Eliaquim Mangala

calciatore francese

Eliaquim Mangala (Parigi, 13 febbraio 1991) è un calciatore francese, di origini congolesi, difensore del Manchester City e della Nazionale francese.

Eliaquim Mangala
Mangala con la maglia del Valencia Calcio
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Altezza188 cm
Peso84 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraValencia
Carriera
Giovanili
2002-2004CS Wépionnais
2004-2008Namur
Squadre di club1
2008-2011Standard Liegi61 (2)[1]
2011-2014Porto51 (6)
2014-2016Manchester City48 (0)
Nazionale
2009-2012Francia (bandiera) Francia U-2123 (2)
2013-Francia (bandiera) Francia7 (0)
Palmarès
 Europei di calcio
ArgentoFrancia 2016
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 maggio 2016

Biografia

Eliaquim nasce a Colombes, vicino Parigi, da genitori originari della Repubblica del Congo, ma già a cinque anni si trasferisce in Belgio, nella città francofona di Namur. Ed è proprio in Belgio che sviluppa la sua formazione calcistica. Pur essendo nato in Francia e avendo scelto la Nazionale transalpina, è uno dei pochi calciatori che non ha mai giocato nel campionato del suo paese.

Caratteristiche tecniche

Difensore centrale ambidestro, molto abile nel gioco aereo è dotato di un ottimo fisico e buona capacità di corsa, può giocare anche come terzino sinistro.

Carriera

Club

Cresciuto nelle giovanili della squadra principale della sua città, l'UR Namur, dove ha impressionato rapidamente i vari osservatori fino a quando nell'estate del 2008, si trasferisce allo Standard Liegi. Nell'estate 2011 passa al Porto per circa 7 milioni, dove globalmente totalizza 91 presenze e 11 reti in tre anni. L'11 agosto 2014 passa per la faraonica cifra di 40 milioni al Manchester City, dove firma per 5 anni.

Nazionale

È stato capitano della Nazionale Under-21 francese rappresentandola dal 2009 al 2012. Il 5 giugno 2013 ha debuttato ufficialmente con la Nazionale maggiore, in amichevole a Montevideo contro l'Uruguay.

Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia.[2]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 15 maggio 2016.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2008-2009   Standard Liegi JL 11 0 CB 0 0 - 3 0 - - - 14 0
2009-2010 JL 25+6[3] 1 CB 2 0 UCL+UEL 5+6 1+0 - - - 44 2
2010-2011 JL 25+10[3] 1 CB 6 1 - - - - - - 41 2
Totale Standard Liegi 61+16 2 8 1 14 1 - - 99 4
2011-2012   Porto PL 7 0 CP+CdL 1+4 0+1 UCL+UEL 1+1 0 SP+SU 0+0 0 14 1
2012-2013 PL 23 4 CP+CdL 1+2 1+0 UCL 8 0 SP 1 0 35 5
2013-2014 PL 21 2 CP+CdL 4+4 0 UCL+UEL 6+6 0+3 SP 1 0 42 5
Totale Porto 51 6 16 2 22 3 2 0 91 11
2014-2015   Manchester City PL 25 0 FACup+CdL 1+2 0 UCL 3 0 - - - 31 0
2015-2016 PL 23 0 FACup+CdL 0+3 0 UCL 7 0 - - - 33 0
Totale Manchester City 48 0 6 0 10 0 - - 64 0
Totale carriera 176 8 30 3 46 4 2 0 254 15

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
5-6-2013 Montevideo Uruguay   1 – 0   Francia Amichevole -
5-3-2014 Saint-Denis Francia   2 – 0   Paesi Bassi Amichevole -
1-6-2014 Nizza Francia   1 – 1   Paraguay Amichevole -   46’
11-10-2014 Parigi Francia   2 – 1   Portogallo Amichevole -   34’
18-11-2014 Marsiglia Francia   1 – 0   Svezia Amichevole -
7-9-2015 Bordeaux Francia   2 – 1   Serbia Amichevole -
11-10-2015 Copenaghen Danimarca   1 – 2   Francia Amichevole -
3-7-2016 Saint-Denis Francia   5 – 2   Islanda Euro 2016 - Quarti di finale -   72’
Totale Presenze 8 Reti 0

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Standard Liegi: 2008-2009
Standard Liegi: 2008, 2009
Standard Liegi: 2010-2011
Porto: 2011-2012, 2012-2013
Porto: 2012, 2013
Manchester City: 2015-2016

Individuale

2013-2014

Note

  1. ^ 77 (3) se si comprendono i play-off.
  2. ^ La liste pour l'Euro 2016 dévoilée !, su fff.fr, 12 maggio 2016. URL consultato il 12 maggio 2016.
  3. ^ a b Play-off.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale francese mondiali 2014 Template:Nazionale francese europei 2016