Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Kuwaytiyya
La Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Kuwaytiyya è l'attuale aeronautica militare del Kuwait e parte integrante delle Forze armate kuwaitiane.
القوة الجوية الكويتية Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Kuwaytiyya Aeronautica Militare del Kuwait Kuwait Air Force | |
---|---|
Descrizione generale | |
Attiva | primi anni cinquanta - oggi |
Nazione | ![]() |
Servizio | forze armate kuwaitiane |
Tipo | aeronautica militare |
Dimensione | 2500 uomini |
Guarnigione/QG | Aeroporto internazionale del Kuwait |
Battaglie/guerre | Guerra del Golfo |
Comandanti | |
Comandante attuale | Brig. Gen. Abdullah Yaqoub Al-Foudari[1] |
Simboli | |
Coccarda | ![]() |
Voci su forze aeree presenti su Wikipedia |
Storia
L'aeronautica kuwaitiana è stata creata con l'assistenza britannica nei primi anni cinquanta. Inizialmente equipaggiata con aerei inglese, inclusi gli Hawker Hunter e English Electric Lightning, negli anni settanta è stata equipaggiata con aerei Dassault Mirage F1 francesi e Douglas A-4 Skyhawk americani.
Negli anni ottanta il bisogno di aerei addestratori è stato colmato dagli Hawker Siddeley Hawk e dai Short Tucano. Tuttavia le consegne di questi aerei sono state ritardate dall'invasione irachena del Kuwait del 1990.
Dopo la guerra del Golfo l'aeronautica è stata riorganizzata, anche con il rimpiazzo degli Skyhawk e Mirage con gli F/A-18C e D.
Il futuro
Nel febbraio 2009 il Presidente francese Nicolas Sarkozy annunciò che il Kuwait potesse comprare 28 aerei Dassault Rafale.
Il 6 aprile 2016 il ministro della Difesa italiano Roberta Pinotti è andata in Kuwait in qualità di testimonial dell’accordo tra il Paese arabo e il consorzio europeo Eurofighter, costituito dall’Italia, con Finmeccanica, e da Regno Unito, Germania e Spagna, per una fornitura di 28 caccia Eurofighter Typhoon, nell’arco di venti anni e per un valore tra i 7 e gli 8 miliardi di euro. Finmeccanica, attraverso la controllata Alenia Aermacchi, è la capocordata della maxi-commessa e in termini economici la sua quota dovrebbe valere circa la metà del totale.[2]
Composizione
- 2 Squadron su F/A-18 C e D;
- 1 Squadron su Hawk Mk. 64 e Tucano Mk. 52;
- 2 Squadron su L-100-30, AS-332 Super Puma e SA-330 Puma;
- 1 Squadron su SA-342 Gazelle;
- 1 Squadron su AH-64D Longbow Apache.
Aeromobili in uso
.
.
.
Aeromobili ritirati
Note
- ^ "Il 61° STORMO BREVETTA 5 PILOTI DEL KUWAIT", su difesaonline.it, 30 gennaio 2015. URL consultato il 24 agosto 2016.
- ^ IL KUWAIT FIRMA IL CONTRATTO EUROFIGHTER, su analisidifesa.it, 4 aprile 2016. URL consultato il 5 aprile 2016.
- ^ "Gli stati del petrolio della penisola arabica" - Aeronautica & Difesa" N. 353 - 03/2016 pag. 63
- ^ "Kuwait. Assistenza agli Hornet" - Aeronautica & Difesa" N. 358 - 08/2016 pag. 74
- ^ IL KUWAIT FIRMA IL CONTRATTO EUROFIGHTER, su analisidifesa.it, 4 aprile 2016. URL consultato il 5 aprile 2016.
- ^ "Lockheed Martin Awarded Contract for Kuwait Air Force KC-130J Tankers." defpro.com, 27 May 2010. Retrieved: 17 July 2010.
Bibliografia
- Christopher Langton, The Military Balance 2007, The International Institute for Strategic Studies, 2007
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Kuwaytiyya
Collegamenti esterni
- (EN) Kuwait Air Force (KAF), in Scramble, http://www.scramble.nl/index.html. URL consultato il 12-06-2009.