Assi (fiumara)
L'Assi è una fiumara calabrese che sfocia nel Mar Ionio, nel comune di Monasterace. Fu chiamato in epoca antica Argentero e fino al 1500 anche il "fiume dell'argento", per la presenza di miniere del minerale omonimo.
| Assi | |
|---|---|
| Stato | |
| Lunghezza | 56,77 km |
| Bacino idrografico | 66,50 km² |
| Affluenti | Mulinelle, Vallone Ficara, Vallone del Cicuti, Torrente Mula, Fosso Storto |
| Sfocia | Mar Ionio |

Etimologia
Il nome potrebbe derivare dal greco e significare Santo o dal latino e significare Asse della ruota.
Storia
La città greca di Kaulon qui estraeva e commerciava minerali; fonti letterarie attestano inoltre che alla sua foce vi si trovasse l'antico porto[1].
Nei pressi di Punta Stilo, alla destra della fiumara si trovava il vecchio insediamento della città di Stilo: Stilida[2].
Come in epoca antica, anche nel Medioevo e in età moderna il bacino dell'Assi fu testimone dell'intensa attività mineraria, tanto che un'area limitrofa si chiama Argentina e un'altra Ferrera poiché vi si raffinava il ferro, e vi si realizzarono i tubi per l'acquedotto della reggia di Caserta[3].
Nel 1959, sulla fiumara storta, affluente dell'Assi, viene installato un canale di gronda detta, in dialetto locale acquaru e Bulici, per aumentare l'energia elettrica fornita dalla centrale idroelettrica Marmarico sullo Stilaro. Il canale, convogliava l'acqua verso il Ruggero, affluente dello Stilaro, e relativa diga. Al tempo ci fu anche un progetto di costruire una ulteriore diga lungo l'affluente Mula[4].
Geografia
La valle bassa dell'Assi è caratterizzata da calanchi. A monte ha come affluente il torrente Mulinelle.
Note
- ^ Damiano Bova, Bivongi.Nella valle dello Stilaro, Bari, Ecumenica Editrice, 2008, p42 e p44, ISBN 978-88-88758-43-5.
- ^ Damiano Bova, Bivongi.Nella valle dello Stilaro, Bari, Ecumenica Editrice, 2008, p37-38, ISBN 978-88-88758-43-5.
- ^ Damiano Bova, Bivongi.Nella valle dello Stilaro, Bari, Ecumenica Editrice, 2008, p45, ISBN 978-88-88758-43-5.
- ^ Emanuele Valenti, L'impianto idroelettrico del Marmarico, su vallatadellostilaro.com. URL consultato il 16 giugno 2013.
Bibliografia
- Il Parco delle Serre di Francesco Bevilacqua - Rubbettino editore
- Montagne di Calabria di Francesco Bevilacqua - Rubbettino editore
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Dati sull'Assi dal Sito della Protezione Civile Calabria, su protezionecivilecalabria.it.
