Oltrepò Pavese (vino)
La denominazione Oltrepò Pavese è riservata ai vini DOC la cui produzione è consentita nella zona chiamata Oltrepò Pavese compresa nella fascia collinare della provincia di Pavia a sud del Po. A partire dalla vendemmia 2007 è stata riconosciuta la DOCG al vino spumante Oltrepò Pavese metodo classico. La DOC è stata riconosciuta con DPR del 06/08/1970, e successive modifiche (l'ultima con DM 30/11/2011)[1].
L'area di produzione comprende per intero i seguenti comuni: Borgo Priolo, Borgoratto Mormorolo, Bosnasco, Calvignano, Canevino, Canneto Pavese, Castana, Cecima, Godiasco, Golferenzo, Lirio, Montalto Pavese, Montecalvo Versiggia, Montescano, Montù Beccaria, Mornico Losana, Oliva Gessi, Pietra de' Giorgi, Rocca de' Giorgi, Rocca Susella, Rovescala, Ruino, San Damiano al Colle, Santa Maria della Versa, Torrazza Coste, Volpara, Zenevredo, e in parte i seguenti: Broni, Casteggio, Cigognola, Codevilla, Corvino San Quirico, Fortunago, Montebello della Battaglia, Montesegale, Ponte Nizza, Redavalle, Retorbido, Rivanazzano, Santa Giuletta, Stradella, Torricella Verzate.
Tipologie
La DOC prevede ben 36 diverse tipologie di vini. Bisogna inoltre notare che nel 2010 cinque altre tipologie hanno ottenuto lo status di DOC a sé. Le tipologie attualmente previste dal disciplinare sono:
- Oltrepò Pavese rosso
- Oltrepò Pavese rosso riserva
- Oltrepò Pavese rosato
- Oltrepò Pavese rosato frizzante
- Oltrepò Pavese bianco
- Oltrepò Pavese Barbera
- Oltrepò Pavese Barbera frizzante
- Oltrepò Pavese Barbera riserva
- Oltrepò Pavese Riesling
- Oltrepò Pavese Riesling frizzante
- Oltrepò Pavese Riesling spumante
- Oltrepò Pavese Riesling superiore
- Oltrepò Pavese Riesling riserva
- Oltrepò Pavese Cortese
- Oltrepò Pavese Cortese frizzante
- Oltrepò Pavese Cortese spumante
- Oltrepò Pavese Moscato
- Oltrepò Pavese Moscato frizzante
- Oltrepò Pavese Moscato spumante
- Oltrepò Pavese Moscato passito
- Oltrepò Pavese Moscato liquoroso
- Oltrepò Pavese Moscato
- Oltrepò Pavese Malvasia frizzante
- Oltrepò Pavese Malvasia spumante
- Oltrepò Pavese Pinot Nero (vinificato in bianco)
- Oltrepò Pavese Pinot Nero (vinificato in bianco) frizzante
- Oltrepò Pavese Pinot Nero (vinificato in bianco) spumante
- Oltrepò Pavese Pinot Nero (vinificato in rosato)
- Oltrepò Pavese Pinot Nero (vinificato in rosato) frizzante
- Oltrepò Pavese Pinot Nero (vinificato in rosato) spumante
- Oltrepò Pavese Chardonnay
- Oltrepò Pavese Chardonnay frizzante
- Oltrepò Pavese Chardonnay spumante
- Oltrepò Pavese Sauvignon
- Oltrepò Pavese Sauvignon spumante
- Oltrepò Pavese Cabernet Sauvignon
I seguenti vini, già tipologie della DOC Oltrepò Pavese, sono divenute invece DOC a sé:
Vitigni
Il Disciplinare prevede per la DOC Oltrepò Pavese i seguenti vitigni:
- Barbera
- Croatina (detta localmente Bonarda)
- Uva rara
- Vespolina detta anche Ughetta di Canneto
- Pinot nero
- Riesling ossia il cosiddetto Riesling Renano
- Riesling Italico
- Cortese
- Moscato bianco
- Malvasia di Candia
- Chardonnay
- Sauvignon
- Cabernet Sauvignon
Per i vini monovitigno si prevede normalmente l'utilizzo del vitigno omonimo per almeno l'85%; i vini polivitigno hanno la seguente base ampelografica:
- Il Rosso e il Rosato: Barbera: dal 25% al 65%; Croatina: dal 25% al 65%; Uva rara, Ughetta (Vespolina) e Pinot nero: fino a un massimo del 45%; altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia:
congiuntamente o disgiuntamente, fino a un massimo del 15%.
- Il Bianco: Riesling e/o Riesling italico: minimo 60%;Pinot nero o altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia, fino ad un massimo del 40%.
- Il Riesling: Riesling e/o Riesling italico: minimo 85%;Pinot nero, Pinot grigio e Pinot bianco: congiuntamente o disgiuntamente, fino a un massimo del 15%.
Note
- ^ Disciplinare sul sito del Ministero delle politiche agricole