Porto di Amsterdam
Il porto di Amsterdam (olandese: Haven van Amsterdam) è un porto marittimo ad Amsterdam, Paesi Bassi. È il 4° porto in Europa come tonnellate di carico. Il porto si trova sulla sponda di un ex baia di nome IJ e il Canale del Mare del Nord, tramite il quale è collegato al Mare del Nord. Il porto fu usato la prima volta nel 13º secolo ed è stato uno dei principali porti della Dutch East India Company nel 17° secolo. Oggi, il porto di Amsterdam è il secondo porto più grande dei Paesi Bassi, dopo il Porto di Rotterdam. Nel 2014, il porto di Amsterdam ha avuto un rendimento di carico di 97,4 milioni di tonnellate, la maggior parte del quale era carico alla rinfusa.[1]
Porto di Amsterdam | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Provincia | Olanda Settentrionale |
Comune | Amsterdam |
Località | Amsterdam |
Mare | Baia IJ e il Mare del Nord |
Fiume | Canale del Mare del Nord |
Tipo | Passeggeri, Commerciale |
Gestori | Governo di Amsterdam |
Passeggeri | 700000 (2014) |
Traffico merci | 8,567 (2014) |
Lunghezza max imbarcazioni | 333 m |
Coordinate | 52°24′43.2″N 4°48′28.44″E |
Storia
Le prime attività portuali di Amsterdam risalgono al 13° secolo. Il porto è stato citato la prima volta nel corso dell'anno 1342, quando la città di Amsterdam ricevette i diritti di città.[2] Nella Golden Age olandese il porto è stato uno dei principali ricoveri navali della Dutch East India Company.[2] Il Canale dell'Olanda del Nord, che collega Amsterdam a Den Helder fu scavato tra il 1819 e il 1824. Il canale di mare, che collega Amsterdam a IJmuiden, fu scavato tra il 1865 e il 1876.[2]
Altri dati relativi al Porto:
Gestione | Haven Amsterdam Società a responsabilità limitata[3] |
Presidente e CEO | Dertje Meijer[1] |
Dimensioni totali dell'area marittima | 620 ha (1 500 acri) |
Numero degli arrivi | calo 8,567 imbarcazioni marittime (2014)[1] |
Tonnellaggio dei cargo | aumento 97.4 milioni di tonnnellate (2014)[1] |
Volume container | calo 45.376 TEU (2014) |
Geografia
Il porto di Amsterdam si trova sulle rive del Canale del Mare del Nord ed il IJ. Il porto è collegato al Mare del Nord attraverso il Canale del Mare del Nord, a Den Helder attraverso il Canale dell'Olanda del Nord, al Markermeer attraverso l'IJ e il IJmeer, e al Reno attraverso il canale Amsterdam-Reno.
In totale, il porto dispone di 620 ha (1 500 acri) di corsi d'acqua e 1 995 ha (4 930 acri) di superficie, comprese le proprietà portuali, banchine, strade, ferrovie, fossi e spazi verdi.[4]
Il porto comprende diverse zone portuali, che fanno parte dei distretti (In olandese: stadsdelen) Westpoort, Westerpark, Centrum, and Zeeburg. Da ovest a est le aree sono:[5]
- Afrika Harbour (Olandese: Afrikahaven)
- Amerika Harbour (Olandese: Amerikahaven)
- West Harbour (Olandese: Westhaven)
- Jan van Riebeeck Harbour (Olandese: Jan van Riebeeckhaven)
- Petroleum Harbour (Olandese: Petroleumhaven)
- Coen Harbour (Olandese: Coenhaven)
- Mercurius Harbour (Olandese: Mercuriushaven)
- Hout Harbour (Olandese: Houthaven)
- De Ruijter Quay (Olandese: De Ruijterkade)
- Eastern Trade Quay (Olandese: Oostelijke Handelskade)
- Eastern Harbour Area (Olandese: Oostelijk Havengebied)
Lavoro del porto
Porto merci
In termini di volume di carico, il porto di Amsterdam è il secondo porto più grande dei Paesi Bassi dopo il Porto di Rotterdam.[6]
Nel 2008, 6.029 navi d'alto mare hanno visitato il porto di Amsterdam, con una portata di carico di 75,8 milioni di tonnellate, la maggior parte delle quali era carico alla rinfusa. Nello stesso anno, il volume totale dei container è stato di 435.129 TEU. Sia il numero di navi che la massa del carico e la portata dei container è aumentata rispetto al 2007.[7]
Nel 2008, il fatturato totale è stato di € 125.300.000 e l'utile netto € 45,0 milioni. Si tratta di un calo di minore importanza rispetto alle entrate e il reddito nel 2007.
Nel 2008, il porto stesso aveva 361 dipendenti, ma il numero di dipendenti indiretti è di circa 55.000.[7] Il 7 luglio 2009, la signora Dertje Meijer stata nominata direttore del porto da parte del governo di Amsterdam.[8]
Porto da crociera
Il porto di Amsterdam è il terzo più grande Porto da Crociera d'Europa, con 140 navi da crociera per mare e 1500 navi da crociera fluviale, quasi 700.000 croceristi vengono a visitare Amsterdam in Crociera. Nel mese di settembre 2015, il MSC Splendida ha visitato Amsterdam. Con la sua lunghezza di 333,33 metri e una larghezza di 38 metri, è stata la nave da crociera più grande mai arrivata ad Amsterdam. E nel 2015 ha anche vinto il premio per il porto internazionale da crociera dell'anno. Amsterdam ha 2 Terminal per Crociere: l'Amsterdam Passenger Terminal nel centro della città e uno dopo le chiuse a IJmuiden. Amsterdam è anche il porto di partenza per il Koningsdam, la nuova nave dell'Americaline Olanda.
Cooperazione internazionale
Il porto di Amsterdam ha collegamenti con i porti delle seguenti città:[9]
- Porto di Accra, Ghana
- Porto di Pechino, Cina
- Porto di Città del Capo, Sudafrica
- Porto di Halifax, Canada (Fino al 2019)
- Porto di San Pédro, Costa d'Avorio
- Porto di Tientsin, Cina
- Porto di Xiamen, Cina
- Zona economica libera della Baia di Gwangyang, Corea del Sud (2018)
Galleria d'immagini
-
Porto di Nettuno
-
Houthaven
-
Il Poseidon, il rimorchiatore del porto
-
Porto Alaska (container)
-
Porto Zanzibar
-
Terminal Passeggeri
-
L'Eliporto nel porto
Note
- ^ a b c d Annual Report 2011, Port of Amsterdam, 2012. Retrieved on 2013-05-21
- ^ a b c The port of Amsterdam. Port of Amsterdam. Retrieved on 2009-07-17.
- ^ Frequently Asked Questions, Port of Amsterdam, 2013. Retrieved on 2013-05-21.
- ^ Factsheet Sites & space, Port of Amsterdam, 2013. Retrieved 2013-05-21.
- ^ Portmap. Port of Amsterdam. Retrieved on 2009-07-17.
- ^ (NL) Jaarverslag 2008. Nationale Havenraad. Retrieved on 2009-07-23.
- ^ a b Annual report 2008. Port of Amsterdam. Retrieved on 2009-07-17.
- ^ Dertje Meijer, new director Port of Amsterdam. Port of Amsterdam. Retrieved on 2009-07-17.
- ^ Bureau Internationale Betrekkingen. City of Amsterdam. Retrieved on 2009-07-01.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su porto di Amsterdam
Collegamenti esterni
- Port of Amsterdam, Sito ufficiale