Cosmos 146
La missione Cosmos 146 fu il primo volo del prototipo del veicolo spaziale Sojuz 7K-L1, concepita, insieme alla missione successiva Cosmos 154, per il test e lo sviluppo del quarto stadio del lanciatore Proton, il Blok D.
Cosmos 146 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Dati della missione | |||||
Operatore | ![]() | ||||
NSSDC ID | 1967-021A | ||||
SCN | 2705 | ||||
Esito | Successo | ||||
Nome veicolo | Sojuz 7K-L1 | ||||
Vettore | Soyuz | ||||
Lancio | 10 marzo 1967 11:30:32 UTC | ||||
Luogo lancio | Baikonur 81/23 | ||||
Rientro | 18 marzo 1967 ~08:50:00 UTC | ||||
Durata | 7 giorni, 21 ore, 20 minuti | ||||
Proprietà del veicolo spaziale | |||||
Massa | 5 017 kg | ||||
Costruttore | ![]() | ||||
Parametri orbitali | |||||
Orbita | Orbita terrestre bassa | ||||
Apogeo | 312 km | ||||
Perigeo | 178 km | ||||
Periodo | 89.3 min | ||||
Inclinazione | 51.44 ° | ||||
Missioni correlate | |||||
| |||||
Il veicolo in uso, era un prototipo di una Sojuz 7K-L1, senza scudo termico, quindi creata appositamente per essere usata esclusivamente in orbita e bruciare nel rientro. Il piano di volo prevedeva che il Blok D portasse ls Sojuz a compiere un flyby della Luna e che rientrassero in atmosfera.
Il 10 marzo del 1967 il razzo Proton 7K-L1 venne lanciato e immise la Sojuz in un'orbita di 312 x 178 km, per poi procedere con l'accensione del Blok D per portare la Sojuz in rotta verso la Luna. Al momento dell'accensione però, il motore principale non si accese, per via del malfunzionamento del razzi ullage, che avevano il compito, in assenza di gravità, di dare una piccola spinta di modo che il carburante contenuto nei serbatoio smettesse di fluttuare e si accumulasse sul fondo, cosicché il motore potesse prelevarlo per effettuare l'accensione. Senza la possibilità di immettersi in un'orbita trans-lunare, la missione venne preclusa e la Sojuz ancora attaccata al Blok D rientrò in atmosfera il 10 marzo del 1967, intorno alle ore 8:50 UTC.