Pyongyang
Pyongyang città governata direttamente | |
---|---|
평양직할시 P'yŏngyang Chikhalsi | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Amministratore locale | Ryang Man-kil |
Territorio | |
Coordinate | 39°02′N 125°45′E |
Altitudine | 27 m s.l.m. |
Superficie | 1 907[2] km² |
Abitanti | 2 999 466[3] (2008) |
Densità | 1 572,87 ab./km² |
Altre informazioni | |
Prefisso | 02 |
Fuso orario | UTC+9 |
ISO 3166-2 | KP-01 |
Cartografia | |
![]() | |
P'yŏngyang Chikhalsi, nota più comunemente come Pyongyang?, 平壤?, 평양LR; , i cui caratteri sono letti in giapponese Heijo e in cinese Pingrang e significano letteralmente Terra piana, è la capitale della Corea del Nord, di cui costituisce inoltre il centro commerciale e culturale. Al centro della più importante zona mineraria, è anche la maggiore città industriale del Paese. Con una popolazione di 2 999 466 abitanti, è la città più popolosa della Corea del Nord.
Geografia fisica
Pyongyang è posta sulla parte centro-occidentale della Corea del Nord. Il Taedong attraversa la città presso la Baia di Corea.
Clima
Il clima, continentale umido, è in buona parte determinato dai venti secchi e freddi siberiani provenienti dal nord. Le temperature solitamente non superano gli 0 °C da dicembre a febbraio. L'inverno è generalmente più secco dell'estate. Le precipitazioni nevose sono abbastanza frequenti d'inverno. Il passaggio dall'inverno, freddo e secco, all'estate calda e umida avviene rapidamente tra la fine d'aprile e l'inizio di maggio. Un simile e brusco ritorno alle condizioni invernali v'è a ottobre e a novembre. L'umidità dell'estati è dovuta al monsone estremo-orientale, che si verifica tra giugno e agosto.[4]
Dati climatologici per Pyongyang (1981-2010)[5] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | −0,9 | 2,9 | 9,1 | 17,5 | 23,0 | 27,1 | 28,6 | 29,2 | 25,1 | 18,5 | 9,5 | 1,8 | 1,3 | 16,5 | 28,3 | 17,7 | 16,0 |
T. media (°C) | −6 | −2,4 | 3,5 | 11,0 | 16,9 | 21,4 | 24,3 | 24,6 | 19,6 | 12,5 | 4,4 | −2,8 | −3,7 | 10,5 | 23,4 | 12,2 | 10,6 |
T. min. media (°C) | −10,3 | −6,9 | −1,3 | 5,6 | 11,7 | 17,0 | 21,0 | 21,1 | 15,1 | 7,6 | 0,3 | −6,6 | −7,9 | 5,3 | 19,7 | 7,7 | 6,2 |
T. max. assoluta (°C) | 10 | 16 | 21,4 | 28,4 | 33,9 | 35,8 | 35,9 | 37,8 | 32,2 | 28,9 | 23,2 | 15,0 | 16,0 | 33,9 | 37,8 | 32,2 | 37,8 |
T. min. assoluta (°C) | −26,5 | −23,4 | −16,1 | −6,1 | 2,2 | 7,0 | 12,0 | 12,8 | 3,6 | −6,0 | −14,0 | −22,8 | −26,5 | −16,1 | 7,0 | −14,0 | −26,5 |
Precipitazioni (mm) | 11 | 14 | 27 | 47 | 76 | 85 | 268 | 202 | 111 | 40 | 37 | 16 | 41 | 150 | 555 | 188 | 934 |
Giorni di pioggia | 2 | 3 | 7 | 9 | 12 | 13 | 19 | 14 | 10 | 9 | 9 | 5 | 10 | 28 | 46 | 28 | 112 |
Giorni di neve | 8 | 6 | 3 | 0,3 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,2 | 3,0 | 7,0 | 21,0 | 3,3 | 0,0 | 3,2 | 27,5 |
Fondazione
Secondo la leggenda la città fu fondata nel 2334 a.C. con il nome Wanggŏmsŏng?, 王儉城?, 왕검성LR. Divenne una città importante sotto la dinastia Gojoseon.
Storia recente
Divenuto capoluogo provinciale nel 1896, la sua importanza crebbe dopo il 1945, quando terminò l'occupazione giapponese e la città venne occupata dalle forze sovietiche (il 25 agosto). Diventò così nel 1948 la capitale provvisoria della Repubblica Democratica Popolare di Corea (il governo progettava di riconquistare la capitale ufficiale, Seul). Fu gravemente danneggiata durante la Guerra di Corea, sia a causa dell'occupazione delle forze della Corea del Sud (unico caso nella storia di truppe occidentali che abbiano espugnato la capitale di un paese comunista, dal 19 ottobre al 6 dicembre 1950) sia per il pesante bombardamento aereo dell'ONU nel 1952. Venne ricostruita a fine guerra grazie soprattutto agli aiuti sovietici (ancora oggi molti edifici mostrano chiare influenze dell'architettura stalinista).
Monumenti e luoghi d'interesse
- Tomba del Re Tongmyong, mausoleo costruito per il re Tongmyŏng (morto nel 19 a.C.), patrimonio UNESCO è l'edificio più antico della Corea del Nord e di tutta la penisola di Corea
- Arco di Trionfo, dedicato alla resistenza coreana contro i giapponesi dal 1925 al 1945
- Arco della Riunificazione, per celebrare una riunificazione coreana proposta da Kim Il-sung.
- Cattedrale di Changchung, una delle quattro chiese cattoliche in Corea del Nord e sede del vescovo di Pyongyang.
- Chilsongmun, ponte costruito nel 1712.
- Gran Teatro di Pyongyang Orientale, costruito nel 1989, nel 2008 si è esisbita la New York Philharmonic.
- Grande casa per gli studi del popolo, costruita nel 1982 per celebrare i 70 anni di Kim Il-sung.
- Torre Juche, torre alta 170 metri costruita nel 1982 per celebrare i 70 anni di Kim Il-sung e l'idea Juche.
- Tomba di Kija, tomba risalente al medioevo.
- Hotel Koryo, costruito nel 1985 e alto 143 metri.
- Palazzo del Sole di Kumsusan, chiamato anche Mausoleo di Kim Il-sung. Costruito nel 1976, è l'ex dimora del capo dello stato, poi convertita in mausoleo del "presidente eterno" Kim Il-sung nel 1994.
- Monumento alla Liberazione, costruito nel 1947 per celebrare la liberazione della Corea dai giapponesi.
- Ponte di Okryu, costruito nel 1958.
- Okryugwan, ristorante più famoso della Corea del Nord, aperto nel 1960.
- Museo della fondazione del partito, museo dedicato alla fondazione e alle origini del partito unico del Partito del Lavoro di Corea, il museo si trova in una casa in stile coloniale giapponese dove venne fondato il partito nel 1945.
- Statua di Kim Il-sung, statua dedicata al "presidente eterno" Kim Il-sung.
- Monumento al Partito del Lavoro di Corea, monumento dedicato al partito unico del Partito del Lavoro di Corea.
- Rungrado May Day Stadium, stadio più grande del mondo con 150.000 posti inaugurato nel 1987 e sede della nazionale di calcio della Corea del Nord e delle manifestazioni propagandistiche del partito unico del Partito del Lavoro di Corea.
- Potongmun, ponte ricostruito nel 1453.
- Stazione di Pyongyang, costruita dai giapponesi, distrutta nella Guerra di Corea e ricostruita a fine anni '50.
- Torre della Pyongyang TV, costruita nel 1967 è alta 150 m.
- Padiglione di Ryongwang, costruiti nel XVI secolo durante la dinastia Goguryeo.
- Sala Sungryong, costruita nel 1429, tuttora tesoro nazionale.
- Yanggakdo Hotel, costruito tra il 1986 e il 1992 e alto 170 metri.
- Ryugyong Hotel, 30º edificio più alto del mondo e alto 330 m, in costruzione dal 1992.
- Yongmyongsa, tempio buddista risalente all'inizio dell'alto medioevo alla fine della dinastia Koguryŏ, ricostruito intorno al XV secolo.
- Stadio Kim Il-sung, inaugurato dai giapponesi nel 1926.
- Pyongyang Arena, arena al coperto con circa 12.000 posti.
- Piazza Kim Il-sung, una delle piazze più grandi dell'Asia.
- Grande casa del popolo per lo studio, situata in piazza Kim Il-sung
- Cimitero dei Martiri della Rivoluzione, cimitero dedicato ai caduti nordcoreani della Guerra di Corea.
- Museo della Rivoluzione Coreana, museo dedicato alla presa del potere di Kim Il-sung e del Partito del Lavoro di Corea e alla liberazione dai giapponesi.
- Museo della liberazione della Madrepatria, dedicato alla Guerra di Corea, all'interno del museo è presente la Sala delle armi catturate e delle perdite degli aggressori imperialisti americani.
Architettura
La capitale fu interamente ricostruita dopo la guerra di Corea (1950–1953) ed è stata riprogettata con enormi viali, monumenti imponenti e grandiosi edifici monoblocco.
La costruzione più alta della città è il Ryugyong Hotel, un edificio di 330 metri con 105 piani, per un totale di 360.000 m² di superficie racchiusa. La costruzione dell'edificio ebbe inizio nel 1987, ma venne fermata nel 1992 a causa dello stato economico disastroso in cui versava il paese a seguito anche della fine dell'Unione Sovietica. La struttura rimase senza finestre e interni per 16 anni, fino a quando nell'aprile del 2008 riprese la costruzione sotto la supervisione della società di costruzioni del Gruppo Orascom, che ha investito notevolmente nella telefonia mobile e nell'edilizia in Corea del Nord. Sullo skyline della capitale spiccano altri edifici di notevoli dimensioni: lo Yanggakdo International Hotel (alto 170 m), le torri gemelle del Koryo Hotel (alte 143 m ciascuna), la Pyongyang TV Tower (una torre per telecomunicazioni alta 110 m), l'immenso Rungrado May Day Stadium e la torre del Juche (la seconda struttura in pietra più alta al mondo, con i suoi 170 m).
Tra gli altri luoghi d'interesse in città è possibile enumerare: l'arco di trionfo (una replica più grande dell'Arc de Triomphe di Parigi), la presunta casa natale di Kim Il Sung sulla collina di Mangyongdae e le colossali statue bronzee di Kim Il-sung e Kim Jong-il.
V'è altresì il Palazzo del sole di Kumsusan, mausoleo dei leader del paese.
Suddivisioni amministrative
P'yŏngyang è divisa in 18 distretti (kuyŏk o guyŏk) e 2 contee (kun o gun):
- Chung-guyŏk?, 中區域?, 중구역LR
- P'yŏngch'ŏn-guyŏk?, 平川區域?, 평천구역LR
- Pot'onggang-guyŏk?, 普通江區域?, 보통강구역LR
- Moranbong-guyŏk?, 牡丹峰區域?, 모란봉구역LR
- Sŏsŏng-guyŏk?, 西城區域?, 서성구역LR
- Sŏn'gyo-guyŏk?, 船橋區域?, 선교구역LR
- Tongdaewŏn-guyŏk?, 東大院區域?, 동대원구역LR
- Taedonggang-guyŏk?, 大同江區域?, 대동강구역LR
- Sadong-guyŏk?, 寺洞區域?, 사동구역LR
- Taesŏng-guyŏk?, 大城區域?, 대성구역LR
- Man'gyŏngdae-guyŏk?, 萬景台區域?, 만경대구역LR
- Hyŏngjesan-guyŏk?, 兄弟山區域?, 형제산구역LR
- Ryongsŏng-guyŏk?, 龍城區域?, 룡성구역LR
- Samsŏk-guyŏk?, 三石區域?, 삼석구역LR
- Ryŏkp'o-guyŏk?, 力浦區域?, 력포구역LR
- Rangrang-guyŏk?, 樂浪區域?, 락랑구역LR
- Sunan-guyŏk?, 順安區域?, 순안구역LR
- Ŭnjŏng-guyŏk?, 恩情區域?, 은정구역LR
- Kangnam-gun?, 江南郡?, 강남군LR
- Kangdong-gun?, 江東郡?, 강동군LR
Infrastrutture e trasporti
Nella capitale della Corea del Nord i trasporti comprendono: due linee della metropolitana (per una lunghezza totale di 22,5 km) alcune linee di tram e di autobus poco costose.
La presenza di automobili private è quasi nulla se comparata alla vicina Seul o a qualunque altra città occidentale, anche a cause delle restrizioni delle importazioni e delle sanzioni internazionali.[6]
Pyongyang è servita dall'aeroporto di Sunan, che dista 24 km dal centro cittadino.
Gemellaggi
Pyongyang è gemellata con le seguenti città:
Galleria d'immagini
-
La Torre Juche a Pyongyang
-
Monumento al Partito dei lavoratori della Corea del Nord
-
Il mausoleo di Kim Il-sung
-
La Pyongyang Tv Tower
Note
- ^ a b Profiles of the cities of DPR Korea – Pyongyang (PDF), su univie.ac.at. URL consultato il 12 settembre 2015.
- ^ [1]
- ^ [1]
- ^ North Korea: A Country Study, su books.google.it. URL consultato il 12 settembre 2015.
- ^ КЛИМАТ ПХЕНЬЯНА, su pogodaiklimat.ru, Pogoda.ru.net]. URL consultato il 28 dicembre 2014.
- ^ In Kim's North Korea, Cars Are Scarce Symbols of Power, Wealth, su bloomberg.com. URL consultato il 17 agosto 2015.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Pyongyang
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pyongyang
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Pyongyang
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147740730 · LCCN (EN) n80014572 · GND (DE) 4285178-6 · BNE (ES) XX457332 (data) · J9U (EN, HE) 987007559635505171 · NDL (EN, JA) 00646261 |
---|