Spartathlon
La Spartathlon è un'ultramaratona di 246 km che si tiene ogni anno in Grecia dal 1983 tra Atene e Sparta.


Le origini
La Spartathlon ripercorre le orme di Fidippide, un messaggero ateniese mandato a Sparta nel 490 AC per cercare aiuto contro i Persiani nella Battaglia di Maratona. Fidippide, secondo un racconto di uno storico greco Erodoto, arrivò a Sparta il giorno dopo che era partito da Atene. Basandosi su tale aneddoto, il Comandante britannico John Foden e altri 4 ufficiali del RAF si sono recati in Grecia nel 1982 per una missione ufficiale per verificare se fosse possibile coprire i quasi 250 chilometri in un giorno e mezzo. Tre corridori hanno completato con successo la missione: John Foden (37:37), John Scholtens (34:30) e John McCarthy (39:00).[1] L'anno successivo un gruppo di persone di varia nazionalità tra cui britannici e greci sotto la guida di Philhellene Michael Callaghan organizzarono la prima edizione della Open International Spartathlon Race. L'evento è stato eseguito sotto la guida della SEGAS, l'Associazione Ellenica degli Atleti Amatoriali.
La gara
La gara inizia alle 7:00 del mattino, di solito nell'ultimo venerdì di settembre, ai piedi dell'Acropoli. Si esce da Atene attraverso la costa in direzioen di Corinto attraverso Elefsis, Megara, e Kineta. Il percorso raggiunge il Canale di Corinto al chilometro 78.5 e i corridori raggiungono il primo dei sei check points al chilometro 81.
Dopo Corinto, la gara prosegue verso la Corinto Antica, Nemea, Lyrkia, e al 159° chilometro raggiunge la cima del Monte Partenio. Da tale punto, essa continua verso sud in direzione di Nestani e Tegea, prima di raggiungere l'autostrada principale di Sparta appena prima del 200° chilometro.
I runners devo oltrepassare 75 check points attraverso il percorso e ognuno di essi ha un tempo limite di passaggio. I corridori che hanno un tempo limite superiore a quello previsto possono essere squalificati dalla gara sebbene nella prima metà del percorso vi è una certa tolleranza.
Requisiti di partecipazione
Per poter partecipare a questo evento bisogna avere almeno uno dei seguenti requisiti:
- L'atleta ha terminato una gara di almeno 100 km (62 mi) in meno di 10 ore e 30 minuti.
- L'atleta ha partecipato ad una gara di almeno 200 chilometri (120 mi) arrivando fino al traguardo della stessa.
- L'atleta ha già partecipato alla Spartathlon e ha raggiunto il check point "Nestani" in meno di 24 ore e 30 minuti.
Records
Yiannis Kouros, che ha vinto la prima edizione della Spartathlon, detiene ancora il record della gara con 20:25:00. Kouros ha partecipato a quattro edizioni della Spartathlons, vincendole tutte e quattro e detenendo i quattro migliori tempi di sempre. Nel 2005, egli ha deciso di ripercorrere il tragitto completo di Fidippide, Atene-Sparta-Atene.
Nel 2008 Scott Jurek ha vinto il suo terzo titolo della gara, fermando il cronometro sul 5º tempo di sempre della storia della gara. Solo Kouros (quattro volte) ha corso la gara più velocemente di Jurek.
Nel 2007 il 25º anniversario della competizione ha avuto un record di 323 partecipanti, e nel 2008 la gara ha avuto un record di 151 finisher sotto le 36 ore di tempo limite.
Seguono i vincitori della Spartathlon:
Uomini
Tempo = ore:minuti:secondi
Anno | 1° | Nazionalità | Tempo | 2° | Nazionalità | Tempo | 3° | Nazionalità | Tempo |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2015 | Florian Reus | Germania | 23:17:31 | Dan Lawson | Regno Unito | 23:53:32 | Hansen Kim | Danimarca | 23:54:37 |
2014 | Ivan Cudin | Italia | 22:29:29 | Florian Reus | Germania | 23:57:13 | Andrzej Radzikowski | Polonia | 25:49:05 |
2013 | João Oliveira | Portogallo | 23:29:08 | Florian Reus | Germania | 25:29:54 | Ivan Cudin | Italia | 25:54:49 |
2012 | Stu Thoms | Germania | 26:28:19[2] | Tetsuo Kiso | Giappone | 26:36:23 | Markus Thalmann | Austria | 27:14:25 |
2011 | Ivan Cudin | Italia | 22:57:40 | Yuji Sakai | Giappone | 24:22:24 | Michael Vanicek | Germania | 24:55:59 |
2010 | Ivan Cudin | Italia | 23:03:06 | Jan Albert Lantink | Paesi Bassi | 23:31:00 | Jan Prochaska | Germania | 24:56:00 |
2009 | Ryōichi Sekiya | Giappone | 23:48:24 | Lars Skytte Christoffersen | Danimarca | 24:32:00 | Jon Harald Berge | Norvegia | 25:10:00 |
2008 | Scott Jurek | Stati Uniti | 22:20:01 | Markus Thalmann | Austria | 24:52:09 | Lars Skytte Christoffersen | Danimarca | 25:29:41 |
2007 | Scott Jurek | Stati Uniti | 23:12:14 | Piotr Kurylo | Polonia | 24:29:41 | Valmir Nunes | Brasile | 25:37:40 |
2006 | Scott Jurek | Stati Uniti | 22:52:18 | Ryōichi Sekiya | Giappone | 24:14:11 | Masayuki Ohtaki (Otaki, Ōtaki) | Giappone | 25:19:12 |
2005 | Jens Lukas | Germania | 24:20:39 | Jean-Jacques Moros | Francia | 25:03:30 | Markus Thalmann | Austria | 26:34:42 |
2004 | Jens Lukas | Germania | 25:49:59 | Markus Thalmann | Austria | 26:20:02 | Martin Juri | Australia | 27:19:15 |
2003 | Markus Thalmann | Austria | 23:28:24 | Valmir Nunes | Brasile | 25:30:35 | Jean-Jacques Moros | Francia | 26:26:16 |
2002 | Ryōichi Sekiya | Giappone | 23:47:54 | Markus Thalmann | Austria | 25:16:56 | Jeffry Oonk | Paesi Bassi | 26:58:55 |
2001 | Valmir Nunes | Brasile | 23:18:05 | Jens Lukas | Germania | 24:46:51 | Ryōichi Sekiya | Giappone | 25:27:30 |
2000 | Masayuki Ohtaki (Otaki, Ōtaki) | Giappone | 24:01:10 | Jens Lukas | Germania | 24:59:54 | Cees Verhagen | Paesi Bassi | 25:35:50 |
1999 | Jens Lukas | Germania | 25:38:03 | Jean Pierre Guyomarch | Francia | 27:08:57 | Jun Onoki | Giappone | 27:16:36 |
1998 | Kostas Reppos | Grecia | 25:11:41 | Kenzi(Kenji) Okiyama | Giappone | 26:13:13 | James Zarei | Regno Unito | 26:44:04 |
1997 | Constantinos Repos | Grecia | 23:37:00 | Kenji Okiyama | Giappone | 25:55:00 | Rune Larsson | Svezia | 28:11:00 |
1996 | Roland Vuillemenot | Francia | 26:21:00 | Mravlje Dusan | Slovenia | 27:55:00 | Roy Pirrung | Stati Uniti | 27:56:32 |
1995 | James Zarei | Regno Unito | 25:59:42 | Vasilios Chalkias | Grecia | 27:49:46 | Kazuyoshi Ikeda | Giappone | 28:12:00 |
1994 | James Zarei | Regno Unito | 26:15:00 | Kenji Okiyama | Giappone | 25:55:00 | Peeter Kirppu | Estonia | 26:07:00 |
1993 | Rune Larsson | Svezia | 25:57:12 | Jean-Claude Lapeyrigne | Francia | 29:48:00 | Schutze W.D. | Germania | 29:50:38 |
1992[3] | Rusko Kantief | Bulgaria | 24:08:13 | Paul Beckers | Belgio | 25:05:48 | Roy Pirrung | Stati Uniti | 28:33:02 |
1991 | Seppo Tapio Leinonen | Finlandia | 30:25:07 | János Bogár | Ungheria | 24:15:31 | George Stoakes | Regno Unito | 30:50:35 |
1990 | Yiannis Kouros | Grecia | 21:57:00 | János Bogár | Ungheria | 24:49:19 | Rune Larsson | Svezia | 25:28:48 |
1989 | János Bogár | Ungheria | 24:15:31 | Rune Larsson | Svezia | 24:42:05 | Seiichi Morikawa | Giappone | 26:08:18 |
1988 | Rune Larsson | Svezia | 24:42:05 | James Zarei | Iran | 25:59:42 | Georges Makris | Grecia | 26:47:00 |
1987 | Rune Larsson | Svezia | 24:41:46 | Patrick Macke | Regno Unito | 26:41:51 | James Zarei | Regno Unito | 27:27:16 |
1986 | Yiannis Kouros | Grecia | 21:51:00 | Erno Kies-Kiraly | Ungheria | 26:07:00 | Peter Mann | Germania | 26:41:00 |
1985 | Patrick Macke | Regno Unito | 23:18:00 | Dusan Mravlje | Jugoslavia | 24:39:22 | Jean Calbera | Francia | 24:42:00 |
1984 | Yiannis Kouros | Grecia | 20:25:00 | Dusan Mravlje | Jugoslavia | 23:44:00 | Patrick Macke | Regno Unito | 24:32:05 |
1983 | Yiannis Kouros | Grecia | 20:29:04 | Dusan Mravlje | Jugoslavia | 24:40:38 | Alan Fairbrother | Regno Unito | 27:39:14 |
Donne
Tempo = ore:minuti:secondi
Anno | 1° | Nazionalità | Tempo | 2° | Nazionalità | Tempo | 3° | Nazionalità | Tempo |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2015 | Katalin Nagy | Stati Uniti | 25:07:12 | Alyson Venti | Stati Uniti | 26:50:51 | Szilvia Lubics | Ungheria | 29:18:44 |
2014 | Szilvia Lubics | Ungheria | 26:53:40 | Katalin Nagy | Stati Uniti | 28:55:03 | Eva Esnaola | Spagna | 30:52:41 |
2013 | Szilvia Lubics | Ungheria | 28:03:04 | Antje Krause | Germania | 30:07:15 | Heike Bergmann | Germania | 30:22:03 |
2012 | Elizabeth Hawker | Regno Unito | 27:02:17[2] | Leonie van den Haak | Paesi Bassi | 28:42:36 | Szilvia Lubics | Ungheria | 29:45:56 |
2011 | Szilvia Lubics | Ungheria | 29:07:39 | Ruth Podgornik Res | Slovenia | 32:17:19 | Mimi Anderson | Regno Unito | 32:33:23 |
2010 | Emily Gelder | Regno Unito | 30:17:03 | Heather Fouwdlink-Hawker | Regno Unito | 32:43:00 | Yoshiko Matsuda | Giappone | 33:31:00 |
2009 | Sumie Inagaki | Giappone | 27:39:49 | Yoshiko Matsuda | Giappone | 31:16:00 | Lisa Bliss | Stati Uniti | 32:27:00 |
2008 | Sook-Hue Hur | Corea del Sud | 30:03:22 | Stacey Bunton | Stati Uniti | 31:25:59 | Heinlein Marika | Germania | 31:39:19 |
2007 | Akiko Sakamoto | Giappone | 31:09:24 | Vrigitte Bec | Francia | 31:56:03 | Kimie Noto | Giappone | 32:11:05 |
2006 | Sumie Inagaki | Giappone | 28:37:20 | Takako Furuyama | Giappone | 31:40:31 | Mary Larsson-Hanudel | Stati Uniti | 31:41:56 |
2005 | Kimie Noto | Giappone | 30:23:07 | Elke Streicher | Germania | 32:19:59 | Anke Drescher | Germania | 32:52:23 |
2004 | Kimie Noto | Giappone | 29:57:40 | Hiroko Okiyama | Giappone | 31:01:17 | Anke Drescher | Germania | 32:55:26 |
2003 | Akiko Sakamoto | Giappone | 29:07:44 | Sumie Inagaki | Giappone | 29:38:54 | Barbara Szlachetka | Germania | 31:50:23 |
2002 | Irina Reutovich | Russia | 28:10:48 | Hiroko Okiyama | Giappone | 30:25:49 | Mayumi Okabe | Giappone | 31:33:35 |
2001 | Alzira Portela-Lario | Portogallo | 30:31:41 | Kimie Funada(dopo Kimie Noto) | Giappone | 33:49:17 | Heike Pawzik | Germania | 34:41:10 |
2000 | Hiroko Okiyama | Giappone | 29:16:37 | Mary Larsson | Stati Uniti | 30:56:16 | Helga Backhaus | Germania | 31:35:24 |
1999 | Anny Monot | Francia | 35:38:08 | Kimie Funada(dopo Kimie Noto) | Giappone | 35:41:31 | - | - | - |
1998 | Mary Larsson | Svezia | 28:46.58 | Kimie Funada(dopo Kimie Noto) | Giappone | 29:32:21 | Helga Backhaus | Germania | 29:53:49 |
1997 | Helga Backhaus | Germania | 30:39:00 | Kimie Funada(dopo Kimie Noto) | Giappone | 33:36:00 | Heike Pawzik | Germania | 33:46:00 |
1996 | Helga Backhaus | Germania | 29:33:00 | Kimie Funada(dopo Kimie Noto) | Giappone | 33:36:00 | Heike Pawzik | Germania | 33:46:00 |
1995 | Kimie Funada (later Kimie Noto) | Giappone | 29:32:21 | Helga Backhaus | Germania | 30:41:00 | Miyako Yoshikoshi | Giappone | 35:40:31 |
1994 | Helga Backhaus | Germania | 30:39:00 | Kazuko Kaihata | Giappone | 34:12:17 | Miyako Yoshikoshi | Giappone | 34:33:21 |
1993 | Sigrid Lomsky | Germania | 32:46:17 | Marie Bertrand | Francia | 33:47:12 | Miyako Yoshikoshi | Giappone | 34:18:00 |
1992 | Hilary Walker | Regno Unito | 31:23:30 | Mary Hanudel-Larsson | Stati Uniti | 33:47:00 | Miyako Yoshikoshi | Giappone | 33:47:52 |
1991 | Ursula Blasberg | Germania | 34:42:45 | - | - | - | - | - | - |
1990 | Anne-Marie Deguilhem | Francia | 34:07:41 | Pascale Mahe | Francia | 35:08:03 | Mary Hanudel-Larsson | Stati Uniti | 35:31:30 |
1989 | Mary Hanudel (dopo Mary Larsson) | Stati Uniti | 31:57:23 | Monika Kuno | Germania | 34:10:00 | Eiko Endo | Giappone | 34:36:49 |
1988 | - | ||||||||
1987 | Hilary Walker | Regno Unito | 31:23:30 | Waltraud Reisert | Germania | 35:31:56 | - | - | - |
1986 | Mary Hanudel (dopo Mary Larsson) | Stati Uniti | 31:46:45 | Waltraud Reisert | Germania | 33:21:00 | - | - | - |
1985 | Mary Hanudel (dopo Mary Larsson) | Stati Uniti | 34:10 | - | - | - | - | - | - |
1984 | Mary Hanudel (dopo Mary Larsson) | Stati Uniti | 30:27:00 | Marcy Schwam Lorna Richey (dopo Lorna Michael) |
Stati Uniti Stati Uniti |
34:15:10 | - | - | - |
1983 | Eleanor Robinson (prima Adams) | Regno Unito | 32:37:52 | - | - | - | - | - | - |
Migliori 50 prestazioni di sempre
Atleta | Tempo | Paese | Anno | Posizione | Età | |
---|---|---|---|---|---|---|
1. | Yiannis Kouros | 20:25:00 | GRE | 1984 | 1 | 28 |
2. | Yiannis Kouros | 20:29:04 | GRE | 1983 | 1 | 27 |
3. | Yiannis Kouros | 21:51:00 | GRE | 1986 | 1 | 30 |
4. | Yiannis Kouros | 21:57:00 | GRE | 1990 | 1 | 34 |
5. | Scott Jurek | 22:20:01 | USA | 2008 | 1 | 34 |
6. | Ivan Cudin | 22:29:29 | ITA | 2014 | 1 | 39 |
7. | Scott Jurek | 22:52:18 | USA | 2006 | 1 | 32 |
8. | Ivan Cudin | 22:57:40 | ITA | 2011 | 1 | 36 |
9. | Ivan Cudin | 23:03:06 | ITA | 2010 | 1 | 35 |
10. | Patrick Macke | 23:08:41 | GBR | 1990 | 2 | 35 |
11. | Scott Jurek | 23:12:14 | USA | 2007 | 1 | 33 |
12. | Florian Reus | 23:17:31 | GER | 2015 | 1 | 31 |
13. | Patrick Macke | 23:18:00 | GBR | 1985 | 1 | 30 |
14. | Valmir Nunes | 23:18:05 | BRA | 2001 | 1 | 37 |
15. | Markus Thalmann | 23:28:24 | AUT | 2003 | 1 | 39 |
16. | Joao Oliveira | 23:29:08 | POR | 2013 | 1 | 36 |
17. | Jan Lantink | 23:31:22 | HOL | 2010 | 2 | 52 |
18. | Kostas Reppos | 23:37:00 | GRE | 1997 | 1 | 31 |
19. | Dušan Mravlje | 23:44:00 | YUG | 1985 | 2 | 32 |
20. | Ryōichi Sekiya | 23:47:54 | JPN | 2002 | 1 | 35 |
21. | Ryōichi Sekiya | 23:48:24 | JPN | 2009 | 1 | 42 |
22. | Dan Lawson | 23:53:32 | GBR | 2015 | 2 | 42 |
23. | Kim Hansen | 23:54:37 | DEN | 2015 | 3 | 40 |
24. | Florian Reus | 23:57:13 | GER | 2014 | 2 | 30 |
25. | Ohtaki Masayuki | 24:01:10 | JPN | 2000 | 1 | 34 |
26. | Rusko Kantief | 24:08:13 | BUL | 1992 | 1 | 34 |
27. | Ryōichi Sekiya | 24:14:11 | JPN | 2006 | 2 | 39 |
28. | Bogár János | 24:15:31 | HUN | 1991 | 1 | 27 |
29. | Jens Lukas | 24:20:39 | GER | 2005 | 1 | 39 |
30. | Piotr Kurylo | 24:29:41 | POL | 2007 | 2 | 35 |
31. | Lars Christoffers | 24:31:45 | DEN | 2009 | 2 | 37 |
32. | Patrick Macke | 24:32:05 | GBR | 1989 | 1 | 34 |
33. | Dušan Mravlje | 24:39:22 | YUG | 1983 | 2 | 30 |
34. | Dušan Mravlje | 24:40:38 | YUG | 1984 | 2 | 31 |
35. | Rune Larsson | 24:41:46 | SWE | 1987 | 1 | 31 |
36. | Jean-Dominique Calbera | 24:42:00 | FRA | 1985 | 3 | 37 |
37. | Rune Larsson | 24:42:05 | SWE | 1988 | 1 | 32 |
38. | Jens Lukas | 24:46:51 | GER | 2001 | 2 | 35 |
39. | Bogár János | 24:49:19 | HUN | 1990 | 3 | 26 |
40. | Markus Thalmann | 24:52:09 | AUT | 2008 | 2 | 44 |
41. | Jan Prockaska | 24:55:58 | GER | 2010 | 3 | 44 |
42. | Jens Lukas | 24:59:54 | GER | 2000 | 2 | 34 |
43. | Jean-Jacques Moros | 25:03:30 | FRA | 2005 | 2 | 35 |
44. | Paul Beckers | 25:05:48 | BEL | 1992 | 2 | 30 |
45. | Katalin Nagy | 25:07:12 | USA | 2015 | 4 | 36 |
46. | Jon Berge | 25:09:38 | NOR | 2009 | 3 | 40 |
47. | Kostas Reppos | 25:11:41 | GRE | 1998 | 1 | 32 |
48. | Markus Thalmann | 25:16:56 | AUT | 2002 | 2 | 38 |
49. | Masayuki Ohtaki | 25:19:12 | JPN | 2006 | 3 | 40 |
50. | Ryōichi Sekiya | 25:27:30 | JPN | 2001 | 3 | 34 |
Referenze
- ^ Spartathlon 1983-2007, page 23, Published by the International Spartathlon Association, Athens, Greece
- ^ a b Finishers, su Spartathlon. URL consultato il 17 ottobre 2012.
- ^ bg:Спартатлон#mediaviewer/File:Spartatalon finishers 1992.jpg
- ^ http://www.spartathlon.gr/en/results/finishers.html
- ^ Spartathlon 1983-2007, International Spartathlon Association, 7 Kodrou street, 10558, Athens, Greece