Wikipedia:Pagine da cancellare/Santa Croce Olbia
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 25 agosto 2016.
Molto al di sotto dei criteri previsti per le società sportive. Melquíades (msg) 22:09, 18 ago 2016 (CEST)
- Due stagioni in Serie B d'Eccellenza, risponde ai criteri (la B d'Eccellenza era il massimo livello dilettantistico). --2diPikke 10:10, 19 ago 2016 (CEST)
- Non erano 10 stagioni? --zi' Carlo (dimme tutto) 17:34, 19 ago 2016 (CEST)
- Le linee guida del basket, in vigore da molto tempo, stabiliscono che ne basti una. --2diPikke 00:58, 20 ago 2016 (CEST)
- Non erano 10 stagioni? --zi' Carlo (dimme tutto) 17:34, 19 ago 2016 (CEST)
Discussione iniziata il 21 agosto 2016
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 28 agosto 2016. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 4 settembre 2016. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Come scritto, rispetta i criteri di enciclopedicità. --2diPikke 10:00, 21 ago 2016 (CEST)
- Commento: sembra che il sotto-progetto pallacanestro si sia fatto dei "criteri" propri diversi da quelli generali. Non è chiaro come e quando siano stati approvati. La cosa buffa è che ricalcano quelli generali verbatim escluso il numero di stagioni. Dato che ho un collegamento incerto non sono in grado di approfondire la cosa ora. Lo farò in futuro. Per il momento non sembra che sia il caso di mantenere questa pagina. Credo anzi che sia da Cancellare --zi' Carlo (dimme tutto) 18:01, 21 ago 2016 (CEST)
- I criteri sono stati plasmati nel corso degli anni, puoi andare a riguardare l'archivio delle discussioni del progetto. Ci sono decine di voci che sono state create seguendoli. --2diPikke 18:18, 21 ago 2016 (CEST)
- Cancellare Un progetto non decide per l'intera enciclopedia, non c'è nessun consenso generale che stabilisca che basti una sola stagione al massimo livello dilettantistico, questo mi sa tanto di POV di un progetto (non è il solo caso ovviamente). Oltretutto c'è troppa confusione sui livelli del campionato italiano di basket, come ho fatto presente in Discussioni_progetto:Sport/Pallacanestro#Campionato_italiano_di_pallacanestro, ricevendo risposte un po' troppo stringate e poco chiarificatrici. Che il progetto chiarisca prima di tutto ciò scritto in Campionato italiano di pallacanestro, prima di autodefinirsi criteri ultrainclusivi. Link e ancora link precisi [@ 2diPikke], la tua motivazione di apertura di consensuale è piuttosto labile.--Kirk39 Dimmi! 14:24, 22 ago 2016 (CEST)
- Commento: Sono ormai su WP pochissimo, torno ogni tanto anche perché del basket ci occupavamo molto spesso solo io, [@ GBG] e [@ Delfort]. Dunque chiedo scusa per la motivazione labile. La Serie B d'Eccellenza è stata dal 1994 al 2008 la massima serie dilettantistica nazionale, prima sotto la Serie A2 poi sotto la Legadue; si trattava di un campionato a carattere nazionale, in girone unico o su due gironi. Per info su come si siano evoluti i criteri vi do i link 1, 2, 3, 4, 5. Non ricordo i dettagli, sono passati anni. P.S.: La risposta stringata sui campionati è più che esauriente, ti ho fornito le fonti autorevoli di ciò che c'è scritto nelle voci (nel basket si cambia di anno in anno ed è già tanto che online le fonti non siano scomparse, come avvenuto per tutte le statistiche dei campionati nazionali dilettanti). Fate ciò che ritenete necessario, però accorgersi solo ora che esista una pagina di criteri del progetto pallacanestro dopo tanti anni mi sembra assurdo (perché non è mai stata cancellata quella pagina dopo l'approvazione degli altri criteri?), anche perché se cancellate questa voce ne vanno cancellate molte molte altre (non oso immaginare ciò che accadrebbe per la femminile). --2diPikke 15:04, 22 ago 2016 (CEST)
- La prima mi pare un discussione tra 2-3 utenti, troppo poco per farsi i criteri allargati per il basket, cito invece la penultima e ciò che scrissero Restu e Klaudio, nettamente contrari ad un allargamento, il consenso io proprio non lo vedo, per approvare dei criteri relativamente diversi dai generali un link al bar ci vuole comunque, almeno per il fatto di allargare quelli generali, (basati sullo sport più popolare e professionistico), ad uno sport particolare che non è il primo sport nel paese. La domanda è sempre quella: perchè mai ad una squadra cestistica basta una sola stagione al massimo livello dilettantistico e a una di calcio ne servono 10? Il WP:Buon senso suggerisce, o il contrario, o almeno l'uguaglianza :-P--Kirk39 Dimmi! 17:06, 22 ago 2016 (CEST)
- L'allargamento a cui erano contrari Klaudio e Restu è molto più ampio di quello che state contestando ora. Ripeto, si faccia ciò che si deve, ma bisogna considerare che cancellando questi criteri si dovranno cancellare un numero imprecisato (comunque molto alto) di voci, impoverendo un settore su cui un gruppo di utenti ha lavorato molto bene nel corso degli anni. Per intenderci: per la lettera "A" delle categorie rimarrebbero solo Avellino e Ostuni (2 su 9), nella B 5 società su 14, ecc. Non si tratta della promozione della singola società, il WP:Buon senso va usato da tutti i lati. Non voglio guardare i criteri degli sportivi perché non oso immaginare quanti cestisti verrebbero impallinati --2diPikke 19:00, 22 ago 2016 (CEST)
- Cito il messaggio di Restu, perchè mi pare che le riforme hanno generato denominazioni (A2 prof/no prof) poco capite dai più: Il problema è che se si vuole allargare alle squadre dilettantistiche, bisogna discutere a livello più generale a tutto il progetto sport, poiché soprattutto per quanto riguarda il calcio, tutti vorrebbero mettere voci delle squadre di serie D. E Klaudio: allargamento del genere che, nota bene, dovrebbe essere esteso a tutti gli sport, porterebbe ad una situazione ingestibile, mi par di capire che il cambiamento delle varie leghe ha generato solo un casino del quale non si capisce nulla di quei 7 anni (dal 1994 al 2001 mi pare). Io sarei per considerare i livelli, non che la stessa A2 fosse un tempo pro e in altro periodo no. Sui cestisti ci guarderemo, per ora ci sono solo questi con avviso, comunque è un caso diverso, perchè non c'è la questione dell'una o 10 stagioni. Parliamo ovviamente di criteri minimi, che imo, dovrebbero per forza essere un pochino restrittivi, perchè poi ci sono sempre le eccezioni da valutare caso per caso.--Kirk39 Dimmi! 22:44, 22 ago 2016 (CEST)
- Calcio e basket sono due ambiti totalmente diversi, accomunare la B d'Eccellenza (o l'A2 di ora, o l'A2 femminile) alla Serie D è improponibile. Il casino che dici tu non c'è, comunque: la seconda serie (A2/L2) è stata professionistica solo dal 1994 al 2013, c'è scritto nelle voci dei campionati con fonti... Appunto perché parliamo di criteri minimi, tutta questa discussione mi pare assurda perché, ripeto, abolendo quei criteri si andrebbe a falcidiare un settore ben curato di WP. Considerando poi la partecipazione alle discussioni (com'è sempre stato in passato), non frega a molta gente della questione. --2diPikke 08:37, 23 ago 2016 (CEST)
- Naturalmente d'accordo con 2diPikke. Voce che risponde ai criteri che con buon senso il progetto pallacanestro ha concordato, condivisi poi negli anni senza alcun problema dall'intero Progetto. Situazione un po' kafkiana quella di considerare questa voce non enciclopedica, e centinaia di altre analoghe sì. Sottolineo anche io il fatto che il paragone con sport come il calcio non sia opportuno. --DelforT (msg) 10:14, 23 ago 2016 (CEST)
- Invece è opportuno eccome il paragone, il perchè l'ho detto più su, sarebbe più comprensibile il contrario. E poi chi ha detto che altre simili sono enciclopediche? Mia idea è che quei criteri fatti tra pochissimi utenti siano passati, nel corso degli anni, e così come le voci in questione, un po' nell'ombra dell'intera comunità, ripeto, non vedo nessun consenso generale a quei criteri.--Kirk39 Dimmi! 11:52, 23 ago 2016 (CEST) P.S. Anche a me pare assurda la questione, mi pare evidente il caso nel quale un progetto fa quel che gli pare, e lo ha fatto nel corso degli anni, come non esistessero altri sport ed altri àrgomenti, quando i partecipanti che avrebbero deciso questi criteri superallargati si contavano sulle dita di una mano.
- Interessante, ora è diventata una colpa aver fatto (per anni) un lavoro di qualità e cercando di darsi dei criteri quando nessuno lo faceva. Ne stai parlando come se avessimo tramato nell'ombra quando tutto alla luce del sole, eh, e nessuno ha mai avuto alcunché da ridire! Ribadisco che cancellando questa voce (e dunque i criteri) si manda a monte un lavoro costruito negli anni. Non mi è ancora chiaro perché criteri più larghi (sviluppati con il consenso del progetto a cui si riferiscono, non arbitrari, e credo che sia il progetto che debba valutare fino a che punto si possa parlare di enciclopedicità sulla materia di cui è competente - io non mi metto a discettare di hockey o pallavolo) vadano a inficiare il dio calcio o gli altri sport. --2diPikke 13:20, 23 ago 2016 (CEST)
- Non sto a ripetermi ma coi criteri allargati del basket l'uniformità delle voci su wikipedia va a farsi friggere, lo sbilanciamento è evidente, e non mi riferisco solo al calcio, allora anche il progetto pallavolo potrebbe rivendicare gli stessi criteri, o altri sport, perchè no?? Invece loro si conformano a quelli generali. Se non si è capito il discorso dell'uniformità all'interno di wikipedia, non so che farci. E nessuno ha detto che avete fatto nell'ombra, ma dai link a quelle discussioni non risulta nessun consenso generale per un'allargamento del genere.--Kirk39 Dimmi! 17:06, 24 ago 2016 (CEST)
- Interessante, ora è diventata una colpa aver fatto (per anni) un lavoro di qualità e cercando di darsi dei criteri quando nessuno lo faceva. Ne stai parlando come se avessimo tramato nell'ombra quando tutto alla luce del sole, eh, e nessuno ha mai avuto alcunché da ridire! Ribadisco che cancellando questa voce (e dunque i criteri) si manda a monte un lavoro costruito negli anni. Non mi è ancora chiaro perché criteri più larghi (sviluppati con il consenso del progetto a cui si riferiscono, non arbitrari, e credo che sia il progetto che debba valutare fino a che punto si possa parlare di enciclopedicità sulla materia di cui è competente - io non mi metto a discettare di hockey o pallavolo) vadano a inficiare il dio calcio o gli altri sport. --2diPikke 13:20, 23 ago 2016 (CEST)
- Invece è opportuno eccome il paragone, il perchè l'ho detto più su, sarebbe più comprensibile il contrario. E poi chi ha detto che altre simili sono enciclopediche? Mia idea è che quei criteri fatti tra pochissimi utenti siano passati, nel corso degli anni, e così come le voci in questione, un po' nell'ombra dell'intera comunità, ripeto, non vedo nessun consenso generale a quei criteri.--Kirk39 Dimmi! 11:52, 23 ago 2016 (CEST) P.S. Anche a me pare assurda la questione, mi pare evidente il caso nel quale un progetto fa quel che gli pare, e lo ha fatto nel corso degli anni, come non esistessero altri sport ed altri àrgomenti, quando i partecipanti che avrebbero deciso questi criteri superallargati si contavano sulle dita di una mano.
- Naturalmente d'accordo con 2diPikke. Voce che risponde ai criteri che con buon senso il progetto pallacanestro ha concordato, condivisi poi negli anni senza alcun problema dall'intero Progetto. Situazione un po' kafkiana quella di considerare questa voce non enciclopedica, e centinaia di altre analoghe sì. Sottolineo anche io il fatto che il paragone con sport come il calcio non sia opportuno. --DelforT (msg) 10:14, 23 ago 2016 (CEST)
- Calcio e basket sono due ambiti totalmente diversi, accomunare la B d'Eccellenza (o l'A2 di ora, o l'A2 femminile) alla Serie D è improponibile. Il casino che dici tu non c'è, comunque: la seconda serie (A2/L2) è stata professionistica solo dal 1994 al 2013, c'è scritto nelle voci dei campionati con fonti... Appunto perché parliamo di criteri minimi, tutta questa discussione mi pare assurda perché, ripeto, abolendo quei criteri si andrebbe a falcidiare un settore ben curato di WP. Considerando poi la partecipazione alle discussioni (com'è sempre stato in passato), non frega a molta gente della questione. --2diPikke 08:37, 23 ago 2016 (CEST)
- Cito il messaggio di Restu, perchè mi pare che le riforme hanno generato denominazioni (A2 prof/no prof) poco capite dai più: Il problema è che se si vuole allargare alle squadre dilettantistiche, bisogna discutere a livello più generale a tutto il progetto sport, poiché soprattutto per quanto riguarda il calcio, tutti vorrebbero mettere voci delle squadre di serie D. E Klaudio: allargamento del genere che, nota bene, dovrebbe essere esteso a tutti gli sport, porterebbe ad una situazione ingestibile, mi par di capire che il cambiamento delle varie leghe ha generato solo un casino del quale non si capisce nulla di quei 7 anni (dal 1994 al 2001 mi pare). Io sarei per considerare i livelli, non che la stessa A2 fosse un tempo pro e in altro periodo no. Sui cestisti ci guarderemo, per ora ci sono solo questi con avviso, comunque è un caso diverso, perchè non c'è la questione dell'una o 10 stagioni. Parliamo ovviamente di criteri minimi, che imo, dovrebbero per forza essere un pochino restrittivi, perchè poi ci sono sempre le eccezioni da valutare caso per caso.--Kirk39 Dimmi! 22:44, 22 ago 2016 (CEST)
- L'allargamento a cui erano contrari Klaudio e Restu è molto più ampio di quello che state contestando ora. Ripeto, si faccia ciò che si deve, ma bisogna considerare che cancellando questi criteri si dovranno cancellare un numero imprecisato (comunque molto alto) di voci, impoverendo un settore su cui un gruppo di utenti ha lavorato molto bene nel corso degli anni. Per intenderci: per la lettera "A" delle categorie rimarrebbero solo Avellino e Ostuni (2 su 9), nella B 5 società su 14, ecc. Non si tratta della promozione della singola società, il WP:Buon senso va usato da tutti i lati. Non voglio guardare i criteri degli sportivi perché non oso immaginare quanti cestisti verrebbero impallinati --2diPikke 19:00, 22 ago 2016 (CEST)
- La prima mi pare un discussione tra 2-3 utenti, troppo poco per farsi i criteri allargati per il basket, cito invece la penultima e ciò che scrissero Restu e Klaudio, nettamente contrari ad un allargamento, il consenso io proprio non lo vedo, per approvare dei criteri relativamente diversi dai generali un link al bar ci vuole comunque, almeno per il fatto di allargare quelli generali, (basati sullo sport più popolare e professionistico), ad uno sport particolare che non è il primo sport nel paese. La domanda è sempre quella: perchè mai ad una squadra cestistica basta una sola stagione al massimo livello dilettantistico e a una di calcio ne servono 10? Il WP:Buon senso suggerisce, o il contrario, o almeno l'uguaglianza :-P--Kirk39 Dimmi! 17:06, 22 ago 2016 (CEST)
- Commento: Sono ormai su WP pochissimo, torno ogni tanto anche perché del basket ci occupavamo molto spesso solo io, [@ GBG] e [@ Delfort]. Dunque chiedo scusa per la motivazione labile. La Serie B d'Eccellenza è stata dal 1994 al 2008 la massima serie dilettantistica nazionale, prima sotto la Serie A2 poi sotto la Legadue; si trattava di un campionato a carattere nazionale, in girone unico o su due gironi. Per info su come si siano evoluti i criteri vi do i link 1, 2, 3, 4, 5. Non ricordo i dettagli, sono passati anni. P.S.: La risposta stringata sui campionati è più che esauriente, ti ho fornito le fonti autorevoli di ciò che c'è scritto nelle voci (nel basket si cambia di anno in anno ed è già tanto che online le fonti non siano scomparse, come avvenuto per tutte le statistiche dei campionati nazionali dilettanti). Fate ciò che ritenete necessario, però accorgersi solo ora che esista una pagina di criteri del progetto pallacanestro dopo tanti anni mi sembra assurdo (perché non è mai stata cancellata quella pagina dopo l'approvazione degli altri criteri?), anche perché se cancellate questa voce ne vanno cancellate molte molte altre (non oso immaginare ciò che accadrebbe per la femminile). --2diPikke 15:04, 22 ago 2016 (CEST)