Serie A 2016-2017
Il campionato di Serie A 2016-2017 è il 115º campionato professionistico italiano maschile di calcio e l'85º a girone unico.
Serie A 2016-2017 Serie A TIM 2016-2017 | |
---|---|
Competizione | Serie A |
Sport | ![]() |
Edizione | 115ª (85ª di Serie A) |
Organizzatore | Lega Serie A |
Date | dal 20 agosto 2016 al 28 maggio 2017 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 20 |
Formula | Girone all'italiana A/R |
Statistiche (al 27 agosto 2016) | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 12 |
Gol segnati | 39 (3,25 per incontro) |
![]() | |
Cronologia della competizione | |
Stagione
Il campionato è iniziato nel week-end del 20 e 21 agosto 2016, per concludersi il 28 maggio 2017.[1] Sono in programma 3 turni infrasettimanali: il 21 settembre, 26 ottobre e 22 dicembre.[1] Le soste del torneo sono previste il 4 settembre, 9 ottobre, 13 novembre e 26 marzo per gli impegni della Nazionale (impegnata nelle qualificazioni ai mondiali 2018).[1] La pausa natalizia interesserà invece il periodo dal 23 dicembre al 7 gennaio.[1]
Per quel che riguarda le società da segnalare l'esordio del Crotone, neopromosso dal campionato cadetto.[2] Un'ulteriore novità sarà l'applicazione della moviola in campo, a partire dal mese di ottobre, ovvero dalla 7ª giornata.[3][4]
Calciomercato
Sessione estiva
La detentrice Juventus segna i colpi più importanti del mercato estivo. Giungono a Torino: Dani Alves dal Barcellona, Pjanić dalla Roma[5], Benatia dal Bayern Monaco, Pjaca dalla Dinamo Zagabria e Gonzalo Higuaín dal Napoli, quest'ultimo, capocannoniere con 36 gol nell'ultimo campionato, arrivato per € 90 milioni, record assoluto per il campionato italiano. Sul fronte cessioni è da registrare quella per € 105 milioni più bonus di Paul Pogba al Manchester Utd, che rappresenta il trasferimento più costoso nella storia del calciomercato;[6] oltre al francese, lascia i bianconeri Álvaro Morata che torna al Real Madrid.
I partenopei acquistano il nazionale azzurro Giaccherini, in forza al Bologna nella precedente stagione[7], il difensore Lorenzo Tonelli e il centrocampista Piotr Zieliński, entrambi provenienti dall'Empoli, e il giovane attaccante polacco Milik per sostituire il Pipita. I giallorossi capitolini rafforzano il reparto difensivo, confermando il portiere Szczęsny, ingaggiato con la formula del prestito secco, acquistando il difensore brasiliano Juan Jesus dall'Inter, il portiere dell'Internacional e della Nazionale brasiliana Alisson[8], e dall'Empoli il terzino portoghese Mário Rui;[9] completano il reparto i centrali Federico Fazio dal Tottenham, il nazionale belga Thomas Vermaelen dal Barcellona, e il riscatto di Antonio Rüdiger[10] dallo Stoccarda. Giungono inoltre il promettente trequartista e capitano della Nazionale Under-20 brasiliana Gerson dal Fluminense, e dal Torino l'esterno brasiliano Bruno Peres. Riscattato infine anche Stephan El Shaarawy[11], arrivato in prestito nel gennaio 2016 dal Milan.
Estate decisamente movimentata per le milanesi: l'Inter, passata di mano ai cinesi del Suning Holdings Group, sul mercato preleva Éver Banega dal Siviglia, Caner Erkin dal Fenerbahçe, Cristian Ansaldi dal Genoa, Antonio Candreva dalla Lazio e Gianluca Caprari dal Pescara (lasciandolo però in prestito alla formazione abruzzese) risolvendo poi il contratto con il tecnico Roberto Mancini a 12 giorni dall'inizio del campionato per divergenze con la dirigenza e sostituendolo con l'ex Ajax Frank de Boer. Il 26 agosto arrivano a Milano anche l'attaccante del Santos Gabigol e il neo campione portoghese dallo Sporting João Mário; nel frattempo i cugini del Milan, che cambiano ancora guida tecnica affidandosi a Vincenzo Montella, acquistano Lapadula, affermatosi pure lui in serie cadetta con la maglia dei pescaresi,[12] Gustavo Gómez dal Lanús, José Sosa dal Beşiktaş e lo svincolato Vangioni dal River Plate, in prestito dal Chelsea è arrivato il centrocampista Mario Pašalić.
La Fiorentina invece punta tutto sull' acquisto di giovani promesse come Hernán Toledo, Kevin Diks, Ianis Hagi e Bartłomiej Drągowski. Si muove bene anche la Lazio, alle cui fila si aggiungono Immobile[13], Jordan Lukaku[14], Wallace e il difensore Bastos dal Rostov; s'accasano al Torino gli ex romanisti Ljajić (in nerazzurro l'anno prima) e Iago Falque[15], oltre che Arlind Ajeti proveniente dal Frosinone, Panagiōtīs Tachtsidīs dal Genoa e Lucas Boyé, arrivato dal River Plate, mentre viene ceduto al Monaco il capitano Kamil Glik.
La Sampdoria rivoluziona il proprio organico acquistando Leandro Castán per poi accasarsi al Torino, Luca Cigarini, Daniel Pavlović, Patrik Schick, Karol Linetty, Bruno Fernandes, Ante Budimir e Dennis Praet; al contempo, cede Fernando, Roberto Soriano e Joaquín Correa. Il Genoa preleva dalla Lazio Santiago Gentiletti, Francesco Renzetti dal Cesena, Miguel Veloso dalla Dinamo Kiev e dal Marsiglia Lucas Ocampos riscattando inoltre Diego Laxalt dall'Inter. Il Sassuolo, alla sua prima esperienza europea, modifica l'organico aggiungendo in rosa i giovani promettenti Stefano Sensi, Timo Letschert e Luca Mazzitelli, cedendo Nicola Sansone al Villarreal e sostituendo il partente Vrsaljko con il giovane Lirola, proveniente dalla Juventus, per poi acquistare a titolo definitivo l'attaccante Alessandro Matri. L'Udinese ringiovanisce la rosa con gli acquisti di Adalberto Peñaranda in prestito dal Watford, Rodrigo de Paul dal Valencia, Seko Fofana dal Manchester City ed Ewandro dal San Paolo oltre che con lo svincolato Hamdi Harbaoui. Il Bologna si rinforza con gli arrivi di Krejčí, Nagy, Blerim Džemaili e i giovani attaccanti Di Francesco e Verdi. L'Atalanta preleva Zukanović dalla Roma, Leonardo Spinazzola dalla Juventus e Paloschi dallo Swansea City, Abdoulay Konko dalla Lazio, cedendo de Roon al Middlesbrough. Pochi movimenti in casa Chievo: l'unico arrivo è quello di Stefano Sorrentino dal Palermo. L'Empoli acquista Alberto Gilardino, Manuel Pasqual, Andrés Tello, Federico Dimarco, Matheus Pereira, Giuseppe Bellusci e riscatta Marcel Büchel dalla Juventus. Il Palermo oltre ai già citati Sorrentino e Gilardino, cede anche Franco Vázquez al Siviglia ed Enzo Maresca mentre arrivano Ilija Nestorovski, Roland Sallai, Alessandro Gazzi, Haitam Aleesami e Slobodan Rajković.
Infine, capitolo sulle neopromosse: il Cagliari compie un'interessante campagna acquisti rinforzandosi con Bruno Alves, neo-campione d'Europa con il Portogallo,[16] Simone Padoin, giunto in rossoblù dopo cinque anni vissuti tra le fila della Vecchia Signora, Mauricio Isla sempre dai bianconeri, Marko Pajač dal Celje, Artur Ioniță dal Verona e con Marco Borriello dall'Atalanta. Il Pescara per il ritorno nella massima serie "puntella" la rosa con gli arrivi di Cristiano Biraghi e Rey Manaj dall'Inter, Albano Bizzarri dal Chievo, Bryan Cristante dal Benfica e gli svincolati Simone Pepe e Alberto Aquilani; inoltre preleva le punte Jean-Christophe Bahebeck dal Paris Saint-Germain, il giovane Stefano Pettinari dalla Roma e il croato Robert Murić dall'Ajax, riscattando poi Valerio Verre, Vincenzo Fiorillo e Alessandro Crescenzi. L'altra neopromossa, il Crotone, dopo le cessioni di Federico Ricci per fine prestito alla Roma e del già citato Budimir, preleva i vari Gnahoré, Simy, Tonev, Sampirisi, Mazzarani, Ceccherini, Nalini, Rohdén e riscatta Capezzi dalla Fiorentina.
Squadre partecipanti
Allenatori, capitani e primatisti
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Juventus | 6 | 2 | 2 | 0 | 0 | 3 | 1 | +2 | |
2. | Napoli | 4 | 2 | 1 | 1 | 0 | 6 | 4 | +2 | |
3. | Roma | 3 | 1 | 1 | 0 | 0 | 4 | 0 | +4 | |
4. | Genoa | 3 | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 | 1 | +2 | |
5. | Chievo | 3 | 1 | 1 | 0 | 0 | 2 | 0 | +2 | |
6. | Bologna | 3 | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | +1 | |
6. | Sampdoria | 3 | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | +1 | |
6. | Sassuolo | 3 | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | +1 | |
9. | Lazio | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 4 | 4 | 0 | |
10. | Milan | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 5 | 6 | -1 | |
11. | Pescara | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | 2 | 2 | 0 | |
12. | Atalanta | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 3 | 4 | -1 | |
13. | Torino | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 2 | 3 | -1 | |
14. | Fiorentina | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | -1 | |
15. | Crotone | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | -1 | |
15. | Empoli | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | -1 | |
15. | Palermo | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | -1 | |
18. | Cagliari | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 3 | -2 | |
19. | Inter | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 2 | -2 | |
20. | Udinese | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 4 | -4 |
Legenda:
- Campione d'Italia e ammessa alla fase a gironi della UEFA Champions League 2017-2018.
- Ammessa alla fase a gironi della UEFA Champions League 2017-2018.
- Ammessa agli spareggi (percorso piazzate) della UEFA Champions League 2017-2018.
- Ammesse alla fase a gironi della UEFA Europa League 2017-2018.
- Retrocesse in Serie B 2017-2018.
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
- Punti negli scontri diretti
- Differenza reti negli scontri diretti
- Differenza reti generale
- Reti realizzate in generale
- Sorteggio
- A campionato in corso fra due o più squadre con eguale numero di punti sono vigenti i piazzamenti a pari merito. In tali casi, la Lega Serie A riporta graficamente le squadre in classifica secondo un ordinamento preferenziale. Tale ordinamento prevede, quando non sussiste la parità di incontri disputati, che le squadre con un minor numero di partite giocate precedano graficamente in graduatoria quelle con un maggior numero di partite giocate. A parità di incontri disputati, invece, l'ordinamento rispecchia i parametri seguiti per stilare le classifiche avulse finali. Se dopo aver preso in considerazione i risultati di entrambi gli scontri diretti, la differenza reti generale e le reti realizzate in generale, permane una situazione di ex aequo nell'ordinamento preferenziale, è altresì utilizzato l'ordine alfabetico come ulteriore criterio.
Tabellone
Ultimo aggiornamento: 21 agosto 2016.[17]
Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.
ATA | BOL | CAG | CHI | CRO | EMP | FIO | GEN | INT | JUV | LAZ | MIL | NAP | PAL | PES | ROM | SAM | SAS | TOR | UDI | |
Atalanta | 3-4 | |||||||||||||||||||
Bologna | 1-0 | |||||||||||||||||||
Cagliari | ||||||||||||||||||||
Chievo | 2-0 | |||||||||||||||||||
Crotone | ||||||||||||||||||||
Empoli | 0-1 | |||||||||||||||||||
Fiorentina | ||||||||||||||||||||
Genoa | 3-1 | |||||||||||||||||||
Inter | ||||||||||||||||||||
Juventus | 2-1 | |||||||||||||||||||
Lazio | 0-1 | |||||||||||||||||||
Milan | 3-2 | |||||||||||||||||||
Napoli | 4-2 | |||||||||||||||||||
Palermo | 0-1 | |||||||||||||||||||
Pescara | 2-2 | |||||||||||||||||||
Roma | 4-0 | |||||||||||||||||||
Sampdoria | ||||||||||||||||||||
Sassuolo | ||||||||||||||||||||
Torino | ||||||||||||||||||||
Udinese |
Risultati
Calendario
Il calendario è stato sorteggiato il 22 luglio 2016.[18]
|
Statistiche
Squadre
Capolista solitaria

Classifica in divenire
Legenda:
Colore | Significato |
---|---|
verde | vittoria |
bianco | pareggio |
rosso | sconfitta |
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Atalanta | 0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Bologna | 3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cagliari | 0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Chievo | 3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Crotone | 0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Empoli | 0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fiorentina | 0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Genoa | 3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Inter | 0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Juventus | 3 | 6 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lazio | 3 | 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Milan | 3 | 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Napoli | 1 | 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palermo | 0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pescara | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Roma | 3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sampdoria | 3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sassuolo | 3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Torino | 0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Udinese | 0 |
Record
- Maggior numero di vittorie: Juventus (2)
- Maggior numero di vittorie in casa: Bologna, Chievo, Genoa, Juventus, Milan, Napoli e Roma (1)
- Maggior numero di vittorie in trasferta: Juventus, Lazio, Sampdoria, Sassuolo (1)
- Minor numero di vittorie: Atalanta, Cagliari, Crotone, Empoli, Fiorentina, Inter, Palermo, Pescara, Torino e Udinese (0)
- Minor numero di vittorie in casa: Atalanta, Empoli, Inter, Lazio, Palermo, Pescara (0)
- Minor numero di vittorie in trasferta: Cagliari, Crotone, Fiorentina, Inter, Milan, Napoli, Palermo, Torino e Udinese (0)
- Maggior numero di pareggi: Inter, Napoli, Palermo e Pescara (1)
- Maggior numero di pareggi in casa: Inter e Pescara (1)
- Maggior numero di pareggi in trasferta: Napoli e Palermo (1)
- Minor numero di pareggi: Atalanta, Bologna, Cagliari, Chievo, Crotone, Empoli, Fiorentina, Genoa, Juventus, Lazio, Milan, Roma, Sampdoria, Sassuolo, Torino e Udinese (0)
- Minor numero di pareggi in casa: Atalanta, Bologna, Chievo, Empoli, Genoa, Juventus, Lazio, Milan, Napoli, Palermo e Roma (0)
- Minor numero di pareggi in trasferta: Cagliari, Crotone, Fiorentina, Inter, Juventus, Milan, Sampdoria, Sassuolo, Torino e Udinese (0)
- Maggior numero di sconfitte: Atalanta, Cagliari, Crotone, Empoli, Fiorentina, Inter, Lazio, Milan, Palermo, Torino e Udinese (1)
- Maggior numero di sconfitte in casa: Atalanta, Empoli, Lazio e Palermo (1)
- Maggior numero di sconfitte in trasferta: Cagliari, Crotone, Fiorentina, Inter, Milan, Torino e Udinese (1)
- Minor numero di sconfitte: Bologna, Chievo, Genoa, Juventus, Napoli, Pescara, Roma, Sampdoria, Sassuolo (0)
- Minor numero di sconfitte in casa: Bologna, Chievo, Genoa, Inter, Juventus, Milan, Napoli, Pescara e Roma (0)
- Minor numero di sconfitte in trasferta: Juventus, Lazio, Napoli, Palermo, Sampdoria e Sassuolo (0)
- Miglior attacco: Napoli (6 gol fatti)
- Miglior attacco in casa: Napoli e Roma (4 gol fatti)
- Miglior attacco in trasferta: Lazio (4 gol fatti)
- Peggior attacco: Crotone, Empoli, e Udinese (0 gol fatti)
- Peggior attacco in casa: Empoli, Lazio e Palermo (0 gol fatti)
- Peggior attacco in trasferta: Crotone, Inter e Udinese (0 gol fatti)
- Miglior difesa: Bologna, Chievo, Sampdoria, Sassuolo e Roma (0 gol subiti)
- Miglior difesa in casa: Bologna, Chievo e Roma (0 gol subiti)
- Miglior difesa in trasferta: Juventus, Sampdoria e Sassuolo (0 gol subiti)
- Peggior difesa: Milan (6 gol subiti)
- Peggior difesa in casa: Atalanta (4 gol subiti)
- Peggior difesa in trasferta: Milan e Udinese (4 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Roma (+4)
- Miglior differenza reti in casa: Roma (+4)
- Miglior differenza reti in trasferta: Juventus, Lazio, Sampdoria e Sassuolo (+1)
- Peggior differenza reti: Udinese (−4)
- Peggior differenza reti in casa: Atalanta, Empoli, Lazio e Palermo (−1)
- Peggior differenza reti in trasferta: Udinese (−4)
- Maggior numero di giornate consecutive senza sconfitte (miglior serie positiva): Juventus e Napoli (2, 1ª-2ª)
- Miglior serie positiva in casa: Bologna, Chievo, Genoa, Inter, Juventus, Milan, Napoli, Pescara e Roma (1)
- Miglior serie positiva in trasferta: Juventus, Lazio, Napoli, Palermo, Sampdoria e Sassuolo (1)
- Maggior numero di giornate consecutive senza pareggi: Juventus, Lazio e Milan (2, 1ª-2ª)
- Maggior numero di giornate consecutive senza vittorie: Inter e Palermo (2, 1ª-2ª)
- Maggior numero di vittorie consecutive: Juventus (2, 1ª-2ª)
- Maggior numero di vittorie consecutive in casa: Bologna, Chievo, Genoa, Juventus, Milan, Napoli e Roma (1)
- Maggior numero di vittorie consecutive in trasferta: Juventus, Lazio, Sampdoria, Sassuolo (1)
- Maggior numero di pareggi consecutivi: Napoli e Pescara (1, 1ª) e Inter e Palermo (1, 2ª)
- Maggior numero di pareggi consecutivi in casa: Inter e Pescara (1)
- Maggior numero di pareggi consecutivi in trasferta: Napoli e Palermo (1)
- Maggior numero di sconfitte consecutive: Atalanta, Cagliari, Crotone, Empoli, Fiorentina, Inter, Palermo, Torino e Udinese (1, 1ª) e Lazio e Milan (1, 2ª)
- Maggior numero di sconfitte consecutive in casa: Atalanta, Empoli, Lazio e Palermo (1)
- Maggior numero di sconfitte consecutive in trasferta: Cagliari, Crotone, Fiorentina, Inter, Milan, Torino e Udinese (1)
Classifica marcatori
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
3 | 1 | Carlos Bacca | Milan | |
2 | 0 | Dries Mertens | Napoli | |
2 | 0 | Valter Birsa | Chievo | |
2 | 0 | Franck Kessié | Atalanta | |
2 | 0 | Sami Khedira | Juventus | |
2 | 0 | Arkadiusz Milik | Napoli | |
2 | 0 | José Callejón | Napoli | |
2 | 2 | Diego Perotti | Roma | |
1 | 0 | Edin Džeko | Roma | |
1 | 0 | Mohamed Salah | Roma | |
1 | 0 | Gonzalo Higuaín | Juventus | |
1 | 0 | Andrea Belotti | Torino | |
1 | 0 | Daniele Baselli | Torino | |
1 | 0 | Nikola Kalinić | Fiorentina | |
1 | 0 | Ahmad Benali | Pescara | |
1 | 0 | Gianluca Caprari | Pescara | |
1 | 0 | Ciro Immobile | Lazio | |
1 | 0 | Danilo Cataldi | Lazio | |
1 | 0 | Wesley Hoedt | Lazio | |
1 | 0 | Cristiano Lombardi | Lazio | |
1 | 0 | Marco Borriello | Cagliari | |
1 | 0 | Olivier Ntcham | Genoa | |
1 | 0 | Diego Laxalt | Genoa | |
1 | 0 | Luca Rigoni | Genoa | |
1 | 0 | Mattia Destro | Bologna | |
1 | 0 | Luis Muriel | Sampdoria | |
1 | 0 | Andrea Petagna | Atalanta | |
1 | 0 | M'Baye Niang | Milan | |
1 | 0 | Suso | Milan | |
1 | 0 | Andrea Rispoli | Palermo | |
1 | 0 | Mauro Icardi | Inter | |
1 | 1 | Domenico Berardi | Sassuolo |
Partite
- Primo gol: Diego Perotti (Roma), Roma-Udinese 4-0 (65')
- Gol più veloce: Ahmad Benali (Pescara), Pescara-Napoli 2-2 (8')
- Gol più lento: José Callejón (Napoli), Napoli-Milan 4-2 (90+4')
- Partita con più gol: Atalanta-Lazio 3-4 (7)
- Partita con maggiore scarto di gol: Roma-Udinese 4-0 (4)
- Partite pareggiate con più gol: Pescara-Napoli 2-2 (4)
- Partite a reti inviolate e percentuale sul totale: 0 (0%)
- Partita con più ammoniti: Napoli-Milan (11)[19]
- Partita con più espulsi: Napoli-Milan (2)
- Giornata con maggior numero di gol: 1ª (32)
- Giornata con minor numero di gol: 1ª (32)
- Maggior numero di spettatori: Juventus-Fiorentina (40.184)
- Minor numero di spettatori: Empoli-Sampdoria (8.000)
Note
- ^ a b c d Serie A 2016-17: via il 21 agosto, 3 turni infrasettimanali, si chiude il 28 maggio, gazzetta.it, 17 maggio 2016.
- ^ Marco Calabresi, Crotone, un salto Grosso così. Ti allenerà l'eroe di Berlino, gazzetta.it, 17 giugno 2016.
- ^ Fabio Licari, Moviola in campo. Test in A e B dal prossimo anno? Ma l'Ifab è irritato, gazzetta.it, 14 aprile 2016.
- ^ Moviola in campo, dal 1º ottobre partirà la sperimentazione in Serie A, gazzetta.it, 18 luglio 2016.
- ^ Fabiana Della Valle, Pogba, Pjanic, Alves: la Juve in mezzo ha l'isola del tesoro, gazzetta.it, 26 giugno 2016.
- ^ La Juventus incassa solamente 78 dei 105 milioni di euro pagati dallo United, a causa della commissione per il procuratore sportivo Mino Raiola, al quale vanno 25 milioni, al contributo di solidarietà - il 5% della cifra va alle società che avevano tesserato Pogba in passato, quindi anche le stesse Juventus e United - vedi Pogba-Manchester United: 25 milioni a Raiola! Nelle casse della Juve 78, in La Gazzetta dello Sport, 9 agosto 2016. URL consultato l'11 agosto 2016.
- ^ Nicolò Schira, Napoli-Giaccherini, accordo totale a Dimaro. Colpo Champions per Sarri, gazzetta.it, 12 luglio 2016.
- ^ L’AS Roma perfeziona l’ingaggio di Alisson, su asroma.com, 6 luglio 2016. URL consultato il 1º agosto 2016.
- ^ L’AS Roma perfeziona l’ingaggio di Mario Rui, su www.asroma.com. URL consultato il 25 luglio 2016.
- ^ La Roma ha esercitato il diritto di opzione per l’acquisizione di Antonio Rudiger, su www.asroma.com. URL consultato il 25 luglio 2016.
- ^ L’AS Roma annuncia l’acquisizione a titolo definitivo di Stephan El Shaarawy, su www.asroma.com. URL consultato il 25 luglio 2016.
- ^ Lapadula: "Milan, amore a prima vista. Possiamo tornare grandi", gazzetta.it, 1º luglio 2016.
- ^ Elmar Bergonzini, Lazio, Immobile è sbarcato a Roma: è il primo colpo di Lotito, gazzetta.it, 24 luglio 2016.
- ^ È subito Lukaku Il belga in ritiro «Grande club», su archiviostorico.gazzetta.it. URL consultato il 25 luglio 2016.
- ^ Il Torino piazza i primi botti: ufficiali Iago Falque e Ljajic, su gazzetta.it. URL consultato il 25 luglio 2016.
- ^ Cagliari, il primo colpo è Bruno Alves. Firmato il contratto fino al 2018, gazzetta.it, 6 giugno 2016.
- ^ Luigi Polce, Serie A, quante prime volte: la tripletta di Bacca, il bis di Birsa, Immobile e..., gazzetta.it, 22 agosto 2016.
- ^ Serie A, il calendario 2016-17: si parte con Juve-Fiorentina e Milan-Torino, gazzetta.it, 22 luglio 2016.
- ^ Calendario e Risultati | Stagione 2016-17 | 2^ Giornata | Lega Serie A, su www.legaseriea.it. URL consultato il 27 agosto 2016.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Serie A 2016-2017
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Serie A 2016-2017