Publio Morbiducci
Publio Morbiducci (Roma, 28 agosto 1889 – Roma, 31 marzo 1963) è stato uno scultore, medaglista e pittore italiano.

Biografia
Romano di lontane origini siciliane e marchigiane, Publio Morbiducci nasce in una famiglia di antica tradizione artigiana. Frequenta a Roma l'Istituto di Belle Arti e incontra Duilio Cambellotti, che egli considererà sempre il suo maestro. Nella mostra della Secessione Romana del 1915, espone due maschere in bronzo che lo consacrano tra gli scultori dell'epoca.
Si specializza intanto nella medaglistica, vincendo nel 1923 il concorso per la moneta da due lire, e nella tecnica dell'incisione su legno, collaborando con numerose xilografie alla rivista di Ettore Cozzani, L'Eroica. Nel 1924 la sua mostra di medaglie presso la American Numismatic Society di New York viene presentata da Ugo Ojetti. Tra il 1924 e il 1931, diviene uno degli scultori più impegnati in opere pubbliche. Nel 1932, sembra per intervento diretto di Mussolini, vince e realizza il monumento al Bersagliere di Porta Pia. È del 1934 la statua in bronzo titolata Giovane Italiana, in riconoscimento all'opera delle volontarie che accudivano i bimbi nelle colonie estive fasciste. Collocata nel piazzale d'accesso della Colonia dei Fasci Italiani all'Estero, nel dopoguerra la statua è stata probabilmente distrutta.
Tra 1930 e 1940 Morbiducci si afferma come uno dei maggiori artisti del regime, ed è uno dei protagonisti della mostra celebrativa del Decennale della Rivoluzione fascista. Nel 1937 è nominato Accademico di San Luca e nel 1938 il suo Discobolo in riposo viene allocato tra le statue dello Stadio dei Marmi. Nel 1939 realizza il grande Fregio marmoreo per il Palazzo degli Uffici all' Eur, nel quale celebra i fasti della storia di Roma attraverso i suoi monumenti.
Nel dopoguerra realizza il busto di Pietro Mascagni e nel 1948 partecipa al concorso internazionale per la Porta di San Pietro; nel 1956 vengono terminati i gruppi dei Dioscuri, sulla scalinata del Palazzo della Civiltà Italiana (o della Civiltà del Lavoro) all'Eur.
La sua riscoperta critica si deve a Bruno Mantura e Vittorio Sgarbi nelle mostre sulla scultura italiana del Novecento del 1992 e del 1999.
Opere principali
- 1915 - Maschera del fratello Augusto
- 1923 - Moneta da 2 lire
- 1926 - Porte della Casa Madre dei Mutilati, Roma
- 1926 - Monumento ai Caduti di Benevento
- 1928 - Monumento al Marinaio, Roma
- 1929 - Fontana di piazza del Viminale, Roma
- 1931-32 - Monumento al Bersagliere Porta Pia, Roma
- 1936-37 - Monumento a Emanuele Filiberto Duca d`Aosta (Torino, piazza Castello), con Eugenio Baroni
- 1940-1956 - Dioscuri (Eur), Roma
Bibliografia
- Publio Morbiducci. Pitture, sculture, medaglie, catalogo della mostra all'Accademia Nazionale di S. Luca, a c. di N. Cardano, Edizioni De Luca, 1999
- Publio Morbiducci. Sculture dipinti disegni, introduz. di C. Strinati, Artemide edizioni, 2000
- Il corpo in corpo, a c. di B. Mantura, Spoleto, 1990
- Scultura italiana del primo Novecento, a c. di V. Sgarbi, Graphis, 1993
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Publio Morbiducci
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale di Publio Morbiducci, su publiomorbiducci.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 50121789 · ISNI (EN) 0000 0000 8129 2113 · SBN RMSV039475 · ULAN (EN) 500063922 · LCCN (EN) nr00007226 · GND (DE) 122934040 · BNF (FR) cb15022206c (data) · CONOR.SI (SL) 293597539 |
---|