Stringa

Nel linguaggio comune una stringa è un sottile pezzo di fibra, stoffa o pelle usato per stringere, legare, tenere uniti o appendere vari oggetti. Una stringa può essere fatta da diversi tipi di fibre. In vari ambiti disciplinari la parola assume significati specifici. Spesso il termine stringa viene considerato sinonimo di sequenza (finita) e talora di parola.
Matematica e informatica
In vari settori della matematica e dell'informatica , stringhe sono sequenze di oggetti semplici di vario tipo (simboli, unità lessicali, caratteri, ecc.), usate in svariati contesti. Vedi, ad esempio, stringa (formale) e stringa (informatica).
In matematica si studiano anche stringhe infinite chiamate più spesso parole infinite.
Biologia In generale per stringa si intende una catena di elementi biochimici.
- Una stringa di nucleotidi è chiamata DNA o RNA.
- Una stringa di aminoacidi viene detta peptide o proteina.
Fisica Nella fisica teorica per stringa si intende una entità fisica fondamentale che è oggetto di studio della teoria delle stringhe. In questa teoria le stringhe rimpiazzano la nozione di particella elementare della teoria quantistica dei campi. Vedi anche stringa aperta e stringa chiusa.
Musica Conviene ricordare anche che in inglese string significa anche corda vibrante; un tale oggetto, di metallo, nylon, budello o altri materiali come fasci di crini, opportunamente istallato su vari tipi di strumenti musicali, vibrando produce suoni. Strings esprime anche la sezione di un'orchestra o di altro complesso musicale formata dagli strumenti ad arco: in italiano gli archi.