Edizioni Bietti

casa editrice italiana
Versione del 22 ago 2016 alle 19:42 di LauBot (discussione | contributi) (Bot: rimuovo parametro 'sito' ridondante (valore uguale a Wikidata))

La casa editrice Bietti è un editore storico di Milano dal 1870.

Bietti
StatoItalia (bandiera) Italia
Fondazione
Fondata daAngelo Bietti
Sede principaleMilano, via Larga 18, via Bigli 6 e viale Monza 53
Sito webwww.bietti.it/ e www.edizionibietti.it/

Storia

La casa editrice Bietti nasce a Milano nel 1870, ad opera dello stampatore Angelo Bietti. Il successo della casa editrice è legato, in una prima fase, all'iniziativa di Angelo Bietti di diffondere a prezzi popolari opere di larga diffusione. Tra gli autori che ebbero maggior successo si ricordano: Jules Verne, Alexandre Dumas, Fëdor Dostoevskij e Michel Zevaco.

Sotto la guida di Antonio Bietti, figlio di Angelo Bietti, la prima operazione editoriale importante fu, nel 1925, la stampa del Dizionario de' i sinonimi di Niccolò Tommaseo. Un'altra iniziativa fu quella avviata da Antonio Bietti e Ettore Reggiani[1] che, nel 1913, iniziarono, con Nicola Zingarelli, a dar vita al celebre dizionario della lingua italiana. La prima edizione del dizionario uscì in fascicoli e fu completa solo nel 1921. Dalla seconda edizione (1922) fino alla settima, il vocabolario uscì in volume unico edito da Bietti; solo dal 1941 i diritti di pubblicazione furono ceduti a Zanichelli che si fece carico delle successive edizioni.[2] Il 1938 il regime fascista costringe la Bietti al fallimento forzato per aver inserito nel suo catalogo numerosi testi di autori stranieri.[3]

Dopo essere stata chiusa nel 1979, nel 1997 la casa editrice viene rilevata da Federico Milesi che ne affida la direzione a Valerio Riva.[4] Sotto la direzione di Valerio Riva la casa editrice ottiene ottimi risultati editoriali attraverso le pubblicazioni di L'idiota latino – americano di Vargas Llosa (copie esaurite in pochi giorni) e con il De Gaulle di Sogno.[5] Anche romanzi dai titoli provocatori come Ancora un tango, presidente Mao contribuiscono alla rinascita della casa editrice.

Agli inizi del nuovo millennio il marchio della casa editrice Bietti viene rilevato da Carlo Milesi, figlio di Federico Milesi, e da Tommaso Piccone con l'incarico di direttore editoriale. La nuova amministrazione dà vita alla rinascita di vecchie collane come Caleidoscopio, Documenti Bietti Storia e Biblioteca Bietti. Innovative rispetto alla tradizionale linea editoriale della casa editrice sono le nuove collane Heterotopia e l'Archeometro; la prima dedicata tematicamente al cinema, la seconda alla filosofia. Figlia della nuova direzione è anche la rivista Antarès specializzata su temi di storia e filosofia politica del '900.

Nel corso della sua lunga attività la casa editrice ha avviato collaborazioni con diversi autori popolari: Antonio Altomonte, Luciano Bianciardi, Libero de Libero, Luigi Gualtieri, Giuseppe Marotta, Ercole Patti, Giacomo Prampolini, Domenico Rea; e noti critici letterari e scrittori hanno curato o prefato i suoi volumi, tra questi: Luigi Baldacci, Alberto Bevilacqua, Libero Bigiaretti, Dino Buzzati, Giacomo Debenedetti, Gianfranco de Turris, Enrico Falqui, Francesco Grisi, Walter Pedullà, Mario Pomilio, Michele Prisco, Luigi Silori, Diego Valeri, Giorgio Vigolo, Cesare Zavattini.

Collane

  • Biblioteca Bietti.
  • Biblioteca internazionale.
  • Biblioteca novissima.
  • Biblioteca reclame.
  • Biblioteca russa.
  • Caleidoscopio.
  • Documenti Bietti Storia.
  • Heterotopia.
  • Il girasole.
  • l'Archeometro.

Note

  1. ^ For, p. 43.
  2. ^ Cac, p. 74.
  3. ^ M. Panetta, Panorama storico-critico dell'editoria italiana del novecento, in «Bibliomanie. Ricerca umanistica e orientamento bibliografico», n. 24, Gennaio/Marzo 2011.
  4. ^ Torna dopo vent'anni la casa editrice Bietti, la Repubblica, 18 ottobre 1997.
  5. ^ D. Fertilio, Dopo sessant'anni la Treves ricomincia dal caso Zivago, Corriere della sera, 31 agosto 1998.

Bibliografia

  • Patrizia Caccia, Editori a Milano (1900-1945): Repertorio, Milano, FrancoAngeli, 2013.
  • Angelo Fortunato Formiggini, Dizionarietto rompitascabile degli Editori italiani, compilato da uno dei suddetti, Milano, Greco&Greco, 2013.

Collegamenti esterni

  • «BIETTI, Antonio», a cura di Giovanni Dondi. In: Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
  Portale Editoria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di editoria