Personaggi di Naruto (Villaggio della Foglia)

lista di un progetto Wikimedia

Template:Avvisounicode

Voce principale: Personaggi di Naruto.

Questa è una lista dei ninja del Villaggio della Foglia nella serie anime e manga Naruto, scritto e disegnato dal mangaka Masashi Kishimoto.

File:Ndvdf.png
Da sinistra verso destra: Gai Maito, Rock Lee, Tenten, Neji Hyuga, Shikamaru Nara, Sai, Kakashi Hatake, Naruto Uzumaki, Sakura Haruno, Yamato, Shino Aburame, Kiba Inuzuka, Hinata Hyuga, Ino Yamanaka e Choji Akimichi

Team 7

Naruto Uzumaki

  Lo stesso argomento in dettaglio: Naruto Uzumaki.

Sasuke Uchiha

  Lo stesso argomento in dettaglio: Sasuke Uchiha.

Sakura Haruno

  Lo stesso argomento in dettaglio: Sakura Haruno.

Kakashi Hatake

  Lo stesso argomento in dettaglio: Kakashi Hatake.

Yamato

  Lo stesso argomento in dettaglio: Yamato (Naruto).

Sai

  Lo stesso argomento in dettaglio: Sai (Naruto).

Team 8

Hinata Hyuga

  Lo stesso argomento in dettaglio: Hinata Hyuga.

Kiba Inuzuka

  Lo stesso argomento in dettaglio: Kiba Inuzuka.

Shino Aburame

  Lo stesso argomento in dettaglio: Shino Aburame.

Kurenai Yuhi

Kurenai Yuhi
UniversoNaruto
Nome orig.夕日紅 (Kurenai Yuhi)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
StudioPierrot
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 34
  • Anime: Episodio 3
Voce orig.Rumi Ochiai
Voce italianaDania Cericola [1]
Caratteristiche immaginarie
SessoFemmina
Data di nascita11 giugno[2]
AffiliazioneTeam 8

Kurenai Yuhi (夕日紅?, Yuhi Kurenai) è un ninja del Villaggio della Foglia. È il capitano del Team 8, e i suoi allievi erano Hinata Hyuga, Shino Aburame e Kiba Inuzuka. Kurenai è una donna molto riservata e cauta, molto legata ai suoi allievi, in particolare Hinata. In passato aveva una relazione sentimentale con Asuma Sarutobi, Jonin del Team 10, e proprio durante questa relazione rimarrà incinta.[3] I due, inoltre, erano sempre insieme quando non erano in servizio.[4]

Kurenai viene scelta come capitano del Team 8 poco dopo la sua promozione al grado di Jonin. In particolare, Kurenai ha il compito di aiutare Hinata, erede del Clan Hyuga considerata debole dal padre.[4] Dopo alcune missioni con il gruppo, Kurenai iscrive il team agli esami di selezione dei Chunin e, durante l'invasione di Orochimaru e del Villaggio della Sabbia, affronta e sconfigge i ninja nemici. Quando Itachi Uchiha ritorna al villaggio, Kurenai lo fronteggia, venendo alla fine sconfitta ma salvata prima da Kakashi e poi da Gai Maito. Nell'anime, Kurenai ha un ruolo principale durante lo scontro tra i ninja della Foglia e Yakumo Kurama, membro del Clan Kurama ed ex allieva di Kurenai stessa. Nella seconda parte del manga Kurenai appare poco. Quando Shikamaru la informa della morte di Asuma, cade in ginocchio e scoppia in lacrime. Infine, in una conversazione con Shikamaru, durante una visita alla tomba del compagno, si scopre che aspetta una figlia proprio da Asuma.[3] Durante l'invasione di Pain, nell'anime Kurenai viene protetta da Shikamaru, come aveva promesso al maestro in punto di morte, e portata al sicuro. Anni dopo la Quarta Guerra Ninja, continuerà a crescere da sola la figlia Mirai.

Kurenai è specializzata nelle arti illusorie. È capace di utilizzare le arti illusorie e capovolgere le illusioni create dai suoi nemici, facendo in modo che siano loro stessi a finirci intrappolati.[4]

Team 10

Shikamaru Nara

  Lo stesso argomento in dettaglio: Shikamaru Nara.

Choji Akimichi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Choji Akimichi.

Ino Yamanaka

  Lo stesso argomento in dettaglio: Ino Yamanaka.

Asuma Sarutobi

Asuma Sarutobi
UniversoNaruto
Nome orig.アスマ 猿飛 (Asuma Sarutobi)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
StudioPierrot
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 34
  • Anime: Episodio 3
Editore it.Panini comics - Planet Manga
Voce orig.Juurouta Kosugi [1]
Voce italianaMarco Balzarotti [1]
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita18 ottobre[2]

Asuma Sarutobi (猿飛 アスマ?, Sarutobi Asuma) era un ninja del Villaggio della Foglia, figlio di Hiruzen Sarutobi, zio di Konohamaru Sarutobi ed il compagno di Kurenai Yuhi[3][4]. Fumatore incalito, ha la particolarità di fumare almeno un pacchetto di sigarette al giorno, anche se smette di fumare quando qualcosa lo turba[5]. Da ragazzo, Asuma era ribelle e spesso in disaccordo con suo padre, soprattutto riguardo alla figura del Re nel gioco shogi. Infatti, Asuma credeva che il Re era o l'Hokage o il daimyo. Solo in seguito, Asuma capirà che il Re non è altri che la nuova generazione. Dal momento che il suo team era molto pigro, aveva imparato diversi modi per far fare loro ciò che voleva: ad esempio, offriva una cena al barbecue a Choji se eseguiva correttamente i compiti assegnatigli, e giocava con Shikamaru a shogi se quest'ultimo si comportava bene durante le missioni

 
La bandana indossata dai Dodici guardiani ninja

Da ragazzo, Asuma lasciò il villaggio e si unì alle 12 Guardie Ninja. In seguito, dopo essere tornato al Villaggio e aver ripreso il ruolo di Jonin, ad Asuma viene affidato il Team 10, composto da Shikamaru Nara, Choji Akimichi e Ino Yamanaka. Dopo alcune missioni con il gruppo, Asuma iscrive il team agli esami di selezione dei Chunin, da cui esce vittorioso il suo pupillo Shikamaru. Durante l'invasione di Orochimaru e del Villaggio della Sabbia, Asuma interviene in aiuto di Shikamaru contro alcuni ninja del suono, che sconfigge facilmente. Quando Itachi Uchiha ritorna al villaggio, Asuma fronteggia Kisame Hoshigaki. Asuma aiuta Naruto durante l'allenamento per evolvere in Rasengan, dandogli alcune lezioni su come si utilizza l'elemento vento. In seguito, Asuma si unisce ad una squadra composta dal suo allievo Shikamaru, Izumo Kamizuki e Kotetsu Hagane per fermare Hidan e Kakuzu, due membri di Alba.[6] Durante lo scontro Asuma fronteggia Hidan, ma viene sconfitto e mortalmente ferito, morendo tra le braccia dei suoi allievi.[7] In seguito viene resuscitato da Kabuto Yakushi mediante la Tecnica della Resurrezione Impura in occasione della quarta guerra ninja[8] e attacca la prima divisione comandata da Darui e viene costretto a combattere contro Shikamaru, Choji e Ino.[9] Nello scontro che segue viene sconfitto e sigillato, felice dei progressi dei suoi ex-allievi.[10] Tornerà nell'adilà dopo che la tecnica verrà sciolta da Kabuto sotto l'illusione di Itachi Uchiha.

Asuma possedeva due alterazioni delle proprietà del chakra, l'arte del fuoco e quella del vento: quest'ultima, in particolare, veniva trasmessa ad una sorta di tirapugni, chiamato lama di chakra, che diventava in grado di estendere la propria lama per ferire il nemico anche se non era in grado di toccarlo direttamente. Accoppiata con la sua capacità nel combattimento corpo a corpo, questa abilità lo rendeva un incredibile combattente. Inoltre è capace di creare una nube di cenere con cui, però, non riesce a sconfiggere Hidan in quanto immortale. Questa tecnica prende il nome di Ceneri Brucianti. Il nemico viene avvolto da scintille e piccole lingue di fuoco. Asuma, schioccando i denti, fa esplodere l'avversario e le polveri che lo circondano. Nell'anime, Asuma viene visto in grado di utilizzare efficacemente le tecniche del compagno Chiriku.

Team Gai

Rock Lee

  Lo stesso argomento in dettaglio: Rock Lee.

Neji Hyuga

  Lo stesso argomento in dettaglio: Neji Hyuga.

Tenten

Tenten
UniversoNaruto
Nome orig.テンテン (Tenten)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
StudioPierrot
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 36
  • Anime: Episodio 21
Editore it.Panini comics - Planet Manga
Voce orig.Yukari Tamura [1]
Voce italianaBeatrice Caggiula [1]
Caratteristiche immaginarie
SessoFemmina
Data di nascita9 marzo[2]

Tenten (テンテン?) è una kunoichi del Team Gai. La sua specialità consiste nell'utilizzo di qualsiasi tipo di arma. La sua maggiore ambizione è quella di divenire un giorno forte come la leggendaria ninja Tsunade.[11] La si vede quindi allenarsi spesso, a differenza di molte altre kunoichi. Tenten dimostra di essere una ragazza coraggiosa e determinata, perfettamente a conoscenza delle sue debolezze come dei suoi punti di forza. Sia a lei che a Neji spesso scoccia il comportamento gioviale e iperattivo di Lee e Gai, ma sono ugualmente disposti a combattere per i loro compagni di squadra a cui sono molto legati.

Tenten fa parte del Team Gai insieme a Rock Lee per cui si preoccupa costantemente, e Neji Hyuga verso il quale nutre una sincera ammirazione. In seguito, Tenten partecipa all'esame di selezione dei Chunin dove affronta Temari, venendo pesantemente sconfitta.[12] Dopo questo evento continua ad allenarsi ripetutamente insieme a Rock Lee. Tenten, insieme al resto del Team Gai, viene inviata da Tsunade come supporto al team Kakashi nel Villaggio della Sabbia contro l'Organizzazione Alba.[13] Affronta prima una copia di Kisame, per poi affrontare una copia di se stessa, che riesce a sconfiggere solo con la propria forza di volontà e con il sostegno di Rock Lee che la incita a combattere. Durante la quarta grande guerra ninja, Tenten viene reclutata nella Prima Divisione, comandata da Darui, affrontando l'esercito degli Zetsu bianchi e riuscendo a raccogliere alcuni dei tesori dell'eremita dei sei sentieri. Alcuni anni dopo la fine della guerra Tenten gestisce un negozio di armi, lamentandosi della cattiva riuscita degli affari dovuta ai tempi di pace.

Tenten è specializzata nell'utilizzo di qualsiasi tipo di arma. Possiede una mira fuori dal comune, visto che su 100 bersagli la percentuale di errore è nulla.[14] Il suo arsenale comprende: shuriken, kunai, bastoni, coltelli, tirapugni, nunchaku, spade, kusarigama, catene e aghi; successivamente associerà a queste armi anche l'uso di esplosivi. Oltre alla sua grande versatilità nel maneggiare le armi bianche, Tenten fa uso anche dell'arma Jidanda, una potentissima arma inventata dal costruttore di armi Iou, che utilizza con grande facilità.[15]

Gai Maito

  Lo stesso argomento in dettaglio: Gai Maito.

Team Ebisu

Konohamaru Sarutobi

Konohamaru Sarutobi
UniversoNaruto
Nome orig.木ノ葉丸 猿飛 (Konohamaru Sarutobi)
Lingua orig.Giapponese
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 2
  • Anime: Episodio 2
Voci orig.
  • Ikue Ōtani (ep. 1-220 e Shippuden 56+)[1]
  • Akiko Koike (ep. Shippuden 1-55)
  • Hidenori Takahashi (da adulto)
Voce italianaPatrizia Mottola [1]
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita30 dicembre[2]
AffiliazioneTeam Ebisu

Konohamaru Sarutobi (猿飛 木ノ葉丸?, Sarutobi Konohamaru) è un ninja del Villaggio della Foglia, il cui nome significa Ragazzo del Villaggio della Foglia.[16] È molto simile a Naruto Uzumaki, che considera il suo reale maestro e un fortissimo rivale, tanto che come lui ha il sogno di diventare Hokage.[16] Konohamaru è stato concepito inizialmente da Kishimoto come un bambino birichino, con occhi grandi e carini. Il disegno non convinse l'autore che voleva che il personaggio fosse più simile a Naruto e non troppo banale e così gli disegnò una faccia paffuta e gli occhi piccoli[17].

Konohamaru è il nipote del Terzo Hokage (suo nonno)[16] e di Asuma Sarutobi (suo zio). Il suo sogno è diventare Hokage e per questo motivo cerca sempre di attaccare suo nonno di sorpresa, ma senza successo.[16] Ed è proprio in una di questi "attacchi" che Konohamaru incontra Naruto Uzumaki, diventando suo amico in quanto è la prima persona ad accettarlo non come nipote del Terzo, ma come ninja di Konoha, e dal quale apprende la tecnica dell'Erotismo. Dopo aver appreso la tecnica, Konohamaru e Naruto si separano, con la promessa che da quel giorno in poi sarebbero stati rivali.[16] Nella seconda parte del manga Konohamaru viene inserito nel Team Ebisu, con il quale svolge circa sette missione di livello D.[13] Durante l'attacco di Pain, viene attaccato da uno dei sei corpi e salvato da Ebisu, che salva a sua volta mostrando di aver appreso il Rasengan.[18] In seguito, Konohamaru aiuta Naruto a fuggire dal Villaggio della Foglia, distraendo due membri della Radice con la Tecnica dell'Erotismo. In questa occasione, Naruto si complimenta con Konohamaru per il suo coraggio e i progressi da lui ottenuti.[19] Alcuni anni dopo la fine della Quarta Guerra Mondiale Ninja, Konohamaru, ormai un jonin a tutti gli effetti, guarda i volti di pietra degli Hokage e critica Boruto Uzumaki per averli rovinati nel giorno del summit dei cinque Kage. Diventerà poi il maestro del Team di Boruto.

Konohamaru è in grado di utilizzare la Tecnica dell'Erotismo.[16] Dimostra tutte le sue abilità ninja nel combattimento contro uno dei sei corpi di Pain, dimostrando di avere una buona agilità e un'ottima prontezza di riflessi; inoltre si è dimostrato abbastanza abile nell'utilizzo della Tecnica Superiore della Moltiplicazione del Corpo e col Rasengan ma, non essendo al livello di Naruto, riesce a fare solo una versione rimpicciolita: esso è grande come una biglia e deve essere portato con un clone. Anche gli effetti della tecnica sono inferiori, come dimostra il fatto che il corpo di Pain che ne è stato colpito riappare completamente illeso nel capitolo dopo.[18]

Moegi

Moegi
UniversoNaruto
Nome orig.モエギ (Moegi)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
StudioPierrot
EditoreShūeisha
Editore it.Panini comics - Planet Manga
Voce orig.Noriko Shitaya
Voci italiane
  • Tosawi Piovani
  • Loredana Foresta [20]
Caratteristiche immaginarie
SessoFemmina
Data di nascita8 giugno[2]
AffiliazioneTeam Ebisu

Moegi (モエギ?) è la miglior amica di Konohamaru e Udon. Nella seconda serie del manga è nel team con Konohamaru e Udon e il loro maestro Jonin è Ebisu. Il suo sogno è diventare come Sakura Haruno e apprendere tutte le arti ninja mediche. Alcuni anni dopo la fine della Quarta Guerra Mondiale Ninja, Udon e Moegi, ormai cresciuti, diventano consiglieri del settimo Hokage Naruto Uzumaki

Udon

Udon
UniversoNaruto
Nome orig.ウドン (Udon)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
StudioPierrot
EditoreShūeisha
Editore it.Panini comics - Planet Manga
Voce italianaRenata Bertolas
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita3 aprile[2]
AffiliazioneTeam Ebisu

Udon (ウドン?) è il miglior amico di Konohamaru e Moegi e adora la matematica. Comparirà anche nella seconda serie animata, in una missione di livello D, con Konohamaru e Moegi, del Team Ebisu. Alcuni anni dopo la fine della Quarta Guerra Mondiale Ninja, Udon e Moegi, ormai cresciuti, diventano consiglieri del settimo Hokage Naruto Uzumaki.

Ebisu

Ebisu
UniversoNaruto
Nome orig.エビス (Ebisu)
Lingua orig.Giapponese
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 2
  • Anime: Episodio 2
Voce orig.Nobuo Tobita
Voce italianaClaudio Ridolfo [1]
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita8 marzo[2]
AffiliazioneTeam Ebisu

Ebisu (エビス?) è ninja del Villaggio della Foglia e maestro di Konohamaru Sarutobi. Ebisu è, inizialmente, una persona arrogante e priva di scrupoli, intenzionata soltanto ad allenare Konohamaru.[16] Ebisu è stato concepito contemporaneamente a Konohamaru. Kishimoto definì il maestro Ebisu già al primo schizzo, perché era efficace e allo stesso tempo molto convincente[17].

Ebisu, durante la sua gioventù, era nella stessa squadra di Maito Gai e Genma Shiranui. Durante l'esame per diventare Chunin, per ottenere il rotolo, i tre si scontrano contro il team Minato di Kakashi Hatake, Rin ed Obito Uchiha. Ebisu è un Jonin di Konoha, conosciuto da tutti per essere specializzato negli allenamenti. Proprio per questo viene assegnato al nipote del Terzo Hokage, Konohamaru, per fargli apprendere la giusta strada per divenire un Hokage. Appare per la prima volta nel secondo capitolo, quando Konohamaru si affeziona a Naruto.[16] Ebisu cerca di redimere l'allievo, ma inutilmente, venendo persino sconfitto e umiliato da Naruto con la tecnica dell'harem, con cui riesce a sconfiggerlo.[16] In seguito riappare durante l'arco degli esami di selezione dei Chunin dove viene raccomandato da Kakashi come un buon insegnante per Naruto per la terza prova.[21] Durante questo periodo, Ebisu cambia la sua opinione su Naruto e non lo vede più solamente come il contenitore della Volpe. Tuttavia, non riesce ad allenare Naruto in quanto il suo posto viene preso da Jiraiya, il quale, da quel momento, seguirà Naruto nell'allenamento.[21] Successivamente tenta di convincere quest'ultimo a combattere contro Orochimaru.[14] Ebisu diventa il capitano del Team Ebisu, formato oltre a lui da Konohamaru, Moegi e Udon. Durante l'attacco di Pain, Ebisu affronta uno dei corpi di Pain e si rifiuta di rivelare informazioni su Naruto, venendo salvato da Konohamaru.[18]

Ebisu è specializzato nell'allenamento privato di ninja. L'unica tecnica di cui viene visto fare uso è la Tecnica della Palla di Fuoco Suprema. Durante la sua prima apparizione rivela di essere più forte di Mizuki[16].

Altri ninja

Iruka Umino

Iruka Umino
UniversoNaruto
Nome orig.イルカ うみの (Iruka Umino)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
StudioPierrot
1ª app.
  • Manga: Capitolo 1
  • Anime: Episodio 1
Editore it.Panini comics - Planet Manga
Voce orig.Toshihiko Seki [22]
Voce italianaLorenzo Scattorin [1]
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita26 maggio[2][11]

Iruka Umino (うみの イルカ?, Umino Iruka) è un ninja ed insegnante all'accademia del Villaggio della Foglia. È stato il maestro di Naruto e di tutti i suoi amici quando erano all'Accademia Ninja, oltre che il primo vero amico del protagonista.[16] Iruka è una persona calma, gentile, ma anche molto severa. In accademia, infatti, si arrabbiava con Naruto molto spesso per la sua disobbedienza, in particolare quando il ragazzo utilizzava la tecnica dell'Erotismo.[16] Nonostante questo, tuttavia, vuole molto bene a Naruto, arrivando a considerarlo come una sorta di fratello minore. Inoltre, a differenza di molti abitanti del villaggio, Iruka non evita Naruto poiché è la forza portante della Volpe a Nove Code, anzi si dispiace di non aver fatto molto per lui e di non aver cercato di farlo sentire meno solo.[16] Proprio per questo motivo tende ad essere iperprotettivo e a preoccuparsi troppo per il suo allievo. Come risultato Iruka tendeva a sottovalutare le abilità di Naruto e, spesso, offre a quest'ultimo una ciotola di ramen, il cibo preferito di Naruto.[16] Nonostante la sua saggezza e serietà, Iruka sembra aver avuto anche un lato più giocoso e lascivo: infatti la tecnica seducente di Naruto, nonostante lo ridicolizzi, sembra avere un certo effetto su di lui.[16] Nel primo schizzo del personaggio, simultaneo a quello di Mizuki, Kishimoto disegno Iruka con uno sguardo più cattivo e gli zigomi sporgenti. Successivamente l'autore decise di cambiare il personaggio, rendendolo più giovane e dolce.[17]

Iruka è un ninja del Villaggio della Foglia che, dopo l'attacco della volpe, rimase orfano di entrambi i genitori. Per attirare l'attenzione dei suoi compagni, e sentirsi meno solo, si comportava come una vera e propria peste. L'unica persona che riuscì a consolarlo fu il Terzo Hokage. Benché sia molto affezionato a Naruto, Iruka è costretto a bocciarlo all'esame per diventare genin a causa della sua mancata esperienza nella tecnica della moltiplicazione. Salva Naruto da una morte certa dopo un attacco di Mizuki, che lo ferisce gravemente, e venendo poi salvato dallo stesso Naruto.[16] In seguito, durante l'esame dei chunin, Iruka litiga con Kakashi, perché non approva che Naruto partecipi alla prova per essere ancora un genin novizio.[23] Iruka continua a sostenere Naruto durante tutto il suo percorso di ninja, da quando torna al Villaggio della Foglia dopo l'addestramento con Jiraiya fino alla morte di quest'ultimo. In seguito Iruka ricompare durante la quarta guerra ninja col compito di tenere Naruto e Killer Bee lontani dal campo di battaglia.[9] Dopo che Naruto riesce a fuggire dalla squadra speciale e si dirige verso la guerra, Iruka decide di credere ancora nell'allievo e lo affida a Killer Bee, il quale promette di proteggerlo a qualsiasi costo.[10] Insieme al resto del mondo, verrà soggiogato dallo Tsukuyomi Infinito, ma verrà liberato quando Naruto e Sasuke scioglieranno l'illusione. Anni dopo la fine della guerra, dopo che Boruto Uzumaki, come il padre prima di lui, ha imbrattato il monumento degli Hokage, Iruka viene visto mentre sorride vedendo la scena.

Essendo un maestro dell'Accademia, Iruka è competente nei Ninjutsu e Genjutsu di base. Non ha però abilità o tecniche speciali, mostrandosi quindi un ninja di modesta forza, essendo infatti rimasto al grado di Chunin e non essendo passato a quello di Jonin.

Mizuki

Mizuki
UniversoNaruto
Nome orig.ミズキ (Mizuki)
Lingua orig.Giapponese
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 1
  • Anime: Episodio 1
Voci orig.
Voce italianaGianluca Iacono [1]
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita21 ottobre[2]

Mizuki (ミズキ?) è un chunin e ninja traditore del Villaggio della Foglia. Mizuki è un ragazzo dai capelli bianchi con tonalità viola lunghi che gli cadono sulle spalle, magro e con gli occhi verdi. Indossa la classica divisa da chunin del Villaggio della Foglia e in combattimento porta con sé uno shuriken gigante che tiene dietro la schiena. Mizuki era considerato un ninja onesto e di buon cuore, tanto che Iruka pensava a lui come ad un fratello[4]. Nel primo disegno del personaggio, Kishimoto disegnò Mizuki con una frangia divisa da una riga. Successivamente Kishimoto modificò leggermente il disegno ed ottenne il design finale del personaggio. Mizuki fu uno dei primi personaggi del manga ad essere creato da Kishimoto e il suo disegno fu completato dall'autore in contemporanea con quello di Iruka.[17]

Mizuki prova a convincere Iruka a promuovere Naruto Uzumaki in modo da potersi guadagnare la sua amicizia e convince il ragazzo, con l'inganno, a rubare la pergamena delle tecniche proibite in modo tale da guadagnarsi il grado di Genin[16]. In seguito, dopo aver sparso la voce del furto della pergamena da parte di Naruto, Mizuki si reca dal ragazzo per sottrargli l'oggetto, ma viene fermato prima da Iruka e poi dallo stesso Naruto che lo sconfigge utilizzando la tecnica superiore della moltiplicazione del corpo appena appresa.[16] Ricompare in seguito nei filler dell'anime, dove viene imprigionato nel carcere di massima sicurezza dei ninja, dove fa amicizia con i fratelli Vento e Fulmine, grazie ai quali dà vita ad una evasione di massa. Incontra per caso Iruka e Naruto e li affronta, ma si ritira in un secondo momento per poter aumentare il potere del suo Segno maledetto[24]. Nonostante l'incremento della forza fisica, alla fine Mizuki viene sconfitto da Naruto con un Rasengan.

Genma Shiranui

Genma Shiranui
UniversoNaruto
Nome orig.火ゲンマ 不知 (Genma Shiranui)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
StudioPierrot
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 34
  • Anime: Episodio 55
Editore it.Panini comics - Planet Manga
Voce orig.Hiroaki Hirata
Voce italianaLuca Sandri
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita17 luglio[2]

Genma Shiranui (不知 火ゲンマ?, Shiranui Genma) è un jonin del Villaggio della Foglia. Porta sempre in bocca un senbon. Mantiene sempre la calma in ogni situazione e in missione appare un leader capace e determinato, in grado di analizzare i fatti e prendere decisioni velocemente.

Genma partecipò agli esami di selezioni dei chunin con il suo team, composto da lui, Gai Maito ed Ebisu, durante il quale vengono visti competere contro la squadra composta da Kakashi Hatake, Rin Nohara e Obito Uchiha.[25] È stato in passato una delle guardie del Quarto Hokage, imparando la Tecnica della Dislocazione Istantanea. È l'esaminatore del torneo durante la terza prova dell'esame di selezione dei chunin. Genma sarà costretto a battersi contro i ninja del Suono e della Sabbia durante l'attacco a Konoha. In seguito, durante una missione col Team Shizune, formato dallo stesso Genma, Shizune, Raido Namiashi e Iwashi Tatami, si imbatte nei membri del Quartetto del Suono ma viene sconfitto e ferito gravemente. Successivamente, durante la guerra, viene incaricato di fare da guardia del corpo ai signori feudali sotto il comando di Mei Terumi.

Izumo Kamizuki

Izumo Kamizuki
UniversoNaruto
Nome orig.イズモ 神月 (Izumo Kamizuki)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
StudioPierrot
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 36
  • Anime: Episodio 21
Editore it.Panini comics - Planet Manga
Voce orig.Tomohiro Tsuboi
Voce italianaDavide Fumagalli
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita25 novembre[2]

Izumo Kamizuki (神月 イズモ?, Kamizuki Izumo) è un ninja del Villaggio della Foglia. Insieme al suo migliore amico Kotetsu Hagane, svolge il compito di assistente personale del Quinto Hokage, nonché il ruolo di esaminatore nell'esame di selezione dei Chunin.

 
Le armi di Izumo e Kotetsu

Izumo, insieme a Kotetsu, viene introdotto segretamente negli esami di selezione dei chunin come esaminatore per testare, tramite una tecnica illusoria, le abilità degli aspiranti chunin. Successivamente il compito di Izumo è quello di controllare i partecipanti durante la prova scritta di Ibiki Morino. Durante l'attacco al Villaggio, Izumo combatte i ninja del Suono e della Sabbia, sempre affiancato da Kotetsu. Dopo l'elezione del Quinto Hokage, Izumo viene nominato assistente personale del Capo Villaggio e guardiano del cancello all'entrata del villaggio. Izumo si unisce ad una squadra composta da Kotetsu, Asuma Sarutobi e Shikamaru per fermare Hidan e Kakuzu, due membri di Alba.[6] Durante lo scontro affronta Kakuzu e assiste impotente alla morte di Asuma per mano di Hidan.[7]

Izumo è in grado di utilizzare di arti illusorie di basso livello e la tecnica della trasformazione per ingannare gli aspiranti genin durante gli esami di selezione dei chunin.[2] Durante lo scontro con Kakuzu, Izumo utilizza l'Arte dell'Acqua - Tecnica del Campo Caramelloso, grazie al quale può impedire i movimenti dell'avversario una volta che questi tocca il liquido uscitogli dalla bocca.[22] Inoltre è anche un abile spadaccino.

Kotetsu Hagane

Kotetsu Hagane
UniversoNaruto
Nome orig.コテツ はがね (Kotetsu Hagane)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
StudioPierrot
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 36
  • Anime: Episodio 21
Editore it.Panini comics - Planet Manga
Voce orig.Tomoyuki Kouno
Voce italianaClaudio Ridolfo
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita21 luglio[2]

Kotetsu Hagane (はがね コテツ?, Hagane Kotetsu) è un ninja del Villaggio della Foglia e assistente personale del Quinto Hokage. Kotetsu è quasi sempre visto al fianco di Izumo ed è caratterialmente il più irresponsabile e meno coscienzioso dei due.

Kotetsu, insieme a Izumo, viene introdotto segretamente negli esami di selezione dei chunin per testare, tramite una tecnica illusoria, le abilità degli aspiranti Chunin. Successivamente il compito di Kotetsu è quello di controllare i partecipanti durante la prova scritta di Ibiki. Durante l'attacco al Villaggio, Kotetsu combatte i ninja del suono e della sabbia, sempre affiancato da Izumo. Dopo l'elezione del Quinto Hokage, Kotetsu viene nominato assistente personale del Capo Villaggio e guardiano del cancello all'entrata del villaggio. Kotetsu si unisce ad una squadra composta da Izumo, Asuma Sarutobi e Shikamaru per fermare Hidan e Kakuzu, due membri di Alba.[6] Affronta Kakuzu con una mossa insieme a Izumo, ma viene sconfitto e sopraffatto dal nemico, assistendo impotente alla morte di Asuma per mano di Hidan.[7]

Kotetsu è in grado di utilizzare arti illusorie di basso livello e la tecnica della trasformazione per ingannare gli aspiranti genin durante gli esami di selezione dei Chunin.[2] Durante lo scontro con Kakuzu, Kotetsu da prova di essere un esperto utilizzatore di armi pesanti. Quella preferita, che utilizza nello scontro contro Hidan e Kakuzu, è una specie di mazza a due mani di colore viola, che può lanciare, direzionare e fargli cambiare forma grazie al chakra.[5]

Ibiki Morino

Ibiki Morino
UniversoNaruto
Nome orig.イビキ 森乃 (Ibiki Morino)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
StudioPierrot
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 40
  • Anime: Episodio 23
Editore it.Panini comics - Planet Manga
Voce orig.Taiten Kusunoki [1]
Voce italianaOliviero Corbetta [1]
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita20 marzo[2]

Ibiki Morino (森乃 イビキ?, Morino Ibiki) è un ninja del Villaggio della Foglia, specializzato nella tortura e nell'interrogatorio. Ibiki è un uomo molto alto e ha in testa numerose cicatrici (tenute nascoste da una bandana) e altre due sul volto.

In gioventù partecipò agli esami di selezioni dei chunin con il suo team, composto da lui, Hayate Gekko e Tokara, affrontando Anko Mitarashi e il suo team. Benché sia molto affezionato a suo fratello Idate, Ibiki fu costretto a bocciarlo all'esame per diventare chunin a causa della sua poca fiducia in se stesso[26] In passato, inoltre Ibiki si scontrò con la Squadra Segreta di Spionaggio del Villaggio della Nebbia, ma poco prima di interrogare gli avversari, questi furono uccisi da Kisame Hoshigaki. Ibiki è l'esaminatore della prima parte dell'esame, utilizzando le sue capacità per torturare psicologicamente gli studenti. Nella seconda parte del manga, Ibiki viene incaricato da Tsunade di interrogare il ninja della Pioggia catturato da Jiraiya, insieme ad Inoichi Yamanaka, per poter ottenere informazioni su Pain. Durante l'attacco di quest'ultimo, Ibiki combatte uno dei suoi corpi.In seguito al summit dei Kage, Ibiki viene rivisto mentre interroga Karin sul Team Taka e sull'Organizzazione Alba.

Ibiki Morino è un grande esperto nella tortura ninja e nell'interrogatorio ninja. Abile anche nell'interrogatorio e nella resistenza, in quanto è riuscito a sopravvivere alle estenuanti torture del ninja traditore Aoi.> Ibiki nell'anime si dimostra in grado di utilizzare due tipi di tecniche del richiamo con il fine di interrogare e torturare gli avversari che sfrutta solamente nello scontro con uno dei corpi di Pain, le quali evocano gabbie e sale di tortura.[27]

Anko Mitarashi

Anko Mitarashi
UniversoNaruto
Nome orig.アンコ みたらし (Anko Mitarashi)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
StudioPierrot
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 44
  • Anime: Episodio 26
Editore it.Panini comics - Planet Manga
Voce orig.Takako Honda [1]
Voce italianaLorella De Luca [11]
Caratteristiche immaginarie
SessoFemmina
Data di nascita24 ottobre[2]

Anko Mitarashi (みたらし アンコ?, Mitarashi Anko) è una ninja del Villaggio della Foglia ex-allieva di Orochimaru. Anko è l'esaminatrice della seconda prova degli esami di selezione dei chunin. I suoi cibi preferiti sono la zuppa di fagioli dolci e il dango mentre non le piacciono i cibi piccanti, inoltre le piace molto preparare il tè[2]. È una persona esuberante, iperattiva e impaziente, anche se a volte appare addirittura sadica[28].

Nata e cresciuta al Villaggio della Foglia, dopo esser diventata apprendista del ninja leggendario Orochimaru, apprende numerose tecniche dalla grande potenza, molti dei quali erano proibiti. Venne inoltre marchiata da Orochimaru con il suo Segno maledetto e riuscì a sopravvivere dopo l'evento.[29] In seguito decide di sua volontà di non seguire Orochimaru, disgustata dagli esperimenti che il suo maestro conduceva. Allora Orochimaru decide di cancellare alla donna i ricordi legati a quel periodo per impedirle di rivelare ciò che sapeva dei suoi piani. Anko crede, quindi, di essere stata abbandonata dal maestro, per poi riacquistare successivamente la memoria una volta ritornata nel Paese del Mare. Diventa l'esaminatrice della seconda prova dell'esame di selezione dei chunin, durante il quale si imbatte in Orochimaru. L'ex-maestro però si dimostra troppo forte e grazie alla sua influenza sul Segno Maledetto costringe alla resa Anko e scappa via, dopo averle svelato di aver lasciato il suo segno al giovane Sasuke e averla minacciata di non interrompere l'esame. La ragazza verrà poi trovata e salvata dalla squadra speciale che aveva chiamato e portata alla torre[28][29].

Durante l'attacco di Konoha da parte di Pain, Anko assieme a Yamato e Sai viene mandata in missione con lo scopo di catturare Kabuto. Poco prima della quarta guerra mondiale ninja, viene sconfitta e catturata da Kabuto, che usa il chakra di Orochimaru contenuto nel suo segno maledetto per potenziare i ninja riportati in vita.[8] In seguito alla sconfitta di Kabuto, Sasuke e il Team Falco usano il chakra del Segno Maledetto di Anko come mezzo per riportare in vita Orochimaru. In questo modo Anko perde il segno maledetto. Alcuni anni dopo la fine della guerra, Anko (notevolmente ingrassata) viene mostrata come maestra dell'Accademia ninja.

Anko fu la prima a sopravvivere al segno maledetto del cielo di Orochimaru, pur non riuscendo a controllarlo, imparando inoltre da lui diverse tecniche proibite relative ai serpenti, tra cui la più notabile è la tecnica dell'Assassinio della Serpe Gemella, un Jutsu proibito, che utilizza serpenti per uccidere istantaneamente l'avversario e l'utilizzatore. Anko dimostra di essere un'esperta ninja di grado Special Jonin, a dispetto del suo carattere scostante e avventato.[29].

Hayate Gekko

Hayate Gekko
UniversoNaruto
Nome orig.ハヤテ 月光 (Hayate Gekkō)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 65
  • Anime: Episodio 38
Voce orig.Nozomu Sasaki [11]
Voce italianaPaolo Sesana [1]
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita2 novembre[2]

Hayate Gekko (月光 ハヤテ?, Gekkō Hayate) è l'esaminatore della terza parte degli esami di selezione dei chunin.[30] Dopo la fine dei preliminari, Hayate pedina Baki assistendo così ad un incontro segreto tra il ninja della Sabbia e Kabuto Yakushi ma viene scoperto ed è costretto a combattere contro Baki, morendo nello scontro.[14] Nell'anime, Hayate viene resuscitato da Kabuto Yakushi con la Tecnica della Resurrezione per distruggere il villaggio Tonika situato nei pressi del Paese del Fuoco e, successivamente, per affrontare il Team Kakashi, giunto anch'esso nel medesimo luogo.[31] Negli scontri che seguono affronta Sakura[31][32] e Naruto, ma alla fine viene sconfitto.[33] Sempre nell'anime, durante la quarta guerra ninja, viene resuscitato nuovamente da Kabuto incontrando però la sua fidanzata Yugao che trova la forza di combattere il fidanzato, attaccandolo nel bosco e sconfiggendolo.[34]

Nonostante possa sembrare sempre in fin di vita a causa della sua perenne tosse è molto forte nelle arti marziali, soprattutto con il supporto della sua katana, nell'uso della quale è un maestro.[14] Hayate è anche famoso per la sua tecnica dell'invisibilità e per le sue doti sensoriali, capacità che lo rendono molto forte al punto tale da essere lodato persino dal Terzo Hokage.[34]

Raido Namiashi

Raido Namiashi
UniversoNaruto
Nome orig.ライドウ 並足 (Raido Namiashi)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
StudioPierrot
EditoreShūeisha
Editore it.Panini comics - Planet Manga
Voce orig.Hiroshi Tsuchida
Voci italiane
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita28 agosto[2]

Raido Namiashi (並足 ライドウ?, Namiashi Raido) è l'assistente del Terzo Hokage durante la terza parte dell'esame di selezione dei chunin. È stato una delle guardie del Quarto Hokage, imparando la Tecnica della Dislocazione Istantanea. Partecipa insieme a Genma ad uno scontro contro il Quartetto del Suono venendo tuttavia ridotto in fin di vita, venendo poi curato da Tsunade dopo essere stato portato a Konoha. Utilizza una spada nera[5] e ha delle cicatrici e bruciature sul viso[2]. Durante la Quarta grande guerra ninja combatte prima lo Zetsu nero e poi, dopo aver teletrasportato Mei Terumi, affronta il Secondo Tsuchikage controllato da Kabuto.

Aoba Yamashiro

Aoba Yamashiro
UniversoNaruto
Nome orig.アオバ 山城 (Aoba Yamashiro)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
StudioPierrot
EditoreShūeisha
Editore it.Panini comics - Planet Manga
Voce orig.Kenjirō Tsuda
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita3 settembre[2]

Aoba Yamashiro (山城 アオバ?, Yamashiro Aoba) è un jonin del Villaggio della Foglia. Fa la sua prima apparizione alla riunione indetta dal Terzo Hokage e dagli altri Jonin per discutere sulla morte di Hayate e il possibile coinvolgimento di Orochimaru. Durante l'ivasione di Orochimaru, fu il primo ad annullare la tecnica soporifera di Kabuto ed il primo ad idenficarlo vestito da membro della squadra ANBU e si impegnò a contrastare le forze di Orochimaru. Durante la seconda parte del manga Aoba riappare come un membro del Niju Shotai, squadra speciale capitanata da Asuma con il compito di catturare Hidan e Kakuzu. Accompagna Naruto sull'isola del Villaggio delle Nuvole per tenere al sicuro le forze portanti e ha un breve scontro con Kisame, da cui esce sconfitto. Dopo che questi viene battuto e catturato da Gai, Aoba tenta di ricavare informazioni dalla mente del ninja della Nebbia. Fa parte della Compagnia d'Informazione della Quarta Guerra Ninja. Ha capelli a punta di colore nero e porta sempre un paio di occhiali neri.

Hiashi Hyuga

Hiashi Hyūga
UniversoNaruto
Nome orig.ヒアシ 日向 (Hiashi Hyūga)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
StudioPierrot
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 78
  • Anime: Episodio 46
Editore it.Panini comics - Planet Manga
Voce orig.Eizou Tsuda [1]
Voce italianaAlberto Sette
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita8 gennaio[2]

Hiashi Hyūga (日向 ヒアシ?, Hyūga Hiashi) è il fratello gemello di Hizashi Hyuga ma nacque per primo e questo lo rese un membro della casata principale[35]. Ha due figlie: Hinata Hyuga e Hanabi Hyuga. Hiashi è raffigurato come un padre severo e considerava la sua primogenita debole e inadatta a far parte del clan. Alcuni anni prima dell'inizio della storia uccise un ninja del Villaggio delle Nuvole che stava cercando di rapire Hinata. Quando il villaggio chiese come compenso la morte di Hiashi, il Terzo Hokage e il clan decisero di dare il corpo di Hizashi al suo posto. Hiashi si oppose alla decisione, ma fu fermato dal fratello, desideroso di poter morire per proteggere il clan e il villaggio.

Durante l'esame di selezione dei chunin, rivela a Neji la verità sulla morte del padre e inizia ad allenarlo personalmente. In seguito Hiashi affrontò i ninja della sabbia e del suono durante l'invasione di Konoha, abbattendoli. Durante la quarta grande guerra ninja si aggregherà alla prima divisione e sarà costretto a combattere contro suo fratello, il quale era stato riportato alla vita e manipolato dalla Tecnica di resurrezione impura di Kabuto Yakushi. Si recherà poi col resto dell'alleanza sul luogo dove Naruto, Kakashi, Bee e Gai stanno combattendo contro Madara e Obito. Durante la lotta insieme a Hinata e Neji prenderà le difese di Naruto e assisterà impotente alla morte del nipote Neji, chiedendo scusa al fratello per non essere stato in grado di proteggerlo.

Come tutti i membri del clan Hyuuga, Hiashi possiede il Byakugan, l'abilità innata del suo clan, che gli dà una vista a 359°, e lo speciale stile di combattimento chiamato Juken, che gli consente di danneggiare il sistema circolatorio del chakra e gli organi interni. Essendo inoltre il capo della casata principale, conosce e padroneggia tutte le tecniche segrete del clan, come il Palmo d'Aria e la Rotazione Suprema.

Hanabi Hyuga

Hanabi Hyūga
UniversoNaruto
Nome orig.ハナビ 日向 (Hanabi Hyūga)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
StudioPierrot
EditoreShūeisha
1ª app.Manga: Capitolo 78
Editore it.Panini comics - Planet Manga
Voce orig.Kiyomi Asai [11]
Voce italianaLoretta Di Pisa [11]
Caratteristiche immaginarie
SessoFemmina
Data di nascita27 marzo (Ariete)

Hanabi Hyūga (日向 ハナビ?, Hyūga Hanabi) è la seconda figlia di Hiashi Hyuga e sorella minore di Hinata. Quando Hiashi discute con Kurenai Yuhi riguardo ad Hinata, afferma che questa è "anche più debole di Hanabi, che è più piccola di cinque anni", il che significa che Hanabi mostra più talento di quanto non ne mostrasse Hinata alla sua età. Hanabi sembra molto calma e ubbidiente, per lo meno in presenza di suo padre.

Hizashi Hyuga

Hizashi Hyūga
UniversoNaruto
Nome orig.ヒザシ 日向 (Hizashi Hyūga)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
StudioPierrot
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 102
  • Anime: Episodio 61
Editore it.Panini comics - Planet Manga
Voce italianaPino Pirovano
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita8 gennaio[2]

Hizashi Hyūga (日向 ヒザシ?, Hyūga Hizashi) era il padre di Neji e il fratello gemello di Hiashi Hyuga, ma poiché venne al mondo per secondo divenne un membro della casata cadetta[35]. Egli durante la sua vita nutrì sempre rancore verso la casata principale. Quando divenne chiaro che suo figlio Neji aveva più talento di Hinata, Hizashi manifestò il desiderio che il figlio fosse nato nel ramo principale della famiglia[35]. In seguito ad un attentato da parte del villaggio delle nuvole deciderà di sacrificarsi al posto del fratello, così da poter morire da "uomo libero"[35]. Hizashi viene resuscitato da Kabuto Yakushi tramite la Tecnica della Resurrezione durante la quarta guerra dei ninja, insieme ad Asuma Sarutobi e Dan Kato[8] e combatte contro la Prima Divisione comandata da Darui. In questa occasione affronta suo fratello Hiashi. Verrà sconfitto e sigillato.[9] Tornerà nell'adilà dopo che la tecnica verrà sciolta da Kabuto sotto l'illusione di Itachi Uchiha.

Shibi Aburame

Shibi Aburame
UniversoNaruto
Nome orig.シビ 油女 (Shibi Aburame)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
StudioPierrot
EditoreShūeisha
Editore it.Panini comics - Planet Manga
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita7 settembre

Shibi Aburame (油女 シビ?, Aburame Shibi) è ninja jonin, padre di Shino Aburame. Durante l'invasione di Konoha usò i suoi insetti per portare il veleno della marionetta di Kankuro fuori dal corpo del figlio. Lo ritroviamo nella seconda parte del manga dove, assieme a Shino e ad altri due membri del Clan Aburame, affronta Konan. Allo scoppio della quarta grande guerra ninja viene inviato con una squadra nell'isola dove si allena Naruto per evitare che fugga dal luogo.

Shizune

Shizune
UniversoNaruto
Nome orig.シズネ (Shizune)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 138
  • Anime: Episodio 84
Voce orig.Keiko Nemoto
Voce italianaDebora Magnaghi [1]
Caratteristiche immaginarie
SessoFemmina
Data di nascita18 novembre[11]

Shizune (シズネ?) è una ninja del Villaggio della Foglia ed è un'allieva e segretaria di Tsunade. Shizune è molto vicina a quest'ultima e una delle poche persone di cui Tsunade si fida ciecamente. Si prende anche cura di Tonton, il maialino di Tsunade. Diversamente da Tsunade, Shizune è una persona pratica, che pensa razionalmente e si ritrova quindi a rimproverare Tsunade per la sua tendenza a giocare d'azzardo e pensare con il cuore.

Shizune è la nipote di Dan ed è l'allieva di Tsunade. Dopo la morte di suo zio, Shizune lascia il villaggio con Tsunade, come sua apprendista. Quando Orochimaru si presenta da Tsunade per farsi guarire le braccia, Shizune cerca di fermare la donna, ma viene colpita dalla maestra duramente, perdendo i sensi. In seguito cerca di aiutare Tsunade insieme a Jiraiya e Naruto, ma viene sconfitta facilmente da Kabuto Yakushi. Dopo l'insediamento di Tsunade come Quinto Hokage, Shizune diventa la sua assistente personale, assumendosi l'arduo compito di far lavorare la sua pigra maestra, che spesso dorme sulla scrivania o scappa a bere Sakè invece di svolgere i suoi doveri burocratici (tediosi ma necessari). Shizune cerca anche di convincere Tsunade a non mandare Naruto in missioni che lo possano far venire in contatto con l'Organizzazione Alba. Durante l'attacco di Pain, Shizune scopre il segreto del nemico e lo rivela a Tsunade ma viene uccisa da uno dei corpi di Pain. In seguito viene resuscitata da Nagato. Dopo il summit dei 5 kage viene creato un'alleanza ninja dei cinque grandi paesi ninja, per fronteggiare la guerra proclamata dall'Organizzazione Alba. A Shizune viene dato il grado di Capitano della squadra medica dell'alleanza ninja. Si reca in seguito col resto dell'alleanza sul luogo dove Naruto, Killer Bee, Gai e Kakashi stanno affrontando Madara e Obito Uchiha. Nell'epilogo Shizune continua il suo lavoro di assistente presso il settimo Hokage Naruto.

Shizune è un'abile ninja e, a detta di Tsunade, possiede un grande talento per l'arte medica. È infatti in grado di assistere i feriti e di autocurarsi, ma si rivela anche abile nel combattimento, in cui fa uso principalmente di veleni, per esempio avvelenando degli spilli che tiene nascosti nelle maniche del vestito oppure usando la tecnica della nebbia velenosa, con la quale sputa dalla bocca un gas letale È risaputo che sappia usare tecniche dell'elemento del Fuoco.[36]

Nawaki Senju

Nawaki Senju
UniversoNaruto
Nome orig.縄樹 (Nawaki Senju)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
StudioPierrot
EditoreShūeisha
Editore it.Panini comics - Planet Manga
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita9 agosto

Nawaki Senju (縄樹?) è il fratello minore di Tsunade e membro del clan Senju. Era molto simile a Naruto sia sotto l'aspetto fisico, sia per il suo sogno, diventare Hokage. Desiderava ardentemente andare in guerra quando divenne un genin perché voleva proteggere il Villaggio che suo nonno, il Primo Hokage, aveva fondato. Fiera della determinazione di suo fratello Tsunade gli diede la collana del nonno. Nawaki morì in guerra, durante la seconda guerra mondiale dei ninja.

Fugaku Uchiha

Fugaku Uchiha
UniversoNaruto
Nome orig.フガク うちは (Fugaku Uchiha)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 145
  • Anime: Episodio 84
Voce orig.Kenji Hamada
Voce italianaDiego Sabre
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita16 agosto

Fugaku Uchiha (うちは フガク?, Uchiha Fugaku) era il padre di Itachi e Sasuke, nonché marito di Mikoto Uchiha e capo del clan Uchiha. Era inoltre il capitano della polizia della Foglia. Fugaku è raffigurato come un padre severo coi figli e che cerca di organizzare un colpo di Stato contro il villaggio, che ormai sembra aver dimenticato gli Uchiha. A tale scopo fa si che Itachi entri nella squadra ANBU come spia ma questi volta le spalle al clan, diventando un agente doppiogiochista e portando informazioni al villaggio. Non riconobbe mai l'abilità del figlio minore Sasuke fino a quando Itachi non diede segni di voler tradire il clan, tuttavia Mikoto confidò al figlio che suo padre in privato non faceva altro che parlare di lui.

Spesso spingeva Itachi ad interessarsi di più del clan, dicendogli che avrebbe dovuto comportarsi come un esempio per gli altri, soprattutto per Sasuke. Improvvisamente Shisui, il migliore amico di Itachi nonché suo cugino, venne trovato morto in un fiume in circostanze sospette: Itachi venne sospettato, ma grazie all'intervento del padre venne scagionato. Il rapporto fra Itachi e suo padre peggiorò rapidamente finché fu ucciso dal figlio insieme alla moglie durante la notte dello sterminio del suo clan[37]. Ciononostante prima di essere uccisi sia Fugaku che Mikoto rivelano ad Itachi di essere orgogliosi di lui e gli fanno promettere di prendersi cura di Sasuke[38].

Fugaku, in quanto membro del clan Uchiha, ha sin da piccolo dimostrato un grande talento, intelligenza spiccata e un ottimo fisico. Come tutti i membri del clan è predisposto all'Arte del Fuoco ed'è in grado di usare la Tecnica della Palla di Fuoco Suprema, che insegnerà ai figli. Oltre all'Arte del Fuoco aveva lo Sharingan.

Dan Kato

Dan Kato
UniversoNaruto
Nome orig.加藤ダン (Dan Katō)
Lingua orig.Giapponese
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 160
  • Anime: Episodio 91
Voce orig.Takuma Suzuki
Voce italianaGianluca Iacono [1]
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita4 dicembre[11]

Dan Kato (加藤ダン?, Dan Katō) era un ninja del Villaggio della Foglia. Era lo zio di Shizune e il fidanzato di Tsunade. Dan aveva l'ambizione di diventare Hokage per proteggere le persone che amava. La parola preferita di Dan è Pace.[2]

Durante la seconda guerra dei ninja, Dan perse sua sorella, cosa che portò il ninja ad impegnarsi nelle missioni e decise che sarebbero diventato Hokage per proteggere le persone che amava. In seguito, Dan si fidanzò con Tsunade che come lui aveva perso un fratello, ma fu ucciso durante una missione, nonostante l'impegno di Tsunade nel guarirlo. Dan viene resuscitato da Kabuto Yakushi tramite la Tecnica della Resurrezione durante la quarta guerra ninja[8] e combatte contro la Prima Divisione comandata da Darui. Choza Akimichi e altri ninja riusciranno a imprigionarlo in una barriera per impedire l'attivazione della sua tecnica speciale. Dopo che la tecnica della resurrezione verrà annullata dallo stesso Kabuto, sotto effetto di un'illusione dello sharingan di Itachi Uchiha, Dan convincerà Choza a liberarlo e, utilizzando la sua tecnica, eviterà la sorte degli altri ninja resuscitati; libero dal controllo di Kabuto, raggiungerà Tsunade sotto forma di spirito e le donerà nuove energie, ricreando il sigillo della rinascita col proprio chakra per poi sparire.

Dan era famoso nel mondo ninja specialmente per la Tecnica dell'Evanescenza che gli permette di lasciare momentaneamente il proprio corpo per poter viaggiare a piacimento nello spazio sotto forma di spirito.

Choza Akimichi

Choza Akimichi
UniversoNaruto
Nome orig.チョウザ 秋道 (Choza Akimichi)
Lingua orig.Giapponese
Voce italianaMarco Pagani
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita22 aprile[11]
AffiliazioneTeam Ino-Shika-Cho

Choza Akimichi (秋道 チョウザ?, Akimichi Choza) è il 15° capo del Clan Akimichi e padre di Choji.[9] Choza è un uomo gentile, premuroso e molto saggio. Ama particolarmente mangiare, come ogni altro membro del clan. Indossa un'armatura su cui è inciso il kanji "cibo" (?, shoku).[4] Fa parte del primo trio "Ino-Shika-Cho", insieme a Shikaku Nara e Inoichi Yamanaka.

Nella prima e nella seconda parte del manga Choza appare inizialmente solo in poche occasioni, in particolare durante l'attacco da parte dei ninja del Suono e della Sabbia, durante il quale aiuta a difendere il Villaggio della Foglia con i suoi ex-compagni di squadra, e al funerale del Terzo Hokage.[3] Compare successivamente con un ruolo di rilievo insieme al figlio durante l'invasione di Pain, supportando Kakashi nello scontro con il Regno Demoniaco e il Regno Divino, dal quale esce sconfitto e con ferite gravi.[39] In questa vicenda si scopre che ha fatto squadra con il ninja copia in passato.[39] Choza partecipa anche alla quarta guerra ninja, dove viene inserito nella Prima Divisione comandata da Darui.[8]

Appartenendo al clan Akimichi, Choza conosce la Tecnica dell'Espansione, che gli permette di espandere tutto il suo corpo fino a diventare un vero gigante, oppure di espanderlo parzialmente; sa utilizzare anche la tecnica del Proiettile Umano Travolgente.

Shikaku Nara

Shikaku Nara
UniversoNaruto
Nome orig.シカク 奈良 (Shikaku Nara)
Lingua orig.Giapponese
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita15 luglio
AffiliazioneTeam Ino-Shika-Cho

Shikaku Nara (奈良 シカク?, Nara Shikaku) è un ninja del Villaggio della Foglia, capo del clan Nara e padre di Shikamaru. Come il figlio possiede un'intelligenza straordinaria e sa giocare a shogi talmente bene da battere il figlio, con un quoziente intellettivo di 200. Alla domanda di Shikamaru sul perché abbia sposato Yoshino, visto il caratteraccio della donna, Shikaku riflette per qualche minuto, poi risponde: "Ogni tanto sorride".

Shikaku è il coordinatore della squadra dei jonin di Konoha e membro del precedente Team Ino-Shika-Cho assieme a Choza Akimichi ed Inoichi Yamanaka. Nel corso degli anni, ha continuato a redigere il libro di famiglia, in cui vengono spiegati i sintomi delle varie malattie e la preparazione delle relative medicine. Questo libro è stato considerato molto utile dal Quinto Hokage durante il suo periodo di attività. La prima apparizione di Shikaku si ha durante l'attacco a Konoha da parte di Orochimaru. Qui, insieme ai suoi compagni, dimostra di essere un ninja veramente forte sconfiggendo molti ninja del Suono e della Sabbia. Quando Shikamaru ritorna senza successo dalla missione per recuperare Sasuke incoraggia suo figlio a prendersi la responsabilità in qualità di capitano di squadra.

Shikaku viene visto mentre spinge Shikamaru a reagire dopo la morte di Asuma Sarutobi, suo maestro, per mano di Hidan e Kakuzu. Riappare successivamente durante l'attacco a Konoha da parte di Pain; più tardi prende parte alla difesa di Konoha. Dopo l'invasione da parte di Pain, Shikaku, in qualità di coordinatore della squadra jonin, viene convocato alla riunione d'emergenza per l'elezione del Sesto Hokage proponendo Kakashi Hatake. Durante la quarta guerra ninja rivela tutte le sue abilità di stratega come assistente del quarto Raikage, consigliando principalmente lo spostamento delle truppe sul campo e a volte mitigando le decisioni troppo impulsive del raikage. Muore dopo aver elaborato e diffuso ai suoi compagni la sua ultima strategia contro il Decacoda, durante la guerra a causa di una Teriosfera dello stesso, scagliata da un incredibile distanza.

Shikaku utilizza più volte la Tecnica del Controllo dell'Ombra; durante lo scontro con i ninja della Sabbia, Shikaku utilizza anche la tecnica dello strangolamento dell'ombra.

Inoichi Yamanaka

Inoichi Yamanaka
UniversoNaruto
Nome orig.いのいち 山中 (Inoichi Yamanaka)
Lingua orig.Giapponese
Voci italiane
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita24 gennaio (Acquario)
AffiliazioneTeam Ino-Shika-Cho

Inoichi Yamanaka (山中 いのいち?, Yamanaka Inoichi) è un ninja del Villaggio della Foglia e membro del precedente Team Ino-Shika-Cho assieme a Choza Akimichi e Shikaku Nara. Inoichi è capo del clan Yamanaka e padre di Ino.

Appare per la prima volta durante l'invasione di Konoha, mentre lotta contro i ninja del Suono e della Sabbia insieme ai suoi ex-compagni. Nella seconda parte del manga appare insieme a Ibiki Morino mentre ispeziona un ninja della Pioggia per trovare informazioni riguardanti Pain, quando la figlia lo avvisa dell'attacco a Konoha, riuscendo a capire il segreto nascosto dell'avversario. Inoichi tenterà poi di fermare Naruto che chiede non di non essere seguito; Shikaku convincerà l'amico a fidarsi di Naruto, sotto consiglio di Shikamaru. Ricompare successivamente all'assemblea dei Kage che si svolge nel Paese del Ferro, in cui viene decisa la creazione di un unico esercito comune fra le cinque grandi nazioni: in questa occasione gli viene conferito il rango di capitano dell'unità informazioni. Durante la guerra morirà insieme a Shikaku Nara a causa di una teriosfera lanciata dal Decacoda contro il QG dell'alleanza.[38]

Come membro del clan Yamanaka le sue tecniche principali sono quelle segrete del suo clan. Può leggere nella mente di un essere umano, vivo o deceduto, più velocemente di molti altri ninja del Villaggio della Foglia. Grazie alla sua notevole capacità di poter comunicare telepaticamente mediante appositi strumenti, viene nominato capo dell'unità informazioni dell'esercito alleato ninja durante la quarta grande guerra ninja. Può comunicare con l'intero esercito alleato telepaticamente, anche se con un enorme sforzo mentale, a causa del quale comincia a sudare abbondantemente e subisce danni fisici come perdere sangue dal naso.

Obito Uchiha

  Lo stesso argomento in dettaglio: Obito Uchiha.

Rin Nohara

Rin Nohara
UniversoNaruto
Nome orig.リン のはら (Rin Nohara)
Lingua orig.Giapponese
1ª app.
  • Manga: Capitolo 239
  • Anime: Episodio Shippūden 119
Voce italianaGiulia Franzoso
Caratteristiche immaginarie
SessoFemmina
Data di nascita15 novembre
AffiliazioneTeam Minato

Rin Nohara (のはら リン?, Nohara Rin) era una giovane kunoichi del team capitanato da Minato Namikaze insieme a Kakashi e Obito. Da sempre innamorata di Kakashi, era solita intromettersi fra quest'ultimo e Obito nelle loro litigate. Durante la Terza Guerra Ninja fu catturata da alcuni uomini del Villaggio della Roccia: Obito e Kakashi andarono a salvarla, riuscendoci ma col sacrificio di Obito. Pochi mesi dopo la presunta morte di Obito, Rin viene rapita da alcuni ninja del Villaggio della Nebbia, che sigillano in lei la Tartaruga a tre code; Kakashi la salva e scappa con lei, venendo inseguiti da alcuni shinobi il cui piano era proprio far sì che Kakashi la portasse al villaggio per far scatenare il Tricoda, facendo così morire Rin e distruggere Konoha dall'interno. Consapevole di questo, la ragazza, per salvare il villaggio, si fa uccidere da Kakashi, frapponendosi tra quest'ultimo e uno shinobi della Nebbia. Nel finale, quando Obito morirà veramente, ella gli confesserà di essere sempre stata accanto a lui e di averlo sempre protetto. Da lì in poi avrà iniziò la sua vita felice nell'aldilà insieme ad Obito.

Danzo Shimura

Danzo Shimura
UniversoNaruto
Nome orig.ダンゾウ 志村 (Danzō Shimura)
Lingua orig.Giapponese
StudioPierrot
EditoreShūeisha
1ª app.
Editore it.Panini comics - Planet Manga
Voce orig.Hiroshi Ito [2]
Voce italianaRaffale Farina [1]
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita6 gennaio[22]

Danzo Shimura (志村 ダンゾウ?, Shimura Danzō) è il capo della Radice, una sottosezione guerrafondaia e militarista degli ANBU, e il reggente Sesto Hokage. Ha un carattere freddo e distaccato, ossessionato dal desiderio di seguire rigorosamente tutte le regola ninja[40] Non sopporta le emozioni perché le considera come un ostacolo per il completamento di una missione e, inoltre, crede che il sacrificio sia una risorsa indispensabile per raggiungere i propri obiettivi.[41]. Danzo ha un'ideologia opposta a quella degli Hokage e proprio per questo non ottenne la carica di capo villaggio da Tobirama.[22] Viene definito come il lato oscuro della Foglia in contrapposizione al Terzo Hokage.[22] Ironicamente, nonostante lo scopo finale di Danzo sia sempre stato il bene di Konoha, le sue azioni sono state più deleterie che positive per il villaggio; infatti attraverso i flashback viene rivelato come le sue azioni basate sull'inganno e sul "sacrificio" siano state il motivo principale per cui ninja come Sasuke, Nagato, e Kabuto sono diventati nemici del villaggio.

Durante una missione, insieme al suo rivale Hiruzen Sarutobi e il Secondo Hokage, Danzo assiste impotente alla nomina di Hiruzen al grado di Terzo Hokage.[40] Deciso a succedergli al momento propizio, Danzo diventa il consigliere di quest'ultimo. In un periodo imprecisato, Danzo si allea con Orochimaru e, successivamente, con Hanzo[42] per ottenere la carica di Hokage, ma nonostante i suoi sforzi non riesce a realizzare la sua ambizione. Inoltre Danzo è stato uno dei consiglieri ad ordinare ad Itachi di sterminare il clan Uchiha.[43] Dopo il salvataggio di Gaara da parte del Team 7, Danzo ordina a Sai di entrare in quest'ultimo team per uccidere Sasuke Uchiha, anche se la missione non va in porto[6][41]. Durante l'attacco di Pain, Danzo uccide il rospo incaricato di avvertire Naruto di ciò che sta accadendo al Villaggio della Foglia.[39] Contemporaneamente decide di nascondersi nel rifugio della Radice, insieme ai suoi uomini, e di intervenire solo dopo la conclusione dell'invasione.[18] Dopo la sconfitta di Pain da parte di Naruto, Danzo viene nominato Reggente Sesto Hokage dopo che Tsunade cade in coma a causa della grave perdita di chakra[42]. Insieme a Fuu e Torune, sue guardie del corpo e membri della Radice, raggiunge il summit dei Kage organizzato dal Quarto Raikage. Qui tenta di prendere il comando dell'alleanza degli Shinobi ipnotizzando con il suo Sharingan il samurai Mifune, ma viene scoperto da Ao.[19] Quando Sasuke giunge nella sala del summit, Danzo fugge insieme ai suoi uomini, ma non riesce a sbarazzarsi di Tobi, che lo ostacola durante il tragitto per il Villaggio della Foglia; questi porta sul campo di battaglia Sasuke, nel frattempo ripresosi dalla battaglia con i Kage, che attacca Danzo per vendicare Itachi.[40] Dopo un lungo scontro, Danzo viene sconfitto e ferito mortalmente da Sasuke.[40] Prima di morire, cerca di uccidere Sasuke e Tobi tramite un sigillo, ma fallisce.[40]

Danzo è dotato di una buona velocità nei movimenti, resistenza e forza fisica notevoli e di una conoscenza vastissima dei sigilli. Nel campo dei sigilli è, infatti, uno dei ninja più forti: riesce ad applicare a Sasuke un sigillo che ne blocca completamente i movimenti,[44] mentre ai membri della Radice applica un sigillo sulla lingua, affinché questi non possano divulgare alcuna informazione sul suo conto.[42] Inoltre, è in grado di utilizzare la Tecnica del Richiamo per evocare un Baku, con cui blocca i nemici e potenzia le sue tecniche di vento.[40] Danzo possiede lo Sharingan[45] di Shisui Uchiha, con cui è in grado di controllare le menti delle altre persone senza che queste se ne rendano conto grazie all'arte illusoria Kotoamatsukami; questa tecnica è così potente che Shisui poteva usarla solo una volta ogni dieci anni, ma Danzo, per merito delle cellule del clan Senju, può disporre di un intervallo di tempo più ristretto tra un utilizzo e l'altro. Inoltre possiede altri dieci Sharingan sul braccio destro insieme alle cellule di Hashirama Senju, che gli consentono di utilizzare l'Arte del Legno, tramite la quale Danzo può utilizzare la tecnica proibita Izanagi, che consente all'utilizzatore di trasformare la realtà in un'illusione per pochi secondi, a costo di uno Sharingan.[40].

Kushina Uzumaki

Kushina Uzumaki
UniversoNaruto
Nome orig.クシナ うずまき (Kushina Uzumaki)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
StudioPierrot
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 382
  • Anime: Episodio Shippuden 128
Editore it.Panini Comics - Planet Manga
Voce orig.Emi Shinohara
Voci italiane
Caratteristiche immaginarie
SessoFemmina
Data di nascita10 luglio (Cancro)

Kushina Uzumaki (うずまき クシナ?, Uzumaki Kushina) era un ninja e forza portante della Volpe a Nove Code, originaria del clan Uzumaki del Villaggio del Vortice. È la madre di Naruto[46] e moglie di Minato Namikaze.[16] Jiraiya la ricorda come una donna dai capelli rossi, molto bella ma con un carattere da maschiaccio. Per tale motivo era soprannominata Peperoncino Rosso Piccante (赤い血潮のハバネロ?, Akai Chishio no Habanero).

In giovane età divenne la forza portante della Volpe a Nove Code, succedendo a Mito Uzumaki. Ancora bambina si trasferì al Villaggio della Foglia, dove incontrò Minato, e, col tempo, nacque tra loro l'amore, dopo che questi la salvo da un rapimento da parte dei ninja della Nuvola. Dopo il matrimonio con Minato, Kushina rimase incinta e partorì. Quando una forza portante partorisce, il demone rischia di liberarsi: di questa situazione si approfitterà Tobi, che libera la volpe e tenta di distruggere il villaggio. Per fermare il cercoterio, Minato e Kushina si sacrificano e lo sigillano dentro al figlio Naruto, donandogli il chakra a loro rimanente per aiutarlo in occasioni future. Quando Naruto cerca di controllare il chakra della Volpe compare Kushina, che gli racconta come si sono svolte le cose e lo aiuta a controllare la Volpe.

Kushina possiede una grande forza fisica ed è capace di sferrare calci e pugni molto potenti. Con il suo particolare chakra è capace di controllare tramite catene di chakra i Cercoteri. Essendo stata inoltre la Forza Portante dei Kurama in vita ha avuto accesso all'incredibile quantità di chakra della Volpe. Possedeva inoltre una vasta conoscenza dei sigilli.

Sakumo Hatake

Sakumo Hatake
UniversoNaruto
Nome orig.サクモ はたけ (Sakumo Hatake)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 425
  • Anime: Episodio Shippūden 119
Voce orig.Daichi Endō
Voce italianaStefano Albertini
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita19 luglio

Sakumo Hatake (はたけ サクモ?, Hatake Sakumo), conosciuto anche come Zanna Bianca della Foglia (木ノ葉の白い牙?, Konoha no Shiroi Kiba), fu un jonin di Konoha, padre di Kakashi Hatake. Fisicamente si presentava come un uomo alto, molto simile a Kakashi nella corporatura e nel volto, con capelli lunghi e raccolti in una coda[18]. Nonostante la sua grande fama, Sakumo era molto umile e provava un profondo amore per la sua famiglia nonché una grande devozione verso il suo paese. Secondo quanto affermato dal Quarto Hokage, Sakumo basava le proprie missioni sul Codice dei Ninja, credo che impartì anche al figlio Kakashi. In battaglia utilizzava una lama di chakra argenteo[47].

Dopo aver fallito una missione di vitale importanza per Konoha, anteponendo la vita dei suoi compagni al bene del paese, Sakumo cadde in disgrazia[47]. Disonorato, si suicidò dopo un periodo di depressione[47]. Sakumo appare nell'aldilà, dove si trova seduto davanti a un fuoco in occasione della morte di Kakashi dopo lo scontro con Pain.[18] Dopo che Pain riporta in vita tutti gli abitanti di Konoha caduti in battaglia, Sakumo viene rivisto un'ultima volta mentre viene perdonato dal figlio e rivela di poter ora proseguire per andare finalmente a riabbracciare sua moglie.[42]

Come afferma l'anziana Chiyo, è stato Sakumo Hatake ad uccidere i genitori di Sasori durante un combattimento. Sakumo era considerato un ninja dall'abilità eccezionale tanto che, come afferma Minato Namikaze, persino la nomea dei "tre ninja leggendari" impallidiva se paragonata a lui.

Torune Aburame

Torune Aburame
UniversoNaruto
Nome orig.(Torune Aburame)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 454
  • Anime: Shippuden Episodio 197
Voce orig.Hidenori Takahashi
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
AffiliazioneRadice

Torune Aburame (?, Aburame Torune) è ninja appartenente al clan Aburame ed è un membro della Radice.

 
Sigillo impresso sulla lingua dei membri della Radice.

Viene scelto da Danzo come guardia del corpo, insieme a Fuu, per il meeting dei Kage nel Paese del Ferro.[19] Dopo essere sfuggito da Sasuke durante il meeting, ha un breve scontro con Tobi, il quale lo risucchia in un'altra dimensione tramite lo speciale potere dello Sharingan, insieme a Fuu.[40] In seguito viene riportato nella sua dimensione da Tobi stesso e viene utilizzato da lui e da Kabuto come esperimento per la Tecnica di Resurrezione, per mostrare a Tobi il funzionamento della tecnica. Tobi gli rompe il collo, uccidendolo, ma Kabuto lo fa tornare in vita sacrificando Fuu. In quanto appartenente al clan Aburame, Torune può controllare gli insetti, ma a differenza degli altri membri del clan, i suoi sono dei tipi particolari che attaccano il nemico a livello cellulare, distruggendolo dall'interno. Tale tecnica è segreta anche all'interno del clan Aburame e gli unici in grado di neutralizzarla con dei particolari anticorpi, sono Shikurou Aburame e Torune stesso.

Fuu Yamanaka

Fuu Yamanaka
UniversoNaruto
Nome orig.フー 山中 (Fuu Yamanaka)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 454
  • Anime: Shippuden Episodio 197
Editore it.Panini comics - Planet Manga
Voce orig.Manabu Sakamaki
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
AffiliazioneRadice

Fuu Yamanaka (山中 フー?, Yamanaka Fuu) è membro del clan Yamanaka e della Radice. Viene scelto da Danzo come guardia del corpo, insieme a Torune, per il meeting dei Kage nel Paese del Ferro.[19] Dopo essere sfuggito a Sasuke, Danzo gli ordina di sconfiggere Ao, il ninja della Nebbia sulle loro tracce, e di rubargli il Byakugan. Inizialmente in vantaggio contro l'avversario, Fuu è costretto a ritirarsi dallo scontro all'arrivo della Mizukage e di Chojuro. Dopo essersi riunito con i compagni, ha un breve scontro con Tobi, il quale lo risucchia in un'altra dimensione tramite lo speciale potere dello Sharingan, insieme a Torune.[40] Viene riportato nella sua dimensione dallo stesso Tobi venendo usato da Kabuto come dimostrazione del funzionamento della Tecnica di Resurrezione, in cui viene sacrificata la sua vita per far resuscitare il compagno Torune. Le abilità di Fuu consistono nel percepire il chakra degli avversari. Una delle sue tecniche più pericolose è soprattutto la "Tecnica dello Scambio dello Spirito della Bambola Maledetta" che gli permette di rinchiudere lo spirito dell'avversario in una bambola e prendere possesso del suo corpo.[19] Questa tecnica funziona solo nel caso in cui si attacchi direttamente la bambola. Fuu possiede, inoltre, la Tecnica del Capovolgimento Spirituale che gli consente di impossessarsi del corpo dell'avversario.

Shisui Uchiha

Shisui Uchiha
UniversoNaruto
Nome orig.シスイ うちは (Shisui Uchiha)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
StudioPierrot
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 459
  • Anime: Episodio Shippūden 201
Editore it.Panini comics - Planet Manga
Voce orig.Hidenobu Kiuchi
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio

Shisui Uchiha (うちは シスイ?, Uchiha Shisui), conosciuto come "Shisui il fulmineo" (瞬身のシスイ?, Shunshin no Shisui), era considerato uno dei più potenti utilizzatori di arti illusorie del clan Uchiha. Era il miglior amico di Itachi, al punto che questi lo considerava quasi come un fratello maggiore.

 
Lo Sharingan Ipnotico di Shisui

Fu trovato morto annegato nel fiume Nakano. Dopo aver sterminato il clan, Itachi Uchiha disse al fratello di avere ucciso Shisui per ottenere lo Sharingan ipnotico. La realtà dei fatti è tuttavia questa: poco prima della sua morte, Shisui intendeva fermare il colpo di stato degli Uchiha usando la sua tecnica oculare, ma Danzo gli strappò l'occhio destro per ottenere il potere del suo Sharingan, cioè controllare la mente delle altre persone senza che il bersaglio si renda conto di essere manipolato (inoltre solo il suo occhio destro aveva ancora la possibilità di utilizzare il Kotoamatsukami visto che questa tecnica può essere usata una volta ogni dieci anni); Shisui, in fuga dagli uomini del leader della Radice, si recò quindi da Itachi, gli affidò il compito di proteggere il villaggio e si suicidò gettandosi da una cascata dopo avergli consegnato il suo occhio sinistro. Itachi prese l'occhio e lo impiantò in un corvo che diede in seguito a Naruto Uzumaki e, grazie al quale, riuscì successivamente a evadere dalla Tecnica di Resurrezione di Kabuto Yakushi. Per il dolore provato per la sorte dell'amico, Itachi risvegliò inoltre il suo Sharingan ipnotico. Come affermano Tobirama Senju e Hiruzen Sarutobi, Shisui Uchiha era figlio di Kagami Uchiha, uno dei pochi Uchiha che ponevano il villaggio al di sopra del proprio clan. Shisui ereditò questo modo di pensare dal padre e trasmise anche ad Itachi il suo credo, insegnandogli che un vero shinobi è colui che protegge il suo paese e si sacrifica per esso restando nell'ombra.

Shishui era uno dei pochissimi Uchiha ad aver risvegliato lo Sharingan Ipnotico, sebbene non sia noto come e quando ciò sia avvenuto. Il suo più grande potere infatti si manifesta proprio nel campo delle illusioni, dove non ha eguali nel manga. Il suo Sharingan Ipnotico era talmente potente da essere l'unico ad essere riuscito a sviluppare il Kotoamatsukami, il genjutsu supremo che (sebbene fosse possibile utilizzare solo una volta ogni dieci anni) permetteva di controllare la mente di una persona senza che essa se ne rendesse minimamente conto. Come afferma Itachi, l'unico modo per ovviare all'enorme intervallo di tempo tra un uso e l'altro sarebbe utilizzare le cellule di Hashirama Senju (cosa che spiega la ragione per cui Danzo era in grado di usare questa tecnica abbastanza frequentemente). Altra particolarità che lo distingue dagli altri sviluppatori dello Sharingan Ipnotico è il fatto che lui disponga della medesima tecnica in entrambi gli occhi (sebbene anche Obito possedesse il Kamui con entrambi gli occhi, ma i due avevano una funzione differente).

Mito Uzumaki

Mito Uzumaki
UniversoNaruto
Nome orig.ミト うずまき (Mito Uzumaki)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
StudioPierrot
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 500
  • Anime: Episodio Shippuden 247
Editore it.Panini Comics - Planet Manga
Voce italianaGiusy Di Martino
Caratteristiche immaginarie
SessoFemmina

Mito Uzumaki (うずまき ミト?, Uzumaki Mito) era la moglie del primo Hokage Hashirama Senju nonché prima forza portante della Volpe a Nove Code. Apparteneva al clan Uzumaki e proveniva dal Villaggio del Vortice. Venne scelta quale Forza portante per le particolari caratteristiche del chakra del clan Uzumaki. Aveva la capacità di percepire le intenzioni delle persone e di domare il chakra della Volpe. Risalta inoltre il fatto che sulla sua fronte vi sia un simbolo identico al sigillo segreto presente anche sulla fronte di Tsunade e poi anche di Sakura, che permette a queste ultime di utilizzare le loro tecniche più potenti. Non si sa tuttavia se si tratti effettivamente dello stesso sigillo o di un tatuaggio.

Dai Maito

Dai Maito
UniversoNaruto
Nome orig.マイト・ダイ Maito (Dai Maito)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
StudioPierrot
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 668
  • Anime: Episodio Shippuden 418
Editore it.Panini Comics - Planet Manga
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio

Dai Maito (マイト・ダイ?, Maito Dai) era un genin del Villaggio della Foglia nonché padre di Gai Maito. Era conosciuto come Eterno Genin ((万年下忍?, Mannen Genin) in quanto non è mai diventato chunin restando dunque un genin anche in età adulta. Veniva spesso preso in giro dai Jonin o da altri ninja di grado superiore al suo poiché era ritenuto un buono a nulla. Tuttavia egli era molto rispettato da Sakumo Hatake, il padre di Kakashi, che intravede immediatamente in Dai e Gai una forte volontà e forza d'animo. Dai insegno a suo figlio tante cose e tante lezioni di vita, inducendolo sempre a una perenne positività anche quando questo veniva preso in giro o schernito.

Ad un certo punto della sua vita decise di insegnare a suo figlio la tecnica delle otto porte del chakra. Dai si servirà inoltre di tale tecnica proprio per proteggerlo e salvarlo dai sette spadaccini della nebbia a costo del sacrifico della sua vita dopo l'apertura dell'ottava porta che lo condurrà ad una morte inevitabile.

I Tre Ninja Leggendari

Jiraiya

  Lo stesso argomento in dettaglio: Jiraiya (Naruto).

Orochimaru

  Lo stesso argomento in dettaglio: Orochimaru.

Tsunade

  Lo stesso argomento in dettaglio: Tsunade.

Hokage

Hashirama Senju

Hashirama Senju
UniversoNaruto
Nome orig.柱間 千住 (Hashirama Senju)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 118
  • Anime: Episodio 69
Voce orig.Takayuki Sugo
Voce italianaFlavio Arras [1]
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita23 ottobre[48]

Hashirama Senju (千住 柱間?, Senju Hashirama), conosciuto come Dio degli Shinobi (忍の神 Shinobi no Kami), è stato il capo del clan Senju e Primo Hokage del Villaggio della Foglia[49]. Hashirama è un uomo dal fisico imponente e statuario dall'altezza elevata. Il personaggio è caratterizzato principalmente dall'espressione sorridente, serena, rassicurante e pacifica dipinta sul volto, seppur capace di trasmettere anche forti emozioni drammatiche e di paura.[50] Porta i capelli neri e lisci molto lunghi che gli cadono sulla schiena e indossa, solitamente, un'armatura di colore rosso; in alcune occasioni lo si è visto indossare anche il classico abbigliamento dell'Hokage[50] Hashirama viene presentato nella serie come una persona gentile, saggia, perspicace, premurosa con un profondo senso di lealtà e un grande carisma. È un idealista per natura ed ha sempre avuto il desiderio di portare la pace nel mondo dei ninja, così che i giovani shinobi non dovessero morire e partecipare alle guerre.[50] Hashirama considera la popolazione del suo villaggio come la sua stessa famiglia ed ha giurato di proteggerla anche a costo della vita.[50] In contrasto con le qualità di persona saggia e pacifica che lo contraddistinguono, però, Hashirama possiede anche degli atteggiamenti molto ironici e gioviali. Oltre ad essere un tipo esuberante, patito del gioco d'azzardo, Hashirama ha la particolarità di deprimersi facilmente.[50] Nonostante ciò, in molte occasioni, dimostra di essere molto autorevole e severo anche più del fratello.[50]

Figlio di Butsuma Senju e fratello maggiore di Tobirama, Itama e Kawarama, visse molte decine d'anni prima dell'epoca in cui è ambientata la storia principale. Un giorno incontrò un suo coetaneo di nome Madara Uchiha. Entrambi avevano molte cose in comune: avevano perso alcuni dei loro fratelli ed avevano lo stesso desiderio, ovvero quello di portare la pace nel mondo e creare un villaggio dove i bambini non dovessero più combattere.[50] I due furono, però, divisi dai loro rispettivi padri e scoprirono di appartenere a due clan rivali[50] Divenuto adulto, Hashirama divenne il capo del suo clan e affrontò più volte Madara in combattimento.[43] Dopo numerosi scontri, Madara si fidò delle intenzioni di Hashirama e acconsentì la realizzazione del loro antico sogno, vale a dire fondare un villaggio comune ed interrompere le continue guerre.[50] Il villaggio in questione fu chiamato Villaggio della Foglia e fu fondato nel Paese del Fuoco, anche grazie alla benedizione del signore feudale locale, con Hashirama che prese il posto di primo Hokage.[43][50] Ciò porto ad un ulteriore scontro tra Madara e Hashirama, che vide la vittoria di quest'ultimo.[43][50] Dopo la morte di Madara, Hashirama ottenne il controllo su tutto il Villaggio della Foglia e proclamò la pace tra tutte le grandi nazioni.[51] Durante questi anni, Hashirama strinse amicizia con il Villaggio del Vortice, luogo d'origine di sua moglie Mito, dentro la quale fu sigillata poi la Volpe.[52] Affrontò e sconfisse Kakuzu, inviato dal Villaggio della Cascata per assassinarlo[53] ed ottenne il controllo di diversi Cercoteri, distribuendoli poi ai vari villaggi in modo che le potenze fossero equilibrate e che la pace potesse regnare[51].

Durante l'invasione della Foglia da parte dei ninja della Sabbia e del Suono, Hashirama viene resuscitato da Orochimaru con la Tecnica della Resurrezione per affrontare il Terzo Hokage.[54] Dopo un lungo e difficile combattimento, Hiruzen riesce a sconfiggere Hashirama, imprigionando l'anima dell'Hokage all'interno del Sigillo del Diavolo.[54] Durante la quarta grande guerra ninja Hashirama viene resuscitato nuovamente da Orochimaru.[50] Sotto esortazione di Sasuke Uchiha, Hashirama racconta al giovane Uchiha i fatti più importanti che hanno segnato la storia del Villaggio della Foglia, compresa la storica rivalità tra i Senju e gli Uchiha. In seguito alla decisione di Sasuke di andare ad aiutare Konoha nella guerra, Hashirama si avvia con lui verso il campo di battaglia insieme agli altri Hokage. Una volta lì dirige l'esercito ninja contro Obito Uchiha e l'acerrimo nemico Madara, occupandosi in particolare di quest'ultimo. Alla fine della guerra, Hashirama tornerà nell'aldilà insieme agli altri Hokage dopo che Hagoromo scioglie l'Edo Tensei con il suo divino potere.

Hashirama Senju è reputato il migliore tra i ninja tanto da essere soprannominato "Il dio dei ninja"[38]. I suoi punti di forza sono l'immensa quantità di chakra e la resistenza: il suo chakra è così potente da poter danneggiare l'ambiente circostante quando rilasciato. Hashirama è l'unico a possedere l'abilità innata nota come Arte del legno, che gli consente di unire gli elementi terra ed acqua per creare la vita vegetale. Grazie a questa abilita può far crescere alberi e piante in qualsiasi posto e manipolarne la forma per poter fare qualsiasi cosa (ad esempio varianti dei ninjutsu di base, come la moltiplicazione del corpo).[54]. Oltre a questo, Hashirama si presenta come un maestro in tutte le arti ninja, da quelle marziali a quelle illusorie: di sua invenzione è infatti la tecnica dell'oscurità, una temibile illusione che avvolge nell'oscurità più totale la vittima, volta proprio a neutralizzare lo sharingan[54]. È, inoltre, il massimo esperto nell'uso delle arti mediche, infatti non ha neppure bisogno di formare sigilli per curare le sue ferite[38]. Hashirama è inoltre capace di usare la modalità eremitica, che gli consente di usare tecniche devastanti come l'Ultima Forma del Buddha o il Cancello del Grande Dio. Hashirama infine è uno dei pochi ninja in grado di controllare i cercoteri[19]

Tobirama Senju

Tobirama Senju
UniversoNaruto
Nome orig.Tobirama Senju 千手扉間
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
StudioPierrot
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 118
  • Anime: Episodio 69
Editore it.Panini comics - Planet Manga
Voce orig.Kenyu Horiuchi [1]
Voci italiane
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita19 febbraio[48]

Tobirama Senju (千手扉間?, Senju Tobirama) è il fratello minore di Hashirama Senju e secondo Hokage del Villaggio della Foglia. Tobirama è un uomo dal fisico imponente e statuario dall'altezza elevata. Ha la pelle chiara, i capelli argentati e arruffati, gli occhi rossi e uno sguardo severo e rigido dipinto sul volto. Indossa un'armatura identica a quella del fratello se non per il colore e per una pelliccia bianca presente sulle spalle. Rispetto al fratello indossa un coprifronte su cui, da bambino, era inciso il simbolo del clan Senju.[50] Successivamente, dopo la fondazione di Konoha, il simbolo del clan Senju è sostituito da quello della foglia. Al contrario del fratello, Tobirama è un tipo realista, oltre che una persona rigida e intransigente[50] ma nonostante questo come il fratello considera la popolazione del Villaggio della Foglia come la sua stessa famiglia ed ha giurato di proteggerlo anche a costo della vita.

Figlio di Butsuma Senju e fratello di Hashirama, Itama e Kawarama, Tobirama era un guerriero diligente e molto forte. Quando suo fratello Hashirama cominciò a frequentarsi con un giovane Madara Uchiha, membro del clan rivale dei Senju, Tobirama e suo padre lo scoprirono e convinsero Hashirama ad organizzare al giovane Uchiha un'imboscata, durante la quale si scontrò con Izuna Uchiha. Durante gli anni ha partecipato a diversi scontri con gli Uchiha.[50] È stato un suo attacco di spada a ferire mortalmente Izuna Uchiha, motivo per cui Madara serba per lui un eterno rancore, visto che il fratello minore era la cosa più importante che esistesse per Madara. Dopo l'alleanza tra Hashirama e Madara e la fondazione del Villaggio della Foglia Tobirama si schierò dalla parte del fratello, poiché diffidava di Madara, e propose la candidatura di Hashirama ad Hokage.[50] Tobirama continuò ad appoggiare il fratello Hashirama e, quando quest'ultimo morì, egli gli succedette come Hokage, diventando il Secondo Hokage.[2][22] Durante il suo operato come Hokage, Tobirama, al fine di escluderne i membri da qualunque posizione di potere, assegnò al clan Uchiha la direzione della squadra di polizia della Foglia.[37] Durante la prima grande guerra dei ninja fu circondato dalla truppa Kinkaku della Nuvola insieme al suo team; in quell'occasione nominò Hiruzen Sarutobi terzo Hokage, e decise di sacrificarsi facendo da esca al nemico per permettere la fuga agli altri membri del team.[40] Durante l'invasione della Foglia da parte dei ninja della Sabbia e del Suono, Tobirama viene resuscitato da Orochimaru con la Tecnica della Resurrezione per affrontare il terzo Hokage.[54] Dopo un lungo e difficile combattimento, Hiruzen riesce a sconfiggere Tobirama, imprigionando l'anima dell'Hokage all'interno del Sigillo del Diavolo.[54] Tobirama viene resuscitato, insieme agli altri tre Hokage, da Orochimaru tramite la Tecnica della Resurrezione e successivamente si reca sul campo di battaglia per supportare l'alleanza[50]. Dopo un'ardua battaglia, tornerà nell'aldilà con gli altri Hokage quando Hagoromo dissolve l'Edo Tensei col suo divino potere.

Tobirama era un abilissimo utilizzatore delle tecniche acquatiche: era infatti in grado di eseguirle senza bisogno di una fonte vera e propria, sputandola dalla bocca. Era anche un grande esperto delle tecniche di trasferimento[52] ed inventore di diverse tecniche, tra cui la Tecnica della Resurrezione, della Dislocazione Istantanea e della Tecnica Superiore della Moltiplicazione del Corpo. Tobirama, pur essendo inferiore al fratello Hashirama, non nutre alcuna paura o timore nei confronti di Madara Uchiha, è stato inoltre capace di affrontare e uccidere Izuna Uchiha, il quale era per Tobirama un grande rivale, come per il fratello era Madara. Come afferma quest'ultimo, inoltre, Tobirama era ritenuto, alla loro epoca, il ninja più veloce al mondo. Quando viene riportato in vita da Orochimaru per la seconda volta con la Tecnica della Resurrezione, però, ammette che Minato gli è superiore in quanto a rapidità.

Hiruzen Sarutobi

Hiruzen Sarutobi
UniversoNaruto
Nome orig.ヒルゼン 猿飛 (Hiruzen Sarutobi)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 1
  • Anime: Episodio 1
Voce orig.Hidekatsu Shibata
Voce italianaMario Scarabelli [1]
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita8 febbraio[2]

Hiruzen Sarutobi (猿飛 ヒルゼン?, Sarutobi Hiruzen) è stato il terzo Hokage del Villaggio della Foglia, oltre che padre di Asuma e nonno di Konohamaru. Hiruzen era un uomo molto saggio, concepiva gli abitanti della Foglia come la sua stessa famiglia, e poneva la loro salvezza prima di ogni altra cosa.[14] Nonostante la sua saggezza e serietà, il Terzo sembra avere avuto anche un lato più giocoso e lascivo. In un flashback di Jiraiya, era intenzionato ad andare con lui per spiare le ragazze. Anche la Tecnica dell'Erotismo di Naruto, nonostante lo ridicolizzi, sembra avere un certo effetto su di lui, e per sua stessa parola finirebbe sconfitto contro la Tecnica dell'Harem di Naruto.[2] Originariamente era stato pianificato come un cane.[2]

Figlio di Sasuke Sarutobi, fu uno studente di Hashirama e Tobirama Senju, ottennendo la carica di Hokage da quest'ultimo durante una missione.[40] Suo grande rivale fu Danzo Shimura, che per anni punto alla carica di Hokage, ma senza riuscirci. Prese in seguito come allievi Jiraiya, Tsunade e Orochimaru. Fra loro, Sarutobi aveva molta speranza in Orochimaru, che dimostrava di essere il più talentuoso a quel tempo. Il Terzo vedeva in lui anche "malizia e ambizione", ma le ignorò nella speranza che Orochimaru cambiasse. In seguito, però, scoprì Orochimaru mentre era intento nei suoi terribili esperimenti e decise così di bandirlo dal villaggio.[54] Una volta scelto il quarto Hokage, Sarutobi si ritirò dalla carica; in seguito alla morte del Quarto dovette però tornare in servizio. Quando era vivo, si oppose alla proposta di Danzo, Koharu Utatane e Homura Mitokado di sterminare gli Uchiha.[43] Egli credeva che la riconciliazione con gli Uchiha fosse l'unica soluzione, ma i tre consiglieri lo spinsero ad accettare la decisione di distruggere il clan Uchiha.[43] Dopo che Itachi concluse con successo la missione, accettò di proteggere Sasuke da Danzo e di fare in modo che il giovane mai e poi mai venisse a sapere la verità.[43] Hiruzen è anche uno dei pochi personaggi che all'inizio crede in Naruto. Affronta Orochimaru durante l'attacco a Konoha del Villaggio della Sabbia e del Suono, durante il quale l'ex-allievo riporta in vita i precedenti due hokage.[54] Pur di sconfiggere Orochimaru, Hiruzen ricorre alla Tecnica di Confinamento: Sigillo del Diavolo per sigillare le anime dei due Hokage[54] e l'anima di Orochimaru.[54] Tuttavia, la sua età e lo stato debole in cui si trova non gli permisero di sigillare l'intera anima ma soltanto le braccia di Orochimaru.[54] In punto di morte il Terzo ebbe la visione di Orochimaru come il suo giovane e non come il ninja spietato di fronte a lui.[54] Durante la Quarta Grande Guerra Ninja, Hiruzen viene resuscitato insieme agli altri hokage da Orochimaru tramite la Tecnica della Resurrezione, avviandosi verso il campo di battaglia. Dopo un'ardua battaglia, tornò nell'aldilà con gli altri Hokage quando Hagoromo dissolve l'Edo Tensei col suo divino potere.

Il Terzo veniva definito uno dei più forti Kage della storia[2][14][54], tanto da essere soprannominato "Il maestro"[54] per via del suo genio. Conosce tutte le tecniche di Konoha, che aveva imparato nei suoi molti anni di vita al villaggio; tuttavia, la sua forza e la sua grande riserva di chakra erano in parte svanite con gli anni.[54] Dimostra di essere uno dei pochissimi ninja in grado di utilizzare tutti e cinque gli elementi base del chakra. Hiruzen era inoltre in grado di utilizzare la tecnica del richiamo per evocare Enma, il sovrano dei primati, che può trasformarsi nel Bastone di Diamante, un leggendario bastone duro come la pietra omonima e che può allungarsi e moltiplicarsi a suo piacimento.[54] Un'altra tecnica conosciuta solo dal Terzo Hokage e da Minato Namikaze era la Tecnica di Confinamento: Sigillo del Diavolo.

Minato Namikaze

Minato Namikaze
UniversoNaruto
Nome orig.ミナト 波風 (Minato Namikaze)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 1
  • Anime: Episodio 1
Voci orig.
Voci italiane
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita25 gennaio (Acquario)

Minato Namikaze (波風 ミナト?, Namikaze Minato), soprannominato Lampo Giallo della Foglia, è stato il quarto Hokage, nonché padre di Naruto Uzumaki e viene universalmente riconosciuto come uno degli shinobi più abili di tutti i tempi. Minato era un ninja calmo, pacato, sveglio, intelligente e sagace, l'esatto contrario del figlio. Come Naruto, è noto per la sua imbattibile determinazione, per la sua incredibile voglia di non arrendersi mai e per la sua allegria. Dimostrava grande affetto e grande rispetto per il suo maestro Jiraiya; infatti, deciderà di dare il nome Naruto, nome del protagonista del libro del maestro, al suo unico figlio, in segno di gratitudine al ninja leggendario.

 
Un kunai a tre punte di Minato

Frequentò l'accademia ninja del Villaggio della Foglia insieme a Kushina Uzumaki, la quale diventerà sua moglie.[52] Successivamente divenne allievo di Jiraiya insieme ad altri due genin sconosciuti.[42] Durante la terza grande guerra ninja, fu a sua volta maestro e capitano di un team composto da Rin Nohara, Obito Uchiha e Kakashi Hatake, insieme ai quali affrontò alcuni ninja della Roccia e distrusse il ponte Kannabi all'interno del Villaggio dell'Erba, missione che costerà apparentemente la vita di Obito.[47] Sempre durante la guerra inoltre affrontò il futuro Quarto Raikage A e suo fratello Bee. Finita la guerra, Minato venne scelto come quarto Hokage[55], sposò Kushina e da lei ebbe un figlio, Naruto, al quale dette il nome del protagonista de "La leggenda dei ninja coraggiosi", primo romanzo scritto dal suo maestro Jiraiya.[56]. Non riconoscendo il suo allievo, Minato affrontò Obito, riuscendo ad allontanarlo dal Villaggio, in occasione dell'attacco della Volpe a Nove Code[52] e, a costo della sua vita, si servì del Sigillo del Diavolo per imprigionare nel suo corpo metà del chakra della Volpe e con la tecnica del Sigillo Ottagonale fece di suo figlio Naruto la nuova forza portante della Volpe.[52] Durante la battaglia tra Naruto e Pain, quando il primo decide di rilasciare completamente il sigillo, viene fermato da Minato, che svela di aver sigillato parte del proprio chakra nel figlio per prevenire una simile evenienza. Prima di lasciare Naruto, Minato gli dice di credere in se stesso per trovare la soluzione alla pace e ripristina il sigillo della volpe per l'ultima volta.[46] Durante la Quarta guerra ninja, Minato viene resuscitato, insieme agli altri tre Hokage, da Orochimaru, tramite la Tecnica della Resurrezione. Insieme agli altri Hokage, a Sasuke, Orochimaru e al Team Taka, si avvia poi verso il campo di battaglia, dove incontra suo figlio. Dopo un'ardua battaglia, parlerà per l'ultima volta con il figlio dandosi uno struggente addio e tornerà nell'aldilà con gli altri Hokage quando Hagoromo dissolve l'Edo Tensei col suo divino potere.

 
Il Rasengan

Minato era una leggenda anche prima di diventare Hokage: durante la Terza guerra ninja, infatti, tutti i ninja del Villaggio della Roccia erano stati avvertiti di fuggire immediatamente se mai si fossero imbattuti in lui.[47] Era un ninja straordinario, ritenuto il più potente Hokage che la Foglia abbia mai avuto insieme al Primo. Era noto con il soprannome di "Lampo giallo della Foglia"[47] per via della sua tecnica, la Dislocazione Istantanea, con la quale era in grado di teletrasportarsi ovunque ci fosse uno speciale sigillo applicato su qualsiasi oggetto[52]. Era in grado di applicare questo sigillo su qualsiasi cosa e persona con un semplice contatto col palmo della mano e tale sigillo non svanisce mai per il resto della vita. La Dislocazione Istantanea è la tecnica più veloce che esista, capace di spostare Minato senza far trascorrere alcun lasso di tempo, rendendo anche l'attacco più rapido inutile. Combinando questa tecnica con un'altra di barriera, Minato è capace anche di dislocare gli attacchi nemici, compresa la gigantesca Teriosfera del Dieci Code. Era dotato persino di riflessi naturali sovrumani, tanto che il Quarto Raikage A può eguagliarli solo potenziandosi con l'armatura dell'elemento fulmine. Minato è stato il ninja più veloce della sua epoca e probabilmente di ogni altra prima di lui, in quanto lo stesso Tobirama, il quale era a sua volta lo shinobi più rapido della propria era (durante la quale erano vivi sia Hashirama che Madara), riconosce di essere meno rapido di lui. Minato è inoltre l'inventore del Rasengan[57], che ha creato osservando la Teriosfera dei cercoteri.[8] Questa tecnica rimane incompiuta dopo la morte di Minato, il quale aveva intenzione di inserire la propria alterazione delle proprietà del chakra nel Rasengan, rendendolo estremamente potente. Come il suo maestro Jiraiya, Minato era in grado di utilizzare la Tecnica del Richiamo per richiamare i rospi.[52] Minato era anche un grande esperto nelle tecniche di sigillo, molte delle quali apprese dalla moglie Kushina Uzumaki, originaria del Villaggio del Vortice e del Clan Uzumaki, conosciuto per le sue avanzate tecniche di sigillo. Dopo essere stato resuscitato durante la Quarta grande guerra ninja, Minato mostra di poter usufruire della stessa trasformazione acquisita dal figlio Naruto derivante dal controllo del chakra della Volpe a Nove Code[52]. Durante lo scontro con Madara si scopre che Minato può utilizzare la modalità eremitica[58] anche se, come lui stesso afferma, non è in grado di utilizzarla a lungo a causa della sua quantità di chakra, ma il suo controllo sull'energia naturale è superiore a quello del suo maestro e pari a quello del figlio, infatti non subisce alcuna alterazione fisica quando attiva la modalità eremitca.

Consiglieri del Kage

Koharu Utatane

Koharu Utatane
UniversoNaruto
Nome orig.コハル うたたね (Koharu Utatane)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
StudioPierrot
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 93
  • Anime: Episodio 55
Editore it.Panini comics - Planet Manga
Voce orig.Junko Midori
Voce italianaLorella De Luca
Caratteristiche immaginarie
SessoFemmina
Data di nascita1º settembre[2]
AffiliazioneTeam Primo e Secondo Hokage

Koharu Utatane (うたたね コハル?, Utatane Koharu) è la precedente compagna di squadra del Terzo Hokage e Homura Mitokado, ora è un membro del Consiglio. Come Homura, non sembra avere molta fiducia in Naruto Uzumaki e nelle sue abilità. Lei e Homura vogliono limitare il numero di missioni a cui Naruto può partecipare e limitare la sua area di attività al solo villaggio perché hanno paura che possa diventare una vittima dell'Organizzazione Alba. Lei e Tsunade non sono in buoni rapporti, non si fa intimidire facilmente ed è una delle poche persone che riesce a far tornare Tsunade al suo posto quando oltrepassa la sua autorità. Inoltre è l'unica rimasta in vita, insieme a Homura, a conoscere la verità sul conto di Itachi. In passato anche il Terzo Hokage e Danzo ne erano a conoscenza.

Homura Mitokado

Homura Mitokado
UniversoNaruto
Nome orig.ホムラ 水戸門 (Homura Mitokado)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
StudioPierrot
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 93
  • Anime: Episodio 55
Editore it.Panini comics - Planet Manga
Voce orig.Mitsuru Miyata
Voce italianaPietro Ubaldi
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita8 maggio[2]
AffiliazioneTeam Primo e Secondo Hokage

Homura Mitokado (水戸門 ホムラ?, Mitokado Homura) è l'altro precedente compagno di squadra del Terzo Hokage, ed ora è un membro del Consiglio. Diversamente dal Terzo, non sembra avere molta fiducia in Naruto Uzumaki e nelle sue abilità. Lui e Koharu vogliono limitare il numero di missioni a cui Naruto può partecipare e limitare la sua area di attività al solo villaggio perché hanno paura che possa diventare una vittima dell'Organizzazione Alba. Inoltre è l'unico rimasto in vita, insieme a Koharu, a conoscere la verità sul conto di Itachi Uchiha. In passato anche il Terzo Hokage e Danzo ne erano a conoscenza.

Ninja traditori

Itachi Uchiha

  Lo stesso argomento in dettaglio: Itachi Uchiha.

Madara Uchiha

  Lo stesso argomento in dettaglio: Madara Uchiha.

Altri abitanti

Shiho

Shiho
UniversoNaruto
Nome orig.シホ (Shiho)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 406
  • Anime: Episodio 153 Shippuden
Editore it.Panini comics - Planet Manga
Voce orig.Shiho Hisajima
Voce italianaMartina Felli [1]
Caratteristiche immaginarie
SessoFemmina

Shiho (シホ?) è una ragazza che fa parte della squadra di decriptamento di Konoha. Compare per la prima volta quando deve aiutare Shikamaru a decifrare il codice che Jiraiya ha lasciato sulla schiena di Fukasaku, poco prima di venire ucciso da Pain. Sembra provi qualcosa per Shikamaru, dato che quando lavora con lui arrossisce visibilmente. Nonostante questo, svolge impeccabilmente il suo lavoro dimostrandosi geniale e sempre disponibile, tanto da decidere di passare la notte in bianco per poter aiutare Shikamaru a decifrare il codice di Jiraiya.

Teuchi

Teuchi
UniversoNaruto
Nome orig.テウチ (Teuchi)
Lingua orig.Giapponese
StudioPierrot
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capito 144
  • Anime: Episodio 52
Voce orig.Eisuke Asakura
Voce italianaWalter Rivetti
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita10 agosto[48]

Teuchi (テウチ?) è il proprietario del chiosco di ramen di Ichiraku e vuole molto bene a Naruto. Ha un grande rispetto per arti culinarie e per Kakashi Hatake. Il suo Ramen è conosciuto in tutto il mondo e, secondo Naruto è il più buono al mondo. Appare molte volte sia nell'anime che nel manga.

Ayame

Ayame
UniversoNaruto
Nome orig.アヤメ (Ayame)
Lingua orig.Giapponese
StudioPierrot
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capito 238
  • Anime: Episodio 59
Voce orig.Masayo Hosono
Voce italianaLoretta Di Pisa [1]
Caratteristiche immaginarie
SessoFemmina

Ayame (アヤメ?) è la cameriera del chiosco di ramen di Ichiraku ed è la figlia di Teuchi che ne è il proprietario. Come suo padre, nutre un profondo rispetto per Kakashi Hatake. Inoltre, in un episodio filler, è una delle poche persone ad aver visto il volto del maestro Kakashi. È anche protagonista di un episodio filler in cui viene rapita da alcuni ninja del Paese del Fulmine, che volevano costringerla a svelare loro alcune ricette segrete. Ayame però viene salvata da Naruto, Sakura e Choji.

Tonton

Tonton
UniversoNaruto
Nome orig.トントン (Tonton)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
StudioPierrot
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 153
  • Anime: Episodio 80
Editore it.Panini comics - Planet Manga
Voce orig.Keiko Nemoto
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio

Tonton (トントン?) è il maialino domestico di Tsunade, spesso affidato alle cure di Shizune. Tonton non parla in nessun linguaggio comprensibile ad un essere umano, ma riesce a farsi capire grugnendo in un unico tono, che rassomiglia alla parola "buui" (il suono emesso dai maiali nella cultura giapponese). Tsunade e Shizune riescono a comprendere i suoni emessi dal maialino. Il naso di Tonton sembra anche adatto a rilevare le tracce quasi alla pari dei cani ninja. In giapponese Tonton significa "tonnellata".

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA ANIMAZIONE: "Naruto", su AntonioGenna.net.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af Il mondo di Naruto, vol 1
  3. ^ a b c d Naruto vol.38
  4. ^ a b c d e f Naruto vol.16
  5. ^ a b c Naruto vol. 36
  6. ^ a b c d Naruto vol. 35
  7. ^ a b c Naruto vol. 37
  8. ^ a b c d e f Naruto vol. 55
  9. ^ a b c d Naruto vol. 56
  10. ^ a b Naruto vol. 57
  11. ^ a b c d e f g h i j Il mondo di Naruto, vol 2
  12. ^ Naruto vol. 9
  13. ^ a b Naruto vol. 28
  14. ^ a b c d e f Naruto vol. 11
  15. ^ Naruto Shippuden, ep. 184
  16. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s Naruto vol. 1
  17. ^ a b c d Naruto vol. 2
  18. ^ a b c d e f Naruto vol. 46
  19. ^ a b c d e f Naruto vol. 49
  20. ^ Loredana Foresta, su antoniogenna.net.
  21. ^ a b Naruto vol. 10
  22. ^ a b c d e f Il mondo di Naruto, vol 3
  23. ^ Naruto vol. 4
  24. ^ Naruto, ep. 146
  25. ^ Naruto vol. 63
  26. ^ Naruto ep. 104
  27. ^ Naruto Shippuden, ep. 160
  28. ^ a b Naruto vol. 5
  29. ^ a b c Naruto vol. 6
  30. ^ Naruto vol. 8
  31. ^ a b Naruto Shippuden, ep. 290
  32. ^ Naruto Shippuden, ep. 291
  33. ^ Naruto Shippuden, ep. 294
  34. ^ a b Naruto Shippuden, ep. 308
  35. ^ a b c d Naruto vol. 12
  36. ^ Naruto vol. 19
  37. ^ a b Naruto vol. 25
  38. ^ a b c d Naruto vol. 61
  39. ^ a b c Naruto vol. 45
  40. ^ a b c d e f g h i j k Naruto vol. 51
  41. ^ a b Naruto vol. 32
  42. ^ a b c d e Naruto vol. 48
  43. ^ a b c d e f g Naruto vol. 43
  44. ^ Naruto vol. 52
  45. ^ Naruto vol. 58
  46. ^ a b Naruto vol. 47
  47. ^ a b c d e f Naruto vol. 27
  48. ^ a b c Il mondo di Naruto, vol 4
  49. ^ Naruto vol. 41
  50. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Naruto vol. 65
  51. ^ a b Naruto vol. 44
  52. ^ a b c d e f g h Naruto vol. 53
  53. ^ Naruto vol. 37
  54. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p Naruto vol. 14
  55. ^ Naruto vol. 13
  56. ^ Naruto vol. 42
  57. ^ Naruto vol. 17
  58. ^ Naruto Shippuden, ep. 162

Bibliografia

  • Masashi Kishimoto, Il Mondo di Naruto. La guida ufficiale del Manga vol.1 - Hiden Rin no Sho: Il Libro delle Sfide, Modena, Planet Manga, 2008.
  • Masashi Kishimoto, Il Mondo di Naruto. La guida ufficiale del Manga vol.2 - Hiden Hyo no Sho: Il Libro del Ninja, Modena, Planet Manga, 2009.
  • Masashi Kishimoto, Il Mondo di Naruto. La guida ufficiale del Manga vol.3 - Hiden To no Sho: Il Libro dei combattimenti, Modena, Planet Manga, 2010.
  • Masashi Kishimoto, Il Mondo di Naruto. La guida ufficiale del Manga Vol.4 - Hiden Sha no Sho: Il Libro dei guerrieri, Modena, Planet Manga, 2011.
  • Jump's 2nd Great Hero Book's Mini Data Book (秘伝・翔の書オフィシャルキャラクターデータBOOK mini?, Hiden: Shō no Sho Official Character Data Book mini)
  • Masashi Kishimoto, Naruto Shippuden.
  • (JA) Masashi Kishimoto, Naruto: I segreti (NARUTO―ナルト―[秘伝・者の書?), Shūeisha, 2008, ISBN 978-4-08-874247-2.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 1, Panini Comics, 2003.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 2, Panini Comics, 2003.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 3, Panini Comics, 2003.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 4, Panini Comics, 2003.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 5, Panini Comics, 2003.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 6, Panini Comics, 2003.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 8, Panini Comics, 2003.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 9, Panini Comics, 2003.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 10, Panini Comics, 2003.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 11, Panini Comics, 2004.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 12, Panini Comics, 2004.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 13, Panini Comics, 2004.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 14, Panini Comics, 2004.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 15, Panini Comics, 2004.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 16, Panini Comics, 2004.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 17, Panini Comics, 2004.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 19, Panini Comics, 2004.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 20, Panini Comics, 2004.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 22, Panini Comics, 2004.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 25, Panini Comics, 2005.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 26, Panini Comics, 2005.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 27, Panini Comics, 2006.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 28, Panini Comics, 2006.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 31, Panini Comics, 2007.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 32, Panini Comics, 2007.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 33, Panini Comics, 2007.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 34, Panini Comics, 2007.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 35, Panini Comics, 2008.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 36, Panini Comics, 2008.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 37, Panini Comics, 2008.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 38, Panini Comics, 2008.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 39, Panini Comics, 2008.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 41, Panini Comics, 2009.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 42, Panini Comics, 2009.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 43, Panini Comics, 2009.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 44, Panini Comics, 2009.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 45, Panini Comics, 2009.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 46, Panini Comics, 2010.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 47, Panini Comics, 2010.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 48, Panini Comics, 2010.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 49, Panini Comics, 2010.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 51, Panini Comics, 2011.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 52, Panini Comics, 2011.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 53, Panini Comics, 2011.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 55, Panini Comics, 2011.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 56, Panini Comics, 2012.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 57, Panini Comics, 2012.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 58, Panini Comics, 2012.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 61, Panini Comics, 2013.
  • Masashi Kishimoto, Naruto, Volume 65, Panini Comics, 2014.
  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga