Palasport Lino Oldrini

impianto sportivo coperto di Varese
Versione del 7 set 2016 alle 12:56 di Caulfield (discussione | contributi) (Caulfield ha spostato la pagina PalaWhirlpool a Palasport Lino Oldrini)

{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina

Palasport Lino Oldrini
PalaWhirlpool
PalaIgnis
Palasport Masnago
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
Inizio lavori1961
Inaugurazione6 dicembre 1964
Ristrutturazione1989-1995 - Creazione settore galleria
2011 - ristrutturazione facciata, spogliatoi e interni
ProprietarioComune di Varese
ProgettoStudio arch. Brusa Pasqué
Informazioni tecniche
Posti a sedere5299
Strutturapalazzo dello sport
Coperturatotale, impianto indoor
Pista d’atleticano
Mat. del terrenoparquet
Dim. del terreno28 x 15 m
Uso e beneficiari
PallacanestroPall. Varese
Mappa di localizzazione
Map

Il palasport Lino Oldrini (denominato ufficialmente PalaWhirlpool per ragioni di sponsorizzazione) è la più importante arena coperta della città di Varese; ospita le partite casalinghe della Pallacanestro Varese, maggiore club cestistico cittadino.

Storia

Verso la metà degli anni 1960 l'interesse della popolazione varesina per la pallacanestro era in notevole crescita; di riflesso, la vetusta e poco capiente palestra di via XXV Aprile (storico campo di casa della principale squadra cittadina) palesava ormai la sua inadeguatezza ad ospitare grandi volumi di pubblico, suggerendo la necessità di procedere alla costruzione di un nuovo palazzetto nelle adiacenze dello stadio comunale di Masnago. Il sindaco in carica Lino Oldrini promosse l'iniziativa e affidò il progetto allo Studio di architettura Brusa Pasquè. I lavori partirono nel 1961 e durarono poco più di tre anni: il 6 dicembre 1964 l'edificio fu inaugurato con la disputa della partita di campionato Ignis Varese-All'Onestà Milano (terminata 78-64).

Il palasport fu intitolato allo stesso sindaco Oldrini (scomparso proprio nel 1964 a causa di un tumore) e successivamente assunse la denominazione di PalaIgnis, dal nome della grande fabbrica varesina di frigoriferi il cui patron, Giovanni Borghi, fu grande mecenate dello sport in città.

Nel 1989 sono iniziati dei lavori di ampliamento atti a creare un secondo ordine di gradinate (c.d. "galleria"), interrotti a metà dell'opera nel 1995 e da allora rimasti incompiuti.

A partire dal 2011 il palazzetto è oggetto di un considerevole intervento di ristrutturazione, comprensivi di aumento dei posti a sedere, ridipintura delle opere murarie ed ampliamento delle strutture di servizio e di accesso.

 
Il palazzetto dello sport al termine dei lavori di costruzione (1964)
 
Il palazzetto visto dal Campo dei Fiori di Varese: si nota la parte incompiuta del settore galleria (2011)

Extrasport

Oltre che per manifestazioni sportive, il palazzetto è usato anche per eventi di spettacolo, come per esempio concerti degli Articolo 31 (1998 e 2004), dei Lùnapop (2000), di Ligabue (2002), dei Deep Purple (2007), dei Subsonica (2008), Gianna Nannini (2008), di Zucchero (2008), di Francesco Guccini (2009), dei Pooh (2009), e di Gigi D'Alessio (2009), e spettacoli di Beppe Grillo (2003, 2006, e 2007) e di Roberto Benigni (2007).

Collegamenti esterni