Antonietta Laterza

cantautrice e attrice teatrale italiana
Versione del 14 ago 2016 alle 19:53 di Sanremofilo (discussione | contributi) (-Categoria:Cantanti pop; -Categoria:Cantanti rock Ridondanti, se è cantautrice è pure cantante)

Antonietta Laterza (Bologna, 13 gennaio 1953) è una cantautrice e attrice teatrale italiana.

Antonietta Laterza
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenerePop
Rock
Periodo di attività musicale1975 – in attività
EtichettaCramps
Divergo
Fonit Cetra

Biografia

Nasce a Bologna il 13 gennaio del 1953, frequenta la facoltà di musica e spettacolo al Dams di Bologna. Sono pochi gli esami che la separano dal traguardo, quando invece decide di sospendere tutto e di iniziare a cantare e a comporre canzoni ed entra a far parte del movimento delle donne. Grazie alle sue compagne trova la sua prima casa discografica. Nel 1975 la Cramps pubblica l'album Alle sorelle ritrovate, è un live tratto da un concerto con l'accompagnemato della chitarrista Nadia Gabi. Nell'album c'è tutta una serie di brani che mettono in mostra una forte identità socio culturale femminile, tra questi segnaliamo "Simona", "Se ero Io" e "La montagna" Dopo alcuni anni e soprattutto dopo aver autoanalizzato attentamente la sua vena poetica, nel 1979 esce il secondo album Le Belle Signore con gli arrangiamenti di Riccardo Zappa.Per promuovere tale album effettua un tour in Francia, Germania e Danimarca. Nel 1980, Antonella fa numerose serate in club, centro sociali e luoghi alternativi e prende parte alla rassegna della canzone d'autore del Club Tenco con una band dalla matrice rock. Nel 1982 comincia a sperimentare l'elettronica e compone alcune canzoni nel demo "Make up" che contiene brani ironici come "Oca" ed "italian slip" poi incisa da Ivan Cattaneo, dal 1987 diventa promotrice del "progetto musica" che contiene altri due brani "Splendidi perché" e "Roosevelt Goodbye" nel quale l'handicap diventa la chiave per leggere la sua realtà e quella che ci circonda. Nel 1989 approda nel mondo del musical, compone ed interpreta il musical "pelle di sirena", portando in scena una sorta di sirenetta moderna con la sua diversità. Nel 1990 è ospite al Cantagiro, dove alla fine della trasmissione interpreta la sigla. Dal 1992 cambia etichetta discografica, firmando un contratto con la Fonit Cetra per incidere il suo terzo album Donne a Marrakech, nel 2003 conduce Io mi amo e tu?, un incontro in cui tratta di bellezza, sessualità ed affetti delle donne disabili, con contributi musicali e visivi. Ha ideato e diretto un secondo musical dal titolo Sirene, di cui firma testi e musiche con Giovanni Fabbri e Nicola Firpo.

La svolta arriva nel 2007 nel teatro per il quale ha scritto e diretto il musical "PepperMonaPuppis"[1]. La drammaturgia si sviluppa dall'interazione della Laterza e del suo doppio trasgressivo, Mona che attraverso un viaggio astrale sull'asteroide Eros scopre la libertà senza limiti. La protagonista che si definisce libera, liberale, libertaria e libertina, inseguirà percorsi di guarigione dagli esiti imprevedibili! Nel 2010 ha realizzato il medio metraggio Sauvage con la regia di Gianmarco Rossetti. È molto attiva nel sociale[non chiaro].

Discografia

Anno Dettagli
1975 Alle sorelle ritrovate
  • Etichetta: Cramps
  • Formato: 33 giri
  • Tipo: Live
1979 Le belle signore
  • Etichetta: Divergo
  • Formato: Vinile, LP
  • Tipo: Studio
1982 Make Up
  • Etichetta: Cramps
  • Formato: ?
  • Tipo: Demo
1992 Donne a Marrakech
2005 Sirene
2011 Sauvage
? Siamo in tante...
  • Etichetta: Savelli
  • Formato: LP, Vinile
  • Tipo:

Teatro

Musicals

Curiosità

Note

  1. ^ a b [Significato: "Piccantissima Gnocca Escatologica"]

Voci correlate