Pallamano Trieste

società di pallamano italiana

La Pallamano Trieste è la principale società di pallamano della città di Trieste e fu fondata nel novembre del 1970 con la denominazione U.S. ACLI Pallamano Trieste dal professor Giuseppe Lo Duca.
Militante attualmente in Serie A - 1ª Divisione Nazionale (la prima serie nazionale), ha vinto 17 campionati nazionali (il più recente nel 2002), 6 Coppe Italia e 1 Handball Trophy, che ne fanno il club più titolato della pallamano italiana.
Disputa le proprie gare interne al Palasport di Chiarbola - Via Visinada 1 a Trieste.

A.S.D. Pallamano Trieste
Pallamano
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiBianco e rosso
Dati societari
CittàTrieste
PaeseItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneEuropa (bandiera)EHF
FederazioneItalia (bandiera)FIGH
CampionatoSerie A - 1ª Divisione Nazionale
Fondazione1970
PresidenteGiuseppe Lo Duca
AllenatoreGiorgio Oveglia
Impianto sportivoPalaChiarbola
(4.000 posti)
Palmarès
10 scudettiScudettoScudettoScudettoScudettoScudettoScudettoScudettoCoppa ItaliaCoppa ItaliaCoppa ItaliaCoppa ItaliaCoppa ItaliaCoppa Italia
Scudetti17
Trofei nazionali6 Coppe Italia
1 Handball Trophy
www.pallamanotrieste.it

Storia

Le origini

Tra il 1969 e il 1970 la Federazione italiana giuoco handball si affilia al CONI e per favorire la diffusione di questo nuovo sport invia in ogni regione d'Italia un promotore per favorire lo sviluppo della disciplina. Per la regione del Friuli-Venezia Giulia fu inviato un giovane ragazzo appena uscito dall'ISEF, il Prof. Giuseppe Lo Duca che, con l'aiuto di Pino Grio, allora presidente dell'Unione Sportiva ACLI, fonda la squadra di Trieste. I primi colori della società sono il bianco ed il verde; la palestra d'allenamento quella in via dell'Istria 57, presso il campo coperto dell'Enaip.
L'U.S. ACLI esordisce ufficialmente nel campionato 1970/1971 di serie B, con una squadra che presenta tra gli altri Mario Pellegrini, il primo triestino a meritarsi la convocazione in azzurro. La prima partita ufficiale viene disputata nella palestra Etruria di Prato.

Anni Settanta

Nella sua prima apparizionein campionati ufficiali la società giuliana disputa il campionato di Serie B, conquistando subito la promozione in Serie A con Giuseppe Lo Duca in campo nella duplice veste di allenatore-giocatore.
Negli anni a seguire conquistarà un quarto posto nella prima stagione in A, poi per alcuni anni otterrà buoni piazzamneti.
Durante la stagione 1973/1974 il Presidente Aldo Combatti trova uno sponsor prestigioso: la Duina, azienda leader in Italia nel settore della siderurgia. Il campionato successivo Trieste vincerà il primo scudetto ma per un'irregolarità nel tesseramento dello straniero Ackun viene retrocessa al sesto posto.
Nel campionato 1975/1976 arriva il primo scudetto, nel soffertissimo spareggio con Rovereto (vinto dai giuliani 19-18). Anche la stagione 1976/1977 vede gioire la formazione giuliana che porta a casa il secondo scudetto consecutivo.
Nel campionato 1978/1979 lo sponsor Duina lascia spazio a Mario Cividin, il più importante imprenditore edile locale. Arriva il terzo scudetto nella città, al termine di uno spareggio vinto contro la solita Rovereto per 17-12.

Anni Ottanta

Gli anni 80 sono ricchi di successi tricolori per la società guidata da Lo Duca che vince tre scudetti consecutivi, nel 1980/1981, dominando il campionato con 48 punti, nel 1981/1982 e nel 1982/1983, vincendo tutte le 22 partite del torneo.
Dopo il secondo posto alle spalle della squadra di Scafati nella stagione 1983/1984, la Cividin vince altri due scudetti consecutivi nel 1984/85 e nel 1985/86.
Sul finire del decennio arriverà poi la prima Coppa Italia ed il nono titolo italiano nel campionato 1989/1990.

Anni Novanta

Il campionato 1990/1991 vede la Cividin giungere seconda alle spalle della Forst Bressanone, ma c'è gioia per l'esordio in Coppa dei Campioni: superati nel primo turno gli ellenici del Filippos Verigasa, i triestini vengono poi eliminati dallo Steaua Bucarest.
Dal torneo 1992/93 Trieste, grazie a Mario Dukcevich che giunge in aiuto della squadra portando il marchio Principe sulle magliette biancorosse, inizierà una vera dittatura sul campionato vincendo ben cinque scudetti consecutivi (record tuttora ineguagliato). Il campionato 1993/94 verrà ricordato come quello della stella per la vittoria del decimo scudetto. L'avventura in Coppa delle Coppe s'interrompe ancora agli ottavi, contro i lettoni del Riga.
La stagione seguente il Principe vince l'undicesimo scudetto vincendo la "bella" contro il Prato, mentre in Coppa dei Campioni i triestini non vanno oltre il primo turno causa una gara di ritorno assolutamente incredibile contro gli austriaci del West Wein, con i biancorossi rimasti con soli 3 giocatori sul parquet!
Nel 1994/1995 conquista il dodicesimo scudetto nella seconda partita di finale in casa del Merano per 24-20. In Coppa Italia il trofeo viene vinto dai triestini che nello scontro diretto superano il Rubiera. Buono il cammino in Champions League: battuto il Minsk nei sedicesimi, il Principe si arrende al Marsiglia negli ottavi di finale.
Nel torneo del 1995/1996 il Principe vince il tredicesimo scudetto, il quarto consecutivo, che arriva il 25 maggio in casa dell'Ortigia Siracusa. La seconda partita di finale si conclude sul 17-17, con i triestini vittoriosi all'andata per 25-18. Ancora fatali gli ottavi di finale in Champions League: la squadra biancorossa viene eliminata dal club ungherese del Fotex Veszprem.
Nel 1996/1997 al Principe sono sufficienti due gare per vincere il quinto scudetto consecutivo: nella trasferta di Modena la vittoria è fissata sul 24-22 per i giuliani.
La stagione 1997/1998 si apre per la Pallamano Trieste con un nuovo sponsor, la Genertel; in campionato, dopo cinque scudetti consecutivi, Trieste perde la finale contro l'Al.Pi. Prato; in Champions League i ragazzi di Lo Duca non superano il girone di qualificazione, nonostante la vittoria sul Akureyri e quella, prestigiosa, colta a Zagabria sul parquet del Badel. Nel 1998/1999 è ancora il Prato a vincere lo scudetto. In Coppa EHF sono i norvegesi del Sandefjord a eliminare la Genertel negli ottavi di finale. Nel 1999/2000 Trieste torna a vincere lo scudetto. La Genertel fa sul serio in Coppa delle Coppe: supera dapprima i lituani del Kaunas, quindi i macedoni del Bitola. I triestini si arrendono solamente nei quarti al cospetto dei danesi del Kolding, che hanno la meglio per un solo gol di scarto.

Il nuovo millennio e il 40º anno di fondazione

Cambia millennio, ma non cambiano i risultati, anche nel 2000/2001 è Trieste a portarsi a casa lo scudetto e la Coppa Italia. Nel torneo 2001/2002 la squadra conquista il suo diciassettesimo scudetto contro Prato. I ragazzi allenati da Sibila vincono anche la sesta Coppa Italia. Nel 2002 affiorano i primi problemi economici che costringono il prof. Lo Duca a rinunciare ad alcuni giocatori importanti. Gli anni successivi sono avari di successi anche se coronati da buone prestazioni sia in campo nazionale che in quello europeo.
Dopo la stagione 2006/2007 (conclusa al terzo posto) la Pallamano Trieste per problemi economici decide di rinunciare all'iscrizione alla serie A d'élite per il successivo campionato e decide di ripartire dalla serie A2.

La stagione 2007/2008 si conclude con la promozione in serie A1, dopo un esaltante testa a testa con la formazione di Bressanone, terminato alla penultima giornata con la vittoria-spareggio in terra altoatesina. Nel campionato 2008/2009 Trieste domina la stagione regolare e, dopo la finale play off vinta contro Ancona, ritorna dopo 2 anni di assenza in Serie A Elite. Anche questa volta però i problemi economici coinvolgono la società, che si trova, suo malgrado, a dover rinunciare alla massima serie ed a reiscriversi alla serie A1. Al suo posto viene promossa proprio la formazione di Ancona.

Il campionato 2009/2010 vede la formazione biancorossa centrare per la terza volta consecutiva la promozione alla serie maggiore con una squadra composta prevalentemente da giocatori provenienti dal vivaio societario, ma la situazione finanziaria non permetterà il salto nella categoria d'Élite.

La seconda decade del duemila

Nel 2010/2011 la Pallamano Trieste disputa ancora una volta il campionato di Serie A1 e ottiene una brillante promozione in serie A d'Élite con una formazione giovane e rinnovata. Nella stagione 2014/2015 Trieste torna a lottare per un obiettivo importante: le semifinali scudetto. Battuta la concorrenza dell'Handball Club Pressano e Cassano Magnago nel girone dei play-off, passata come seconda alle spalle del SSV Bozen, si qualifica nella Poule d'ammissione insieme a Handball Carpi e Albatro Siracusa. Nella prima giornata contro la compagine emiliana Trieste ottiene una sconfitta onorevole per 32-28, nonostante la caratura tecnica degli avversari. Nella seconda giornata si vede la convincente vittoria sui siracusani per 32-29 ma con uno scarto di sole tre reti la squadra non riesce a passare il turno, che vede qualificati gli emiliani grazie ad una larga vittoria sul Siracusa per 30-16.

Nella stagione 2015/2016 la squadra arriva in terza posizione nella Regular Season dietro alla capolista SSV Bozen e a pari punti, ma con scontri diretti sfavorevoli, con l'Handball Club Pressano. Nella poule playoff la Pallamano Trieste si piazza terza nel gironcino e non riesce a qualificarsi per la Poule d'Ammissione alle semifinali concludendo di fatto la stagione.

Cronologia

  • Stag.
Allenatore Campionato Coppa Italia Supercoppa Italiana
Handball Trophy
Coppe Europee
Serie Piazzamento Piazzamento Piazzamento Nome torneo Piazzamneto
1970 Nascita della U.S. Acli Pallamano Trieste
1970-71   Giuseppe Lo Duca B Promossa in Serie A
1971-72   Giuseppe Lo Duca A 5a (Girone finale)
1972-73   Giuseppe Lo Duca A 3a
1973-74   Giuseppe Lo Duca A 5a
1974-75   Giuseppe Lo Duca A 6a n.d.
1975-76   Giuseppe Lo Duca A   Campione d'Italia (1º titolo) n.d.
1976-77   Giuseppe Lo Duca A   Campione d'Italia (2º titolo) n.d. Coppa Campioni Eliminata al 1º turno
1977-78   Giuseppe Lo Duca A 2a Coppa Campioni Eliminata al 1º turno
1978-79   Giuseppe Lo Duca A   Campione d'Italia (3º titolo) Coppa Coppe Eliminata al 1º turno
1979-80   Giuseppe Lo Duca A 2a n.d. Coppa Campioni Eliminata al 2º turno
1980-81   Giuseppe Lo Duca A   Campione d'Italia (4º titolo)
1981-82   Giuseppe Lo Duca A   Campione d'Italia (5º titolo) n.d. Coppa Campioni Eliminata al 1º turno
1982-83   Giuseppe Lo Duca A   Campione d'Italia (6º titolo) Coppa Campioni Eliminata al 1º turno
1983-84   Giuseppe Lo Duca A 2a (Girone nord) - Perde la finale scudetto contro Scafati Coppa Campioni Eliminata al 1º turno
1984-85   Giuseppe Lo Duca A   Campione d'Italia (7º titolo) Coppa Coppe Eliminata al 1º turno
1985-86   Giuseppe Lo Duca A   Campione d'Italia (8º titolo) Coppa Campioni Eliminata al 1º turno
1986-87   Giuseppe Lo Duca A1 1a - Perde la finale scudetto contro Siracusa   Coppa Italia (1º titolo) Coppa Campioni Eliminata al 2º turno
1987-88   Giuseppe Lo Duca A1 4a - Eliminata in semifinale scudetto contro Bressanone n.d. Coppa Coppe Eliminata al 1º turno
1988-89   Giuseppe Lo Duca A1 3a - Eliminata in semifinale scudetto contro Bressanone
1989-90   Giuseppe Lo Duca A1   Campione d'Italia (9º titolo) IHF Cup Eliminata al 2º turno
1990-91   Giuseppe Lo Duca A1 4a - Perde la finale scudetto contro Bressanone Coppa Campioni Eliminata al 2º turno
1991-92   Giuseppe Lo Duca A1 1a - Perde la finale scudetto contro Bressanone Coppa Coppe Eliminata al 2º turno
1992-93 nikola adzic A1   Campione d'Italia (10º titolo)     Coppa Italia (2º titolo) Coppa Coppe Eliminata al 2º turno
1993-94   Giuseppe Lo Duca A1   Campione d'Italia (11º titolo) n.d. Champions League Eliminata ai sedicesimi
1994-95   Giuseppe Lo Duca A1   Campione d'Italia (12º titolo)   Coppa Italia (3º titolo) Champions League Eliminata agli ottavi
1995-96   Giuseppe Lo Duca A1   Campione d'Italia (13º titolo) n.d. Champions League Eliminata agli ottavi
1996-97   Giuseppe Lo Duca A1   Campione d'Italia (14º titolo) n.d. Champions League Eliminata alla fase a gironi
1997-98   Giuseppe Lo Duca A1 2a - Perde la finale scudetto contro Prato Eliminata ai quarti di finale Champions League Eliminata alla fase a gironi
1998-99   Nikola Adžić A1 2a - Perde la finale scudetto contro Prato   Coppa Italia (4º titolo) EHF Cup Eliminata agli ottavi
1999-00   Tone Tiselj A1   Campione d'Italia (15º titolo) Finalista Coppa Coppe Eliminata ai quarti
2000-01   Marko Šibila A1   Campione d'Italia (16º titolo)   Coppa Italia (5º titolo) Champions League Eliminata alla fase a gironi
2001-02   Marko Šibila A1   Campione d'Italia (17º titolo)   Coppa Italia (6º titolo) Champions League Eliminata al 2º turno
2002-03   Marko Šibila A1 5a - Eliminata ai quarti di finale playoff scudetto contro Merano Eliminata ai quarti di finale Champions League Eliminata alla fase a gironi
2003-04   Dragan Rajić
Sost. da   Silvio Ivandija
A1 4a - Eliminata ai quarti di finale playoff scudetto contro Prato Eliminata in semifinale Challange Cup Eliminata in semifinale
2004-05   Silvio Ivandija A1 1a - Perde la finale scudetto contro Merano Finalista Handball Trophy (1º titolo) Challange Cup Eliminata al 3º turno
2005-06   Vladimir Brzić Élite 6a - Eliminata ai quarti di finale playoff scudetto contro Bressanone Eliminata in semifinale Finalista EHF Cup Eliminata al 2º turno
2006-07   Fredi Radojkovič Élite 4a - Eliminata in semifinale scudetto contro Casarano - (Rinuncia alla Serie A Élite per motivi finanziari) Finalista Finalista
2007-08   Fredi Radojkovič A2 Promossa in Serie A1
2008-09   Fredi Radojkovič A1 1a - (Rinuncia alla Serie A Élite per motivi finanziari)
2009-10   Marco Bozzola A1 2a
2010-11   Marco Bozzola A1 2a (Girone A) - Promossa in Serie A Élite Eliminata agli ottavi
2011-12   Marco Bozzola Élite 6a - Eliminata ai quarti di finale playoff scudetto contro Fasano Eliminata 1º turno
2012-13   Giorgio Oveglia A-1ª Div. Naz.
2013- 14

  Giorgio Oveglia

A-1ª Div. Naz. 3ª nella Poule Playoff scudetto con SSV Bozen e Pressano Eliminata 1º turno
2014-15

  Giorgio Oveglia

A-1ª Div. Naz. Eliminata nella Poule concentramento per semifinali scudetto

Coppe europee

Riepilogo partecipazioni alle coppe europee

Competizione N° partecip. Debutto Ultima partecipazione G V N P GF GS Di
Coppa dei Campioni / Champions League 8 1976-1977 1986-1987 15 4 0 11 289 358 -69
Coppa delle Coppe 2 1978-1979 1984-1985 4 2 0 2 77 90 -13
Totale 10 19 6 0 13 366 448 -82

Riepilogo confronti con altre squadre nelle coppe europee

Naz. Club Competizione Primo confronto Ultimo confronto G V N P GF GS Di
  BSV Berna Coppa dei Campioni 1985-1986 1985-1986 2 1 0 1 33 35 -2
  CSA Steaua Bucarest Coppa dei Campioni 1976-1977 1976-1977 2 0 0 2 39 73 -34
  Hapoel Rehovot Coppa dei Campioni 1977-1978 1977-1978 2 1 0 1 39 39 0
  Hapoel Rishon Le Zion Coppa dei Campioni 1986-1987 1986-1987 1 1 0 0 28 15 13
  KH Koprivnice Coppa delle Coppe 1978-1979 1978-1979 2 1 0 1 45 56 -11
  TSV St. Omar San Gallo Coppa dei Campioni 1981-1982 1981-1982 2 1 0 1 38 41 -3
  SC Magdeburgo Coppa dei Campioni 1982-1983 1982-1983 2 0 0 2 42 59 -17
  Sportist Kremikovtzi Coppa delle Coppe 1984-1985 1984-1985 2 1 0 1 32 34 -2
  TV Grosswallstadt Coppa dei Campioni 1979-1980 1979-1980 2 0 0 2 30 48 -18
  TV Zofingen Coppa dei Campioni 1983-1984 1983-1984 2 0 0 2 40 48 -8
Totale generale 19 6 0 13 366 448 -62

Risultati per stagione

  • PRIMO TURNO
Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno Totale
  CSA Steaua Bucarest   Pallamano Trieste Bucarest Trieste 73 - 39
38 - 21 38 - 18
  • PRIMO TURNO
Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno Totale
  Pallamano Trieste   Hapoel Rehovot Trieste Rehovot 39 - 39
22 - 18 17 - 21
  • PRIMO TURNO
Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno Totale
  Pallamano Trieste   KH Koprivnice Trieste Koprivnice 45 - 56
22 - 21 23 - 35
  • OTTAVI DI FINALE
Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno Totale
  TV Grosswallstadt   Pallamano Trieste Großwallstadt Trieste 48 - 30
30 - 14 18 - 16
  • PRIMO TURNO
Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno Totale
  Pallamano Trieste   TSV St. Omar San Gallo Trieste San Gallo 38 - 41
23 - 21 15 - 20
  • PRIMO TURNO
Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno Totale
  SC Magdeburgo   Pallamano Trieste Magdeburgo Trieste, 10 ottobre 1982 59 - 42
29 - 24 30 - 18
  • PRIMO TURNO
Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno Totale
  Pallamano Trieste   TV Zofingen Trieste Zofingen 40 - 48
20 - 22 20 - 26
  • PRIMO TURNO
Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno Totale
  Pallamano Trieste   Sportist Kremikovtzi Trieste Sofia, 21 ottobre 1984 32 - 34
22 - 18 10 - 16
  • PRIMO TURNO
Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno Totale
  Pallamano Trieste   BSV Berna Trieste Berna 33 - 35
19 - 14 14 - 21
  • PRIMO TURNO
Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno Totale
  Hapoel Rishon Le Zion   Pallamano Trieste Rishon LeZion 15 - 28
15 - 28

Palasport

Il PalaChiarbola risale alla prima metà degli anni '70; è stato il primo palazzo dello sport della città di Trieste. Adatto a tutte le discipline che si praticano al chiuso, è utilizzato prevalentemente per il gioco della pallamano.
Ha una capienza di poco superiore ai 2000 posti a sedere, suddivisi tra una tribuna e due curve. Dispone anche una di una palestra secondaria di misure regolamentari, nonché di tre palestrine dedicate al pugilato e alle discipline dell'atletica pesante.
La gestione dell'impianto è a carico del Comune di Trieste.
Il palasport si trova nel rione di Chiarbola con accessi da Via Visinada e da Piazzale delle Puglie.

Palmarès

Rose passate

Template:Storico Pallamano Trieste

Rosa 2015-16

Giocatori

Naz. Ruolo Sportivo Anno
1   P Luca Doronzo 1997
12   P Diego Modrusan 1980
16   P Thomas Postogna 1993
2   T Erik Udovicic 1995
3   T Jan Radojkovic 1989
4   T Michele Oveglia 1993
5   A Jacopo Muran 1990
7   T Kevin Anici 1993
9   PV Alex Pernic 1992
11   A Luca Bellomo 1994
13   PV Massimiliano Di Nardo 1992
14   A Andrea Carpanese 1982
15   A Lorenzo Dovgan 1995
18   T Luca De Rosa 1996
19   A Marco Visintin 1982
20   T Elvin Cosic 1985

Staff

  • Allenatore:   Vlado Hrvatin

Direttore Sportivo   Giorgio Oveglia

Bibliografia

  • AAVV. 1970-2010. Auguri campioni! Quarant'anni di pallamano Trieste. Trieste, Luglio Editore 2010

Voci correlate

Collegamenti esterni