Pianeti extrasolari confermati della costellazione dei Pesci

lista di un progetto Wikimedia
Versione del 10 ago 2016 alle 19:21 di Eumolpo (discussione | contributi) (fix WASP-118)

Di seguito un prospetto degli esopianeti confermati appartenenti alla costellazione dei Pesci

Mappa della costellazione dei Pesci

Questa lista è aggiornata al 9 agosto 2016, ed è basata sul database dell'Enciclopedia dei Pianeti Extrasolari (EPE).[1] Per le stelle ospitanti con più nomenclature possibili è stata scelta quella di maggiore utilizzo comune, e ciò risulta in alcune incongruenze di nomenclatura tra questa voce e l'EPE, oltre alla correzione di alcuni refusi. Ogni pianeta è elencato con i suoi principali parametri fisici, insieme ai dati essenziali della sua stella ospite. I dati con un asterisco indicano un parametro che è stato possibile stimare tramite semplici leggi matematiche: gli spettri stellari per confronto con stelle molto simili, mentre periodi e semiassi utilizzando le leggi di Keplero. Alcuni dati qui elencati mancano nella Enciclopedia, ma sono stati trovati su altre pubblicazioni.[2]

Le stelle sono ordinate inserendo per prime quelle che hanno la nomenclatura di Bayer (le lettere greche, es.β Cnc), poi quelle recanti un numero prima della sigla della costellazione (es. 70 Vir) e poi quelle che hanno una o due lettere maiuscole prima della sigla della costellazione (es. RR Cae).

A seguire i vari cataloghi stellari, in ordine strettamente alfabetico, dando la precedenza alle sigle che iniziano per un numero (es. 2M 2140+16 è posto prima di BD+48 738).

Contatore

Sono presenti 26 pianeti confermati in 22 sistemi stellari (4 multipli).

Stella Ascensione
retta
Declinazione Costellazione Magn.
app.
Distanza (pc) Tipo
spettro
Pianeta Massa
(MJ)
Raggio
(RJ)
Periodo
rivoluzione

(g)
Semiasse
maggiore

(UA)
Eccentricità
orbitale
Metodo di individuazione Anno
scoperta
54 Psc 00h 39m 21s +21° 15′ 01″ Pesci 5,8 11 K0 V b 0,229 - 62,218 0,295 0,596 Velocità radiali 2003
c 0,09 - 31,0 0,186 0,04 Velocità radiali 2013
109 Psc 01h 44m 55s +20° 04′ 59″ Pesci 6,29 32,56 G5 IV b 6,38 - 1076,4 2,16 0,1 Velocità radiali 2000
GU Psc 01h 12m 35s +17° 03′ 56″ Pesci 13,55 48 M3 b 11,0 1,35 - 2000,0 - Imaging 2014
BD+20 274 01h 43m 41s +21° 00′ 18″ Pesci 9,36 - K5 III* c 4,2 - 578,2 1,3 - Velocità radiali 2012
HAT-P-51 01h 24m 16s +32° 48′ 39″ Pesci 13,44 470 - b 0,309 1,293 4,2180278 0,05069 0,123 Transito[3] 2015
HD 1502 00h 19m 17s +14° 03′ 17″ Pesci 8,52 159 K0 V b 3,1 - 431,8 1,31 0,101 Velocità radiali 2011
HD 3167[4] 00h 34m 57s +04° 22′ 53″ Pesci 8,94 45,8 G b - 0,1423 0,9596 - - Transito 2016
c - 0,258 29,845 - - Transito 2016
HD 4203 00h 44m 41s +20° 26′ 56″ Pesci 8,68 77,5 G5 V b 1,82 - 437,05 1,164 0,52 Velocità radiali 2001
c 2,17 - 6700 - 0,24 Velocità radiali 2014
HD 4313 00h 45m 40s +07° 50′ 42″ Pesci 7,83 137 G5 V b 2,3 - 356 1,19 0,041 Velocità radiali 2010
HD 5891 01h 00m 33s +20° 17′ 33″ Pesci 8,25 251 G5 V b 7,6 - 177,11 0,76 0,066 Velocità radiali 2011
HD 8574 01h 25m 12s +28° 34′ 00″ Pesci 7,12 44,2 F8 V b 2,11 - 227,55 0,77 0,288 Velocità radiali 2003
HD 10442[5] 01h 41m 53s +02° 42′ 16″ Pesci 7,84 - K2 IV b 2,1 - 1043,0 2,335 0,11 Transito[3] 2014
HD 12484[6] 02h 02m 27s +02° 48′ 57″ Pesci 8,17 51,1 F8 b 2,98 - 58,83 0,297 0,07 Velocità radiali[3] 2016
HD 217107 22h 58m 15s -02° 23′ 42″ Pesci 6,16 19,72 G8 IV b 1,33 - 7,12689 0,073 0,132 Velocità radiali 1998
c 2,49 - 4210 5,27 0,517 Velocità radiali 1998
HD 217786 23h 03m 08s +00° 25′ 47″ Pesci 7,8 54,8 F8 V b 13 - 1319 2,38 0,4 Velocità radiali 2010
Template:Tuttoattaccato 23h 09m 11s -02° 15′ 39″ Pesci 8,63 29,94 K3 V b 0,21 - 225,7 0,6873 0,3 Velocità radiali 2010
HIP 116454 23h 35m 49s +00° 26′ 44″ Pesci 10,19 55,2 K2 b 0,03719 0,226 9,1265 0,098 0,205 Transito[3] 2014
WASP-28 23h 34m 28s -01° 34′ 48″ Pesci 12 334 F8/G0 V b 0,91 1,12 3,408821 0,0455 0,046 Transito 2010
WASP-32 00h 15m 51s +01° 12′ 02″ Pesci 11,3 - G V b 3,6 1,18 2,71865 0,0394 0,018 Transito 2010
WASP-65 00h 35m 33s +08° 31′ 23″ Pesci 11,6 310 G6 V b 1,55 1,112 2,3114243 0,0334 - Transito 2011
WASP-76 01h 46m 32s +02° 42′ 02″ Pesci 9,5 120 F7 V b 0,92 1,83 1,809886 0,033 - Transito 2013
WASP-118 01h 18m 12s +02° 42′ 10″ Pesci 11,02 250 F6 b 0,514 1,44 4,0460 0,0545 - Transito[3] 2016

Note

  1. ^ Jean Schneider, Enciclopedia dei Pianeti Extrasolari, su exoplanet.eu. URL consultato il 9 agosto 2016.
  2. ^ Riferirsi alle voci dei singoli oggetti per le fonti
  3. ^ a b c d e La massa è stata misurata con il metodo della velocità radiale
  4. ^ Altre denominazioni: EPIC 220383386, HIP 2736
  5. ^ Altre denominazioni: TYC 32-383-1, PPM 144893, SAO 110073
  6. ^ Stella molto vicina ad Alpha Psc