Questa è la pagina utente di un utente registrato su Wikipedia
Wikimedia Foundation
Se trovi questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che stai consultando. La pagina originale si trova qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Riccardo_Fangarezzi
Loghi progetti Wikimedia Questo utente ha creato un account globale e quello principale è su Wikipedia in italiano.
Questo utente è un wikipediano da 16 anni, 8 mesi e 25 giorni.

Oggi abbiamo 1 940 254 voci sulla wikipedia in lingua italiana



Qualcosa sul mio percorso personale non per autobiografia, ma per dire di cosa principalmente mi interesso in Wikipedia.

Vivo nella provincia di Modena e mi occupo di storia.

Dopo gli studi classici al Liceo classico San Carlo di Modena, ho frequentato il Seminario Metropolitano di Modena e lo Studio Teologico Interdiocesano di Reggio Emilia e infine Archivistica, paleografia e diplomatica presso l’Archivio di Stato di Modena e Storia medievale all'Università di Bologna.

Sono sacerdote dell'Arcidiocesi di Modena-Nonantola dal 1989 e dal 1999 sono canonico penitenziere e archivista presso l'Abbazia di Nonantola. Qui ho curato il Museo Benedettino Nonantolano e Diocesano di Arte Sacra dall'apertura nel 1999 al 2010 e dal 1999 ad oggi curo l'Archivio Abbaziale e la Biblioteca Abbaziale, per i quali collaboro a mostre, convegni, pubblicazioni, presentazioni.

A questi compiti, dal 2007 si è aggiunto quello di parroco a Colombaro di Formigine.

Dal 1991 scrivo di storia ecclesiastica e archivistica modenese e dal 2012 sono socio ordinario dell'Accademia nazionale di scienze lettere e arti di Modena (sezione di storia, lettere e arti) e socio corrispondente della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi.

Su Wikipedia in italiano ho creato voci riguardanti soprattutto storia e territorio modenesi, ma non solo:

2010: Archivio di Stato di Modena, Liceo classico San Carlo (Modena), Colombaro (Formigine), Santuario di Nostra signora delle Grazie e di Santa Maria Goretti

2011: Colombaro (disambigua), Francesco Aggazzotti, Accademia nazionale di scienze, lettere e arti (Modena), Daria Bertolani Marchetti, Giuseppe Moreali, Matilde Bernabei, Alberto Albertini (giornalista), Qiqajon, William Sulzer, Humphrey di Grafton

2012: Sindaci di Formigine, Crash - Contatto, impatto, convivenza, Erio Tosatti, National Medal of Arts, Ronaldo Hermann Schmitz, Palazzo dei Congressi (Salsomaggiore Terme)

2013: Il conte Dracula (film 1977), Giovanni Fontana (vescovo di Ferrara), Giuseppe Selmi, Stefano Vaccari, Luciano Giovannetti (vescovo), Quinto Pedio Publicola, Víctor Manuel Fernández (arcivescovo), Vladimir Ghika, Riccardo Thirkeld, Audax Modena

2014: Moysés Louro de Azevedo Filho

Ho contribuito in varia misura a voci preesistenti, soprattutto biografiche e storiche, tra le quali:

2011: Celestino Cavedoni, Villa Emma (Nonantola), Arrigo Beccari, Alberto Aggazzotti, Giovanni Haussmann, Papa#‎Onorificenze pontificie, Maximilien de Fürstenberg, Ettore Bernabei, Giuseppe Di Vagno, Mino Martinazzoli, Adolfo Venturi (storico dell'arte), Margherita di Lorena (1463-1521), Marazzi Group, Filippo Delpino

2012: Consulta di Lione, Giovanni Gerolamo Morone, Tommaso Martini, Ovidio Capitani, Ramsgate, Lee Westwood, Istituto per le Opere di Religione, Lola Montez, Adriano Fiori, Cesareo di Terracina, Antonio Cocchi, Meuccio Ruini, Carlo Ghidelli, Fermo Corni

2013: Este, Terremoto dell'Emilia del 2012, Giovanni Nervo, Fabbri 1905, Emma Fattorini, American Institute of Physics, Quinto Pedio, Festa del lavoro, Monastero di Santa Maria a Rosano, Ada Negri, Antonio Lanfranchi, Lucia dos Santos, Serbia#Bibliografia, Istituto per le Opere di Religione, Lucetta Scaraffia, Francesco Morano, Stampa a caratteri mobili, Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena, Palazzina di caccia di Stupinigi, Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, Gabriella Pavarotti, Emiddio Novi, Elezioni amministrative italiane, Chiesa di Sant'Antonio da Padova all'Esquilino, Andrea Pamparana, Venturino Venturi, Premio Città dei Cavalieri di Malta‎, Santuario di Valmala, Dorothy Day, Enrico Chiavacci, Lina Scalisi, Real Academia de la Historia#Membri, Mauritius#Geografia#Religione, Celle (Germania), Gustavo Zagrebelsky, Brunero Gherardini, Luigi Mozzani, Charles Taylor (politico), Elio Monari, Ermenegildo Manicardi, Alberto Bottari de Castello, Alban Butler, Enrico Medi, Peppino Impastato, Luigi Frati (bibliotecario), Marcello D'Orta, Nunzio Galantino

2014: Maria Pierina De Micheli, Franco Della Peruta, Antonio Pennacchi, Carlo Climati, Scuola di Gaza, Luigia Tincani, Ottavio Garaventa, Settimana rossa, Jean-Louis Bruguès, Bianca come il latte, rossa come il sangue, Alessandro D'Avenia, Lidia di Thyatira, Miguel d'Escoto Brockmann, Diana e Atteone

2015: Andrea Gasparino, Ravarino, Ettore Gotti Tedeschi, Giuseppe Moreali, Urgnano#Edifici religiosi, Leopoldo Nobili, Comunità di San Giovanni (istituto religioso), Isidoro l'Agricoltore, Victoire de Donnissan de La Rochejaquelein, Kiko Argüello, Carmen Hernández, Anna Maria Brizio, Enrico Castelnuovo, Cattedrale di Trani, Villa Imperiale (Pesaro), Nicola Mazza, Pierre Casiraghi, Linea di successione al trono di Monaco, Bevagna#Persone, Giuseppe Chiaretti#Opere, Leonardo Vitale, Castello di Sammezzano, Castello di San Girolamo, Massimo Gramellini, Festa dei nonni, Vincenzo Cimatti, Ordine della Stola d'oro, Chiesa dei tre gerarchi, Biblioteca Spezioli, Marino Golinelli

2016: Guelfo Zamboni, Castelvenere (Buie), Antonio Marceglia, Alessandro Sinigaglia, Gabriele Amorth, Giuseppe Cappelletti, Villibaldo di Eichstätt, Gualtiero Bassetti, Hosokawa Tamako anche in inglese, Figli di Maria Immacolata, Lodovico Pavoni, Cantina dei Santi, Geminiano di Modena, Giovanni Bortolucci, Paul Sabatier (storico), Conservatorio Luigi Cherubini#L'Accademia nazionale Luigi Cherubini, Andrea Della Corte, Invasione austriaca delle Legazioni pontificie, Felonica, Giovanni Brizzi, Vittorio Cini, Arnaldo Momigliano, Gregorio Agnini, Francesco Selmi, Alberto Lembo, Antonio Pappano, Vittoria di Svezia, Chiesa di San Giovanni in Monte, Laura Bassi, Jacques Fesch