Posta (comune)
Posta è un comune italiano di 715 abitanti della provincia di Rieti, nel Lazio. Fino al 1927 faceva parte della Provincia dell'Aquila, in Abruzzo e, dal 1233 al 1861, per più di 600 anni, è stato parte integrante del Giustizierato d'Abruzzo e della provincia Abruzzo Ulteriore Secondo, nel distretto di Cittaducale, con capoluogo L'Aquila.[5]
Posta comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Serenella Clarice dal 2013 |
Territorio | |
Coordinate | 42°31′38″N 13°06′56″E |
Altitudine | 721 m s.l.m. |
Superficie | 66,01[1] km² |
Abitanti | 715[2] (31-12-2013) |
Densità | 10,83 ab./km² |
Frazioni | Bacugno, Cerqua, Favischio, Figino, Fontarello-Picciame, Laculo, Picciame, Ratto, Sigillo, Sigillo di Posta, Steccato, Villa Camponeschi |
Comuni confinanti | Borbona, Cittareale, Leonessa, Micigliano, Montereale (AQ) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 02019 |
Prefisso | 0746 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 057057 |
Cod. catastale | G934 |
Targa | RI |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 734 GG[4] |
Nome abitanti | apositani o postaroli |
Patrono | san Felice |
Giorno festivo | 16 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Territorio
Il Comune è posto nel reatino, all'estremità nord delle Gole del Velino, lungo il corso del fiume Velino e della Via Salaria nel tratto che collega Antrodoco ad Amatrice, a nord-est del massiccio del Terminillo e ai confini con l'Abruzzo a est. L'ambiente è tipicamente montano.
Clima
Storia
Il nome "Posta" si riferisce alla posizione che in passato aveva l'abitato, situato circa a metà strada tra Roma e Ascoli Piceno e quindi usato per la sosta ed alloggio dei viaggiatori.
La frazione di Bacugno - situata nel territorio del Comune di Posta - è stata identificata da un'iscrizione, attualmente nella chiesa di Santa Maria, con l'antico centro di Forum Decii, citato da Plinio tra le località sabine.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[6]

Amministrazione
Nel 1927, a seguito del riordino delle Circoscrizioni Provinciali stabilito dal regio decreto N°1 del 2 gennaio 1927, per volontà del governo fascista, quando venne istituita la provincia di Rieti, Posta passò dalla provincia dell'Aquila a quella di Rieti.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2004 | 2009 | Giovanni Angelini | lista civica | Sindaco | |
2009 | 2014 | Luigi Cesaretti | lista civica | Sindaco | |
2014 | in carica | Serenella Clarice | / | Sindaco |
Altre informazioni amministrative
- Fa parte della Comunità Montana "Velino".
Note
- ^ territorio montuoso
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2013.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ http://ilcentro.gelocal.il/laquila/cronaca/2012/08/14/comuni-reatini-pronti-a-lasciare-il-lazio-1.5546103
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Posta
Collegamenti esterni
- Sito Istituzionale
- Sito della frazione Bacugno, su bacugno.it.