Torreano
Torreano (Toreàn in friulano[5], Tavorjana in sloveno[6]) è un comune italiano di 2.270 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.
Torreano comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Roberto Sabbadini (lista civica) dal 16-5-2011 |
Territorio | |
Coordinate | 46°08′N 13°26′E |
Altitudine | 189 m s.l.m. |
Superficie | 34,99 km² |
Abitanti | 2 266[2] (31-12-2010) |
Densità | 64,76 ab./km² |
Frazioni | Canalutto, Costa, Masarolis, Montina, Prestento, Reant, Ronchis, Togliano[1] |
Comuni confinanti | Caporetto (Kobarid) (SLO), Cividale del Friuli, Faedis, Moimacco, Pulfero, San Pietro al Natisone |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 33040 |
Prefisso | 0432 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 030122 |
Cod. catastale | L246 |
Targa | UD |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 435 GG[4] |
Nome abitanti | torreanesi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Il territorio comunale è situato tra la pedemontana e le Prealpi Giulie nel Friuli orientale, subito a nord di Cividale del Friuli. È attraversato in lungo, da nord a sud, dal torrente Chiarò, affluente indiretto del Torre, nella cui valle si trova la maggior parte degli abitati. In seguito l'elenco delle montagne presenti nel territorio:Joanaz (1167 m), Kaludranza (974 m), Klabuk (973 m). Inoltre sono presenti altre montagne incluse nel paesaggio, come il Kraguenza (949 m), il Mladesiena (711 m) e il monte S. Lorenzo (913 m).
Storia
Menzionato nel medioevo col nome di Tauriano, è l'evoluzione del prediale latino Taurianus, a sua volta derivato dal nome di una gens o dal nome proprio Taurius.
Peculiarità del territorio di Torreano è di trovarsi a cavallo tra l'area linguistica friulana (della quale fa parte la maggioranza dei locutori) e quella slava della Benecia, in cui è ancora diffuso un dialetto legato al sistema linguistico sloveno.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[7]

Lingue e dialetti
A Torreano, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza il friulano centro-orientale, una variante della lingua friulana. Nel territorio comunale vige la Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 29 "Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della lingua friulana"[8]. Nelle frazioni della parte alta del comune (Costa/Podgrad, Canalutto/Skrìla, Masarolis/Mažeruola, Reant/Derjan, Tamoris/Tamora) è parlato il locale dialetto sloveno, tutelato ai sensi della Legge 38/2001 in ottemperanza al DPR 12 settembre 2007 "Approvazione della tabella dei comuni del Friuli-Venezia Giulia nei quali si applicano le misure di tutela della minoranza slovena, a norma dell'articolo 4 della legge 23 febbraio 2001, n. 38 "Norme per la tutela della minoranza linguistica slovena della regione Friuli - Venezia Giulia" .
Geografia antropica
La frazione di Masarolis/Mažeruola si trova a 660 m s.l.m., caratteristica del paese è un leone ingabbiato sopra la fontana della piazza centrale a ridosso della chiesa e del campanile. Il paese è stato caratterizzato nel passato da una forte migrazione soprattutto nell'Europa centrale (Belgio, Francia, Germania e Svizzera), non essendoci in loco sbocchi occupazionali. Alcuni emigrati sono tornati a seguito della ricostruzione successiva al terremoto del 1976, parte delle persone torna durante il periodo estivo per trascorrere le vacanze assieme ai parenti o per usufruire delle case di proprietà nel paese. Oltre Masarolis nel comune sono presenti altre frazioni:Canalutto, Costa, Masarolis, Montina, Prestento, Reant, Ronchis, Togliano, Tamoris, Rieca, Zamparutti e Laurini.
Sport
Calcio
La squadra di calcio della città è l'Unione Sportiva Torreanese che milita nel girone B friulano di 1ª Categoria, e tra il 2013 e il 2015 ha militato per due stagioni nel girone B friulano di Promozione.
Note
- ^ Comune di Torreano - Statuto; vi si specifica che Costa comprende gli "aggregati" dei casali Zamparutti e Laurini e che Masarolis comprende gli "aggregati" della località Tamoris e dei casali Rieca.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana
- ^ Ministero dell'interno, servizi legislazioni minoranze etniche; DPR 12/09/2007 - Comuni slovenofoni del Friuli-Venezia Giulia, su interno.it, Ministero dell'Interno. URL consultato l'8 novembre 2011.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ lista ufficiale Denominazioni ufficiali in Lingua Friulana , su arlef.it, Arlef. URL consultato il 26 ottobre 2011.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Torreano
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244354797 |
---|