Mascalucia (Mascalucìa in siciliano) è un comune italiano di 31.699 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Mascalucia
comune
Mascalucia – Stemma
Mascalucia – Bandiera
Mascalucia – Veduta
Mascalucia – Veduta
Etna in eruzione vista da Massannunziata
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Catania
Amministrazione
SindacoGiovanni Leonardi (Il Popolo della Libertà) dal 24-6-2013
Territorio
Coordinate37°34′25.2″N 15°03′06.34″E
Altitudine448 m s.l.m.
Superficie16,28 km²
Abitanti31 699[1] (01-01-2015)
Densità1 947,11 ab./km²
FrazioniMassannunziata, Mompileri
Comuni confinantiBelpasso, Catania, Gravina di Catania, Nicolosi, Pedara, San Pietro Clarenza, Tremestieri Etneo
Altre informazioni
Cod. postale95030
Prefisso095
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT087024
Cod. catastaleF005
TargaCT
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona C, 1 271 GG[3]
Nome abitantimascalucioti
Patronosan Vito
Giorno festivo15 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Mascalucia
Mascalucia
Mascalucia – Mappa
Mascalucia – Mappa
Posizione del comune di Mascalucia nella città metropolitana di Catania
Sito istituzionale

Storia

Mascalucia fu probabilmente fondata dai popoli denominati ombri[4], probabilmente originari della penisola italiana, ed affini agli umbri, e coi siculi che sospinsero i sicani nella parte occidentale della Sicilia. Il nucleo più antico di Mascalucia è da identificarsi con la Contrada Ombra, anche se non ci sono evidenti prove storiche di ciò. Comunque alcuni ritrovamenti fanno supporre che la città esistesse già in epoca romana.

Sviluppo edilizio recente

Negli ultimi 20 anni[a partire da quando?] ha sestuplicato i suoi abitanti, passando da circa 4.000 a oltre 26.000. Il paese, come altri dell'hinterland catanese, ha assorbito, parzialmente, gli oltre 100.000 abitanti che nello stesso periodo hanno abbandonato la caotica Catania per trasferirsi nei paesi etnei circostanti. Ciò ha dato luogo ad una intensa attività costruttiva nel settore dell'edilizia che ha reso Mascalucia assai simile ad una città con palazzi ad alta densità abitativa, facendole perdere quella caratteristica di paese tranquillo. Altre costruzioni sono peraltro sorte sotto forma di villette singole espandendo così l'abitato su una superficie molto vasta. Fanno parte del comune di Mascalucia la piccola frazione di Massannunziata e quella di Mompilieri che custodisce il più antico Santuario dell'arcidiocesi di Catania dedicato alla Madonna della Sciara, perduta sotto la lava il 12 marzo 1669 e ritrovata a seguito di scavi nella colata il 18 agosto 1704.

Il centro storico

Il centro storico di Mascalucia si snoda lungo la via Etnea e risale al XVIII secolo. Sulla strada sorgono la chiesa di San Vito (patrono della città), la chiesa Madre dedicata a Maria SS. della Consolazione e la chiesa di San Nicola da tempo sconsacrata, oggi Auditorium Comunale. Notevoli alcuni prospetti di palazzetti gentilizi quali Palazzo Rapisardi e Palazzo Cirelli. Anche nelle stradine circostanti si possono notare antichi portali costruiti con la nera pietra lavica dell'Etna. La via principale, via Etnea, insieme al corso San Vito, possiede numerosi negozi caratteristici.

 
La Chiesa Madre

Istruzione

Mascalucia è fornita degli istituti comprensivi, intitolati a Giuseppe Fava e Federico II di Svevia, della scuola media Leonardo da Vinci e del liceo Concetto Marchesi con gli indirizzi classico, scientifico e biotecnico.

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
30 giugno 1988 14 novembre 1989 Giuseppe D'urso Somma Partito Liberale Italiano Sindaco [5]
14 novembre 1989 6 marzo 1992 Vito Longo Democrazia Cristiana Sindaco [5]
16 luglio 1992 13 luglio 1993 Vincenzo Vittorio Zappalà Partito Liberale Italiano Sindaco [5]
13 luglio 1993 4 dicembre 1995 Luigi Albino Lucifora Comm. straordinario [5]
13 luglio 1993 4 dicembre 1995 Provvidenza Raimondo Comm. straordinario [5]
13 luglio 1993 4 dicembre 1995 Giancarlo Genovese Comm. straordinario [5]
6 dicembre 1995 29 novembre 1999 Antonio Torrisi Forza Italia Sindaco [5]
28 novembre 1999 12 giugno 2004 Giuseppe D'Urso Somma Forza Italia Sindaco
13 giugno 2004 6 giugno 2009 Salvatore Maugeri Movimento per l'Autonomia Sindaco
7 giugno 2009 20 settembre 2012 Salvatore Maugeri Movimento per l'Autonomia Sindaco [6]
20 settembre 2012 4 gennaio 2013 Nunzio Li Rosi Comm. straordinario [7]
4 gennaio 2013 24 giugno 2013 Fulvio Manno Comm. straordinario
24 giugno 2013 in carica Giovanni Leonardi Il Popolo della Libertà Sindaco [8]

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[9]

Sport

Calcio

La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Città di Mascalucia 2007 che milita in Promozione. È nata nel 2007.

Note

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Antonino Somma, Giornale di scienze, letteratura ed arti per la Sicilia, Oxford University, 1840, pp. 229-230, ISBN non esistente.
  5. ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
  6. ^ Secondo mandato
  7. ^ Eletto commissario straordinario il 20 settembre 2012 in seguito alle dimissioni del sindaco
  8. ^ Eletto a secondo turno battendo al ballottaggio lo sfidante Vincenzo Magra.
  9. ^ Dati tratti da:

Voci correlate

Clima

Il clima è di tipo continentale come Catania e le precipitazioni superano i 700 mm. Data l'altitudine, posizionata nella bassa collina, può godere di notti fresche d'estate ma con l'umidità e la relativa lontananza del mare la temperatura può diventare opprimente. {{cn|La media annua massima è di appena 21,0 C° mentre la minima annua è di circa 10,1 C°. Le giornate di gelo (Tmin </= 0 C°) sono tra dicembre e marzo. In media si contano 10 giorni di gelo. Le nevicate non sono frequenti e nevica quasi ogni anno (spesso senza accumulo). Ultima nevicata con molto accumulo risalente al 17-18 gennaio 2016. Altre nevicate si sono registrate nel 2007, 2014 e nel 2015.

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Catania

Controllo di autoritàVIAF (EN243862857 · SBN BASL000217 · GND (DE4583405-2
  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia