Mario Anzidei
Mario Anzidei (Roma, 13 aprile 1945) è un cantante e musicista italiano, vincitore della quarta edizione del Festival degli sconosciuti di Ariccia.
Mario Anzidei | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Pop |
Periodo di attività musicale | 1964 – 1996 |
Etichetta | ARC, Parade |
Biografia
Mario Anzidei nasce in Italia a Roma il 13 aprile del 1945. Verso la fine degli anni cinquanta comincia ad appassionarsi per il mondo della musica e studia diversi strumenti musicali in una scuola del suo stesso luogo di nascita.
Anzidei iniziò la sua carriera musicale nel 1964 all'età di 19 anni vincendo la quarta edizione del Festival degli sconosciuti di Ariccia, ottenendo un contratto discografico con la ARC, etichetta distribuita dalla RCA Italiana.
Sempre nello stesso anno partecipò alla prima edizione del Festival delle rose , classificandosi al terzo posto[1] con il brano Non m'importa, scritto dal noto cantautore ferrarese Gianni Meccia , che diventa il suo primo successo[2], pubblicato nel suo primo 45 giri (con l'accompagnamento musicale dei Rokes), appartenenti alla stessa etichetta; anni dopo il brano verrà inserito in una raccolta della BMG intitolata Piper Club in cui per errore il nome di Anzidei verrà omesso, attribuendo il brano in toto al quartetto inglese e presentandolo come un inedito[3].
L'anno successivo partecipò alla prima edizione del Girone B del Cantagiro e si piazzò al quarto posto con Non ti perdonerò , scritto da Failla, Mari , Arden e Rizzato , che diventa uno dei suoi brani più celebri e apprezzati.[4];.
Nello stesso periodo musicale partecipò in Brasile al Festival Juvenil da Canção Italiana[5] con quattro suoi colleghi di etichetta, Riccardo Del Turco, Stelvia Ciani, Giancarlo Guardabassi e Jenny Luna[6].
In seguito passò alla casa discografica Parade, per cui incise nel 1969 il 45 giri Tu non tornerai/La ballata del principino.Il brano Tu non tornerai venne inserito come colonna sonora del film Il magnaccio del regista Franco De Rosis, (con Franco Citti, Riccardo Salvino e Marlisa Brandi), che diventa il suo più grande successo musicale.[7].
Concluse la sua carriera verso la fine degli anni novanta.
Discografia
45 giri
- 1964 - Non m'importa/I minuti contati (ARC, AN 4024))
- 1965 - Non ti perdonerò/Non ci credo (ARC, AN 4053)
- 1966 - Sette.../L'amore muove le montagne
- 1969 - Tu non tornerai/La ballata del principino (Parade, PRC 5080)
Colonne sonore
- (1969) - Il magnaccio, regia di Franco De Rosis (con il brano Tu non tornerai)
Note
- ^ I° Festival Delle Rose 1964, su cverdier.blogspot.it. I° Festival Delle Rose 1964
- ^ Record Details, su 45cat.com.
- ^ Christian Calabrese, SCONSIGLI per gli aquisti: PIPER CLUB, su chartitalia.blogspot.it, 3 aprile 2007.
- ^ IV° Cantagiro, su sopi.it.
- ^ RCA Victor compilation albums 1963 - 1967, su italian-music-in-brazil.blogspot.it.
- ^ Festival de canção italiana (JPG), su 3.bp.blogspot.com.
- ^ Il magnaccio, su comingsoon.it, Coming Soon.
Bibliografia
- Nino Bellinvia (a cura di), I magnifici delle 7 note, Gazzettino d'Informazione, Benevento, 1971; alla voce Anzidei Mario, pagg. 221
- Alberto Calcagno, Guida della musica leggera 1967-1968, alla voce Anzidei Mario, pag. 19
- AA.VV., Discografia Italiana, Edizioni Raro!, Roma, 2006, alla scheda Anzidei Mario, pag. 27
- Maurizio Becker, C'era una volta la RCA. Conversazioni con Lilli Greco, Coniglio Editore, collana Zum Zum Zum, 2007 ISBN 8888833714
- Fernando Fratarcangeli, Festival delle rose 1964, pubblicato su Raro!, n° 130, febbraio 2002
Collegamenti esterni
- Mario Anzidei su Discogs.com, su discogs.com.