Discussione:San Marino (diacono)
Santi croati
Come mai San Marino è collocato in questa categoria, quando si sa per certo che i croati giunsero in Dalmazia e nelle isole del Carnaro solo diversi più tardi? --Dromofonte (msg) 18:44, 29 giu 2008 (CEST)
Ho provveduto a eliminare questo riferimento essendo esso palesemente errato, stando ai semplici crismi della storicità. Il periodo in cui nacque e visse Marino da Arbe, i Croati erano ancora ben lontani dal popolare l'attuale loro territorio d'insediamento. Non solo, erano lungi anche solo dall'essersi configurati e dall'essere identificati chiaramente come Popolo/Nazione autonomi...! In quel periodo la costa adriatica, con l'isola di Arbe, costituivano una delle Province dell'Impero Romano e la locale popolazione era composta da "romani" o, volendo essere più precisi, da illiro-romani o semplicemente dalmati. Marino dunque potrebbe rientrare solo in un categoria di "Santi Latini/Romani, che però manca, o meglio ancora, di Santi dalmati. Altrimenti, stando alla presente catalogazione, anche Diocleziano dovrebbe essere inserito nella categoria "Imperatori Croati", essendo nato a Salona presso Spalato, attuale Croazia... O anche San Girolamo, uno dei Padri della Chiesa Cattolica Romana, nato da quelle parti, e tra l'altro quasi coetaneo di Marino, dovrebbe rientrare a pieno diritto nella categoria "Santi Croati"... Ma come si può notare, non c'è...! --ElCovo (msg) 18:38, 20 lug 2008 (CEST)