TILO (azienda)

impresa ferroviaria italo-svizzera
Versione del 22 ago 2016 alle 22:35 di LauBot (discussione | contributi) (Bot: rimuovo parametro 'sito' ridondante (valore uguale a Wikidata))

TILO (Treni Regionali Ticino Lombardia) è un'impresa ferroviaria italo-svizzera nata nel 2004 da una joint venture tra Trenitalia, del gruppo Ferrovie dello Stato, e le Ferrovie Federali Svizzere (FFS). Dal 10 giugno 2011, la quota capitale di Trenitalia è passata a Trenord[1]. Entrambe le società partecipano al capitale azionario di TILO SA con partecipazioni del 50%.

TILO SA
Logo
Logo
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Fondazione
Sede principaleVia Portaccia 1a - 6500 Bellinzona
ProdottiTrasporti ferroviari
Fatturato2.000.0000 di CHF
Slogan«il treno che unisce»
Sito webwww.tilo.ch/

L'obiettivo della società è quello di sviluppare il traffico regionale transfrontaliero tra il Canton Ticino e la Lombardia gestendo il collegamento tra la rete celere del Canton Ticino (S10, S20, S30, S40 e S50) e il servizio ferroviario suburbano di Milano.

Nel 2014 la società TILO ha trasportato 9.200.000 passeggeri.[2] La maggior parte dei pendolari percorre la tratta Milano - Chiasso - Mendrisio - Lugano - Bellinzona (RE10/S10) o Locarno - Bellinzona (S20).[3]

Nel Canton Ticino, il servizio ferroviario TILO è integrato nella Comunità tariffale Arcobaleno[4].

Servizio ferroviario

 
Un FLIRT della TILO in servizio sulla linea S10 della Rete celere del Canton Ticino

Linee attualmente gestite

Linea Percorso Nazione
S10 (Airolo –) BiascaCastione-ArbedoBellinzonaLuganoChiasso   Svizzera
S20 BellinzonaLocarno[5]   Svizzera
S30 (Bellinzona –) Cadenazzo - LuinoGallarateBusto Arsizio (– Malpensa Aeroporto)[5]   Svizzera
  Italia
S40 MendrisioStabio[6]   Svizzera
  Italia
S50 MendrisioStabio (- Bellinzona)[6]   Svizzera
RE10 Castione-ArbedoBellinzonaLuganoChiassoComo S. GiovanniSeregnoMonzaMilano Centrale   Svizzera
  Italia

Treni

La flotta si compone di ventitré elettrotreni RABe 524 a quattro casse e diciassette a sei casse, tutti politensione, appartenenti alla famiglia FLIRT della Stadler e messi in servizio a partire dal maggio 2007[7], nonché di due complessi «Domino» a quattro casse[8].

 
Avviso inerente all'autocontrollo all'interno di un elettrotreno RABe 524.

I treni delle linee S10[9], S20[10], S30[11], S40 e S50[6] vengono effettuati, nella misura in cui trovino applicazione le disposizioni tariffarie elvetiche, in regime di autocontrollo, ovvero senza «vendita di biglietti nel treno»[12]. Inoltre, rientrando nella categoria S-Bahn (rete celere), sui treni non è presente «nessun agente di scorta»[12].

Bibliografia

  • [M. Tolini], Italienischer TILO-Zug, "Schweizer Eisenbahn-Revue", 2004, 11, 485.

Note

  1. ^ redazionale, Passa a Trenord il 50% di Tilo, in corriere.it, 10 giugno 2011. URL consultato il 15 giugno 2011 (archiviato dall'url originale).
  2. ^ Azienda | TILO Treni Regionali Ticino Lombardia
  3. ^ http://www.ti.ch/generale/trafficons/comex/posti_2.pdf
  4. ^ CTM - Le imprese di trasporto
  5. ^ a b Linea ferroviaria gestita da TiLo per conto di FFS
  6. ^ a b c Orario ufficiale Svizzera 2015 (versione PDF), quadro 630 (PDF), su quadri-orario.ch, Ufficio federale dei trasporti. URL consultato il 07-09-2015.
  7. ^ Inaugurazione ufficiale del primo Flirt Tilo, su ffs.ch, Ferrovie federali svizzere. URL consultato il 28-11-2015.
  8. ^ TRENI, su tilo.ch, TILO. URL consultato il 27-11-2015.
  9. ^ Orario ufficiale Svizzera 2015 (versione PDF), quadro 631 (PDF), su quadri-orario.ch, Ufficio federale dei trasporti. URL consultato il 07-09-2015.
  10. ^ Orario ufficiale Svizzera 2015 (versione PDF), quadro 632 (PDF), su quadri-orario.ch, Ufficio federale dei trasporti. URL consultato il 07-09-2015.
  11. ^ Orario ufficiale Svizzera 2015 (versione PDF), quadro 633 (PDF), su quadri-orario.ch, Ufficio federale dei trasporti. URL consultato il 07-09-2015.
  12. ^ a b Orario ufficiale Svizzera 2015 (versione PDF), caratteristiche dei treni (PDF), su quadri-orario.ch, Ufficio federale dei trasporti. URL consultato il 07-09-2015.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni