Walter Brennan

attore statunitense (1894–1974)

Walter Brennan, nome completo Walter Andrew Brennan (Swampscott, 25 luglio 1894Oxnard, 21 settembre 1974), è stato un attore statunitense. Vinse per tre volte il premio Oscar al miglior attore non protagonista.

Walter Brennan nella serie televisiva The Real McCoys (1958)
Statuetta dell'Oscar Oscar al miglior attore non protagonista 1937
Statuetta dell'Oscar Oscar al miglior attore non protagonista 1939
Statuetta dell'Oscar Oscar al miglior attore non protagonista 1941

Biografia

Nato da genitori emigranti di origine irlandese, William John Brennan (18681936) e Margaret Elizabeth Flanagan (18691955). Suo padre, era un ingegnere ed un inventore. Prima di intraprendere la carriera di attore, il giovane Brennan cercò di seguire le orme paterne studiando ingegneria, ma nel frattempo iniziò a interessarsi alla recitazione e a lavorare nel teatro del vaudeville.

Mentre prestava servizio al fronte durante la Prima guerra mondiale cadde vittima di avvelenamento da gas, che gli causò gravi danni alle corde vocali. Alla fine del conflitto si trasferì in Guatemala, dove si dedicò alla coltivazione degli ananas prima di fare ritorno negli Stati Uniti, stabilendosi a Los Angeles.

Durante gli anni venti guadagnò una considerevole fortuna nell'ambito del mercato immobiliare, che però perse a causa di una serie di sfortunati investimenti. Proprio perché si trovava sul lastrico, Brennan si trovò costretto ad accettare piccoli ruoli nel cinema.

La fama e l'Oscar

Durante gli anni trenta, Brennan iniziò a vedere riconosciuto il suo talento, ottenendo ruoli sempre più impegnativi in diverse pellicole, quali La moglie di Frankenstein (1935) e La costa dei barbari (1935). Arrivò alla definitiva consacrazione con il film Ambizione del 1936 diretto da Howard Hawks, nel quale interpretava il personaggio di Swan Bostrom, ruolo per il quale ottenne - primo attore nella storia - l'Oscar al miglior attore non protagonista.

Brennan fu nuovamente premiato nel 1939, per il personaggio di Peter Goodwin nel film Kentucky, e nel 1941 per la sua interpretazione del Giudice Roy Bean nel film L'uomo del West di William Wyler, al fianco di Gary Cooper. L'anno successivo ricevette una nomination per il film Il sergente York, in cui interpretò il ruolo del simpatico e buontempone predicatore Rosier Pile.

Durante la sua lunga carriera di attore caratterista, Brennan fu spesso chiamato a interpretare il personaggio che fa da spalla all'eroe protagonista, ruolo per il quale aveva un particolare talento, mentre interpretò il ruolo del 'cattivo' in due sole occasioni: lo spietato Old Man Clanton nel western classico Sfida infernale (1946) e il Colonnello Jeb Hawkins ne La conquista del West (1962), in entrambi i film con la regia di John Ford.

I personaggi interpretati da Brennan erano inoltre quasi sempre più vecchi della sua reale età, questo a causa di un incidente occorsogli nel 1932, nel quale riportò diversi danni fisici (come la perdita di numerosi denti) che resero il suo aspetto molto più anziano di quanto non fosse realmente.

Negli anni cinquanta Brennan continuò a lavorare intensamente nel cinema, principalmente in pellicole western nelle quali sviluppò il personaggio dell'anziano cowboy petulante, ruolo che trovò la sua migliore rappresentazione nel film Un dollaro d'onore (1958) di Howard Hawks, in cui Brennan impersonò magistralmente il vecchio e sciancato aiuto-sceriffo Stumpy.

Nello stesso decennio Brennan iniziò a lavorare anche per la televisione, entrando a far parte del cast della serie televisiva The Real McCoys al fianco di Richard Crenna, Kathleen "Kathy" Nolan, Andy Clyde, Madge Blake e Lydia Reed. La serie, prodotta dalla ABC, aveva come soggetto la vita di una famiglia del Virginia Occidentale e le sue traversie tragicomiche nel suo nuovo domicilio in California.

Filmografia

Attore

1925

1926

1927

1928

1929

1930

1931

1932

1933

1934

1935

1936

1937

1938

1939

1940

1941

1942

1943

1944

1945

1946

1947

1948

1949

1950

1951

1952

1953

1954

1955

1956

1957

1959

1962

1965

1966

1967

1969

1975

Doppiatori italiani

  • Lauro Gazzolo in Anche i boia muoiono, Arriva John Doe, Le avventure di Tom Sawyer, Dakota/Il cavaliere solitario/Il cavaliere audace, Due donne e un purosangue, Il fiume rosso, La fortuna è bionda, Forzate il blocco, Il grande agguato, L'idolo delle folle, Passaggio a Nord Ovest, Una ragazza per bene, Il sergente York (ridoppiaggio), Sfida infernale (ridoppiaggio), I desperados della frontiera, Il diavolo nella carne, Un dollaro d'onore, La figlia dello sceriffo, Il figlio del Texas, Giorno maledetto, Prigionieri della palude, La strada dell'oro, Terra lontana, La conquista del West
  • Amilcare Pettinelli in Aquile del mare, Fiore selvaggio, Una luce nell'ombra, Al di là del fiume, Il mare dei vascelli perduti, Tammy fiore selvaggio
  • Corrado Racca in Ambizione, L'uomo del West, Sangue sulla luna/Vento di terre selvagge
  • Olinto Cristina in Bellezze rivali, Colpo di scena a Cactus Creek, La grande sfida
  • Vinicio Sofia in Il magnifico fuorilegge
  • Aldo Silvani in Sabbie rosse
  • Mario Besesti in Addio Lady
  • Giorgio Capecchi in I cacciatori del lago d'argento
  • Luca Ernesto Mellina in Il grande teatro del West
  • Stefano Sibaldi in L'idolo delle folle (ridoppiaggio), La costa dei barbari (ridoppiaggio)
  • Oreste Lionello in Acque del sud (primo ridoppiaggio)
  • Pino Locchi in La gnomomobile (D.J. Mulrooney) [1]
  • Gianfranco Bellini in La gnomomobile (solo come Knobby)[2]
  • Manlio Guardabassi in Fuoco a oriente (ridoppiaggio)
  • Sandro Tuminelli in Ambizione (ridoppiaggio)
  • Elio Pandolfi in La storia di Vernon e Irene Castle (ridoppiaggio)

Note

  1. ^ doppiaggio tardivo
  2. ^ doppiaggio tardivo

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN12490951 · ISNI (EN0000 0000 8092 0106 · SBN UBOV495938 · Europeana agent/base/149165 · LCCN (ENn85151850 · GND (DE139937064 · BNE (ESXX1064189 (data) · BNF (FRcb13891832w (data) · J9U (ENHE987007439428205171 · CONOR.SI (SL48302947