Edinson Cavani

calciatore uruguaiano (1987-)

Edinson Roberto Cavani Gómez (Salto, 14 febbraio 1987) è un calciatore uruguaiano, attaccante del PSG e della Nazionale uruguaiana.

Edinson Cavani
Cavani con la maglia della Nazionale uruguaiana nel 2011
NazionalitàUruguay (bandiera) Uruguay
Altezza184 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraParis Saint-Germain
Carriera
Giovanili
1996-2000Salto
2000-2006Danubio
Squadre di club1
2006-2007Danubio25 (9)
2007-2010Palermo109 (34)
2010-2013Napoli104 (78)
2013-Paris Saint-Germain97 (53)
Nazionale
2006-2007Uruguay (bandiera) Uruguay U-2014 (10)
2012Uruguay (bandiera) Uruguay Olimpica5 (3)
2008-Uruguay (bandiera) Uruguay84 (32)[1]
Palmarès
 Copa América
OroArgentina 2011
 Sudamericano Under-20
BronzoParaguay 2007
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 13 giugno 2016

Considerato uno dei più forti attaccanti in circolazione,[2][3] veniva ad inizio carriera soprannominato El Botija (termine gergale uruguaiano con cui si indica un bambino)[4] per via dei lineamenti infantili e del fisico fragile ed esile.[5] Successivamente inizia ad essere soprannominato El Matador.[6][7] Ha vinto con la sua Nazionale la Copa América nel 2011.

Biografia

Di origini italiane e in possesso del passaporto italiano poiché il nonno paterno, che aveva lavorato in Sicilia,[8] era originario di Maranello,[9] trascorre l'infanzia giocando al confine con l'Argentina fino a quando, a dodici anni, si trasferisce a Montevideo, capitale uruguaiana. Entra così nel settore giovanile del Danubio, una delle dodici squadre di calcio della città.[7]

Anche suo padre Luis è stato un calciatore: soprannominato El Gringo, ha giocato in squadre uruguaiane di prima divisione e conta qualche presenza in Nazionale;[8] in seguito è divenuto allenatore, guidando l'altro figlio Christian, difensore del Salto.[10] Suo fratellastro maggiore, Walter Guglielmone, è anch'egli un calciatore, di ruolo attaccante.[11]

Di fervente fede cristiana evangelica pentecostale,[12] il 9 giugno 2007 si è sposato con Maria Soledad,[13] dalla quale ha avuto due figli: il primogenito Bautista, nato il 22 marzo 2011,[14] e Lucas, nato l'8 marzo 2013.[15] La coppia si è separata nel febbraio del 2013.[16] Nel 2011 prende parte, nel ruolo di se stesso, al film Vacanze di Natale a Cortina, prodotto da Luigi e Aurelio De Laurentiis, quest'ultimo suo presidente ai tempi del Napoli.

Caratteristiche tecniche

È un attaccante in possesso di eccellenti doti atletiche,[17] forte fisicamente[17][18] e capace di dare un notevole contributo anche alla fase difensiva,[17][19][20] sebbene questa propensione lo abbia reso, ai tempi della sua militanza nel Palermo, meno incisivo sotto porta.[20] Molto valido tecnicamente,[21] è un ottimo realizzatore;[21][22] bravo anche nel gioco aereo[23] e nei calci piazzati.[24]

Adattabile a diversi tipi di schieramenti tattici,[18][22] si autodefinisce centravanti,[25] ma è stato spesso utilizzato anche come ala o seconda punta.[26][27]

Carriera

Club

Danubio

Cresciuto nel Salto,[28] squadra della sua città, nelle giovanili del Danubio ottiene dei buoni risultati, ma a causa della sua fragilità fisica viene inizialmente soprannominato El Botija.[7]

Debutta in prima squadra nel 2006, durante il torneo di Clausura,[7] nella partita contro il Defensor Sporting (4-0) del 9 aprile 2006. Segna i suoi primi due gol in un altro derby, stavolta contro il Liverpool (M). Con la formazione uruguaiana ha preso parte anche al Torneo Apertura 2006, poi vinto proprio dalla sua squadra, della quale diviene ben presto un punto fermo e con cui realizza 12 reti.[7]

Nello stesso anno partecipa al Torneo di Viareggio, facendosi conoscere anche grazie al gol vittoria messo a segno contro la Primavera del Messina.[7]

Con il Danubio gioca in totale 25 partite di campionato, lasciando il club futuro campione nazionale nel gennaio del 2007.

Palermo

Il 31 gennaio 2007 è ufficializzato il suo trasferimento al Palermo,[29] in cambio di € 5 milioni.[30] Esordisce in Serie A l'11 marzo 2007, a 20 anni, in occasione della partita interna del Palermo contro la Fiorentina: in questa stessa partita segna anche il suo primo gol con la maglia rosanero (1-1). Nella partita contro la Roma, entra a partita in corso, subendo un brutto fallo da parte di Mancini al 90' che chiude in anticipo il campionato 2006-2007 di Cavani.

Nella stagione 2007-2008 trova alterne fortune a causa della presenza di Amauri e del fatto che l'allenatore lo schieri da punta esterna, ruolo a lui non congeniale.[31] Conterà infatti 33 presenze in campionato (spesso però non dal primo minuto), segnando solamente 5 reti. Faceva inizialmente parte di un tridente offensivo con Amauri e Miccoli,[32] ma l'arrivo alla guida tecnica di Francesco Guidolin determina l'abbandono dell'attacco a tre, e l'uruguaiano trova sempre meno spazio, giocando scampoli di partita.

Le annate 2008-2009 e 2009-2010 lo vedono incrementare la propria media realizzativa: Cavani chiude entrambe le stagioni con 15 reti complessive, migliorando le proprie prestazioni anche sul piano del sacrificio e dei ripiegamenti difensivi, specialmente con l'arrivo di Delio Rossi sulla panchina rosanero.[33][34]

Lascia la squadra rosanero dopo tre anni e mezzo, con 117 partite e 37 reti.

Napoli

Il 22 luglio 2010 è ufficializzato il suo passaggio dal Palermo al Napoli,[35] in cambio di € 17 milioni (5 per il prestito oneroso e i restanti 12 fissati come diritto di riscatto obbligatorio).[36] Il calciatore firma un contratto fino al 2015.[36] Sceglie ancora la maglia numero 7, cedutagli dal nuovo compagno di squadra Ezequiel Lavezzi[37] che invece prende la maglia numero 22.[38]

L'allenatore Walter Mazzarri lo schiera come terminale offensivo nel suo 3-4-2-1, ruolo a lui più congeniale,[25] con Marek Hamšík e lo stesso Lavezzi a supporto.[39] Esordisce in maglia azzurra il 19 agosto 2010, nell'andata dei play-off di Europa League contro gli svedesi dell'Elfsborg (2-0);[40] una settimana dopo firma i suoi primi gol con la maglia partenopea e in assoluto in una competizione europea, decidendo con una doppietta la partita di ritorno in Svezia.[41] Al debutto in Serie A con la nuova maglia realizza il gol del momentaneo 0-1 nella gara giocata in Toscana contro la Fiorentina, terminata poi 1-1.[42]

Il 3 aprile 2011 supera lo storico record di Antonio Vojak (22 reti), che resisteva da settantotto anni,[43] grazie alla quarta tripletta stagionale, decisiva nel 4-3 casalingo ai danni della Lazio.[44]

Conta 47 presenze e 33 reti complessive alla prima stagione partenopea (26 in campionato e 7 in Europa League), recitando un ruolo da protagonista nella qualificazione diretta in Champions League.[45]

Riscattato dal Napoli secondo gli accordi presi,[46] il 14 settembre 2011 debutta in Champions League segnando il gol del vantaggio nella prima partita della fase a gironi giocata in trasferta contro il Manchester City (1-1).[47] quattro giorni dopo trova i primi gol in campionato firmando una tripletta ai danni dei campioni in carica del Milan (3-1), ed è così il primo calciatore a portarsi a casa il pallone della partita, trofeo che proprio a partire dalla stagione 2011-2012 viene assegnato a chi realizza tre o più gol in una partita.[48] Il 23 gennaio 2012 viene inserito nella miglior formazione del 2011 del Gran Galà del calcio AIC.[49] Nel complesso realizza 23 gol in campionato e 5 in Champions League.

 
Cavani durante AIK-Napoli (1-2) del 2012, sfida di Europa League che varrà la qualificazione ai sedicesimi.

Il 20 maggio segna il gol che sblocca la finale di Coppa Italia contro la Juventus, poi vinta per 2-0 dal Napoli, ottenendo così il suo primo trofeo in Italia;[50] in questa competizione realizza cinque reti, che gli valgono il titolo di capocannoniere del torneo.[51] Chiude la seconda stagione in azzurro con 48 presenze e 33 reti, eguagliando pertanto lo score personale della stagione precedente.[51]

Apre la stagione successiva segnando uno dei due gol del Napoli nella finale della Supercoppa italiana persa per 4-2 in favore della Juventus.

L'8 novembre 2012 sigla l'intera quaterna (la prima in carriera)[52] nel 4-2 casalingo contro gli ucraini del Dnipro, nell'incontro valido per la quarta giornata della fase a gironi dell'Europa League.

Il 27 gennaio seguente, per il secondo anno consecutivo, viene inserito nella miglior formazione del 2012 del Gran Galà del calcio AIC[53] Chiude il campionato con 29 reti in 34 partite, diventando il secondo giocatore del Napoli, dopo Diego Armando Maradona, a vincere la classifica cannonieri del campionato di Serie A. Il 27 gennaio 2014, per il terzo anno consecutivo, viene inserito nella miglior formazione del 2013 del Gran Galà del calcio AI3.[54]

Paris Saint-Germain

 
Cavani si prepara a battere un calcio di punizione durante una gara di Champions League

Il 16 luglio 2013 passa alla società francese del Paris Saint-Germain, per € 64 milioni,[55] firmando un contratto quinquennale.[56]

Debutta con la maglia del PSG il 9 agosto 2013 in Montpellier-PSG (1-1) della prima giornata di campionato.[57] Nella successiva partita gioca da titolare e segna il gol del pareggio nella sfida casalinga contro l'Ajaccio (1-1).[58]

Il 19 aprile 2014 vince la Coupe de la Ligue battendo in finale l'Olympique Lione per 2-1, segnando la doppietta decisiva.[59] A fine stagione vince il campionato e il suo nome appare come componente della Squadra ideale della Ligue 1 nel Trophées UNFP du football.

Apre la stagione 2014-2015 con la vittoria della Supercoppa di Francia, disputata il 2 agosto, contro il Guingamp (2-0). Il 4 gennaio 2015 viene messo fuori rosa per due giornate, insieme a Lavezzi, a causa di un tardivo rientro dalle vacanze natalizie. I due erano infatti attesi per uno stage di allenamento con l'intera squadra, in Marocco.[60] Dopo essere stato reintegrato in rosa, gioca la partita d'andata degli ottavi di Champions League contro il Chelsea (1-1), siglando la rete del pareggio.

 
Cavani con i parigini nel 2015, nella trasferta di Champions League contro lo Shakhtar

A partire dalla seconda metà di aprile, complice anche la squalifica di tre turni inflitta al compagno di attacco Zlatan Ibrahimović, Cavani riprende a segnare con regolarità, risultando spesso decisivo ai fini del risultato, nella volata finale per lo scudetto transalpino.[61][62] Il 3 maggio, in occasione della vittoria esterna per 2-0 in Ligue 1 sul Nantes, arriva a marcare il suo cinquantesimo gol con il PSG.[63] Il 30 maggio regala ai "parisiens" la nona Coupe de France con un gol contro l'Auxerre in finale. Chiude la stagione come capocannoniere della squadra, con 31 gol.[64]

Il 1º agosto 2015 vince la Supercoppa di Francia contro l'Olimpique Lione, segnando la rete del 2-0.

Nazionale

Nel gennaio 2007 viene convocato nella Nazionale uruguaiana Under-20, della quale assume anche il ruolo di capitano, per disputare il Campionato sudamericano Under-20 tenutosi in Paraguay. Conclude il torneo vincendo la classifica cannonieri con sette reti e aggiudicandosi il Pallone d'oro quale miglior calciatore della competizione, contribuendo a far arrivare l'Uruguay in terza posizione[7] e garantendogli in tal modo una convocazione per il successivo campionato del mondo Under-20, sebbene non venga centrata la qualificazione ai giochi olimpici di Pechino 2008.

Il 7 febbraio 2008, ad una settimana dal suo 21º compleanno, debutta in Nazionale maggiore nell'amichevole contro la Colombia, bagnando l'esordio con una rete.[65] Dopo aver giocato sette partite di qualificazione al campionato mondiale di calcio del 2010 senza realizzare gol, torna a segnare con la maglia della Celeste il 3 marzo 2010 nell'amichevole pre-Mondiale contro la Svizzera, vinta in trasferta per 3-1, dopo essere subentrato al 62'.[66]

 
Cavani (a destra) nel 2011 in Nazionale, contro l'olandese Stijn Schaars

A giugno viene incluso nella rosa di 23 giocatori che prende parte al Mondiale sudafricano del 2010.[67] Esordisce nella massima competizione internazionale nella seconda giornata della fase a gironi, nell'incontro vinto per 3-0 contro i padroni di casa del Sudafrica, uscendo all'89' per lasciare il posto a Sebastián Bruno Fernández.[68] Nella successiva partita contro il Messico (vinta per 1-0), terzo ed ultimo incontro del girone, gioca tutti i 90' da titolare[69] servendo l'assist a Luis Alberto Suárez per il gol vittoria.[70] La prima ed unica rete nella competizione arriva nella finale per il 3º posto contro la Germania, persa per 3-2, segnando al 28' la rete del momentaneo 1-1.[71] Chiude quindi il suo primo Mondiale, il migliore per la Celeste dal 1970, con 6 presenze ed una rete.

Il 28 giugno 2011 viene inserito nella lista dei 23 convocati per la Copa América, con la maglia numero 21.[72] Dopo aver giocato da titolare nella prima giornata della fase a gironi contro il Perù (1-1), nella successiva partita contro il Cile (ancora un pareggio per 1-1) subisce un infortunio al ginocchio[73] che lo tiene fuori dal campo fino alla finale del 24 luglio, quando, subentrando ad Álvaro Pereira al 63', partecipa alla vittoria della sua squadra per 3-0 ai danni del Paraguay, vincendo così la competizione.[74]

A giugno 2012 viene convocato per i Giochi olimpici di Londra come fuori quota.[75] Disputa da titolare le tre partite del primo turno contro le selezioni olimpiche di Emirati Arabi Uniti, Senegal e Regno Unito senza andare a segno, con l'Uruguay che non riesce a superare il girone.[76]

 
Cavani si appresta a tirare un calcio di punizione durante gli ottavi dei Mondiali 2014 contro la Colombia

Convocato per la FIFA Confederations Cup 2013, gioca le prime due partite del girone, la semifinale contro il Brasile e la finale per il terzo posto contro l'Italia, persa ai tiri di rigore; i gol segnati sono tre: uno alla Nazionale verdeoro padrone di casa e quindi una doppietta contro gli azzurri.

Il 31 maggio 2014 è stato inserito nella lista definitiva dei 23 calciatori disponibili per il Mondiale.[77] Durante la prima partita della fase a gironi segna il gol dell'1-0 contro la Costa Rica; la partita finirà 3-1 per i costaricani. In totale disputa tutte e quattro le partite del Mondiale giocate dalla sua Nazionale (eliminata agli ottavi di finale dalla Colombia), tutte da titolare, siglando una rete.

Viene convocato per la Copa América Centenario negli Stati Uniti.[78]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 13 giugno.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2005-2006   Danubio PD 10 4 LPL 5 3 - - - - - - 15 7
2006-gen. 2007 PD 15 5 - - - - - - - - - 15 5
Totale Danubio 25 9 5 3 30 12
gen.-giu. 2007   Palermo A 7 2 CI - - CU - - - - - 7 2
2007-2008 A 33 5 CI 2 0 CU 2 0 - - - 37 5
2008-2009 A 35 14 CI 1 1 - - - - - - 36 15
2009-2010 A 34 13 CI 3 2 - - - - - - 37 15
Totale Palermo 109 34 6 3 2 0 117 37
2010-2011   Napoli A 35 26 CI 2 0 UEL 10[79] 7[80] - - - 47 33
2011-2012 A 35 23 CI 5 5 UCL 8 5 - - - 48 33
2012-2013 A 34 29 CI 1 1 UEL 7 7 SI 1 1 43 38
Totale Napoli 104 78 8 6 25 19 1 1 138 104
2013-2014   Paris Saint-Germain L1 30 16 CF+CdL 2+3 1+4 UCL 8 4 SF - - 43 25
2014-2015 L1 35 18 CF+CdL 4+3 4+3 UCL 10 6 SF 1 0 53 31
2015-2016 L1 32 19 CF+CdL 5+4 2+1 UCL 10 2 SF 1 1 52 25
Totale Paris Saint-Germain 97 53 21 15 28 12 2 1 148 81
Totale carriera 335 174 40 27 55 31 3 2 433 234

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Uruguay
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
6-2-2008 Montevideo Uruguay   2 – 2   Colombia Amichevole 1   74’
25-5-2008 Bochum Turchia   2 – 3   Uruguay Amichevole -   46’
11-10-2008 Buenos Aires Argentina   2 – 1   Uruguay Qual. Mondiali 2010 -   23’
19-11-2008 Saint-Denis Francia   0 – 0   Uruguay Amichevole -   47’
11-2-2009 Tripoli Libia   2 – 3   Uruguay Amichevole -   59’   77’
1-4-2009 Santiago del Cile Cile   0 – 0   Uruguay Qual. Mondiali 2010 -   85’
6-6-2009 Montevideo Uruguay   0 – 4   Brasile Qual. Mondiali 2010 -   74’
10-6-2009 Puerto Ordaz Venezuela   2 – 2   Uruguay Qual. Mondiali 2010 -   80’   84’
12-8-2009 Algeri Algeria   1 – 0   Uruguay Amichevole -   61’
9-9-2009 Montevideo Uruguay   3 – 1   Colombia Qual. Mondiali 2010 -   32’
10-10-2009 Quito Ecuador   1 – 2   Uruguay Qual. Mondiali 2010 -   85’
14-10-2009 Montevideo Uruguay   0 – 1   Argentina Qual. Mondiali 2010 -   59’
3-3-2010 San Gallo Svizzera   1 – 3   Uruguay Amichevole 1   63’
26-5-2010 Montevideo Uruguay   4 – 1   Israele Amichevole -   62’
16-6-2010 Pretoria Sudafrica   0 – 3   Uruguay Mondiali 2010 - 1º turno -   89’
22-6-2010 Rustenburg Messico   0 – 1   Uruguay Mondiali 2010 - 1º turno -
26-6-2010 Port Elizabeth Uruguay   2 – 1   Corea del Sud Mondiali 2010 - Ottavi di finale -
2-7-2010 Johannesburg Uruguay   1 – 1 dts
(4 - 2 dtr)
  Ghana Mondiali 2010 - Quarti di finale -   76’
6-7-2010 Città del Capo Uruguay   2 – 3   Paesi Bassi Mondiali 2010 - Semifinale -
10-7-2010 Port Elizabeth Uruguay   2 – 3   Germania Mondiali 2010 - Finale 3º posto 1   89’
11-8-2010 Lisbona Angola   0 – 2   Uruguay Amichevole 1   46’
8-10-2010 Giacarta Indonesia   1 – 7   Uruguay Amichevole 3
12-10-2010 Wuhan Cina   0 – 4   Uruguay Amichevole 1
17-11-2010 Santiago del Cile Cile   2 – 0   Uruguay Amichevole -   41’
29-3-2011 Dublino Irlanda   2 – 3   Uruguay Amichevole 1   64’
29-5-2011 Sinsheim Germania   2 – 1   Uruguay Amichevole -
8-6-2011 Montevideo Uruguay   1 – 1
(4 - 3 dtr)
  Paesi Bassi Amichevole -
23-6-2011 Rivera Uruguay   3 – 0   Estonia Amichevole -
4-7-2011 San Juan Uruguay   1 – 1   Perù Coppa America 2011 - 1º turno -   79’
8-7-2011 Mendoza Uruguay   1 – 1   Cile Coppa America 2011 - 1º turno -   46’
24-7-2011 Buenos Aires Uruguay   3 – 0   Paraguay Coppa America 2011 - Finale -   63’
2-9-2011 Charkiv Ucraina   2 – 3   Uruguay Amichevole -
7-10-2011 Montevideo Uruguay   4 – 2   Bolivia Qual. Mondiali 2014 1   71’
11-10-2011 Asunción Paraguay   1 – 1   Uruguay Qual. Mondiali 2014 -
11-11-2011 Montevideo Uruguay   4 – 0   Cile Qual. Mondiali 2014 -
15-11-2011 Roma Italia   0 – 1   Uruguay Amichevole -   40’
29-2-2012 Bucarest Romania   1 – 1   Uruguay Amichevole 1   60’
25-5-2012 Mosca Russia   1 – 1   Uruguay Amichevole -
2-6-2012 Montevideo Uruguay   1 – 1   Venezuela Qual. Mondiali 2014 -
10-6-2012 Montevideo Uruguay   4 – 2   Perù Qual. Mondiali 2014 -
7-9-2012 Barranquilla Colombia   4 – 0   Uruguay Qual. Mondiali 2014 -
11-9-2012 Montevideo Uruguay   1 – 1   Ecuador Qual. Mondiali 2014 1
12-10-2012 Mendoza Argentina   3 – 0   Uruguay Qual. Mondiali 2014 -
16-10-2012 La Paz Bolivia   4 – 1   Uruguay Qual. Mondiali 2014 -   36’
14-11-2012 Danzica Polonia   1 – 3   Uruguay Amichevole 1   46’
6-2-2013 Doha Spagna   3 – 1   Uruguay Amichevole -   69’
22-3-2013 Montevideo Uruguay   1 – 1   Paraguay Qual. Mondiali 2014 -   45’
26-3-2013 Santiago del Cile Cile   2 – 0   Uruguay Qual. Mondiali 2014 -
5-6-2013 Montevideo Uruguay   1 – 0   Francia Amichevole -   66’
11-6-2013 Puerto Ordaz Venezuela   0 – 1   Uruguay Qual. Mondiali 2014 1
16-6-2013 Recife Spagna   2 – 1   Uruguay Conf. Cup 2013 - 1º turno -   27’
20-6-2013 Salvador de Bahia Nigeria   1 – 2   Uruguay Conf. Cup 2013 - 1º turno -
26-6-2013 Belo Horizonte Brasile   2 – 1   Uruguay Conf. Cup 2013 - Semifinale 1   21’
30-6-2013 Salvador de Bahia Uruguay   2 – 2 dts
(2 - 3 dtr)
  Italia Conf. Cup 2013 - Finale 3º posto 2
6-9-2013 Lima|Lima (Perù)|Lima Perù   1 – 2   Uruguay Qual. Mondiali 2014 -   50’
10-9-2013 Montevideo Uruguay   2 – 0   Colombia Qual. Mondiali 2014 1
11-10-2013 Quito Ecuador   1 – 0   Uruguay Qual. Mondiali 2014 -
15-10-2013 Montevideo Uruguay   3 – 2   Argentina Qual. Mondiali 2014 1
13-11-2013 Amman Giordania   0 – 5   Uruguay Qual. Mondiali 2014 1
20-11-2013 Montevideo Uruguay   0 – 0   Giordania Qual. Mondiali 2014 -   81’
30-5-2014 Montevideo Uruguay   1 – 0   Irlanda del Nord Amichevole -   65’
4-6-2014 Montevideo Uruguay   2 – 0   Slovenia Amichevole 1   56’
14-6-2014 Fortaleza Uruguay   1 – 3   Costa Rica Mondiali 2014 - 1º turno 1
19-6-2014 San Paolo Uruguay   2 – 1   Inghilterra Mondiali 2014 - 1º turno -
24-6-2014 Natal Italia   0 – 1   Uruguay Mondiali 2014 - 1º turno -
28-6-2014 Rio de Janeiro Colombia   2 – 0   Uruguay Mondiali 2014 - Ottavi di finale -
5-9-2014 Sapporo Giappone   0 – 2   Uruguay Amichevole 1   58’
8-9-2014 Goyang Corea del Sud   0 – 1   Uruguay Amichevole -   57’
13-11-2014 Montevideo Uruguay   3 – 3
(6 - 7 dtr)
  Costa Rica Amichevole 1   71’
18-11-2014 Santiago del Cile Cile   1 – 2   Uruguay Amichevole -   51’
28-3-2015 Agadir Marocco   0 – 1   Uruguay Amichevole 1
6-6-2015 Montevideo Uruguay   5 – 1   Guatemala Amichevole 2   46’
13-6-2015 Antofagasta Uruguay   1 – 0   Giamaica Coppa America 2015 - 1ºturno -
16-6-2015 La Serena Argentina   1 – 0   Uruguay Coppa America 2015 - 1º turno -
20-6-2015 La Serena Uruguay   1 – 1   Paraguay Coppa America 2015 - 1º turno -
24-6-2015 Santiago del Cile Cile   1 – 0   Uruguay Coppa America 2015 - Quarti di finale -     29’, 63’
12-11-2015 Quito Ecuador   2 – 1   Uruguay Qual. Mondiali 2018 1
17-11-2015 Montevideo Uruguay   3 – 0   Cile Qual. Mondiali 2018 -
25-3-2016 Recife Brasile   2 – 2   Uruguay Qual. Mondiali 2018 1
29-03-2016 Montevideo Uruguay   1 – 0   Perù Qual. Mondiali 2018 1
27-5-2016 La Plata Uruguay   3 – 1   Trinidad e Tobago Amichevole 2   46’
5-6-2016 Glendale Messico   3 – 1   Uruguay Coppa America Centenario - 1º turno -
9-6-2016 Filadelfia Uruguay   0 – 1   Venezuela Coppa America Centenario - 1º turno -
13-6-2016 Santa Clara Uruguay   3 – 0   Giamaica Coppa America Centenario - 1º turno -
Totale Presenze (7º posto) 84 Reti (3º posto) 32
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale (partite non ufficiali) ― Uruguay
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
12-6-2011 Colonia del Sacramento   Uruguay 5 – 0   Colonia de Deportes 1
Totale Presenze 1 Reti 1
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Uruguay Olimpica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
12-7-2012 Maldonado Uruguay Olimpica   6 – 4   Cile Olimpica Amichevole 2
15-7-2012 Montevideo Uruguay Olimpica   2 – 0   Panama Olimpica Amichevole 1
26-7-2012 Manchester Uruguay Olimpica   2 – 1   Emirati Arabi Uniti Olimpica Olimpiadi 2012 - 1º turno -
29-7-2012 Londra Senegal Olimpica   2 – 0   Uruguay Olimpica Olimpiadi 2012 - 1º turno -
01-8-2012 Cardiff Regno Unito Olimpica   1 – 0   Uruguay Olimpica Olimpiadi 2012 - 1º turno -
Totale Presenze 5 Reti 3
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale (partite non ufficiali) ― Uruguay Olimpica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
08-7-2012 Montevideo   Uruguay Olimpica 4 – 0 Central Español   Amichevole 1
Totale Presenze 1 Reti 1

Palmarès

Club

Danubio: 2006-2007
Napoli: 2011-2012
Paris Saint-Germain: 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016
Paris Saint-Germain: 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016
Paris Saint-Germain: 2013, 2014, 2015
Paris Saint-Germain: 2014-2015, 2015-2016

Individuale

2012-2013 (29 gol)
2011-2012 (5 gol)
2013-2014 (4 gol), 2014-2015 (3 gol)
2007 (7 gol)
Calciatore più amato dai tifosi: 2010
Squadra dell'anno: 2011, 2012, 2013
2013
Squadra ideale della Ligue 1: 2014

Note

  1. ^ 85 (33) se si comprende l'amichevole non ufficiale contro il Plaza Colonia giocata il 12 giugno 2011.
  2. ^ (EN) Salvatore Landolina, Messi? Falcao? Don't forget Napoli's Edinson Cavani, in Bleacher Report, 9 novembre 2012. URL consultato il 23 gennaio 2016.
  3. ^ Biografia: Edinson Cavani - Almanacco, su mondi.it.
  4. ^ (ES) DICCIONARIO DE LA LENGUA ESPAÑOLA, su buscon.rae.es, Rae.es. URL consultato il 17 settembre 2011.
  5. ^ William Anselmo, Corriere dello Sport, 15 luglio 2010.
  6. ^ Cavani lancia la sfida a Pato Repubblica.it
  7. ^ a b c d e f g Edison Cavani: il futuro idolo di Palermo Tuttomercatoweb.com
  8. ^ a b La tifosa speciale di Edinson. La nonna di Cavani tifa Uruguay con la maglia rosanero del Palermo Mediagol.it
  9. ^ Cavani e i ricordi dell'Uruguay quando il premio era un gelato ricerca.repubblica.it
  10. ^ Tutti vincenti in casa Cavani! Corrieredellosport.it
  11. ^ «Amauri mi considera suo erede» archiviostorico.gazzetta.it
  12. ^ Cavani: «Dio mi ha mandato al San Paolo». Intervista al nuovo bomber del Napoli Ilmattino.it
  13. ^ Fiori d'arancio per Cavani e Caracciolo Ilpalermocalcio.it
  14. ^ Edinson Cavani papà, è nato il primogenito Bautista, su sscnapoli.it, 22 marzo 2011. URL consultato il 22 marzo 2011.
  15. ^ Cavani di nuovo papà, è nato Lucas, su sscnapoli.it, 8 marzo 2013.
  16. ^ Cavani si confessa: «Mi sono separato da Maria Soledad già a febbraio» corrieredelmezzogiorno.corriere.it
  17. ^ a b c Mauro De Cesare, Né Ronaldo né Balotelli Cavani è il Matador, su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport - Stadio, 15 novembre 2012. URL consultato il 30 aprile 2016.
  18. ^ a b Juve scatenata sul mercato: Rossi, Pandev e Cavani le alternativa, su tuttosport.com, Tuttosport, 17 settembre 2009. URL consultato il 30 aprile 2016.
  19. ^ Carolina Morace, Cavani-Ibrahimovic: identico fiuto del gol. Diversi in fase di non possesso palla, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 7 luglio 2013. URL consultato il 30 aprile 2016.
  20. ^ a b Salvatore Taormina, SERIE A: Edinson Cavani, il bomber universale che Palermo non ha capito, su archivio.panorama.it, Panorama. URL consultato il 30 aprile 2016.
  21. ^ a b Palermo si è innamorata di Cavani, su tgcom24.mediaset.it, TGcom24, 18 marzo 2007. URL consultato il 30 aprile 2016.
  22. ^ a b Juve, il mercato non si ferma mai: Kjaer più Cavani, su tuttosport.com, Tuttosport, 8 settembre 2009. URL consultato il 30 aprile 2016.
  23. ^ Luigi Panella, Cavani stende la Juventus, su repubblica.it, la Repubblica, 9 gennaio 2011. URL consultato il 30 aprile 2016.
  24. ^ Francesco Letizia, Edison Cavani: il futuro idolo di Palermo, su tuttomercatoweb.com, 5 febbraio 2007. URL consultato il 30 aprile 2016.
  25. ^ a b Cavani: «Che gioia battere il Milan» Corrieredellosport.it
  26. ^ Cavani vs Di Vaio. 'Arbitra' Guidolin Repubblica.it
  27. ^ L'ultimatum di Guidolin Repubblica.it
  28. ^ Dall'Uruguay: Salto e Danubio in festa per la cessione di Cavani, ecco il motivo Tuttonapoli.net
  29. ^ Preso l'attaccante uruguaiano Cavani Ilpalermocalcio.it
  30. ^ Lettera aperta ai tifosi del Palermo Ilpalermocalcio.it
  31. ^ Cavani, che felicità fare il vice Amauri archiviostorico.gazzetta.it
  32. ^ Cavani e il tridente d'oro. Voglio un gol al Barbera Repubblica.it
  33. ^ Palermo, Cavani una garanzia Tuttopalermo.net
  34. ^ GAZZETTA: Cavani l'uomo del Barbera Palermo24.it
  35. ^ Tutt i trasferimenti - Napoli Legaseriea.it
  36. ^ a b De Laurentiis: "Ecco le cifre dell'affare Cavani" Tuttonapoli.net
  37. ^ Napoli Day, emozioni al San Paolo Sscnapoli.it
  38. ^ Calcio, Petrazzuolo: "Lavezzi ha scelto il 22" Napolimagazine.com.cn
  39. ^ Mazzarri: "Cavani sarà la prima punta. Zuculini? Non era obiettivo primario" Tuttonapoli.net
  40. ^ Napoli-Elfsborg 1-0 Sscnapoli.it
  41. ^ Elfsborg-Napoli 0-2 Sscnapoli.it
  42. ^ Serie A - D'Agostino acchiappa il gol fantasma di Cavani eurosport.yahoo.it
  43. ^ Il Napoli a -3 dal Milan! Cavani, doppietta storica, su corrieredellosport.it, 20 marzo 2011. URL consultato il 20 marzo 2011.
  44. ^ Cavani fa impazzire Napoli. Continua il sogno scudetto, su gazzetta.it, 3 aprile 2011. URL consultato il 3 aprile 2011.
  45. ^ Napoli impazzisce di gioia: terzo posto e Champions!, su corrieredellosport.it, 15 maggio 2011. URL consultato il 15 maggio 2011.
  46. ^ Cavani, l'agente: "Felicissimo del riscatto. Edi contento di Napoli, ma in futuro...", su tuttonapoli.net, 24 giugno 2011. URL consultato il 2 luglio 2011.
  47. ^ Manchester City-Napoli 1-1, su it.uefa.com, uefa.com, 14 settembre 2011.
  48. ^ Pallone della gara per Cavani, su legaseriea.it, 18 settembre 2011. URL consultato il 19 settembre 2011.
  49. ^ Maggio, Hamsk e Cavani premiati con l'Oscar del calcio a Milano, su sscnapoli.it, 25 gennaio 2012. URL consultato il 25 gennaio 2012.
  50. ^ Coppa Italia al Napoli. Primo k.o. della Juve, su gazzetta.it, 20 maggio 2012.
  51. ^ a b NAPOLI CAMPIONE. Cavani si laurea capocannoniere della Coppa Italia, su resport.it, 21 maggio 2012. URL consultato il 4 agosto 2012.
  52. ^ Cavani, primo poker in carriera. Con 79 gol il Matador raggiunge il sesto posto nella classifica dei bomber della storia azzurra, su sscnapoli.it, 8 novembre 2012.
  53. ^ Oscar del Calcio a Cavani e Insigne., su sscnapoli.it, 27 gennaio 2013.
  54. ^ LIVE TMW - Gran Galà Aic - Migliore giocatore Andrea Pirlo: "Resto alla Juve" Tuttomercatoweb.com
  55. ^ Psg, Cavani: "Sono arrivato in un club che è al top del mondo" Gazzetta.it
  56. ^ (FR) Edinson Cavani rejoint le Paris Saint-Germain pour 5 ans Psg.fr
  57. ^ (FR) Montpellier-PSG 1-1 Psg.fr
  58. ^ PSG-Ajaccio 1-1 Soccerway.com
  59. ^ Coppa di Lega, Lione-Psg 1-2: super Cavani decide la finale Gazzetta.it
  60. ^ Blanc: Lavezzi e Cavani fuori 2 partite, su foxsports.it, 4 gennaio 2015.
  61. ^ http://www.transfermarkt.it/edinson-cavani/leistungsdaten/spieler/48280/saison/2014/plus/1#FR1
  62. ^ Ligue 1, Psg-Guingamp 6-0. Cavani, tris da
  63. ^ Cavani nets 50th Paris goal - Nantes 0-2 Paris - PSG.fr
  64. ^ Il Psg vince anche la Coppa di Francia. Cavani
  65. ^ Pressing su Toni. Si prova anche per Cavani. archiviostorico.gazzetta.it
  66. ^ Svizzera-Uruguay 1-3, segna Cavani, bene Martinez nella ripresa Tuttomercatoweb.com
  67. ^ (ES) Selección mayor Copa Mundial de la F.I.F.A. Sudáfrica 2010 auf.org.uy (PDF)
  68. ^ (EN) Sudafrica-Uruguay 0-3 Fifa.com
  69. ^ (EN) Messico-Uruguay 0-1 Fifa.com
  70. ^ Uruguay, la prestazione di Cavani contro il Messico Tuttopalermo.net
  71. ^ (EN) Uruguay-Germania 2-3 Fifa.com
  72. ^ (ES) Selección Nacionale / Copa América 2011 auf.org.uy
  73. ^ Sanchez agguanta l'Uruguay. Ed è allarme per Cavani Gazzetta.it
  74. ^ Cavani e Gargano festeggiano con l'Uruguay: la Celeste batte il Paraguay 3-0 e vince la Coppa America Sscnapoli.it
  75. ^ (EN) Uruguay call on Suarez for Olympics Fifa.com
  76. ^ Uruguay k.o., Cavani a casa. La Gran Bretagna ai quarti, su gazzetta.it, 2 agosto 2012.
  77. ^ (ES) Plantel definitivo para Brasil 2014 auf.org.uy
  78. ^ (ES) #Copa100 - Plantel confirmado, su auf.org.uy, 14 maggio 2016. URL consultato il 14 maggio 2016.
  79. ^ 2 presenze nei play-off.
  80. ^ 2 reti nei play-off.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale uruguaiana under-20 sudamericano 2007 Template:Nazionale uruguaiana under-20 mondiali 2007 Template:Nazionale uruguaiana mondiali 2010 Template:Nazionale uruguaiana copa america 2011 Template:Nazionale uruguaiana Olimpiadi 2012 Template:Nazionale uruguaiana confederations cup 2013 Template:Nazionale uruguaiana mondiali 2014 Template:Nazionale uruguaiana copa america 2015 Template:Nazionale uruguaiana copa america centenario