Laura Peperara

cantante, arpista e danzatrice italiana
Versione del 18 apr 2007 alle 16:19 di Moloch981 (discussione | contributi) (Nuova pagina; testo: ''''Laura Peperara''' (Mantova, ca. 1550 - 4 gennaio 1601) fu una cantante, arpista e danzatrice italiana. Nata e cresciuta a ...')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Laura Peperara (Mantova, ca. 1550 - 4 gennaio 1601) fu una cantante, arpista e danzatrice italiana.

Nata e cresciuta a Mantova, suo padre Vincenzo era un letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e quindi Laura venne educata nell'ambiente di corte. Negli anni '70 del XVI secolo cantava a Verona.

Peperara è soprattutto famosa per aver preso parte al celebre Concerto delle Donne, trio di musiciste costituitosi a Ferrara. Fu una dei membri fondatori, nel 1580, e vi rimase fino allo scioglimento nel 1598.

A lei Torquato Tasso dedicò una raccolta di madrigali (Il lauro verde) in onore del suo matrimonio al nobile ferrarese Annibale Turco; anche altri musicisti ferraresi, come Giovanni Battista Gabella, Vittorio Baldini e Giovanni Gabrieli, le dedicarono madrigali.

Template:Classica