Synthol
Il Synthol (in inglese più in generale viene indicato Site enhancement oil) è una sostanza inserita all'interno della categoria sostanze dopanti, ma a differenza di tutte le altre non apporta un reale beneficio all'organismo, né aumenta le prestazioni[1]. La sua funzione è quella di gonfiare i muscoli venendo iniettata direttamente in loco.
Il Synthol, che fu preparato per la prima volta dal tedesco Chris Clark[2], è una sostanza oleosa composta al 95% da acidi grassi a media catena[3] che il corpo umano non è in grado di assimilare e quindi permane nei muscoli per molto tempo facendoli ingrossare. L'effetto non è immediato ma richiede di essere iniettato più volte fino al raggiungimento di un livello soddisfacente di grandezza e ispessimento del muscolo. Il Synthol non contiene steroidi.
Rischi per la salute
Essendo un metodo molto invasivo crea un muscolo flaccido e molle, inoltre appare senza vita e perennemente contratto, creando gravi danni alle articolazioni. Gli effetti collaterali sono infezioni, cisti, trombi, paralisi delle fibre muscolari ed ascessi e se la sostanza viene iniettata in vena o in arteria crea emboli che portano all'infarto.
Il caso più sconvolgente è quello del culturista statunitense Gregg Valentino, il quale ha raggiunto il record dei bicipiti più sviluppati al mondo facendo uso di questa sostanza. Tuttavia, dopo un'infezione al muscolo bicipite destro e un suo maldestro tentativo di salvare la situazione, ha dovuto subire un'operazione chirurgica.
Note
- ^ (EN) Synthol Muscle Review Ottobre 2010.
- ^ (EN) Dave Palumbo: „Interview Of The Month: Chris Clark“, ergogenics.org, 17 maggio 2007.
- ^ Synthol in bodybuilding Fitnessletter.de, Ausgabe No. 44, 20 settembre 2003.