Lingua inuktitut
Inuktitut ᐃᓄᒃᑎᑐᑦ | |
---|---|
Parlato in | ![]() |
Regioni | Nord |
Parlanti | |
Totale | 34.110 (2011) |
Classifica | Non nei primi 100 |
Altre informazioni | |
Scrittura | Alfabeto latino, sillabario inuktitut |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue eschimo-aleutine Lingue eschimesi Lingue inuit |
Statuto ufficiale | |
Ufficiale in | Nunavut (Canada) |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | iu
|
ISO 639-2 | iku
|
ISO 639-3 | iku (EN)
|
Linguasphere | 60-ABB-d
|
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 ᐃᓅᔪᓕᒫᑦ ᐊᓂᖅᑎᕆᔪᓕᒫᑦ ᐃᓅᓚᐅᕐᒪᑕ ᐃᓱᒪᕐᓱᕐᖢᑎᒃ ᐊᒻᒪᓗ ᐊᔾᔨᐅᖃᑎᒌᒃᖢᑎᒃ ᓂᕐᓱᐊᖑᓂᒃᑯᑦ ᐊᒻᒪᓗ ᐱᔪᓐᓇᐃᑎᑎᒍᑦ. ᐃᓱᖃᖅᑐᖁᑎᖃᕐᑎᑕᐅᕙᓕᕐᐳᑦ ᐱᔾᔪᑎᖃᕐᓂᒃᑯᑦ ᖃᑕᙳᑎᒌᑦᑎᐊᕆᐊᖃᕐᓂᒃᑯᓪᓗ. | |
Traslitterazione Inuujulimaat aniqtirijulimaat inuulaurmata isumarsurɫutik ammalu ajjiuqatigiikɫutik nirsuangunikkut ammalu pijunnaititigut. Isuqaqtuqutiqartitauvalirput pijjutiqarnikkut qatanngutigiittiariaqarnikkullu. | |
L'inuktitut (ᐃᓄᒃᑎᑐᑦ inuktitut) è una lingua eschimo-aleutina parlata dal popolo Inuit in Canada.
Distribuzione geografica
Secondo i dati del censimento canadese del 2011,[1] i madrelingua inuktitut sono 34.110, di cui circa due terzi nel Nunavut e un terzo in Québec.
Lingua ufficiale
La lingua inuktitut è una delle lingue ufficiali del Nunavut.[2]
Classificazione
La lingua inuktitut appartiene al ramo inuit delle lingue eschimesi, a loro volta parte della Famiglia linguistica delle Lingue eschimo-aleutine.
Secondo Ethnologue e lo standard ISO 639, la lingua inuktitut è una macrolingua i cui membri sono:
- Lingua inuktitut canadese orientale [ike]
- Lingua inuinnaqtun o inuktitut canadese occidentale [ikt]
Grammatica
La formazione delle parole avviene "incollando" singole parti tra loro, pezzo per pezzo, secondo una logica sequenza sintattica, che spesso sfugge alla comprensione degli europei.
L'inuktitut mostra anche forti tendenze polisintetiche. Altra caratteristica della lingua è l'ergatività, termine spesso opposto a quello di "assolutività". Entrambi i termini si riferiscono alla parte nominale del verbo: una lingua è ergativa quando assegna una marca al soggetto del verbo transitivo, mentre è assolutiva quando la marca cade sul soggetto del verbo intransitivo. Lingue ergative sono, oltre all'inuktitut, il basco e il dyirbal.
La coppia "ergatività-assolutività" ha ricevuto un'altra interpretazione da parte del generativismo di Noam Chomsky, secondo cui l'ergatività si riferisce non alla parte nominale, ma ai verbi intransitivi che non possono essere mai seguiti da complementi oggetto.
Esempi
inuktitut | italiano |
---|---|
ᐊᐃᓐᖓᐃ Aingai |
Ciao (anche di commiato) |
ᖃᓄᐃᐱᑦ? Qanuippit? |
Come stai? |
ᐄ ii |
Sì |
ᐋᒃᑲ aakka |
No |
ᓇᑯᕐᒦᒃ Nakurmiik |
Grazie |
ᖁᔭᓐᓇᒦᒃ Qujannamiik | |
ᐅᓪᓛᓴᒃᑯᑦ Ullaakkut |
Buon giorno |
ᐅᓐᓄᓴᒃᑯᑦ Unnusakkut |
Buon pomeriggio |
Buona sera | |
Buona notte | |
ᑲᑎᒐᒃᑭᑦ ᖁᕕᐊᓇᖅ Katiruutarivagit |
Piacere di conoscerti |
ᑭᓇᐅᕕᑦ? Kinauvit? |
Come ti chiami? |
ᒫᓂᒥᐅᑦᓴᔭᐅᕕᑦ? Maanimiutsajauvit? |
Sei di queste parti? |
ᐃᑕᓕᐊᑲᓐᓃᓐᒑᖔᖅᓯᒪᔪᖓ Italiakanniingaaqsimajunga |
Vengo dall'Italia |
ᓇᓪᓕᐅᓂᖅᓯᐅᑦᓯᐊᕆᑦ! Nalliuniqsiutsiarit! |
Buon compleanno! |
ᑭᓇ? Kina? |
Chi? |
ᓱᓇ? Suna? |
Che cosa? |
ᓇᒥ? Nami? |
Dove? |
ᓱᒻᒪᑦ? Summat? |
Perché? |
Voci correlate
Note
- ^ Population with an Aboriginal mother tongue by language family, main languages within these families and their main provincial and territorial concentrations, Canada, 2011, in Census of Population, 2011, Statistics Canada.
- ^ What are the Official Languages of Nunavut?, su langcom.nu.ca. URL consultato il 12-11-2012.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su inuktitut