Swans Commentary
Swans Commentary è una rivista online politica e letteraria statunitense, creata nel 1996; co-fondatori sono Jan Baughman e il saggista e commentatore politico Gilles d'Aymery,[1] che è anche l'editore.
Swans Commentary | |
---|---|
Stato | Stati Uniti |
Lingua | inglese, multilingue |
Fondatore | Gilles d’Aymery |
Fondazione | 1996 |
Sede | Boonville (California) |
Direttore | Gilles d’Aymery |
Condirettore | Jan Baughman |
ISSN | 1554-4915 |
Sito web | www.swans.com |
Attività
Rivista nonviolenta e pacifista,[2] affronta temi politici su una linea editoriale progressista, e condanna la commercializzazione del Web.[3] L'interesse per i fondamenti della politica[4] è prevalentemente presente negli articoli di natura geopolitico-mondiale, soprattutto sui Balcani,[5] Iraq[6] e Palestina.[7]
Su Swans scrivono autori come il critico Charles Marowitz[8] (collaboratore di Peter Brook), e vari significativi contributori (regolari od occasionali):[9] Art Shay,[10] Alison Phipps (dell'Università di Glasgow),[11] il filosofo Michael Neumann, Fabio De Propris,[12] Guido Monte[13] e il saggista Michael Parenti. Swans pubblica mensilmente anche articoli in francese, Le coin français, della traduttrice Marie Rennard,[14] insieme a Jean-Claude Seine.
Note
- ^ Su Gilles d'Aymery vd. negli articoli della prof.ssa Vera Vratusa sull'Europa del sud-est, , di George Salzman (Univ. of Massachusetts, Boston), e nel sito tedesco beltwild.de
- ^ Vd. il pezzo sulla guerra di Raju Peddada citato dal "The Week in Review Staff" del The New York Times. Sul valore del patriottismo nella rivista, vd. il Tocquevillian Magazine.
- ^ About Swans
- ^ Vd. nota n.24, nell'articolo di Marc W. Herold su cursor.org
- ^ Balcani in Swans C.; vd. anche pubpages.unh.edu e Rethinking globalism, di Manfred B. Steger
- ^ Irak in Swans C.; vd. anche l'articolo su pressaction.com
- ^ Palestina in Swans C.; vedi anche in Aspects of suicidal terrorism, su britannica.com
- ^ Su Marowitz, vedi anche la monografia Mona M. S. Mohamed, Charles Marowitz: the semiotics of collage and dramatic classics, University of Kent at Canterbury, 1997; sulla collaborazione con Brook, vd. Peter Brook, I fili del tempo. Memorie di una vita, Feltrinelli Editore, 2001, p.131
- ^ Vd. su Archives of Swans C.
- ^ Su Art Shay e Swans, vedi su indianhillmediaworks.typepad.com, su sevenstories.com, o nel pezzo Art Shay photographing Simone de Beauvoir.
- ^ University of Glasgow, Faculty of Education
- ^ Biografia di De Propris
- ^ Biografia di Monte su wordswithoutborders.org
- ^ Bio di Rennard su Swans
Collegamenti esterni
- Swans C. in pressaction.com, su pressaction.com.
- Swans C. in experimentaltheatre.org, su experimentaltheatre.org.
- World geopolitical links in Lostchord.org, su lostchord.org.
- Swans in Bundeszentrale für politische Bildung bpb.de
- Swans C. in connexions.org, su connexions.org.