Discussioni utente:Nicolabel/archivio20

Versione del 8 ago 2016 alle 23:29 di (nome utente rimosso) (oggetto della modifica nascosto)

Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da PIDISCOS in merito all'argomento Valore modificato

Discussioni utente:Nicolabel/archivio20/Header

Grazie per il benvenuto!

Grazie per il benvenuto, pochi giorni fa su radio3 ho ascoltato un programma che parlava di wikipedia, che mi ha dato lo spunto per iscrivermi e cercare di capirne un po' di più, e chissà magari contribuire in qualche modo visto che sono uno studente di Ingegneria Meccanica, e mi sembrava che ci fossero delle voci addirittura mancanti su alcuni argomenti. Grazie per la disponibilità! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da MattiaNese (discussioni · contributi) 10:08, 1 lug 2016 (CEST).Rispondi

Cancellazione Primo inserimento

Ciao Nicolabel

il mio primo inserimento, la pagina Sulla Terra Leggeri, è stata cancellata subito dopo l´inserimento da Vegetable. non riesco a contattare lui come ho fatto con te, riesci ad aiutarmi? Magari c´è qualche errore che devo correggere? Non credo che la voce caricata contravvenga a nessuna delle prescrizioni di wikipedia, si tratta di una manifestazione culturale attiva da 9 anni. Altre manifestazioni simili hanno una loro voce wikipedia. Grazie - Pietrino Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pietrino Cadoni (discussioni · contributi) 12:17, 1 lug 2016 (CEST).Rispondi

Aiuto

Ciao salve volevo chiederti una cosa io sono il vice presidente dell atletico naples attuale (Naples Foot-Ball 1904).. e vedo che è stata aggiornata la pagina nel naples ma se vengono inseriti altre informazioni vengono cancellate GiuseppeMorra22 (msg) 10:56, 7 lug 2016 (CEST)Rispondi

Inserire nuova voce (Domenico Monteforte)

buona sera, mi sono registrata su wikipedia per poter creare una nuova voce biografica su un pittore toscano ancora in vita. Essendo nuova e volendo capire il meccanismo di wikipedia ho letto e cercato di seguire le linee guida ed ho creato una PAGINA DI PROVA https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Federikaumudi/Sandbox Questa pagina sarebbe pronta per essere pubblicata ma non so a chi spetti il compito di visionarla ed approvarla e non so da dove cominciare. Spero che la mia richiesta sia pertinente e spero di ricevere da lei qualche indicazione ed un aiuto. Nell'attesa la ringrazio Federica Patalacci Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Federikaumudi (discussioni · contributi) 22:46, 7 lug 2016 (CEST).Rispondi

Ciao Nicola, grazie di aver risposto così celermente. Cercherò di rispondere a tutto quello che hai scritto, pezzo per pezzo, così non mi perdo niente. Abbi pazienza, sono neofita che più neofita non si può! Dunque:
"Per ragioni tecniche però gli utenti neoiscritti (o quelli non registrati) non possono spostare le pagine, incluse quelle da loro stessi create; prima di spostare la sandbox tra le voci dell'enciclopedia vera e propria (il cosiddetto namespace principale) i neoiscritti dovrebbero attendere qualche giorno oppure chiedere a un utente di più lunga data di occuparsene.Nel caso specifico potrei occuparmi io dello spostamento."
Ecco. sì, mille volte sì, grazie, se hai tempo e voglia di farlo, potresti darmi una mano a rendere la pagina accettabile come voce dell'enciclopedia e, quando fosse pronta, di pubblicarla.
" non ho elementi per valutare la rilevanza enciclopedica di Monteforte, che tuttavia dovrebbe emergere dalla voce, in particolare dalle fonti esterne autorevoli. La voce in sandbox non cita le fonti e questo in generale per Wikipedia è un problema (la rilevanza enciclopedica delle voci emerge infatti proprio dalle fonti autorevoli che vengono citate)."
Il fatto è che tutte le informazioni che ho preso di Monteforte, le ho prese dal suo sito, quindi, in parole povere, la fonte è lui stesso se vogliamo. Per il resto, la rilevanza di un pittore la fa il suo coefficiente di vendita, chiamiamolo così, ed il suo è pari a 2 (buono), la diffusione dell' esposizione delle sue opere (non solo in gallerie ma anche in musei etc...),la sua rinomanza nel mondo (lui è famoso in America e Cina oltre che nord Europa) e quali critici si sono interessati al suo lavoro. Tutte cose che ho scritto nella biografia e che adesso cerco di capire come fare a farle venire fuori da "fonti autorevoli esterne" (ma tipo? articoli su giornali, riviste di settore, quotidiani?)
"Il mio primo suggerimento è quello di riportare le fonti di tutte le affermazioni presenti nella voce. Un altro suggerimento essenziale riguarda il rispetto del copyright: Wikipedia è molto rigorosa su questo punto: il contenuto delle sezioni Dicono di lui sono citazioni dei critici citati? In tal caso credo proprio che si vada ben oltre il "diritto alla breve citazione" per sconfinare nella violazione di copyright."
Tutta la sezione "dicono di lui" è copiata dal suo sito, dove, i citati critici, poeti e personaggi, hanno effettivamente detto quelle cose e, nei collegamenti esterni, c'è il link alla pagina del sito dove compaiono quegli articoli. Non va bene? io, tutti i link alle fonti da cui ho attinto, le ho messe nella sezione "collegamenti esterni"....
"Inoltre indirizzi e numeri di telefono delle gallerie andrebbero eliminati: qui non si fa pubblicità!" a questo si rimedia subito!!!
GRAZIE ANCORA PER L'ASSISTENZA, attendo un tuo riscontro per capire come procedere... soprattutto perché non credo di essere in grado di mettere - proprio in termini pratici- queste fonti autorevoli esterne... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Federikaumudi (discussioni · contributi) 17:57, 8 lug 2016 (CEST).Rispondi
Ciao Nicola,
ti ho scritto qualche giorno fa, in risposta alla tua ma ... non trovo quello che ho scritto da nessuna parte!
Quindi non so se ho fatto qualche errore ed il messaggio non ti è arrivato, non è che potremmo scriverci via email o sentirci per telefono?
Grazie e perdona la mia goffaggine
Federikaumudi Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Federikaumudi (discussioni · contributi) 11:45, 12 lug 2016 (CEST).Rispondi

Wikipediano

Ciao, ti ricordo di archiviare quello che rimuovi. --Nemo 08:45, 12 lug 2016 (CEST)Rispondi

Capisco, ma sono un tradizionalista. --Nemo best read in diff mode bis 20:31, 13 lug 2016 (CEST)Rispondi

Ciao Nicolabel

Ciao Nicolabel!

Ti ringrazio per il saluto e ricambio. Ti ringrazio anche per la tua disponibilità, sono nuovo qui su Wikipedia, ma spero di poter dare il mio contributo!

--CoNtEuGoLiNo (msg) 11:04, 12 lug 2016 (CEST)Rispondi

Grazie!

Grazie! Francesco (kekkorek)

Sulle minoranze

Caro Nic, mi riallaccio a questa tua proposta del Progetto Religione. Come noti ho preferito scrivere qui nella tua talk anziché in quella del Progetto prima di tutto per chiederti qual'è il posto più opportuno per tirare "le somme" e stabilire criteri certi per una "precisa" eventuale policy che regoli la citazione delle minoranze religiose nelle voci. Faccio qui il riassunto dei punti evidenziati in talk Progetto:

  • essere la principale delle minoranze religiose del Paese, ossia la seconda religione più praticata, sia pure con meno dell'1% della popolazione totale
    Esempio: "Il 99% della popolazione algerina è di fede islamica. Il restante 1% si divide tra cattolici ed ebrei."
  • essere una minoranza religiosa diffusa in maniera esclusiva o largamente preponderante in un certo Paese
    Esempio: i 35.000 valdesi in Italia (altrove si trovano solo nelle terre di emigrazione dei piemontesi, come l'Argentina e l'Uruguay)
  • essere una minoranza religiosa enciclopedica presente in un dato Paese con continuità da un periodo di tempo molto lungo, direi non meno di 200-300 anni
    Esempio: le comunità ebraiche in Italia
  • The World Factbook
  • Per i paesi latinoamericani inoltre ho "scoperto" che alcuni colleghi hanno usato il latinobarometro come qui: [file:///C:/Users/Francesco/Desktop/F00005772-Latinobarometro_Libro_de_codigos_Chile_2015_2015.pdf] esemplificato, (mi sembra un'altra fonte affidabile).

Cosa suggerisci? Ci potrebbe essere una "interazione" fra tutti i punti evidenziati? Inoltre dove si potrebbe discutere per stabilire "criteri guida" che non continuino a prestarsi a libera interpretazione?--Fcarbonara (msg) 21:01, 23 lug 2016 (CEST)Rispondi

Grazie per la tua risposta. Certo! sono stato fin troppo schematico. I primi tuoi tre punti sono eccezioni a quell'1% (da me non citato) che dovrebbe essere assunto come standard, mentre le ultime due sono fonti cui fare riferimento (da proporre anche l'Annuario dei tdG fra le fonti e "sentire" il parere della comunità). Quindi, a tuo avviso, si può proporre (coinvolgendo anche i progetti Geografia ed Amministrazioni) nella pagina che suggerisci, l'1% come standard + eccezioni e suggerire le due o tre fonti a cui far riferimento (a parte altre eventuali, autorevoli). A proporlo posso farlo anche io (non certo perché abbia tempo a sufficienza in questo periodo), ma come funziona? Una volta raccolti i pareri, come si rende "ufficiale" la decisione della comunità? Non per altro, ma se il tutto si riduce a discutere come fatto fino ad ora nella talk del Progetto Religione e basta, facciamo una "discussione bis" probabilmente solo più articolata, ma continuiamo a stazionare di fatto nel limbo dell'indecisione.--Fcarbonara (msg) 01:13, 24 lug 2016 (CEST)Rispondi

Lo sguardo dell'apoksiomenos di Lussino

grazie, per ora non ho domande; buon proseguimento d'estate, cordialmente

Aiuto per sistemare "Giovanni Battista Marzi"

Gentilissimo Nocolabel le scrivo per chiederle aiuto e consigli riguardo alla pagina da me creata su "Giovanni Battista Marzi" - https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Battista_Marzi - in quanto ho letto molto su come realizzare le pagine, ho fatto attenzione a rispettare le regole di Wikipedia, ma mi è stato inserito in testa alla pagina un avviso: "Questa voce o sezione sull'argomento biografie non è ancora formattata secondo gli standard". Dove ho sbagliato? Le sarei grato se può affiancarmi alla sistemazione. Inoltre volevo aggiornare alcune foto, ma non mi è permesso, all'inserimento mi viene detto: "Questa azione è stata ritenuta pericolosa e quindi impedita in base a una verifica automatica. Se si ritiene che l'azione in questione sia costruttiva, contattare un amministratore e informarlo su ciò che si stava tentando di fare. Questa è una breve descrizione della regola di sicurezza che è stata violata: Cross-wiki upload filter". La ringrazio. Massimo Marzi--Massimo Marzi (msg) 13:53, 26 lug 2016 (CEST)Rispondi

Come inviare messaggi

Buongiorno Nicola, sono nuovo su Wikipedia, mi spieghi come posso mandare messaggi ad altri utenti in risposta ad un loro messaggio?

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Jeanpaul65 (discussioni · contributi) 10:48, 30 lug 2016 (CEST).Rispondi

Buongiorno, avrrei bisogno di un aiuto, per capire come fare per inviare messaggidi risposta ad altri utenti Wikipedia, sono giorni che mi arrovello nel cercare il modo di farlo. Grazie mille in anticipo Pier Paolo pongiluppi Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Jeanpaul65 (discussioni · contributi) 10:52, 30 lug 2016 (CEST).Rispondi

Valore modificato

Ciao visto che mi hai chiesto che potevo rivolgermi a te per un aiuto volevo capire perché alla voce MILANO (nella sottosezione Clima) mi viene modificato il valore record massimo di 39,8° e rimesso quello di 38,6° quando proprio nel link che viene riportato come fonte per questi valori ( http://www.mherrera.org/temp.htm ) c'è scritto che il record di temperatura più alta mai registrata a Milano potrebbe essere quello di 39,8° e non detto che sia quello di 38,6°? Altra cosa che vorrei capire è perché viene cancellato il riferimento al fatto che in estate a Milano il caldo è afoso (cioè umido e non secco) quando anche un bambino sa questo e l'alta umidità è una delle caratteristiche climatiche di Milano e in generale della pianura padana che in inverno porta le nebbie e in estate l'afa. Ora ho risistemato tutto ma ho la sensazione che l'utente, tra l'altro non registrato, che continua ad annullare le mie correzioni lo rifarà di nuovo e presto.

--PIDISCOS (msg) 04:52, 3 ago 2016 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Nicolabel/archivio20".