Tashkent

capitale dell'Uzbekistan

Template:Avvisounicode

Tashkent
Città autonoma
Toshkent
Tashkent – Stemma
Tashkent – Bandiera
Tashkent – Veduta
Tashkent – Veduta
Localizzazione
StatoUzbekistan (bandiera) Uzbekistan
RegioneTashkent
DistrettoNon presente
Amministrazione
SindacoAbdukahar Tuhtayev
Territorio
Coordinate41°16′N 69°13′E
Altitudine455 m s.l.m.
Superficie334,8 km²
Abitanti2 371 300[2] (2015)
Densità7 082,74 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale100000[1]
Prefisso+71
Fuso orarioUTC+5
ISO 3166-2UZ-TK
Targa01—09, (10 e 30 — старые)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Uzbekistan
Tashkent
Tashkent
Sito istituzionale

Tashkent o Taškent (in uzbeco Toshkent?; in russo Ташке́нт?; 2.371.300 abitanti. nel 2015) è la capitale dell'Uzbekistan. Sorge in un'oasi irrigata dai fiumi Circik e Keles. Il nome della città è mutato più volte: sotto la dominazione cinese della Dinastia Han era chiamata Beitan. Più tardi cambiò il nome in Chachkand, che divenne poi Taškand e quindi Taškent. Maggiore centro economico e culturale della repubblica uzbeka, è sede di cotonifici, setifici, stabilimenti meccanici, industrie chimiche e riveste un importante ruolo di nodo di comunicazioni.

Storia

Taškent ha origini molto antiche, poiché fu fondata dagli Arabi nel 750 come oasi sul fiume Circik. Per molto tempo fu controllata dalle popolazioni nomadi del Turkestan. Nel 1219 la città fu distrutta da Gengis Khan, per poi essere ricostruita alcuni anni dopo. Nel 1809 la città verrà annessa al Khanato di Kokand, di cui fece parte fino al 1865, anno in cui venne annessa all'Impero russo. Nel 1889 fu collegata al resto della Russia con la costruzione della ferrovia transcaspica.

Il XX secolo

 
Veduta di una strada di Tashkent

Alla caduta dell'Impero russo Taškent entrò a far parte dell'URSS, dapprima come capitale della RSS autonoma del Turkestan e, in seguito, della RSS dell'Uzbekistan, da cui i bolscevichi mossero per conquistare l'emirato di Bukhara. Durante la seconda guerra mondiale vennero trasferite in città molte industrie provenienti dalle città occupate dalla Germania nazista. Il 25 aprile 1966 la città fu colpita da un violento terremoto (7.5 gradi nella scala Richter), che lasciò oltre 300 000 persone senza casa.

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Palazzo del Principe Romanov

Costruito nel XIX secolo dal Granduca Nikolaj Konstantinovič, cugino dello Zar Alessandro III di Russia. Una parte del palazzo è occupata da un museo, l'altra dal Ministero degli Affari Esteri.

Conserva una vasta collezione risalente al periodo pre-russo, tra cui opere di Sogdiana, opere religiose buddhiste e di Zoroastro. Conserva inoltre molte opere del periodo russo, soprattutto di arti applicate.

Cultura

Media

Nella città di Taškent hanno sede vari quotidiani, di cui 14 in lingua uzbeca, 4 in inglese e 9 in russo.

Persone legate a Tashkent

Infrastrutture e trasporti

Metropolitana

La città è dotata di un servizio metropolitano.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Metropolitana di Tashkent.

Amministrazione

Gemellaggi

Taškent è gemellata con le seguenti città:

Note

  1. ^ Elenco dei codici postali, dal sito ufficiale del ministero delle comunicazioni uzbeko.
  2. ^ Risultati del censimento della popolazione di Taškent

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN136886417 · SBN MUSL003306 · LCCN (ENn80004387 · GND (DE4059096-3 · BNE (ESXX451366 (data) · BNF (FRcb15378094x (data) · J9U (ENHE987007557239505171
  Portale Uzbekistan: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Uzbekistan