Deejay TV

rete televisiva italiana nazionale

Deejay TV - NOVE è una emittente televisiva italiana, di proprietà del gruppo Discovery Italia, presente al numero 9 dell'LCN nazionale e caratterizzata da una programmazione dedicata ad un target generalista.

Canale NOVE
Logo dell'emittente
Logo dell'emittente
StatoItalia (bandiera) Italia
Linguaitaliano
Tipogeneralista
Slogan(1) Deejay, non finisce mai
(2) In caso di noia premere 9
VersioniDeejay TV 576i (SDTV)
(data di lancio: 19 ottobre 2009)
Deejay TV +1 576i (SDTV)
(data di lancio: 28 gennaio 2012)
Deejay TV +2 576i (SDTV)
(data di lancio: 24 agosto 2010)
Data chiusura28 gennaio 2012 (Deejay TV +2)
7 giugno 2016 (Deejay TV - NOVE +1)
Nomi precedentiDeejay TV (2009-2016)
SostituisceAll Music
Canali affiliatiReal Time
DMAX
EditoreGruppo Editoriale L'Espresso (2009-2015)
Discovery Italia (dal 2015)
DirettoreAldo Romersa (dal 2016)
Sitonove.tv
Diffusione
Terrestre
Discovery Italia
Rete A 1
Deejay TV - NOVE (Italia)
DVB-T - FTA
Canale 9
Canale 109 SD
Satellite
Sky Italia
Hot Bird 13B
13.0° Est
Deejay TV - NOVE (DVB-S - FTV)
11541.03 V - 22000 - 5/6
Canale 145 SD
Tivùsat
Hot Bird 13B
13.0° Est
Deejay TV - NOVE (DVB-S - FTV)
11541.03 V - 22000 - 5/6
Canale 9 SD

5 West A
Deejay TV - NOVE (DVB-S2 - FTA)
12674 - -

Storia

Deejay TV

Il 10 giugno 2002, Elemedia S.p.A., società editrice delle emittenti radiotelevisive del Gruppo Editoriale L'Espresso, lanciò la tv satellitare musicale Deejay TV. Fino al 30 luglio 2003 l'emittente trasmise i propri contenuti free to air. Il giorno dopo fu siglato un accordo con la nascente Sky Italia e Deejay TV divenne una tv a pagamento, diffusa dalla piattaforma di Rupert Murdoch. A partire dal 2007, l'emittente divenne disponibile anche per la televisione via cavo, sempre a pagamento, con le piattaforme TV di Fastweb, Alice home TV e Infostrada TV.

Il 19 ottobre 2009, l'emittente nazionale italiana All Music, acquistata nel 2004 dal Gruppo L'Espresso, cessò le proprie trasmissioni ed il marchio Deejay TV venne slegato dall'emittente satellitare pay, divenendo il nuovo nome di All Music[1]; editore della nuova Deejay TV fu All Music S.p.A., società controllata dal Gruppo L'Espresso.

Su Sky, invece, il canale musicale mantenne intatta la propria programmazione, assumendo, però, un nuovo nome: MyDeejay.

Il 26 novembre 2010 nella definizione del posizionamento dei canali televisivi distribuiti sul digitale terrestre (LCN) il Ministero dello Sviluppo Economico aveva assegnato la posizione 9 a Deejay TV[2], numero tuttavia rimesso in discussione a seguito dei provvedimenti del TAR e del Consiglio di Stato[3].

La rete, che inizialmente era nata come un canale musicale, a partire dal mese di gennaio 2013 dedica una minima parte del suo palinsesto ai video ed alla musica in generale; solo all'interno di Deejay chiama Italia e del programma pomeridiano Occupy Deejay si parla infatti di musica, ma per lo più vengono trasmessi telefilm, film e programmi autoprodotti.

Dall'inizio del 2014 il canale affronta una drastica decadenza e rischia la chiusura a causa di una crisi economica dovuta ad una flessione degli introiti pubblicitari, come annunciato da Linus (direttore artistico di Radio Deejay, precedentemente in onda su Deejay TV) in un'intervista[4].

Il 22 gennaio 2015 viene raggiunto un accordo tra il Gruppo Espresso e Discovery Italia per la cessione a quest'ultimo di All Music S.p.A.[5].

Dal passaggio al nuovo editore il palinsesto del canale cambia radicalmente, con la messa in onda di programmi e documentari già andati in onda su canali Discovery quali Real Time, DMAX e Focus, oltre che di film e di alcuni eventi sportivi di cui la stessa Discovery detiene i diritti (anche tramite Eurosport), diventando così un canale generalista.

Nella notte tra il 2 e il 3 maggio 2015 viene trasmesso l'incontro di boxe 'del secolo' tra Floyd Mayweather Jr. e Manny Pacquiao.

Nel corso del mese di maggio 2015 vengono trasmessi gli incontri di calcio della Nazionale italiana Under-17 al Campionato europeo di calcio Under-17 2015. Il 30 maggio va in onda la finale della Coppa del Re tra Barcellona e Athletic Bilbao; il 12 settembre, in diretta e in esclusiva in chiaro è stata trasmessa la finale di U.S Open tra Roberta Vinci e Flavia Pennetta, in contemporanea con Eurosport, che fa segnare al canale i suoi ascolti più alti di sempre, toccando la soglia dei 2 milioni di telespettatori[6].
Parte la rubrica del sabato, in seconda serata La grande notte della boxe con incontri di boxe in diretta.

Il 9 settembre 2015 il canale subisce un restyling grafico e il nuovo slogan è "In caso di noia premere 9"[7].

Dall'autunno 2015 nella rete arrivano nuovi programmi tra cui le versioni italiane di format come Hotel da incubo, L'isola di Adamo ed Eva, Tanto vale, Cucine da incubo (precedentemente in onda sui canali Sky) e lo show autoprodotto Undressed.

Deejay TV - NOVE

Dal 22 febbraio 2016 il canale cambia nome in Deejay TV - NOVE rinnovando il logo mettendo in evidenza la scritta NOVE con la scritta "Deejay" posta adesso dentro la lettera O. Cambia anche il portale web, riportando anche tale nome nel sito web, e nei promo non viene più citato Deejay TV ma semplicemente Canale NOVE[8].

Il 22 maggio 2016 viene nuovamente trasmessa la finale della Coppa del Re. Successivamente il 14 e il 17 agosto 2016 vengono trasmesse in diretta esclusiva da una tv italiana le finali di andata e ritorno della Supercoppa di Spagna.

Nell'autunno 2016 arrivano nuovi programmi sulla rete, tra cui il game show Boom!, in onda nell'access prime time con la conduzione di Max Giusti, e la prima edizione del talent show culinario per cuochi professionisti Top Chef Italia.

Altre versioni

Deejay TV - NOVE +1

Dal 24 agosto 2010 esisteva anche una versione timeshift del canale, inizialmente Deejay TV +2, trasmessa sul mux Rete A 2 che il 28 gennaio 2012 diventa Deejay TV +1 ed il 22 febbraio 2016 Deejay TV - NOVE +1 al canale 109 LCN, poi, il 7 giugno 2016 la versione timeshift è stata chiusa.

Modalità di trasmissione

Deejay TV - NOVE trasmette 24 ore su 24, ed è visibile gratuitamente tramite diverse tecnologie:

Dal 23 gennaio 2010 l'intera programmazione è realizzata in formato 16:9 (i video musicali girati in 4:3 vengono trasmessi in pillarbox), anche se il segnale rimane in 4:3.

Dal 27 febbraio 2012, il canale trasmette nel formato panoramico 16:9, mentre dal 21 aprile dello stesso anno il canale passa dalla ricezione satellitare free to air a quella free to view.[11]

Direttori di Deejay TV - NOVE

Nome Periodo
Laura Carafoli 2015 - 2016
Aldo Romersa 2016 - in carica

Loghi

Ascolti

Share 24h di NOVE

Dati Auditel relativi al giorno medio mensile sul target individui 4+[12].

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media anno
2015 - - - - - 0,44% 0,94% 0,97% 0,92% 0,90% 0,88% 0,95%
2016 0,89% 0,85% 0,91% 0,86% 0,94% 1,07% 1,18%

Palinsesto

Il palinsesto del canale è caratterizzato dalla forte presenza di produzioni originali realizzate dai canali internazionali appartenenti al gruppo Discovery Communications. Sono inoltre presenti numerose repliche di programmi già trasmessi dagli altri canali italiani free di Discovery come DMAX e Real Time.

Attualmente in onda

Show

Documentari e Factual

Reality e docu-reality

Informazione

Sport

Precedentemente in onda

Programmi

Serie TV

Sport

  • Olimpiadi estive e invernali dal 2018 al 2024
  • Le partite dell'Italia di Rugby in simulcast con DMAX

Conduttori principali

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Servizi Sky Italia Template:Tivùsat