La Venexiana (commedia)

commedia italiana di autore anonimo
Versione del 11 ago 2016 alle 12:48 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: fix incipit (è il nome/titolo di), removed: il titolo di)

La Venexiana è una commedia in cinque atti per il teatro di anonimo del XVI secolo. Si tratta di uno dei testi più carichi di erotismo di tutta la letteratura nella tradizione veneta e italiana del Cinquecento[1].

La Venexiana
commedia in cinque atti
Autoreanonimo
Lingua originalelingua veneta
Composto nelXVI secolo
Personaggi
  • Iulius, iuvenis foresterius
  • Angela, domina vidua
  • Nena, Angelae serva
  • Valeria, domina nupta
  • Oria, Valeriae serva
  • Bernardus, baiulus

Nel 1986 ne è stato tratto l'omonimo film, La venexiana, diretto dal regista cinematografico Mauro Bolognini.

Storia e personaggi

Il titolo La Venexiana si riferisce alla storia ambientata a Venezia che vede protagoniste due donne, Anzola (Angela) e Valiera (Valeria), frustrate per il vuoto sentimentale della loro esistenza dettato dalla loro condizione rispettivamente di vedova e di donna sposata ad un uomo incombente eppure inesistente.

La brama delle due patrizie è rivolta alla conquista di un giovane forestiero, Iulius, di provenienza lombarda, appena giunto in città.

La commedia - in una lingua composita, dove trova spazio la lingua veneziana, il bergamasco, il milanese e l'italiano[2] - si apre con un prologo il cui contenuto lascia trapelare un intento vagamente misogino, espresso dal protagonista Iulius, con descrizione delle femminili - e sessualmente indirizzate - smanie d'amore, fulcro della vicenda.

Contesto

La scoperta del testo originale di anonimo - rinvenuto nella Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, dove tuttora è conservato - si deve al filologo Emilio Lovarini che per primo lo trascrisse, pubblicandolo nel 1928 a Bologna per Zanichelli[1].

Il manoscritto pare essersi ispirato a fatti di cronaca, o comunque pettegolezzi di carattere mondano, che interessarono fra il 1535 e il 1537 esponenti del patriziato veneziano. Nulla si sa dell'autore, eccetto che doveva trattarsi quasi sicuramente di personalità colta appartenente ad un circolo di letterati[3].

Secondo le ricerche effettuate dal filologo e critico letterario Giorgio Padoan[1], protagoniste della commedia dovrebbero essere tali Anzola Valier, vedova dell'uomo politico Marco Barbarigo, e Valiera Valier, sposa di Giacomo Semitecolo, alto magistrato dello Stato che in quegli anni ricopriva la carica di Avogador di Comun[1].

La vicenda è pretesto quindi per tracciare uno spaccato dell'aristocrazia veneziana nell'ottica, prima d'allora inedita, che vuole il gioco amoroso diretto dalla donna anziché dal maschio, quindi:

«[...] le donne [sono] viste come soggetto, e non oggetto, del desiderio erotico. [...] Nel teatro regolare (non solo cinquecentesco) al più solo al personaggio della serva, proprio perché di ceto subalterno e relegata nel mondo animalesco dell'istinto, era consentita qualche rapida battuta lasciva. Qui due nobildonne [...] sono presentate in momenti di bruciante confessione[1]

Note

Bibliografia

  • Anonimo del XVI secolo, La Venexiana, testo e traduzione a cura di Ludovico Zorzi, Einaudi, 1965.
  • Anonimo del XVI secolo, La Venexiana, testo e traduzione a cura di Giorgio Padoan, Marsilio ed., Venezia 1994.
  • Anonimo del XVI secolo, La Venexiana, Einaudi, 1997, ISBN 88-06-06866-0
  • Giorgio Padoan, La Commedia rinascimentale veneta (1433-1565) Vicenza, Neri Pozza 1982.
  • Giorgio Padoan, Rinascimento in controluce.Poeti,pittori,cortigiane e teatranti sul palcoscenico rinascimentale, Ravenna, Longo,1994.
  • Giorgio Padoan, L'avventura della commedia rinascimentale, Padova, Piccin Nuova Libraria-Vallardi,1996.

Altri progetti

Collegamenti esterni