Egisto (nome)

prenome
Versione del 3 ago 2016 alle 08:31 di Abisys.bot (discussione | contributi) (Origine e diffusione: ., replaced: Oreste (Agamennone) → Oreste (figlio di Agamennone))

Template:Avvisounicode Egisto è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4].

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

 
Egisto e Clitennestra si apprestano ad uccidere Agamennone in un dipinto di Pierre-Narcisse Guérin

Deriva dal nome greco Αἴγισθος (Aigisthos), latinizzato in Aegisthus; potrebbe essere basato sul termine αιγας (aigas, "capra") o da αἰγίς (aigis, e "egida", "scudo [di pelle di capra]", da cui anche Egidio)[2][6], avendo quindi il significato di "allevato da una capra", "pasciuto dalle capre"[1][2][5][6]. Secondo altre fonti, sarebbe invece una forma abbreviata di di (Aighisthenes), composto da un primo elemento incerto, forse il già citato αἰγίς oppure aighi ("quercia"), e da σθένος (sthenos, "forza")[3][4].

Si tratta di un nome di tradizione classica e letteraria, portato nella mitologia greca da Egisto, figlio di Tieste e di Pelopia, ripreso in epoca rinascimentale; lui e la sua amante Clitennestra uccisero il di lei marito Agamennone, venendo per questo assassinati dai suoi figli, Oreste ed Elettra[3][4][5][6].

In Italia, è maggiormente attestato in territorio toscano[3], anche se non gode di ampia diffusione[4].

Onomastico

L'onomastico viene festeggiato il 1º novembre, festa di Ognissanti, dato che il nome non ha alcun santo patrono - cioè è adespota[7].

Persone

Template:Voci che iniziano per

Note

  1. ^ a b c d Accademia della Crusca, p. 632.
  2. ^ a b c d De Grandis, pp. 138, 139.
  3. ^ a b c d e f Galgani, pp. 236, 237.
  4. ^ a b c d e La Stella T., pp. 122, 123.
  5. ^ a b c d Albaigès i Olivart, p. 95.
  6. ^ a b c Burgio, p. 138.
  7. ^ Egisto, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 3 luglio 2014.

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi