione al polpaccio destro non perfettamente guarita[13] dovuta a un infortunio rimediato con la Nazionale a novembre e alla ricaduta del mese successivo.
Il 1º aprile, dopo lo stop dovuto all'infortunio al quadricipite femorale, esordisce in Serie A contro il Genoa subentrando a Dejan Stanković al 60°. Nel corso della partita, vinta 5-4 dall'Inter, si procura il rigore che viene trasformato per il 5-3. Chiude la stagione, iniziata con 7 partite ed una 1 in Primeira Liga, giocando 6 partite senza segnare in Serie A.
Stagione 2012-2013
Al termine della stagione viene riscattato definitivamente per la cifra di 11 milioni di euro.[14][15] Il 30 agosto realizza la sua prima rete in nerazzurro nell'incontro dei play-off di Europa League contro il Vaslui, terminato 2-2. Il 31 ottobre segna il primo gol in Serie A nella vittoria per 3-2 contro la Sampdoria. Il 21 febbraio 2013 segna la sua prima doppietta con la maglia dell'Inter nello 0-3 contro il Cluj in Europa League. Termina la stagione 2012-2013 con 10 reti tra campionato, Coppa Italia e Europa League giocando in tutto 47 partite.
Stagione 2013-2014
Il 20 ottobre 2013, nel recupero del primo tempo di Torino-Inter, segna in rovesciata la rete del temporaneo pareggio.[16] Dopo essere stato vicinissimo a uno scambio con Mirko Vucinic della Juventus a gennaio, il 24 marzo 2014 rinnova il proprio contratto con l'Inter fino al 2017[17][18] con un ingaggio annuale da 2,8 milioni netti più 600.000 euro di bonus.[19] In questa stagione gioca, tra alti e bassi, complessivamente 35 partite e segna 5 gol tra campionato e Coppa Italia agli ordini di mister Walter Mazzarri.
Stagione 2014-2015
Segna il suo primo gol in stagione il 14 settembre in Inter-Sassuolo 7-0. Indossa per la prima volta la fascia da capitano dell'Inter quattro giorni dopo nella sfida contro il Dnipro di Europa League [20] e poi ancora altre due volte contro Saint Etienne e di nuovo Dnipro.
Con il nuovo allenatore Roberto Mancini viene schierato come mediano[21][22][23] nel 4-2-3-1 e come mezzala nel 4-3-1-2 insieme a Kuzmanovic o Medel e successivamente con Brozovic. Indossa per la prima volta in campionato la fascia da capitano nel secondo tempo di Empoli-Inter 0-0 del 17 gennaio 2015 in seguito all'infortunio di Ranocchia e poi di nuovo la settimana seguente nella sconfitta interna contro il Torino (0-1). Torna al gol in campionato l'8 febbraio aprendo le marcature nella vittoria interna per 3-0 contro il Palermo servendo anche gli assist per i due gol di Icardi e la settimana seguente segna la sua prima doppietta in Serie A nella vittoria per 1-4 contro l'Atalanta procurandosi peraltro il rigore dello 0-1 e servendo l'assist per il gol di Palacio (il 5° in campionato); non segnava una doppietta da Cluj-Inter 0-3 del 21 febbraio 2013 (sedicesimi di Europa League) e l'ultima in campionato risaliva al gennaio 2011 in Porto-Maritimo 4-1.[24][25][26]
Il 26 febbraio segna il suo primo gol dell'anno in Europa League con un gran tiro all'incrocio al minuto 88 in Inter-Celtic 1-0, gara di ritorno dei sedicesimi. Il 10 maggio subisce una lesione di primo grado della giunzione mio-tendinea del retto femorale nel corso della sfida vinta 1-2 contro la Lazio, terminando così in anticipo la propria stagione[27] con 37 presenze e 7 gol.
Stagione 2015-2016
Il 13 settembre realizza la sua prima rete nel derby di Milano (la quindicesima in Serie A), decidendo la stracittadina in favore dei nerazzurri.[28]
Shanghai Shenhua
Il 27 gennaio 2016 la società cinese Shanghai Shenhua ufficializza sul proprio sito la firma del giocatore [29] che è stato pagato 18 milioni di euro con un contratto da 8 milioni fino al 31 dicembre 2017.[30]
Nazionale
Ha fatto parte dell'Under-20 colombiana ed è stato convocato per la Gold Cup 2005, senza mai scendere in campo. Esordisce nel 2006 con la Nazionale maggiore, di cui è attualmente uno dei pilastri insieme a Radamel Falcao e James Rodríguez. Nel 2011, anno in cui ha segnato la prima rete in Nazionale, ha preso parte alla Copa América tenutasi in Argentina, in cui la Colombia è stata eliminata ai quarti dal Perù.
Disputa diverse partite delle qualificazioni per il campionato del mondo 2014; la Colombia accede agevolmente alla fase finale della manifestazione, giungendo seconda nel girone sudamericano dopo il pareggio (3-3) contro il Cile. Ai mondiali in Brasile, il CT Pekerman lo tiene in panchina nei primi due incontri e lo fa esordire nella gara vinta 4-1 contro il Giappone. Entra a risultato acquisito nella vittoriosa partita contro l'Uruguay, che consente per la prima volta alla Colombia di qualificarsi per i quarti di un mondiale. Disputa l'intero incontro successivo, in cui la squadra viene eliminata perdendo 2-1 contro i padroni di casa del Brasile.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 12 maggio 2016.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | altre coppe | totale | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Gol | |||
2002 | Atlético Huila | PD | 5 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 5 | 0 | |
2003 | Envigado | PD | 5 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 5 | 0 | |
2004 | PD | 23 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 23 | 3 | ||
2005 | PD | 10 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 10 | 1 | ||
Totale Envigado | 38 | 4 | 38 | 4 | ||||||||||||
2005-2006 | Boca Juniors | PD | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 | |
2006-2007 | Saint-Étienne | L1 | 18 | 1 | CF+CdL | 7+0 | 1+0 | - | - | - | - | - | - | 25 | 2 | |
2007-2008 | L1 | 18 | 0 | CF+CdL | 5+0 | 2+0 | - | - | - | - | - | - | 23 | 2 | ||
Totale Saint-Étienne | 36 | 1 | 12 | 3 | 48 | 4 | ||||||||||
2008-2009 | Porto | PL | 15 | 1 | CP+CdL | 4+3 | 2+0 | UCL | 3 | 0 | SP | 1 | 0 | 26 | 3 | |
2009-2010 | PL | 19 | 4 | CP+CdL | 4+4 | 3+0 | UCL | 7 | 0 | SP | 1 | 0 | 35 | 7 | ||
2010-2011 | PL | 22 | 5 | CP+CdL | 6+2 | 0 | UEL | 14 | 5 | - | - | - | 44 | 10 | ||
2011-gen. 2012 | PL | 7 | 1 | CP+CdL | 0+0 | 0 | UCL | 2 | 0 | SP+SU | 1+1 | 0 | 11 | 1 | ||
Totale Porto | 63 | 11 | 23 | 5 | 26 | 5 | 4 | 0 | 116 | 21 | ||||||
gen.-giu. 2012 | Inter | A | 6 | 0 | CI | 0 | 0 | UCL[31] | - | - | SI | - | - | 6 | 0 | |
2012-2013 | A | 32 | 4 | CI | 3 | 2 | UEL | 12[32] | 4[33] | - | - | - | 47 | 10 | ||
2013-2014 | A | 32 | 4 | CI | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 35 | 5 | ||
2014-2015 | A | 28 | 6 | CI | 1 | 0 | UEL | 8 | 1 | - | - | - | 37 | 7 | ||
2015-gen. 2016 | A | 16 | 1 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 16 | 1 | ||
Totale Inter | 114 | 15 | 7 | 3 | 20 | 5 | 141 | 23 | ||||||||
2016 | Shanghai Shenhua | CSL | 17 | 1 | CC | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 18 | 2 | |
Totale carriera | 275 | 32 | 43 | 12 | 46 | 10 | 4 | 0 | 368 | 54 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
Competizioni internazionali
- Porto: 2010-2011
Note
- ^ AS Roma | Forza Roma »
- ^ http://m.fcinternews.it/in-primo-piano/guarin-assicura-dovete-vedere-il-vero-guaro-l-inter-per-me-e-103684/
- ^ http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/19-01-2016/inter-guarin-quattro-anni-bilico-ceduto-capitano-eroe-sopportato-vucinic-140323787571.shtml
- ^ http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/inter/2015/articoli/1059027/inter-guarin-e-rinato-con-la-cura-mancini.shtml
- ^ Inter, Stramaccioni: "Idee chiare per il futuro: 4-3-3, Guarin e Kovacic", su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 12 maggio 2013. URL consultato il 30 aprile 2016.
- ^ a b Guarin, un jolly per la Juve. Può fare pure il trequartista, su tuttosport.com, Tuttosport, 20 gennaio 2014. URL consultato il 30 aprile 2016.
- ^ (EN) Sam Tighe, Meet Fredy Guarín, Internazionale's Unorthodox No. 10, su bleacherreport.com, Bleacher Report, 14 marzo 2013. URL consultato il 30 aprile 2016.
- ^ Finale Europa League: vince il Porto di Villas Boas, Guerinsportivo.it, 19 maggio 2011. URL consultato il 31 gennaio 2012.
- ^ a b Mercato: Guarin all'Inter fino al 2016, Inter.it, 31 gennaio 2012. URL consultato il 31 gennaio 2012.
- ^ Rivoluzione ingaggi: la lista attuale e il tetto futuro, che taglio dei costi!, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 10 febbraio 2013.
- ^ Comunicato Porto: "Guarin, il riscatto a 13,5 mln", Tuttomercatoweb.com, 1º febbraio 2012. URL consultato il 1º febbraio 2012.
- ^ (PT) Belluschi e Guarín emprestados, fcporto.pt, 31 gennaio 2012. URL consultato il 31 gennaio 2012.
- ^ Clamoroso Guarin: Stop di un mese, fcinter1908.it, 1º febbraio 2012. URL consultato il 1º febbraio 2012.
- ^ Guarin: "Io, l'Inter e Cordoba", intert.it, 5 aprile 2012. URL consultato il 5 aprile 2012.
- ^ GUARIN: "SCELSI L'INTER 2 ANNI FA", sportmediaset.it, 5 aprile 2012.
- ^ Torino 3-3 Inter, su it.soccerway.com, Soccerway.com, 20 ottobre 2013. URL consultato il 29 ottobre 2013.
- ^ FREDY GUARIN ALL’INTER FINO AL 2017!, su inter.it, 24 marzo 2014. URL consultato il 29 giugno 2015.
- ^ Inter, ora è ufficiale: Guarin ha firmato fin al 2017, su gazzetta.it, 24 marzo 2014. URL consultato il 29 giugno 2015.
- ^ GUARIN, I CONTI NON TORNANO: 22ESIMO PER INGAGGIO. MA MEDIA E MODULI..., su fcinter1908.it, 23 dicembre 2014. URL consultato il 29 giugno 2015.
- ^ Guarin: «Io capitano? Inter, un orgoglio»
- ^ È UN GUARIN DA 5 STELLE: C'È UN DATO DI OGGI IMPRESSIONANTE. I NUMERI PARLANO CHIARO
- ^ CHE SORPRESA VIDIC: MIGLIORE IN CAMPO. BENE GUARIN E PODOLSKI. ANDREOLLI...
- ^ MANCINI-GUARIN COME ETO'O-MOURINHO: IL COLOMBIANO SI TRASFORMA
- ^ Atalanta-Inter 1-4: 3 punti d'oro e uno strepitoso Guarin
- ^ Inter, Guarin è rinato con la cura Mancini
- ^ Inter rinata con Shaqiri, Brozovic e Guarin: il super rombo
- ^ Inter, lesione muscolare per Guarin: almeno un mese di stop
- ^ Jacopo Gerna, Inter-Milan 1-0: Guarin regala il derby a Mancini, a Miha non basta Balotelli, Gazzetta.it, 13 settembre 2015.
- ^ Inter, Guarin allo Shanghai: adesso è ufficiale., su sportmediaset.mediaset.it.
- ^ Cina – Da Pellè a Hulk, da Lavezzi a Mbia fino a Guarin: la TOP 15 degli acquisti folli
- ^ Impossibilitato a giocare in Champios League con l'Inter in quanto nella stessa stagione ha già preso parte alla manifestazione con il Porto.
- ^ 2 presenze nei turni preliminari.
- ^ 1 rete nei turni preliminari.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Fredy Guarín
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fredy Guarín
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale
- Fredy Guarín, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- (DE, EN, IT) Fredy Guarín, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Fredy Guarín, su Soccerway.com, Perform Group.
Template:Nazionale colombiana under-20 mondiali 2003 Template:Nazionale colombiana under-20 sudamericano 2005 Template:Nazionale colombiana under-20 mondiali 2005 Template:Nazionale colombiana concacaf gold cup 2005 Template:Nazionale colombiana copa america 2011 Template:Nazionale colombiana mondiali 2014
Controllo di autorità | VIAF (EN) 276846141 · ISNI (EN) 0000 0003 8459 5613 · LCCN (EN) no2012140801 |
---|