Spoltore
Spoltore è un comune italiano di 19.380[3] abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.
Spoltore comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Luciano Di Lorito (PD) dal 7-5-2012 |
Territorio | |
Coordinate | 42°27′18.04″N 14°08′23.57″E |
Altitudine | 185 m s.l.m. |
Superficie | 37,01 km² |
Abitanti | 19 380[1] (30-11-2015) |
Densità | 523,64 ab./km² |
Frazioni | Caprara d'Abruzzo, Pescarina, Pescarina Superiore, Ripoli, Santa Lucia, Santa Teresa, Torretta, Villa Raspa, Villa Santa Maria, Cavaticchi Superiore, Cavaticchi Inferiore |
Comuni confinanti | Cappelle sul Tavo, Cepagatti, Montesilvano, Moscufo, Pescara, Pianella, San Giovanni Teatino (CH) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 65010 |
Prefisso | 085 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 068041 |
Cod. catastale | I922 |
Targa | PE |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Nome abitanti | spoltoresi, capraresi, teresini, villaraspesi, cavaticchiesi; |
Patrono | san Panfilo |
Giorno festivo | 28 aprile |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Territorio
Si trova sulle colline abruzzesi a ridosso del Mar Adriatico, ed ha un'estensione di circa 36 km². Confina a nord-est con Montesilvano, a nord-ovest con Cappelle sul Tavo, a sud-est con Pescara, a sud con il comune in provincia di Chieti di San Giovanni Teatino, ad ovest con Cepagatti, Moscufo e Pianella. Le frazioni più importanti e popolose sono Villa Raspa e Santa Teresa, entrambe inglobate nell'area urbana di Pescara.
Clima
Stazione meteorologica di Pescara Aeroporto[4] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 11,0 | 12,0 | 14,0 | 18,0 | 22,0 | 26,0 | 29,0 | 29,0 | 25,0 | 21,0 | 16,0 | 12,0 | 11,7 | 18,0 | 28,0 | 20,7 | 19,6 |
T. min. media (°C) | 2,0 | 3,0 | 4,0 | 7,0 | 11,0 | 15,0 | 17,0 | 17,0 | 14,0 | 11,0 | 6,0 | 3,0 | 2,7 | 7,3 | 16,3 | 10,3 | 9,2 |
Precipitazioni (mm) | 55,0 | 53,0 | 63,0 | 55,0 | 35,0 | 44,0 | 34,0 | 54,0 | 61,0 | 74,0 | 71,0 | 77,0 | 185,0 | 153,0 | 132,0 | 206,0 | 676,0 |
Umidità relativa media (%) | 74 | 73 | 72 | 71 | 72 | 70 | 69 | 71 | 72 | 75 | 76 | 76 | 74,3 | 71,7 | 70 | 74,3 | 72,6 |
- Classificazione climatica: zona D, 1549 GR/G
Storia
Per quanto alcuni resti emersi di lapidi, parti di colonne e pavimenti accreditino una presenza romana nel territorio, il nome del comune è alto-medievale e deriva dal germanico spelt, cioè farro, la cui coltivazione una volta era diffusissima nel territorio comunale.
All'avvento dei normanni Spoltore divenne pertinenza della contea di Loreto, per poi venire in seguito infeudato a diversi casati. Nel 1496, col titolo di baronia, venne concesso a Ferdinando Castriota detto Manfredino, la cui famiglia vi esercitò pieno potere per i successivi cinquanta anni, durante i quali l'impianto urbano assunse i connotati che pressappoco conserva oggi.
Nel 1927, al sorgere della nuova provincia di Pescara, Spoltore vi confluì, cessando di appartenere a quella di Teramo; nel febbraio dell'anno seguente perse la sua autonomia amministrativa, venendo annessa al comune di Pescara, dal quale fu però di nuovo separato nel 1947.
Monumenti e luoghi d'interesse
Chiesa di San Panfilo Vescovo
La chiesa parrocchiale è stata ricostruita nel XVIII secolo sulla vecchia chiesa di Santa Maria della Porta. Ha un robusto impianto rettangolare a navata unica, con campanile a torre. Gli stucchi sono di Alessandro Terzani.
Castello Longobardo
La vecchia fortezza dell'XI secolo è conservata in buona parte, con due torri angolari superstiti. Oggi è inglobata nel borgo settecentesco. È visitabile per quanto concerne il piano superiore perché il resto è composto dalle mura a scarpa che danno sulla strada.
Convento di San Panfilo fuori le mura
Il convento medievale è stato rimodellato in epoca barocca, posseduto nel XV secolo dai frati Olivetani. Il complesso è dotato di un chiostro e di numerosi altari interni.
Torre de Sterlich
La torre è proprietà privata, costruita nel XVII secolo dalla famiglia nobile locale Aliprandi - De Sterlich. Era usata come sito di controllo fuori il paese. Oggi è una masseria privata, che conserva l'aspetto originario caratterizzato da merlature e rilievi decorativi sui lati e le finestre ad arco a sesto acuto.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[5]

Persone legate a Spoltore
- Marco Capuano (Pescara, 1991), calciatore; vive a Santa Teresa, frazione di Spoltore.
- Danilo Di Luca (Spoltore, 1976), ciclista
- Giacomo Dicara (Spoltore, 1970), allenatore di calcio ed ex calciatore
- Giuseppangelo Fonzi (Spoltore, 1768 – Barcellona, 1840), dentista e inventore delle prime protesi dentarie in porcellana
- Donato Giuliani (Spoltore, 1946), ciclista
- Fabio Grosso (Roma, 1977), calciatore; vive a Villa Raspa, frazione di Spoltore, con la sua famiglia
- Antonino Liberi (Spoltore, 1855 – Roma, 1933), architetto e ingegnere
- Ruggero Marzoli (Spoltore, 1976), ciclista
- Jose Mauri (Realicò, 1996), calciatore Argentino naturalizzato Italiano, residente a Spoltore.
- Michela Silvestri (Pescara, 1988), ingegnere edile architetto, residente a Santa Teresa, frazione di Spoltore.
Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
aprile 2002 | 27 maggio 2007 | Donato Renzetti | DS | Sindaco | |
28 maggio 2007 | 28 settembre 2011 | Franco Ranghelli | PD | Sindaco | |
29 settembre 2011 | 6 maggio 2012 | Vincenzo De Vivo | Commissario Prefettizio | ||
7 maggio 2012 | in carica | Luciano Di Lorito | PD | Sindaco |
Sport
Calcio
La principale squadra di calcio della città è l' A.S.D. Spoltore 2012 Calcio che milita nel girone C abruzzese di 1ª Categoria. È nata nel 2012. I colori sociali sono: il celeste ed il granata.
Galleria d'immagini
-
Spoltore vista sul mare
-
Scorcio del centro storico
-
Centro storico di notte
-
Il convento del XV secolo
-
La Bella Addormentata
Note
- ^ [1]
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dati ISTAT sulla popolazione residente al 30 novembre 2015
- ^ I dati della tabella si riferiscono al periodo trentennale 1973-2003, su ilmeteo.it. URL consultato il 31 marzo 2013.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Spoltore
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale Comune Spoltore, su comune.spoltore.pe.it.
- Sito ufficiale Comune Pescara, su comune.pescara.it.
- Sito ufficiale Provincia Pescara, su provincia.pescara.it.
- Sito ufficiale Regione Abruzzo, su regione.abruzzo.it.
- Spoltore.eu.
- Spoltore news, su spoltorenews.it.
- Comune Spoltore, su comune.spoltore.eu.