La bestia in calore

film del 1977 diretto da Luigi Batzella (come Ivan Katansky)
Versione del 18 apr 2007 alle 18:37 di Doom~itwiki (discussione | contributi) (Nuova pagina; testo: '{{S|film}} {{Film |titoloitaliano= La bestia in calore |immagine= |didascalia= |titolooriginale= |linguaoriginale= Italiano |nomepaese= Italia |annoproduzione= 1977 |dura...')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

La bestia in calore è un film del 1977 scritto diretto da Luigi Batzella, Lorenzo Artale si è invece occupato dei dialoghi. E' una pellicola facilmente classificabile nel filone nazi movie con tema comune nazismo, torture e violenze in generale.

{{{titolo}}}
Durata91'
Regia{{{regista}}}

Trama

Template:Trama La Dottoressa Kratsch, ufficiale dell'esercito del terzo reich, è riuscita grazie ai suoni disumani esperimenti a creare una bestia che rappresenta un passo in avanti per la creazione della razza perfetta. Il momento non è però dei migliori per l'esercito tedesco costantemente ostacolato dai partigiani italiani i quali, resistendo a rappresaglie e violenze, riescono a sconfiggere le armate del Führer.

Commento

Girato con pochi mezzi e inglobando nella pellicola spezzoni di vecchie riprese il film in questione rappresenta uno dei migliori, o meglio originali, del genere in voga negli anni '70. Invece della solita trama che racconta delle torture avvenute in campi di concentramento comandati da prosperose ufficiali, Betzella preferisce ambiantare il racconto in una roccaforte controllata dalle truppe tedesche dove la bellissima Dottoressa Kratsch è libera di dedicarsi agli esperimenti. E sono proprio quest'ultimi, insieme al corpo di Macha Magall, l'attrazione principale. Sono presenti torture con topi, acqua, scosse elettriche...e inoltre le provocazioni erotiche della disinibita Dottoressa nonchè le crudeltà inflitte dalla sua bestia (Salvatore Baccaro).