Nicola Pozzi
Nicola Pozzi (Rimini, 30 giugno 1986) è un calciatore italiano, attaccante svincolato.
Nicola Pozzi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 182 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 74 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 25 agosto 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
Club
Inizi
La sua prima squadra da professionista è il Cesena, con cui, nella stagione 2002-2003 esordisce in Serie C1 a 16 anni. L'anno seguente, sempre in terza serie, ottiene più spazio e totalizza 17 presenze realizzando 4 gol. Viene notato dal Milan, che lo acquista nel gennaio del 2004. Nell'estate 2004 il Milan lo cede in prestito al Napoli, sempre in C1, dove gioca solamente tre partite, segnando comunque una rete nella partita esterna vinta 2-1 con il Lanciano,[2] poiché si infortuna.[3] Nel gennaio del 2005 passa dunque al Pescara, questa volta in Serie B, collezionando appena 4 presenze.
Empoli
Per il campionato 2005-2006 il Milan lo cede in comproprietà all'Empoli, neopromossa in Serie A. Nella squadra toscana Pozzi trova l'esordio in Serie A il 28 agosto 2005 in Udinese-Empoli 1-0 e il primo gol nella massima serie il 25 settembre 2005 realizzando la rete del definitivo 1-0 in Empoli-Lecce. L'attaccante trova spazio e gioca 25 partite, corredate da 2 gol. Nella stagione 2006-2007 contribuisce con i suoi 5 gol in 30 partite alla storica qualificazione in Coppa UEFA della formazione toscana. Nella stagione 2007-2008 riesce a fare il suo esordio in Coppa UEFA, il 20 settembre 2007 in occasione di Empoli-Zurigo vinta 2 a 1.
Il 9 dicembre 2007 in Empoli-Cagliari 4-1, realizza i 4 gol che danno la vittoria alla sua squadra. Segna in tal modo la sua prima quaterna in Serie A. Il 17 febbraio 2008, in Napoli-Empoli, si infortuna gravemente nel momento di realizzare la seconda rete personale, riportando la rottura del legamento crociato del ginocchio destro e chiudendo anzitempo la propria stagione agonistica. Rimane in terra toscana anche la stagione successiva, nonostante la retrocessione degli azzurri in Serie B. Nel torneo cadetto realizza 12 gol in 30 partite.
Sampdoria
Il 31 agosto 2009 passa alla Sampdoria a titolo temporaneo con diritto di riscatto dell'intero cartellino[4] fissato a 5 milioni di €.[5] Esordisce in maglia blucerchiata il 13 settembre 2009 nel match vinto per 1-0 in trasferta sul campo dell'Atalanta, mentre segna il suo primo goal il 24 gennaio 2010 nella partita contro l'Udinese terminata 2-3 per la Sampdoria. Va nuovamente in rete il 7 febbraio nella partita Siena-Sampdoria, terminata 1-2 per la squadra ligure, ma un infortunio al ginocchio rimediato nella partita contro il Bologna ne pregiudica il resto della stagione. A fine stagione la Sampdoria esercita lo stesso il diritto di riscatto, pagando 5,2 milioni di euro più il prestito del giovane Soriano, e si assicura le prestazioni del calciatore a titolo definitivo[6][7].
Nella seconda giornata della Serie A 2010-2011 parte titolare contro la Juventus, realizzando una doppietta e fissando il risultato sul 3-3. Nella giornate seguenti, grazie all'assenza di Antonio Cassano, messo fuori rosa dopo il litigio con il presidente Riccardo Garrone e poi ceduto al Milan, si gioca insieme a Guido Marilungo una maglia da titolare. Durante il mercato di riparazione, con le cessioni di Marilungo e di Pazzini, il posto da titolare passa a lui, ma non riesce ad esprimersi a grandi livelli a causa di un infortunio conseguito nel match casalingo con la Juventus; infortunio che lo tiene fermo fino al 3 aprile 2011, giorno in cui rientra da titolare nella partita Chievo-Sampdoria (0-0). L'8 maggio 2011 realizza il suo primo gol nel Derby della Lanterna contro il Genoa mettendo in rete un tiro respinto di Palombo che il portiere genoano Eduardo non aveva trattenuto. A fine stagione la squadra retrocede in Serie B causando il malcontento dei tifosi, ma il giovane attaccante resta comunque uno dei preferiti da parte del pubblico doriano grazie alla sua grande voglia di lottare e ai suoi tentativi di mantenere la squadra nella massima serie dopo le cessioni invernali dei gioielli Antonio Cassano e Giampaolo Pazzini.
Esordisce nella stagione 2011-2012 nel match contro il Padova conclusosi 2 a 2. Nel finale di gara ha un battibecco con l'ex genoano Omar Milanetto e rimedia un cartellino rosso. Torna in campo in occasione della terza giornata, mettendo a segno una doppietta contro il Gubbio nella partita conclusa con sei reti di scarto in favore dei blucerchiati. Segna un'altra doppietta nella partita successiva, in trasferta ad Empoli, conclusasi con il risultato di 3-1 in favore dei liguri; nel girone di andata va anche a segno nelle partite giocate contro il Verona e la Juve Stabia. Iniziato il girone di ritorno segna contro il Padova e il Livorno: proprio contro i toscani disputa la sua partita numero 200 da professionista con i club. Con la partenza di Palombo il ruolo di capitano passa a Daniele Gastaldello, con Pozzi che diventa così vicecapitano. L'11 febbraio 2012 rompe il 'tabù' di Marassi, mettendo a segno la rete del definitivo 1-0 contro l'AlbinoLeffe e trovando così una vittoria in casa per la Sampdoria che mancava da tempo.[8] Il 3 marzo 2012, di nuovo a Marassi, mette a segno una doppietta contro il Verona. Il 17 marzo 2012 diventa per la prima volta capitano della Samp, nella partita giocata a Marassi contro l'Ascoli (0-0). Circa un mese dopo, il 14 aprile 2012, va a segno contro il Brescia in casa (2-0), toccando quota 12 reti e raggiungendo così il suo record di goal in un campionato. Il 1º maggio 2012 va a segno nella partita giocata in trasferta contro il Modena (0-2), arrivando a quota 13 e superando così il suo record. Il 6 maggio mette a segno una tripletta contro la Reggina, gara terminata 3-1 per i blucerchiati.[9] Terminato il campionato la Samp si ritrova ad affrontare i play-off: Pozzi va a segno in tutte e quattro le partite con una rete per match (andata e ritorno contro il Sassuolo in semifinale e Varese in finale), riportando la squadra di Genova in Serie A.
La stagione seguente la Samp acquista Maxi Lopez per ricoprire il ruolo di prima punta e così Nicola diventa la prima alternativa in attacco all'argentino; alla 5ª giornata durante Roma-Samp 1-1 s'infortuna al ginocchio e deve essere operato, rientra in campo quasi 3 mesi dopo alla 16ª giornata in Samp-Udinese 0-2. Nel gennaio 2013, dopo aver giocato solamente 135 minuti in Campionato, chiede alla società Sampdoria la possibilità di essere ceduto in prestito per poter giocare con più continuità visto anche la forte concorrenza nelle file blucerchiate.
Il prestito al Siena e il ritorno alla Samp
Il 18 gennaio 2013 la Sampdoria comunica la cessione a titolo temporaneo dei diritti sportivi del giocatore al Siena.[10] Il 24 febbraio seguente, durante la partita Juventus-Siena 3-0, esordisce in bianconero subentrando al 64' a Francesco Valiani. La sua mezza stagione al Siena non è molto fortunata, infatti Nicola è spesso vittima dei soliti infortuni e per questo motivo il mister Beppe Iachini lo può schierare in campo solamente in 3 occasioni.
La stagione successiva, scaduto il prestito al Siena, fa ritorno alla Sampdoria dove segna 2 gol in 15 partite tra campionato e Coppa Italia. Il 6 gennaio 2014 in occasione di Napoli-Sampdoria 2-0 tocca quota 100 presenze con i blucerchiati.
In tutto con la maglia della Samp ha messo insieme 101 presenze e 32 gol.
Il trasferimento al Parma
Il 31 gennaio 2014 viene acquistato a titolo definitivo dal Parma, in uno scambio che vede Stefano Okaka fare il percorso inverso con la medesima formula;[11] sceglie di indossare la maglia numero 10. Non ha modo di debuttare con il Parma in questa parte di stagione: il 14 marzo in allenamento si procura la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro con tempi di recupero previsti in sei mesi.
Sceglie di indossare la maglia numero 9 per la stagione 2014-2015. Torna in campo il 23 novembre seguente in occasione di Parma-Empoli 0-2 subentrando a Fabiano Santacroce al minuto 83. Tra l'11 e il 18 gennaio 2015 ha ancora modo di giocare tre spezzoni di partita con i ducali nei finali di partita contro Hellas Verona, Cagliari (Coppa Italia) e Sampdoria.
Le esperienze con Chievo e Vicenza
Dopo quattro presenze con la maglia del Parma, di cui tre in campionato e una in Coppa Italia, il 2 febbraio si trasferisce al Chievo in prestito con diritto di riscatto fissato alla cifra irrisoria di 1.000 euro,[12] dovuta al difficile clima finanziario affrontato dalla società emiliana.[13] Non avrà modo di giocare neanche una partita.
Il 31 agosto dello stesso anno, all'ultima giornata di calciomercato estivo, si lega al Vicenza Calcio con un contratto biennale.[14]
Nazionale
Ha esordito in Nazionale Under-21 il 15 agosto 2006, entrando nella ripresa dell'amichevole Italia-Croazia (0-0), prima partita della gestione del CT Pierluigi Casiraghi. Il primo gol azzurro è datato 21 novembre 2007, nella gara di qualificazione al campionato europeo Under-21 2009 in trasferta contro i pari età delle Isole Far Oer.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 12 settembre 2015.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2002-2003 | Cesena | C1 | 2 | 0 | CI-C | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 |
2003-gen. 2004 | C1 | 17 | 4 | CI+CI-C | 2+0 | 1 | - | - | - | - | - | - | 19 | 5 | |
Totale Cesena | 19 | 4 | 2 | 1 | - | - | - | - | 21 | 5 | |||||
gen.-giu. 2004 | Milan | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
2004-gen. 2005 | Napoli | C1 | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 3 | 1 |
gen.-giu. 2005 | Pescara | B | 4 | 0 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 4 | 0 |
2005-2006 | Empoli | A | 24 | 4 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 25 | 4 |
2006-2007 | A | 30 | 5 | CI | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 32 | 6 | |
2007-2008 | A | 17 | 7 | CI | 2 | 3 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 21 | 10 | |
2008-2009 | B | 32 | 12 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 12 | |
ago. 2009 | B | 0 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 | |
Totale Empoli | 103 | 28 | 7 | 4 | 2 | 0 | - | - | 112 | 32 | |||||
ago. 2009-2010 | Sampdoria | A | 18 | 2 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 19 | 2 |
2010-2011 | A | 22 | 6 | CI | 1 | 0 | UCL+UEL | 1[15]+2 | 0 | - | - | - | 26 | 6 | |
2011-2012 | B | 28+4[16] | 16+4[16] | CI | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 34 | 21 | |
2012-gen. 2013 | A | 6 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 7 | 1 | |
gen.-giu. 2013 | Siena | 3 | 0 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 | |
2013-gen. 2014 | Sampdoria | A | 14 | 2 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 15 | 2 |
Totale Sampdoria | 88+4 | 27+4 | 6 | 1 | 3 | 0 | - | - | 101 | 32 | |||||
gen.-giu. 2014 | Parma | A | 0 | 0 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
2014-gen.2015 | A | 3 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 4 | 0 | |
Totale Parma | 3 | 0 | 1 | 0 | - | - | - | - | 4 | 0 | |||||
gen.-giu. 2015 | Chievo | A | 0 | 0 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
2015-2016 | Vicenza | B | 1 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
Totale carriera | 224+4 | 60+4 | 16 | 6 | 5 | 0 | - | - | 249 | 70 |
Note
- ^ 78 (29) se si comprendono i play-off della Serie B.
- ^ Le 100 vittorie di Aurelio
- ^ Il Napoli rivuole Pozzi
- ^ Nicola Pozzi alla Sampdoria a titolo temporaneo, su sampdoria.it, 2009.
- ^ Pozzi, per riscattarlo la Samp dovrà pagare 5 milioni di euro, su gonews.it, 2009.
- ^ Comunicato Stampa del 22 giugno 2010 Empoli F.C.
- ^ Empoli, il d.s. Vitale: "Confermo, Pozzi alla Samp per 5,2 milioni più Soriano in prestito" Tuttomercatoweb.com
- ^ La Samp riconquista il 'Ferraris' tuttomercatoweb.com
- ^ Serie B: Sampdoria-Reggina 3-1, su corrieredellosport.it, 6 aprile 2012.
- ^ Accordo raggiunto: Pozzi passa al Siena a titolo temporaneo
- ^ Acquistato dalla Sampdoria a titolo definitivo Nicola Pozzi, in blucerchiato Stefano Okaka fcparma.com
- ^ Parma allo sbando: Pozzi venduto per mille euro
- ^ Parma, la grande fuga: Pozzi via per mille euro, altri "Cassano" in vista?, Gazzetta dello Sport, 3 febbraio 2015
- ^ Vicenza, UFFICIALE: biennale per Nicola Pozzi, su calciomercato.com. URL consultato il 31 agosto 2015.
- ^ Nei play-off.
- ^ a b Play-off.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nicola Pozzi
Collegamenti esterni
- Nicola Pozzi, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- Convocazioni e presenze di Nicola Pozzi in nazionale, FIGC.
- (DE, EN, IT) Nicola Pozzi, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Profilo su sampdoria.it, su sampdoria.it.
- Chiusura col botto: è Nicola Pozzi la nuova punta, su sampdoria.it.
- Pozzi: «Samp, l’occasione della mia vita», su sampdoria.it.