La Venexiana (commedia)
La Venexiana è una commedia in cinque atti per il teatro di anonimo del XVI secolo. Si tratta di uno dei testi più carichi di erotismo di tutta la letteratura nella tradizione veneta e italiana del Cinquecento[1].
| La Venexiana | |
|---|---|
| commedia in cinque atti | |
| Autore | anonimo |
| Lingua originale | lingua veneta |
| Composto nel | XVI secolo |
| Personaggi | |
| |
Nel 1986 ne è stato tratto l'omonimo film, La venexiana, diretto dal regista cinematografico Mauro Bolognini.
Storia e personaggi
Il titolo La Venexiana si riferisce alla storia ambientata a Venezia che vede protagoniste due donne, Anzola (Angela) e Valiera (Valeria), frustrate per il vuoto sentimentale della loro esistenza dettato dalla loro condizione rispettivamente di vedova e di donna sposata ad un uomo incombente eppure inesistente.
La brama delle due patrizie è rivolta alla conquista di un giovane forestiero, Iulius, di provenienza lombarda, appena giunto in città.
La commedia - in una lingua composita, dove trova spazio la lingua veneziana, il bergamasco, il milanese e l'italiano[2] - si apre con un prologo il cui contenuto lascia trapelare un intento vagamente misogino, espresso dal protagonista Iulius, con descrizione delle femminili - e sessualmente indirizzate - smanie d'amore, fulcro della vicenda.
Contesto
Pinxero ingenuamente gli antichi Cupido, figliuol de Venere, un fanciul cieco, nudo, alato et pharetrato; animadvertendo la qualità ne l'incentivo amoroso - privo de ragion, girovago, spoliato de prudenzia - penetrar le interiore de ciascun umano, e talmente offuscarli lo intelletto che, fatto de novo fanciullo, retorni a la pristina imbecillità: qual, de facto, veramente è portato de' sensi, che, sopra modo di l'obiecto invaghiti, representano quello, alterato e dal proprio essere alieno, or excellente or deterrimo. De qui nasce che, suffocata la iudicativa, la voluttà sforza ogni spirito a compiacer a suo corpo. Qual cosa, benché universalmente travenghi, maggior effetto però produce nel femineo sexo, quanto lo senso grande suppedita la parvità del suo intellecto. Oggi lo cognoscerete chiaro, o spectatori, quando lo amor smisurato de una nobile conterranea vostra odirete posto in un forrestieri gioveneto, e la audacia et callidità sua cognoscerete in aver quello; doppo lo gioco e gaudio che de lui se piglia; parimenti lo amor de una altra, pur in quel medemo già posto, per sospecto de questa exacerbato. [...] (dal prologo)
La scoperta del testo originale di anonimo - rinvenuto nella Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, dove tuttora è conservato - si deve al filologo Emilio Lovarini che per primo lo trascrisse, pubblicandolo nel 1928 a Bologna per Zanichelli[1].
Il manoscritto pare essersi ispirato a fatti di cronaca, o comunque pettegolezzi di carattere mondano, che interessarono fra il 1535 e il 1537 esponenti del patriziato veneziano. Nulla si sa dell'autore, eccetto che doveva trattarsi quasi sicuramente di personalità colta appartenente ad un circolo di letterati[3].
Secondo le ricerche effettuate dal filologo e critico letterario Giorgio Padoan[1], protagoniste della commedia dovrebbero essere tali Anzola Valier, vedova dell'uomo politico Marco Barbarigo, e Valiera Valier, sposa di Giacomo Semitecolo, alto magistrato dello Stato che in quegli anni ricopriva la carica di Avogador di Comun[1].
La vicenda è pretesto quindi per tracciare uno spaccato dell'aristocrazia veneziana nell'ottica, prima d'allora inedita, che vuole il gioco amoroso diretto dalla donna anziché dal maschio, quindi:
Note
- ^ a b c d e Fonte: Giorgio Padoan (a cura di), La Venexiana, Marsilio Editori, Venezia, 1994, citato in Teatrofondamentanuove.it
- ^ Testo online
- ^ Testo e commento de La Venexiana su Liber Liber
Bibliografia
- Anonimo del XVI secolo, La Venexiana, testo e traduzione a cura di Ludovico Zorzi, Einaudi, 1965.
- Anonimo del XVI secolo, La Venexiana, testo e traduzione a cura di Giorgio Padoan, Marsilio ed., Venezia 1994.
- Anonimo del XVI secolo, La Venexiana, Einaudi, 1997, ISBN 88-06-06866-0
- Giorgio Padoan, La Commedia rinascimentale veneta (1433-1565) Vicenza, Neri Pozza 1982.
- Giorgio Padoan, Rinascimento in controluce.Poeti,pittori,cortigiane e teatranti sul palcoscenico rinascimentale, Ravenna, Longo,1994.
- Giorgio Padoan, L'avventura della commedia rinascimentale, Padova, Piccin Nuova Libraria-Vallardi,1996.
Altri progetti
- Wikisource contiene il testo completo de La Venexiana
- Wikiquote contiene citazioni da La Venexiana
Collegamenti esterni
- E-text della commedia online, su libri.freenfo.net.