Felipe Melo
Felipe Melo Vicente de Carvalho, conosciuto come Felipe Melo (Volta Redonda, 26 giugno 1983[1]), è un calciatore brasiliano con passaporto spagnolo, centrocampista dell'Inter.
| Felipe Melo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 183 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 80 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadra | Inter | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 23 aprile 2016 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Biografia
Prima d'intraprendere la carriera calcistica praticava jiu jitsu brasiliano.[2] È sposato con Roberta e ha tre figli: due maschi, David e Linyker, e una femmina, Pietra. Fa parte dell'associazione Atleti di Cristo.[3]
Caratteristiche tecniche
Dotato di forte personalità,[4][5] è un centrocampista centrale la cui collocazione preferita è quella di mediano davanti alla difesa.[6]
Carriera
Club
Brasile
Felipe Melo inizia la sua carriera da professionista nel Flamengo giocando dal 2001 al 2003 collezionando 23 presenze e 3 gol. Nel 2003 si trasferisce al Cruzeiro giocando 31 partite e segnando 2 gol. L'anno successivo viene ceduto al Grêmio nel quale gioca 19 partite segnando 4 goal.
Spagna
Nel 2005 firma un contratto con il Maiorca dove però gioca solo 7 partite non segnando neanche un gol e nello stesso anno viene venduto al Racing Santander con il quale gioca fino al 2007 collezionando in due anni 49 presenze e 6 reti. Nella stagione 2007-2008 Felipe gioca nell'Almeria dove disputa la prima divisione spagnola mettendo a segno anche 7 reti in 34 presenze.
I tifosi dell'Almeria lo hanno eletto, tramite il sito ufficiale del club, miglior giocatore della stagione 2007-2008.[7]
Fiorentina
Il 2 giugno 2008 viene ufficializzato dalla Fiorentina il suo passaggio in viola per € 8 milioni.[8]
Il 12 agosto, durante l'andata del preliminare di Champions League contro lo Slavia Praga, fa il suo esordio ufficiale in maglia viola.
L'esordio in campionato avviene il 31 agosto contro la Juventus (1-1). Il primo goal invece, lo segna a Firenze contro l'Atalanta il 9 novembre (2-1).[9] Il suo secondo gol stagionale lo ha siglato durante la prima partita casalinga dell'anno contro il Lecce (1-2) l'11 gennaio 2009 con un colpo di testa.[10]
Il 30 giugno prolunga il contratto con la Fiorentina fino al 2013, inserendo una clausola rescissoria di € 25 milioni.[11]
Chiude la sua stagione in viola con 29 presenze e 2 gol in campionato, una presenza in Coppa Italia e 9 presenze nelle coppe europee (7 in Champions League e 2 in Coppa Uefa) per un totale di 39 presenze e 2 gol.
Juventus
Stagione 2009-2010
Il 15 luglio 2009 la Juventus ufficializza l'acquisto del giocatore per 25 milioni di €. Debutta in campionato il 30 agosto seguente in trasferta contro la Roma, segnando anche il gol dell'1-3 finale dopo una progressione palla al piede;[12] si ripete andando in rete anche il 7 novembre contro l'Atalanta (5-2) con un tiro dalla distanza sotto l'incrocio dei pali, e nella gara di ritorno del 28 marzo 2010, sempre contro i bergamaschi, mettendo a referto il decisivo gol del 2-1 con un colpo di testa. Insieme alla squadra però, disputa un campionato al di sotto delle aspettative, e lui, a causa del suo elevato prezzo d'acquisto, è uno di quelli presi di mira maggiormente dalla stampa sportiva e a volte anche dai tifosi, con i quali, in queste situazioni negative, ha avuto un rapporto turbolento.[13]
Nella sua prima stagione in bianconero colleziona 29 presenze e 3 gol in campionato, 2 presenze in Coppa Italia e 9 presenze nelle coppe europee (6 in Champions League e 3 in Europa League) per un totale di 40 presenze e 3 gol.
Stagione 2010-2011
Durante il campionato successivo gioca da titolare quasi tutte le partite e realizza il suo primo gol stagionale, su rigore, nella partita casalinga contro il Lecce (4-0) il 17 ottobre 2010.[14] Il 5 marzo, nella partita casalinga persa contro il Milan (0-1) si procura un trauma da impatto alla caviglia destra con sofferenza dell'osso astragalico ed è costretto dunque ad uno stop di almeno 10 giorni. Rientra poi dall'infortunio il 3 aprile nella gara vinta in trasferta contro la Roma (0-2).
Chiude la sua seconda stagione bianconera con 29 presenze e un gol in campionato, 2 presenze in Coppa Italia e 7 presenze in Europa League per un totale di 38 presenze e un gol.
Galatasaray
Il 22 luglio 2011 viene ceduto in prestito oneroso al Galatasaray per 1,5 milioni di euro con diritto di riscatto fissato a 7 milioni.[15] In Super Lig segna 3 gol nelle prime 5 partite ufficiali diventando anche il rigorista della squadra. Chiude il campionato con 30 presenze e 10 gol realizzati, grazie ai suoi gol il Galatasaray conquista i Play-off per il titolo di Turchia. Il 12 maggio 2012 vince, insieme al Galatasaray, i play-off per il titolo e così conquista il titolo di campione di Turchia; conclude i play-off con 6 partite giocate nelle quali ha segnato 2 gol.[16] Il 10 agosto 2012, Felipe Melo torna alla squadra turca in prestito oneroso di 1,75 milioni con diritto di riscatto fissato a 6,5 milioni.[17][18]
Il 24 novembre 2012, negli ultimi minuti della partita tra Elazığspor e Galatasaray valida per la 13ª giornata di campionato, il portiere Fernando Muslera è stato espulso all'89'; Felipe Melo lo ha sostituito e ha parato il rigore che ha permesso alla sua squadra di vincere 1-0 grazie alla rete segnata precedentemente da Yekta Kurtuluş.[19]
Il 30 giugno 2013 la società turca non esercita il diritto di riscatto sul cartellino del giocatore, che torna quindi momentaneamente alla Juventus; il 20 luglio 2013 viene però acquistato a titolo definitivo dal Galatasaray per 3,75 milioni di euro, con bonus di 0,5 milioni a seguito del raggiungimento di determinati obiettivi sportivi da parte del Galatasaray nelle prossime stagioni.[20]
Inter
Il 31 agosto 2015 viene ceduto a titolo definitivo per 3,5 milioni di euro all'Inter, squadra dove ritrova il suo allenatore ai tempi del Galatasaray, Roberto Mancini.[21][22] Sceglie per la sua nuova avventura neroazzurra di indossare il numero 83.[23] Esordisce con una maglia da titolare nel derby della Madonnina vinto 1-0 sui cugini del Milan offrendo subito un'ottima prestazione. Il 23 settembre segna il primo gol con la maglia dell'Inter nella vittoria per 1-0 contro l'Hellas Verona.[24]
Nazionale
Il 26 gennaio 2009 riceve la sua prima convocazione con la maglia del Brasile da parte dell'allenatore Carlos Dunga, in vista della partita Italia-Brasile del 10 febbraio ed esordisce da titolare nella stessa. Alla terza presenza, in una gara contro il Perù, mette a segno il suo primo gol con la Seleção.
Il 28 giugno seguente conquista la Confederations Cup da titolare segnando anche un gol a Pretoria nella partita contro gli Stati Uniti.
Viene convocato dal CT Carlos Dunga per il Mondiale 2010 in Sudafrica dove i verdeoro vengono eliminati ai quarti di finale contro l'Paesi Bassi (2-1). Nell'ultima partita citata, inizia bene fornendo l'assist a Robinho per il gol del vantaggio, ma infine rimedia un'espulsione dopo un pestone all'avversario. A causa dell'eliminazione della nazionale brasiliana si crea malcontento in patria e critiche indirizzate per lo più verso Melo e l'allenatore Dunga.[25]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 23 aprile 2016.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 2001-2002 | Flamengo | A | 3 | 1 | CB | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 3 | 1 |
| 2002-2003 | A | 23 | 2 | CB | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 25 | 2 | |
| Totale Flamengo | 26 | 3 | 2 | 0 | - | - | - | - | 28 | 3 | |||||
| 2003 | Cruzeiro | A | 31 | 2 | CB | 0 | 0 | CL | 3 | 1 | - | - | - | 34 | 3 |
| 2004 | Gremio | A | 19 | 3 | CB | 0 | 0 | CS | 2 | 0 | - | - | - | 21 | 3 |
| gen.-giu. 2005 | Maiorca | PD | 7 | 0 | CR | - | - | - | - | - | - | - | - | 7 | 0 |
| 2005-2006 | Racing Santander | PD | 33 | 3 | CR | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 3 |
| 2006-2007 | PD | 15 | 3 | CR | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 15 | 3 | |
| Totale Racing Santander | 48 | 6 | 1 | 0 | - | - | - | - | 49 | 6 | |||||
| 2007-2008 | Almeria | PD | 33 | 7 | CR | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 7 |
| 2008-2009 | Fiorentina | A | 29 | 2 | CI | 1 | 0 | UCL+CU | 8[26]+2 | 0 | - | - | - | 40 | 2 |
| 2009-2010 | Juventus | A | 29 | 3 | CI | 2 | 0 | UCL+UEL | 6+3 | 0 | - | - | - | 40 | 3 |
| 2010-2011 | A | 29 | 1 | CI | 2 | 0 | UEL | 7[26] | 0 | - | - | - | 38 | 1 | |
| Totale Juventus | 58 | 4 | 4 | 0 | 16 | 0 | - | - | 78 | 4 | |||||
| 2011-2012 | Galatasaray | SL | 30+6[27] | 10+2[27] | TK | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 12 |
| 2012-2013 | SL | 26 | 1 | TK | 0 | 0 | UCL | 9 | 0 | ST | 0 | 0 | 35 | 1 | |
| 2013-2014 | SL | 30 | 1 | TK | 8 | 1 | UCL | 8 | 1 | ST | 1 | 0 | 47 | 3 | |
| 2014-2015 | SL | 20 | 1 | TK | 7 | 1 | UCL | 6 | 0 | ST | 1 | 0 | 34 | 2 | |
| ago. 2015 | SL | 2 | 0 | TK | - | - | UCL | - | - | ST | 0 | 0 | 2 | 0 | |
| Totale Galatasaray | 108+6 | 13+2 | 15 | 2 | 23 | 1 | 2 | 0 | 154 | 18 | |||||
| 2015-2016 | Inter | A | 24 | 1 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 26 | 1 |
| Totale carriera | 383+6 | 42+2 | 26 | 2 | 54 | 2 | 1 | 0 | 470 | 47 | |||||
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Flamengo: 2001
- Flamengo: 2001
- Cruzeiro: 2003
- Cruzeiro: 2003
- Cruzeiro: 2003
- Galatasaray: 2013
Nazionale
Note
- ^ Oggi non è il compleanno di Felipe Melo, su violanews.com, 26 agosto 2008.
- ^ MELO: "Sono duro e grintoso, non cattivo. Nessuna lite con Sissoko. Ora sei punti per essere grandi" - Tutto Juve
- ^ Felipe Melo: fede, famiglia e lotta libera
- ^ http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/18-01-2016/inter-mancini-ha-bisogno-comandante-torna-felipe-melo-140315832736.shtml
- ^ http://www.calciomercato.com/news/inter-e-tornato-il-comandante-198948
- ^ Inter, rispunta Felipe Melo, in Calciomercato.com, 29 giugno 2015. URL consultato il 2 novembre 2015.
- ^ (ES) Estoy muy agradecido a todos, su udalmeriasad.com.
- ^ [1]
- ^ Sergio Stanco. Gila non perde tempo L'Atalanta non c'è più. Gazzetta.it, 9 novembre 2008.
- ^ Livia Taglioli, Colpo grosso del Lecce Fiorentina k.o. in casa, Gazzetta.it, 11 gennaio 2009.
- ^ Contratto prolungato fino al 2013
- ^ Riccardo Pratesi, È già la Juve di Diego Show e vittoria a Roma, in Gazzetta.it, 30 agosto 2009. URL consultato il 31 agosto 2009.
- ^ Felipe Melo chiede scusa, su gazzetta.it.
- ^ legaseriea.it Juve-Lecce 4-0
- ^ Accordo con il Galatasaray per la cessione temporanea del calciatore Felipe Melo Juventus.com
- ^ Turchia, il Galatasaray di Terim ha vinto il campionato, su tuttomercatoweb.com, 12 maggio 2012.
- ^ Felipe Melo de Carvalho Galatasaray'da galatasaray.org
- ^ Felipe Melo ceduto al Galatasaray - Juventus.com
- ^ L’ex juventino decisivo in porta, in La Stampa, 24 novembre 2012. URL consultato il 25 novembre 2012.
- ^ Accordo con il Galatasaray per la cessione definitiva del calciatore Felipe Melo Juventus.com
- ^ Inter, c'è la firma di Felipe Melo. Al Galatasaray 3,5 milioni, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 31 agosto 2015.
- ^ FELIPE MELO È DELL'INTER, su inter.it. URL consultato il 31 agosto 2015.
- ^ F.C. Internazionale on Twitter, su twitter.com. URL consultato il 2 settembre 2015.
- ^ Sportmediaset.it, su direttacalcio.sportmediaset.it. URL consultato il 23 settembre 2015.
- ^ Dunga: "È colpa mia", su gazzetta.it.
- ^ a b 2 presenze nei turni preliminari.
- ^ a b Play-off.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Felipe Melo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Felipe Melo
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su felipemelo.com.br.
- Felipe Melo, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- (PT) Felipe Melo, su Futpedia.globo.com, Globo Comunicação e Participações SA (archiviato dall'url originale il 2008-2011).
- (DE, EN, IT) Felipe Melo, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
Template:Nazionale brasiliana under-20 sudamericano 2003 Template:Nazionale brasiliana confederations cup 2009 Template:Nazionale brasiliana mondiali 2010