Stefano Sturaro
Stefano Sturaro (Sanremo, 9 marzo 1993) è un calciatore italiano, centrocampista della Juventus e della Nazionale italiana.
Stefano Sturaro | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Altezza | 181[1] cm | |||||||||||||||
Peso | 79[1] kg | |||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||
Squadra | Juventus | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 2 luglio 2016 | ||||||||||||||||
Biografia
Nato da padre diabetologo e madre veterinaria, ha due fratelli,[2] uno dei quali, Fabio, ha tentato assieme a lui la strada del calcio nel vivaio del Genoa.[3] Alle superiori inizia a studiare agraria con l'intenzione di divenire floricoltore, prima di cambiare obiettivo e provare la carriera di calciatore professionista una volta entrato nel settore giovanile rossoblù.[2]
Caratteristiche tecniche
Destro naturale ma a suo agio anche con tocchi di sinistro,[4] predilige giocare davanti alla difesa in quanto abile sia a sottrarre palloni agli avversari sia nel dare il là all'azione. Nato mezzala,[5] è stato impostato come centrocampista puro da Ivan Jurić, suo tecnico nelle giovanili del Genoa,[6] adattandosi indifferentemente a giocare in un reparto a tre, quattro o cinque elementi; questa sua duttilità[7] gli permette di essere impiegato in ogni zona della metà campo[4] nonché, all'occorrenza, di venire arretrato a difensore centrale.[6] Giocatore che fa della corsa e del carattere le sue maggiori peculiarità in partita, fin dalla giovane età ha mostrato freddezza e determinazione:[8] a una buona tecnica di base unisce inoltre una certa grinta,[5] aspetto che ha contribuito a far nascere in patria[7][8][9] e all'estero[3] il paragone con Gennaro Gattuso, seppur rispetto a questo ultimo Sturaro mostra caratteristiche più offensive, cercando spesso l'inserimento in area per concludere a rete.[10]
Carriera
Club
Cresciuto calcisticamente nella Sanremese, nella cui formazione "Giovanissimi" entra all'età di nove anni,[5] approda poi quindicenne[2] al Genoa.[5] Nonostante un difficile impatto alla prima esperienza lontano da casa, tanto da arrivare a fuggire in un'occasione dal settore giovanile rossoblù per far ritorno a Sanremo, nonché a frequenti malanni fisici – «avevo un osso in più all'attacco della tibia in entrambi i piedi, che dopo una ventina di minuti di partita si gonfiavano tanto da costringermi a smettere» – risolti con due operazioni e un anno passato sulle stampelle,[2] con la squadra "Primavera" del grifone vince nel 2010 la supercoppa di categoria,[11] iniziando presto a farsi notare come uno dei più validi prospetti dei liguri.[5]
Nell'estate del 2012, diciannovenne, è ceduto in prestito al Modena, in Serie B.[12] Complici due gravi infortuni,[13][14] ottiene solo 8 presenze in campionato e 2 in Coppa Italia con la maglia dei canarini. Tornato in rossoblù per volontà di Gian Piero Gasperini, il quale decide di puntare su di lui nonostante l'annus horribilis da cui è reduce,[2] esordisce in Serie A il 25 agosto 2013, a vent'anni, entrando all'89' di Inter-Genoa (2-0) alla prima giornata di campionato.[15] Il 2 marzo 2014 segna il suo primo gol in Serie A siglando il definitivo 2-0 per il grifone nella partita casalinga contro il Catania.[16] Complice l'infortunio del compagno di squadra Matuzalém, si ritaglia uno spazio importante nella formazione titolare del girone di ritorno che lo porta a chiudere il campionato con 16 presenze e 1 gol.
Il 1º luglio 2014 viene ceduto a titolo definitivo alla Juventus[17][18] per 5,5 milioni di euro, più 3,5 milioni legati al raggiungimento di determinati obiettivi sportivi, a partire dalla stagione 2015-2016; contestualmente viene sottoscritto un prestito annuale gratuito in favore del club ligure.[17] Gioca la sua ultima partita con il Genoa il 31 gennaio 2015, nell'1-1 contro la Fiorentina, propiziando l'autogol del portiere avversario Tătărușanu per il vantaggio iniziale. In questa prima parte di stagione gioca 15 partite tra campionato e Coppa Italia. In tutto, con la maglia rossoblù mette assieme 31 presenze e 1 gol.
A differenza degli accordi estivi, il 2 febbraio 2015 si trasferisce a Torino con un semestre d'anticipo.[19] Debutta con i bianconeri il 14 marzo seguente, giocando da titolare nella vittoriosa trasferta (0-1) di campionato contro il Palermo,[20] mentre il 14 aprile esordisce nelle coppe europee, entrando nel secondo tempo della partita di andata dei quarti di Champions League Juventus-Monaco (1-0);[21] il 5 maggio seguente gioca poi la sua prima partita da titolare nella massima competizione europea per club, la semifinale di andata vinta 2-1 sul Real Madrid.[22] Il 23 dello stesso mese trova anche il primo gol in maglia juventina, in campionato, nel 3-1 casalingo al Napoli.[23] La stagione 2014-2015, in cui Sturaro si divide fra Genova e Torino, si conclude con la conquista in bianconero dapprima dello scudetto[24] e poi della Coppa Italia,[25] un double che rappresenta per il giocatore i primi trofei da professionista della carriera.
L'8 agosto 2015 gioca da titolare a Shanghai la Supercoppa italiana, vinta 2-0 contro la Lazio, fornendo peraltro l'assist a Mandžukić per la rete che sblocca il risultato.[26] Nel prosieguo della stagione 2015-2016 trova in maglia bianconera il suo primo gol in Champions League, il 23 febbraio a Torino, siglando il definitivo 2-2 nell'andata degli ottavi di finale contro il Bayern Monaco.[27]
Nazionale
Il 24 aprile 2014 viene convocato per la prima volta nell'Italia under 21 dal commissario tecnico Luigi Di Biagio.[28] Fa il suo esordio con la maglia degli azzurrini il 4 giugno, in occasione dell'amichevole vinta 4-0 a Castel di Sangro contro i pari età del Montenegro,[29] mentre il 9 settembre dello stesso anno va in gol nel 7-1 a Cipro, nella gara valida per le qualificazioni europee giocata sempre a Castel di Sangro. Prende poi parte nel 2015 all'Europeo Under-21 in Repubblica Ceca: un torneo condotto sottotono da Sturaro rispetto alle premesse della vigilia,[30][31] ricevendo un'espulsione per un fallo di reazione nella prima partita del girone, persa 2-1 contro la Svezia,[32] che gli costa tre giornate di squalifica[33] e pone fine anzitempo al suo torneo continentale, data l'eliminazione degl'italiani maturata nella fase a gironi.
In precedenza, il 14 novembre 2014 aveva ricevuto la prima convocazione nell'Italia da parte del commissario tecnico Antonio Conte, per l'amichevole contro l'Albania disputata quattro giorni dopo a Genova,[34] senza debuttare. Pur non prendendo parte alle qualificazioni a Euro 2016, il 31 maggio 2016 viene inserito da Conte nella rosa dei 23 convocati per il campionato d'Europa 2016 in Francia.[35] Il 6 giugno seguente fa il suo esordio in Nazionale A, nel corso dell'amichevole di Verona vinta 2-0 sulla Finlandia, subentrando al 64' a Giaccherini.[36] Il 17 dello stesso mese, debutta nell'Europeo giocando gli ultimi minuti della sfida del primo turno vinta 1-0 contro la Svezia.[37] Cinque giorni dopo scende in campo per la prima volta da titolare in maglia azzurra, nell'ininfluente sconfitta 0-1 contro l'Irlanda;[38] per via delle assenze di De Rossi e Thiago Motta, è schierato nuovamente dal primo minuto nella gara dei quarti di finale contro la Germania, conclusasi con l'eliminazione azzurra ai tiri di rigore.[39]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 14 maggio 2016.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe europee | Altre coppe | totale | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | |||
2012-2013 | Modena | B | 8 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 10 | 0 | |
2013-2014 | Genoa | A | 16 | 1 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 16 | 1 | |
2014-gen. 2015 | A | 13 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 15 | 0 | ||
Totale Genoa | 29 | 1 | 2 | 0 | 31 | 1 | ||||||||||
gen.-giu. 2015 | Juventus | A | 12 | 1 | CI | 1 | 0 | UCL | 2 | 0 | SI | - | - | 15 | 1 | |
2015-2016 | A | 19 | 1 | CI | 2 | 0 | UCL | 6 | 1 | SI | 1 | 0 | 28 | 2 | ||
Totale Juventus | 31 | 2 | 3 | 0 | 8 | 1 | 1 | 0 | 43 | 3 | ||||||
Totale carriera | 68 | 3 | 7 | 0 | 8 | 1 | 1 | 0 | 84 | 4 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
6-6-2016 | Verona | Italia | 2 – 0 | Finlandia | Amichevole | - | 64’ |
17-6-2016 | Tolosa | Italia | 1 – 0 | Svezia | Euro 2016 - 1º turno | - | 85’ |
22-6-2016 | Lilla | Italia | 0 – 1 | Irlanda | Euro 2016 - 1º turno | - | |
2-7-2016 | Bordeaux | Germania | 1 – 1 dts (6 - 5 dtr) |
Italia | Euro 2016 - Quarti di finale | - | 56’ |
Totale | Presenze | 4 | Reti | 0 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia under 21 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
4-6-2014 | Castel di Sangro | Italia under 21 | 4 – 0 | Montenegro under 21 | Amichevole | - | 81’ |
5-9-2014 | Pescara | Italia under 21 | 3 – 2 | Serbia under 21 | Qual. Europeo under 21 2015 | - | |
9-9-2014 | Castel di Sangro | Italia under 21 | 7 – 1 | Cipro under 21 | Qual. Europeo under 21 2015 | 1 | |
27-3-2015 | Paderborn | Germania under 21 | 2 – 2 | Italia under 21 | Amichevole | - | |
30-3-2015 | Benevento | Italia under 21 | 0 – 1 | Serbia under 21 | Amichevole | - | |
18-6-2015 | Olomouc | Italia under 21 | 1 – 2 | Svezia under 21 | Europeo under 21 2015 - 1º turno | - | 80’ |
Totale | Presenze | 6 | Reti | 1 |
Palmarès
Club
Competizioni giovanili
- Genoa: 2010
Competizioni nazionali
- Coppa Italia: 2
- Juventus: 2015
Note
- ^ a b Stefano Sturaro, su juventus.com.
- ^ a b c d e Fabrizio Salvio, La parabola del pescatore, in SportWeek, nº 24 (740), 20 giugno 2015, 36-39.
- ^ a b (FR) Nathan Gourdol, Cinq choses à savoir sur Stefano Sturaro, le nouveau Gattuso, su lequipe.fr, 13 maggio 2015.
- ^ a b Gianluca Di Marzio, Juventus, Sturaro: "Ottimo impatto, sapevo che avrei giocato qui", su gianlucadimarzio.com, 22 febbraio 2015.
- ^ a b c d e Francesco Gambaro, Il talentino rossoblù, su ilgiornale.it, 17 marzo 2011.
- ^ a b Dal Genoa alla Juventus, Sturaro al settimo cielo: "Che sogno, Conte non molla mai", su goal.com, 2 luglio 2014.
- ^ a b Di Biagio: «Sturaro? È un Gattuso», su tuttosport.com, 5 luglio 2014.
- ^ a b Fabiana Della Valle, Juventus, Sturaro, stoffa da leader: Allegri ha il suo Gattuso, su gazzetta.it, 7 maggio 2015.
- ^ Juve, Sturaro: "Io nuovo Gattuso? Vorrei fare la sua metà", Sky Sport, 5 febbraio 2015.
- ^ Gattuso: "Sturaro più mezz'ala di me, Juve orgoglio, ma a Madrid...", su tuttojuve.com, 8 maggio 2015.
- ^ Vito Graffeo, Supercoppa Primavera al Genoa, su sportlive.it, 11 settembre 2010.
- ^ Christian Schipani, Genoa, Sturaro al Modena: "Qui per diventare uomo", su calcionews24.com, 27 luglio 2012.
- ^ Sturaro, stagione compromessa, su modenanoi.it, 22 agosto 2012.
- ^ Sturaro, annus horribilis, su modenanoi.it, 4 marzo 2013.
- ^ Pietro Zampedroni, Esordio in Serie A per il sanremese Sturaro, su puntosanremo.it, 26 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2014).
- ^ Alessio Da Ronch, Genoa-Catania 2-0: Antonelli e Sturaro affondano Maran, su gazzetta.it, 2 marzo 2014.
- ^ a b Accordo con il Genoa C.F.C. per l'acquisto del calciatore Stefano Sturaro (PDF), Juventus Football Club, 1º luglio 2014.
- ^ Sturaro ceduto resta al Genoa, su genoacfc.it, 1º luglio 2014.
- ^ Calcio, primo allenamento con Juve per Sturaro: Emozionato e carico, su lapresse.it, 2 febbraio 2015.
- ^ Calcio: Juve vince 1-0 col Palermo al Barbera, decide Morata, su agi.it, 14 marzo 2015.
- ^ Champions League, primo round alla Juventus: Vidal stende Monaco su rigore, su lapresse.it, 14 aprile 2015.
- ^ Allegri: «Juve, che maturità. Perché Sturaro? Stava bene», su tuttosport.com, 5 maggio 2015.
- ^ Fabiana Della Valle, Juve-Napoli 3-1: Allegri onora la festa, Benitez dice quasi addio alla Champions, su gazzetta.it, 23 maggio 2015.
- ^ Stefano Cantalupi, Sampdoria-Juventus 0-1: Vidal, è festa scudetto. La Signora cala il poker, su gazzetta.it, 2 maggio 2015.
- ^ Jacopo Gerna, Juve infinita, vince la 10ª Coppa Italia: Matri piega la Lazio ai supplementari, su gazzetta.it, 20 maggio 2015.
- ^ La Juventus conquista la Supercoppa TIM, su legaseriea.it, 8 agosto 2015.
- ^ Valerio Clari, Champions, Juventus-Bayern 2-2: Dybala e Sturaro firmano la rimonta, su gazzetta.it, 23 febbraio 2016.
- ^ Genoa, doppia convocazione nell'Under 21 per Perin e Sturaro, su primocanale.it, 24 aprile 2014.
- ^ Amichevole Under 21: l’Italia ne fa 4 al Montenegro. 80 minuti per Sturaro, su canalegenoa.it.
- ^ Francesco Saverio Intorcia, Under 21, le scuse di Sturaro: "Non merito la maglia". Ma attacca la stampa, su repubblica.it, 19 giugno 2015.
- ^ Sturaro chiede scusa a tutta Italia, Rai Sport, 20 giugno 2015.
- ^ Alessandro Massimo, L'Italia parte male, vince la Svezia, su uefa.com, 18 giugno 2015.
- ^ Tre giornate a Sturaro, su uefa.com, 20 giugno 2015.
- ^ Italia-Albania: Conte chiama Okaka, Rossettini e Sturaro, su sport.sky.it, 14 novembre 2014.
- ^ Inizia il ‘Sogno Azzurro’: su Rai 1 ufficializzata la lista dei convocati per l’Europeo, su figc.it, 31 maggio 2016.
- ^ Stefano Cantalupi, Italia-Finlandia 2-0, Candreva-De Rossi, Conte sorride a 7 giorni dall'Europeo, su gazzetta.it, 6 giugno 2016.
- ^ Jacopo Manfredi, Italia-Svezia 1-0, Eder lancia gli azzurri agli ottavi, su repubblica.it, 17 giugno 2016.
- ^ Stefano Cantalupi, Euro 2016, Italia-Irlanda 0-1: decide Brady, anche i verdi agli ottavi, su gazzetta.it, 22 giugno 2016.
- ^ Mattia Fontana, Euro 2016, Darmian tradisce l'Italia ai rigori: Germania in semifinale grazie a Neuer, su eurosport.com, 2 luglio 2016.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Stefano Sturaro
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stefano Sturaro
Collegamenti esterni
- (DE, EN, IT) Stefano Sturaro, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Stefano Sturaro, su Soccerway.com, Perform Group.
Template:Nazionale italiana under-21 europei 2015 Template:Nazionale italiana europei 2016