La chiesa di Santa Croce nuova[1] è una chiesa cattolica di Rimini, risalente al XVII secolo. L'edificio ha subito ingenti danni nel terremoto del 1916 e nei successivi bombardamenti del 1943-44[1]. Viene chiamata nuova per differenziarla dalla chiesa di Santa Croce vecchia, non più esistente all'epoca dell'edificazione della nuova.

Chiesa di Santa Croce nuova
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneEmilia-Romagna
LocalitàRimini
Coordinate44°03′30.39″N 12°34′12.43″E
Religionecattolica
DiocesiDiocesi di Rimini
FondatoreConfraternita della Santissima Croce
Completamento1625

Storia

La precedente chiesa di Santa Croce vecchia era una chiesa del IV-V secolo al cui posto già nel Cinquecento era sorto Palazzo Lettimi, il cui portale era stato costruito in corrispondenza del precedente portale della chiesa[2].

La chiesa di Santa Croce nuova fu costruita nel 1625 dalla Confraternita della Santissima Croce. Nel XVIII secolo la chiesa fu ampliata, con la costruzione di tre cappelle[1] e ornata con stucchi e pitture. La maggior parte dell'apparato decorativo settecentesco fu distrutto nel terremoto del 1916. La chiesa subì ulteriori danni dai bombardamenti che colpirono la città di Rimini nel 1943 e 1944.

Note

Bibliografia

  • Marco Musmeci, Una dimora patrizia del XVI secolo a Rimini: Palazzo Maschi-Marcheselli-Lettimi, in Mirabilia urbis, Il ponte vecchio, 1997.
  • Marco Sassi e Ilaria Balena, Rimini - Arte, storia e monumenti, Bookstones, 2013, ISBN 9788898275021.