The Rugby Championship 2016
Template:Infobox Rugby Championship Il Rugby Championship 2016 è la 21ª edizione del torneo internazionale di rugby a 15 dell'Emisfero Sud organizzato dal SANZAAR e riservato alle rappresentative nazionali maschili di Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica e Argentina. Si svolge dal 20 agosto all'8 ottobre 2016 con la formula del girone all'italiana con partite di andata e ritorno.
Il torneo è noto per ragioni di sponsorizzazione come The Castle Rugby Championship in Sud Africa, The Investec Rugby Championship in Nuova Zelanda, The Castrol Edge Rugby Championship in Australia e The Personal Rugby Championship in Argentina.
Il 23 giugno 2016 è stato confermato il calendario della manifestazione ed è stato reso noto che da questa edizione sarebbe cambiato il sistema di assegnazione dei punti bonus, mutuandolo da quello già in vigore nel Super Rugby, il campionato per franchige organizzato da SANZAR.[1]
Da questa edizione il torneo è ritornato alla formula di partite di andata e ritorno in 6 giornate dopo la riduzione a 3 sole giornate dell'edizione 2015 legata alla disputa della Coppa del Mondo. L'inzio del torneo è stato però posticipato alla fine di agosto con la fine dei Giochi olimpici di Rio de Janeiro, i primi in cui è stata assegnata una medaglia per il rugby a 7.
Inoltre, per la prima volta dalla creazione del torneo come Tri Nation nel 1996, è previsto che una partita sia giocata al di fuori dei paesi SANZAAR. Il 8 aprile 2016 è stato infatti annunciato che la partita dell'8 ottobre tra Argentina e Australia si svolgera allo stadio di Twickenham a Londra, in Inghilterra.[2]
Il torneo
Risultati
1ª giornata
Sydney 20 agosto 2016, ore 20:05 UTC+10 | Australia | 8 – 49 referto | Nuova Zelanda | ANZ Stadium
|
Nelspruit 20 agosto 2016, ore 17:05 UTC+2 | Sudafrica | 30 – 23 referto | Argentina | Mbombela Stadium
|
2ª giornata
Wellington 27 agosto 2016, ore 19:35 UTC+12 | Nuova Zelanda | 29 – 9 referto | Australia | Westpac Stadium
|
Salta 27 agosto 2016, ore 16:40 UTC-3 | Argentina | 26 – 44 referto | Sudafrica | Stadio Padre Ernesto Martearena
|
3ª giornata
Hamilton 10 settembre 2016, ore 19:35 UTC+12 | Nuova Zelanda | – | Argentina | Waikato Stadium
|
Brisbane 10 settembre 2016, ore 20:05 UTC+10 | Australia | – | Sudafrica | Suncorp Stadium
|
Classifica
La formula del torneo prevede l'assegnazione di 5 punti in classifica alla squadra vincente, 0 punti alla perdente e 2 punti a entrambe in caso di pareggio. Viene assegnato 1 punto di bonus alla squadra che perde con 7 punti o meno di scarto (bonus difensivo) e 1 punto alla squadra che segna almeno 3 mete in più dell'avversario nel corso dell'incontro.[1][3]
Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | diff. | BO | BD | PT | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nuova Zelanda | 2 | 2 | 0 | 0 | 71 | 17 | +54 | 2 | 0 | 10 | ||
Sudafrica | 2 | 1 | 0 | 1 | 54 | 49 | +5 | 0 | 1 | 5 | ||
Argentina | 2 | 1 | 0 | 1 | 49 | 54 | –5 | 0 | 1 | 5 | ||
Australia | 2 | 0 | 0 | 2 | 17 | 71 | –54 | 0 | 0 | 0 |
Note
- ^ a b (EN) The Rugby Championship adopts bonus point system and heads to London, su sanzarrugby.com, SANZAR, 23 giugno 2016. URL consultato il 30 agosto 2016 (archiviato il 16 agosto 2016).
- ^ (EN) Argentina to host Australia Rugby Championship clash at Twickenham, 5 aprile 2016. URL consultato il 30 agosto 2016.
- ^ Fino all'edizione 2015 il bonus offensivo veniva assegnato alla squadra che segnava almeno 4 mete.