Persone uccise negli anni di piombo (1974)

lista di un progetto Wikimedia

Di seguito viene riportata una sintetica cronologia delle vittime provocate in Italia dalle contrapposte ideologie e da quella che sarà definita strategia della tensione nel 1974.

Vittime del 1974

Data Nome comune Località Responsabili Vittime Note
10 maggio Rivolta del carcere di Alessandria Alessandria Detenuti e Forze dell'ordine 2 detenuti, 2 poliziotti, il medico del carcere e un assistente sociale Per sedare la rivolta scoppiata in galera il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa invia la squadra antisommossa a cui ordina l'irruzione: in seguito agli scontri ci saranno 6 morti e numerosi feriti [1]
19 maggio Morte di Silvio Ferrari Brescia Ferdinando Ferrari (Avanguardia Nazionale) Silvio Ferrari (Avanguardia Nazionale) Ferdinando Ferrari è stato condannato per omicidio colposo.
28 maggio Strage di Piazza della Loggia Brescia Ordine Nuovo Giulietta Banzi Bazoli, Livia Bottardi Milani, Euplo Natali, Luigi Pinto, Bartolomeo Talenti, Alberto Trebeschi, Clementina Calzari Trebeschi e Vittorio Zambarda Processo in corso. Il 22 luglio 2015 la Corte d'appello di Milano ha condannato all'ergastolo Carlo Maria Maggi (come mandante della strage) e Maurizio Tramonte (come esecutore) [2] [3]
30 maggio Conflitto di Pian del Rascino Pian del Rascino (Rieti) Forze dell'ordine Giancarlo Esposti (Ordine Nero) [4]
17 giugno Attacco alla sede MSI di Padova Padova Susanna Ronconi, Giorgio Semeria e Martino Serafini (Brigate rosse) Giuseppe Mazzola, Graziano Giralucci (militanti del Movimento Sociale)
26 giugno Omicidio di Vittorio Ingria Barrafranca (Enna) Alessandro Bartoli (attivista MSI) Vittorio Ingria (Consigliere comunale PCI) [5]
4 agosto Strage dell'Italicus San Benedetto Val di Sambro Ignoti membri di Ordine Nero Antidio Medaglia, Elena Celli, Elena Donatini, Herbert Kontriner, Marco Russo, Maria Santina Carraro in Russo, Nicola Buffi, Nunzio Russo, Raffaella Garosi, Silver Sirotti, Tsugufumi Fukuda, Wilhelmus Jacobus Hanema (civili)
8 settembre Rivolta di San Basilio Roma Forze dell'ordine Fabrizio Ceruso (attivista di Autonomia Operaia) [6]
15 ottobre Irruzione di Robbiano di Mediglia Mediglia (Milano) Roberto Ognibene (Brigate Rosse) Felice Maritano (Maresciallo Maggiore dell'Arma dei Carabinieri)
20 ottobre Omicidio di Sergio Argada Lamezia Terme Michelangelo de Fazio (Avanguardia Nazionale) Sergio Adelchi Argada (militante del FPCR) [7] [8]
29 ottobre Tentata rapina alla Cassa di Risparmio di Firenze Firenze Forze dell'ordine Luca Mantini, Sergio Romeo (NAP) [9]
20 novembre Bombe di Savona Savona militanti di estrema destra Fanny Dallari (civile) [10]
5 dicembre Fatti di Argelato Argelato (Bologna) ignoto (rivendicazione successiva a firma Brigata Bruno Valli legata a Lavoro Illegale) Andrea Lombardini (brigadiere dei Carabinieri) Durante un tentativo di rapina fu ucciso Andrea Lombardini e venne arrestato Bruno Valli [11]
Nel 1987, in seguito al processo 7 aprile, la Corte d'appello di Roma condannò Toni Negri come mandante dell'operazione[1].
11 dicembre Uccisione di Zunno Minotti Roma Forze dell'ordine Zunno Minotti (manifestante) [12]

Bibliografia

La presente pagina è stata scritta utilizzando le fonti bibliografiche segnalate nella voce principale e quelle contenute nelle voci relative a persone e fatti citati. Alcuni episodi sono stati inoltre ricostruiti anche con l'ausilio del materiale contenuto nei siti internet segnalati nelle note.

  1. ^ Sergio Zavoli, La notte della Repubblica, Roma, Nuova Eri, 1992.