Serie B 2016-2017
La Serie B 2016-2017 è l'85ª edizione del campionato italiano di calcio di Serie B che, per ragioni di sponsorizzazione, prende il nome di Serie B ConTe.it.
| Serie B 2016-2017 Serie B ConTe.it 2016-2017 | |
|---|---|
| Competizione | Serie B |
| Sport | |
| Edizione | 85ª |
| Organizzatore | Lega B |
| Date | dal 26 agosto 2016 al 19 maggio 2017 |
| Luogo | |
| Partecipanti | 22 |
| Formula | Girone all'italiana, play-off e play-out |
| Sito web | legab.it |
| Statistiche (al 4 settembre 2016) | |
| Miglior marcatore | |
| Incontri disputati | 20 |
| Gol segnati | 43 (2,15 per incontro) |
| Pubblico | 154 176 (7 709 per incontro) |
| Cronologia della competizione | |
Il campionato inizia il 26 agosto con il primo anticipo del torneo, a cui fanno seguito sabato 27 agosto le restanti sfide della prima giornata per terminare il 19 maggio 2017, con la 42ª e ultima giornata del campionato. Anche per questa stagione, sono programmati sei turni infrasettimanali: il 20 settembre, il 25 ottobre, il 28 febbraio, il 4, il 17 e 25 aprile. Confermata inoltre la sosta invernale del torneo, fissata nella prima parte di gennaio. L'ultimo turno dell'anno solare, che coinciderà con l'ultimo del girone d'andata, si disputerà infatti venerdì 30 dicembre 2016, ed il campionato tornerà il 20 gennaio con l'anticipo della prima giornata del girone di ritorno. Grande novità, si giocherà il Lunedì dell'Angelo, nell'occasione il 17 aprile 2017.[1]
La squadra detentrice del trofeo, vinto nella stagione 2015-2016, è il Cagliari.
Le regioni più rappresentate in questo campionato sono, con 3 squadre a testa, Campania (Avellino, Benevento e Salernitana), Emilia-Romagna (Carpi, Cesena e SPAL) e Veneto (Cittadella, Verona, Vicenza); con 2 rappresentanti vi sono Lazio (Frosinone e Latina), Liguria (Spezia e Virtus Entella), Piemonte (Novara e Pro Vercelli) e Umbria (Perugia e Ternana); con una sola rappresentante ciascuna ci sono Lombardia (Brescia), Marche (Ascoli), Puglia (Bari), Toscana (Pisa), Sicilia (Trapani).
Stagione
Antefatti
Sono state promosse dalla Lega Pro 2015-2016 il Benevento, il Cittadella, il Pisa e la SPAL che hanno terminato il campionato rispettivamente al 1° del Gruppo C, 1° del Gruppo A, 2° nel Gruppo B e 1° nel Gruppo B. Il Pisa per ottenere la promozione in cadetteria ha dovuto affrontare ai playoff nelle due gare di andata e ritorno il Foggia. Nella gara d'andata il Pisa ha battuto i pugliesi all'Arena Garibaldi per 4-2, pareggiando poi la gara di ritorno allo Zaccheria per 1-1.
Novità
Tra le partecipanti vi è una squadra esordiente in cadetteria, il Benevento.
Calciomercato
Sessione estiva (dal 1/7 al 31/8)
L'Hellas Verona, protagonista annunciato, dopo la fine carriera di Luca Toni, che diventa dirigente, ingaggia le punte Simone Ganz, in prestito dalla Juventus, e Davide Luppi, dal retrocesso Modena, il difensore Antonio Caracciolo dal Brescia ed il centrocampista Marco Fossati dal Cagliari. Il Carpi prende il difensore Blanchard dal Frosinone e le punte Andrea Catellani dallo Spezia e Gianmario Comi dal Milan. I ciociari tesserano la punta Cocco e il difensore Brighenti, tutti ex vicentini.
Tra le pretendenti più accreditate per salire in massima serie, si segnalano i molti acquisti effettuati dal Cesena, tra cui il portiere Agazzi, i difensori Balzano, Perticone e Ligi, e il centrocampisti Schiavone e Laribi. Il Bari si assicura l'esperienza dei difensori Mattia Cassani e Vangelis Moras, mentre a centrocampo si segnalano gli arrivi di Daprelà e Martinho e del ritorno di Fedato.In attacco arriva Gaetano Monachello, in prestito dall'Atalanta. Il Trapani sconfitto ai playoff ingaggia il promettente portiere Guido Guerrieri dalla Lazio e l'altro estremo difensore Farelli dal Latina, mentre dai cugini della Roma pesca il difensore Bǎlasa, promosso col Crotone. Lo Spezia, ceduti Catellani e Calaiò quest'ultimo al Parma si affida alla giovane punta Alessandro Piu dell'Empoli, tesserando poi Pablo Granoche, attaccante svincolato. Il Novara cede l'attaccante González all'Alessandria rimpiazzandolo con Gianluca Sansone dal Bari; inoltre dal Chievo prende il centrocampista polacco Kupisz ed in difesa inserisce Calderoni dal Latina e l'ex trapanese Scognamiglio, preso inizialmente dal Pisa.
Il Brescia, persi alcuni protagonisti della passata stagione come Mazzitelli, Embalo e Geijo, ingaggia la punta Federico Bonazzoli in prestito dalla Sampdoria e l'esperto centrocampista Giampiero Pinzi in uscita dal Chievo. Il Vicenza punta sui difensori Pucino e Zaccardo, ed i centrocampisti Fabinho e Rizzo dal Perugia, che si assicura l'esperienza di Matteo Brighi a centrocampo. L'Avellino prende Alejandro Damián González , Isaac Donkor e Berat Djimsiti in difesa Niccolò Belloni, Stephane Omeonga e Luca Crecco a centrocampo; Matteo Ardemagni e Daniele Verde per l'attacco, Inoltre inserisce dal Parma il laterale di centrocampo Sofiane Bidaoui.La Virtus Entella inserisce in una rosa immutata il centrocampista Luca Tremolada e la punta Giacomo Beretta, ex vercellese. Il Latina prende il portiere Pinsoglio ed il difensore Garcia Tena.
La Pro Vercelli, ceduto il bomber Marchi alla Reggiana, lo sostituisce con Giulio Ebagua e ingaggia il difensore Altobelli dal Frosinone, l'esterno offensivo Palazzi dall'Inter e la punta Vajushi, ex livornesi nonché il portiere Provedel dal Chievo. L'Ascoli riesce a trattenere Cacia e prende il difensore polacco Augustyn, il centrocampista Flavio Lazzari e la punta Leonardo Gatto dall'Atalanta, che si prende Petagna. La Salernitana, dopo la salvezza raggiunta ai playout ingaggia il difensore Laverone, i centrocampisti Busellato e l'olandese Hicham Faik, quest'ultimo dinamico e dotato di piedi buoni, il fantasista Alessandro Rosina che passa a titolo definitivo dal Catania, ringiovanendo tuttavia l'attacco con i centravanti Riccardo Improta e Joao Silva. La Ternana ingaggia l'esperto centrocampista uruguayano Surraco, le promettenti punte delle primavere del Palermo e della Lazio Antonino La Gumina e Simone Palombi, il difensore centrale dell'Atalanta Stefano Cason ed il regista della Fiorentina Jacopo Petriccione. Dopo l'avvicendamento in panchina tra Christian Panucci e Benito Carbone a meta' agosto, i rossoverdi ingaggiano anche il portieri Raffaele Di Gennaro; il difensore Matteo Contini, ; ed il centrocampista Armin Bačinovič, Marino Defendi, Giovanni Di Noia e Lorenzo Di Livio.
Infine le neopromosse: il Cittadella acquista le punte Arrighini e Litteri; la SPAL punta sul giovane portiere Meret dell'Udinese, sul difensore Vicari, sui centrocampisti Arini e Schiattarella e sulle punte Cerri e Antenucci. La debuttante e sorprendente Benevento si affida al portiere Cragno, ai neo-difensori Lorenzo Venuti e Michele Camporese, ai centrocampisti Falco e Chibsah e alle punte Puscas e Ceravolo. Il Pisa prende il portiere Ujkani, il difensore Longhi dal Sassuolo, il centrocampista Merkel dall'Udinese e la punta Tabanelli dal Cesena.
Sessione invernale (dal al )
Avvenimenti
Girone d'andata
Girone di ritorno
Squadre partecipanti
Allenatori e primatisti
Ultimo aggiornamento: 7 settembre 2016
Classifica
Ultimo aggiornamento: 7 settembre 2016
| Pos. | Squadra | Punti | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Cittadella | 6 | 2 | 2 | 0 | 0 | 4 | 1 | +3 | |
| 2. | Verona | 4 | 2 | 1 | 1 | 0 | 5 | 2 | +3 | |
| 3. | Benevento | 4 | 2 | 1 | 1 | 0 | 3 | 1 | +2 | |
| 4. | Brescia | 4 | 2 | 1 | 1 | 0 | 3 | 1 | +2 | |
| 5. | Carpi | 4 | 2 | 1 | 1 | 0 | 3 | 1 | +2 | |
| 6. | SPAL | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 2 | +1 | |
| 7. | Bari | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 2 | 0 | |
| 8. | Frosinone | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 2 | 0 | |
| 9. | Virtus Entella | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 2 | 0 | |
| 10. | Pisa | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 1 | 1 | 0 | |
| 11. | Ternana | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 1 | 2 | -1 | |
| 12. | Trapani | 2 | 2 | 0 | 2 | 0 | 3 | 3 | 0 | |
| 13. | Pro Vercelli | 2 | 2 | 0 | 2 | 0 | 2 | 2 | 0 | |
| 14. | Salernitana | 2 | 2 | 0 | 2 | 0 | 2 | 2 | 0 | |
| 15. | Spezia | 2 | 2 | 0 | 2 | 0 | 1 | 1 | 0 | |
| 16. | Ascoli | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 | 0 | |
| 17. | Cesena | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 | 0 | |
| 18. | Novara | 1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 2 | 3 | -1 | |
| 19. | Perugia | 1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 1 | 2 | -1 | |
| 20. | Avellino | 1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 1 | 3 | -2 | |
| 21. | Latina | 1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 1 | 4 | -3 | |
| 22. | Vicenza | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 5 | -5 |
Legenda:
- Promosse in Serie A 2017-2018
- Qualificate ai play-off
- Qualificate ai play-out
- Retrocesse in Lega Pro 2017-2018
Sanzioni:
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
- Punti negli scontri diretti
- Differenza reti negli scontri diretti
- Differenza reti generale
- Reti realizzate in generale
- Sorteggio
Risultati
Sorteggio
Il calendario del campionato è stato presentato dalla Lega Serie B il 3 agosto 2016 a Cesena.
Tabellone
Ultimo aggiornamento: 4 settembre 2016
Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.
| ASC | AVE | BAR | BEN | BRE | CAR | CES | CIT | FRO | LAT | NOV | PER | PIS | PRV | SAL | SPA | SPE | TER | TRA | VER | VIC | VET | |
| Ascoli | ||||||||||||||||||||||
| Avellino | 1-1 | |||||||||||||||||||||
| Bari | 1-2 | |||||||||||||||||||||
| Benevento | 2-0 | |||||||||||||||||||||
| Brescia | 2-0 | |||||||||||||||||||||
| Carpi | 1-1 | |||||||||||||||||||||
| Cesena | 1-1 | |||||||||||||||||||||
| Cittadella | 2-0 | |||||||||||||||||||||
| Frosinone | 2-0 | |||||||||||||||||||||
| Latina | 0-0 | |||||||||||||||||||||
| Novara | 2-2 | |||||||||||||||||||||
| Perugia | 0-1 | |||||||||||||||||||||
| Pisa | 1-0 | |||||||||||||||||||||
| Pro Vercelli | 1-1 | |||||||||||||||||||||
| Salernitana | 1-1 | |||||||||||||||||||||
| SPAL | 3-0 | |||||||||||||||||||||
| Spezia | 1-1 | |||||||||||||||||||||
| Ternana | ||||||||||||||||||||||
| Trapani | 1-1 | |||||||||||||||||||||
| Verona | 4-1 | |||||||||||||||||||||
| Vicenza | 0-2 | |||||||||||||||||||||
| V. Entella | 2-0 |
Calendario
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche
Squadre
Capoliste solitarie
- 2ª giornata: Cittadella

Classifica in divenire
Legenda:
| Colore | Significato |
|---|---|
| rosso | sconfitta |
| bianco | pareggio |
| verde | vittoria |
| 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª | 39ª | 40ª | 41ª | 42ª | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Ascoli | 1 | Rinv. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Avellino | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Bari | 0 | 3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Benevento | 3 | 4 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Brescia | 1 | 4 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carpi | 3 | 4 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Cesena | 1 | Rinv. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Cittadella | 3 | 6 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Frosinone | 3 | 3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Latina | 0 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Novara | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Perugia | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Pisa | Rinv. | 3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Pro Vercelli | 1 | 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Salernitana | 1 | 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| SPAL | 0 | 3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Spezia | 1 | 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ternana | Rinv. | 0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Trapani | 1 | 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Verona | 3 | 4 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Vicenza | 0 | 0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| V. Entella | 0 | 3 |
- Note:
- Ternana-Pisa della 1ª giornata si giocherà mercoledì 7 settembre, tra la 2ª e la 3ª giornata, pertanto la tabella potrebbe rispecchiare solo in parte il reale andamento delle squadre in quel periodo di tempo.
- Ascoli-Cesena della 2ª giornata si giocherà a data da destinarsi pertanto la tabella potrebbe rispecchiare solo in parte il reale andamento delle squadre in quel periodo di tempo.
Classifiche di rendimento
Rendimento andata-ritorno
Ultimo aggiornamento:
| Andata | Ritorno | ||
Rendimento casa-trasferta
Ultimo aggiornamento:
| Casa | Trasferta | ||
Record
Ultimo aggiornamento: 4 settembre 2016
- Maggior numero di vittorie: Cittadella (2)
- Maggior numero di vittorie in casa: Verona, Benevento, Frosinone, Cittadella, Brescia, SPAL, Entella e Pisa (1)
- Maggior numero di vittorie in trasferta: Carpi, Cittadella e Bari (1)
- Minor numero di vittorie: Ascoli, Avellino, Pro Vercelli, Spezia, Salernitana, Novara, Trapani, Cesena, Latina, Perugia e Vicenza (0)
- Minor numero di vittorie in casa: Ascoli, Avellino, Spezia, Novara, Cesena, Bari, Vicenza, Carpi, Perugia e Latina (0)
- Minor numero di vittorie in trasferta: Pro Vercelli, Brescia, Salernitana, Trapani, Perugia, V. Entella, SPAL, Latina, Benevento, H. Verona, Ternana, Novara e Vicenza (0)
- Maggior numero di pareggi: Pro Vercelli, Spezia, Salernitana e Trapani (2)
- Maggior numero di pareggi in casa: Avellino, Pro Vercelli, Spezia, Novara e Cesena (1)
- Maggior numero di pareggi in trasferta: Ascoli, Brescia, Trapani e Perugia (1)
- Minor numero di pareggi: Frosinone, Cittadella, Bari, V. Entella, Vicenza e SPAL (0)
- Minor numero di pareggi in casa: Verona, Benevento, Frosinone, Bari e Vicenza (0)
- Minor numero di pareggi in trasferta: Carpi, Cittadella, V. Entella, SPAL e Latina (0)
- Maggior numero di sconfitte: Vicenza (2)
- Maggior numero di sconfitte in casa: Perugia, Bari e Vicenza (1)
- Maggior numero di sconfitte in trasferta: V. Entella, Novara, SPAL e Latina (1)
- Minor numero di sconfitte: Verona, Benevento, Carpi, Cittadella, Ascoli, Pro Vercelli, Brescia, Spezia, Salernitana, Trapani e Cesena (0)
- Minor numero di sconfitte in casa: Verona, Benevento, Frosinone, Avellino, Pro Vercelli, Spezia, Novara e Cesena (0)
- Minor numero di sconfitte in trasferta: Carpi, Benevento, Cittadella, Ascoli, Brescia, Salernitana, Trapani e Perugia (0)
- Miglior attacco del torneo: Verona (5 gol fatti)
- Miglior attacco in casa: Verona (4 gol fatti)
- Miglior attacco in trasferta: Carpi, Cittadella e Trapani (2 gol fatti)
- Peggior attacco del torneo: Ternana e Vicenza (0 gol fatti)
- Peggior attacco in casa: Latina, Perugia e Vicenza (0 gol fatti)
- Peggior attacco in trasferta: Novara, SPAL e V. Entella (0 gol fatti)
- Miglior difesa del torneo: Pisa (0 gol subiti)
- Miglior difesa in casa: Pisa, Benevento e Frosinone (0 gol subiti)
- Miglior difesa in trasferta: Carpi, Spezia e Pisa (0 gol subiti)
- Peggior difesa del torneo: Vicenza (5 gol subiti)
- Peggior difesa in casa: Novara, Bari e Vicenza (2 gol subiti)
- Peggior difesa in trasferta: Latina (4 gol subiti)
- Miglior differenza reti del torneo: Cittadella ed Verona (+3)
- Miglior differenza reti in casa: Cittadella, Verona e SPAL (+3)
- Miglior differenza reti in trasferta: Carpi (+2)
- Peggior differenza reti del torneo: Vicenza (-5)
- Peggior differenza reti in casa: Vicenza (-2)
- Peggior differenza reti in trasferta: Latina e Vicenza (-3)
- Maggior numero di vittorie consecutive: Cittadella (2)
- Maggior numero di pareggi consecutivi: Pro Vercelli, Spezia, Salernitana e Trapani (2)
- Maggior numero di sconfitte consecutive: Vicenza (2)
- Maggior numero di giornate senza sconfitte: Verona, Benevento, Carpi, Pisa, Cittadella, Pro Vercelli, Brescia, Spezia, Salernitana e Trapani (2)
- Maggior numero di giornate consecutive senza vittorie: Avellino, Pro Vercelli, Spezia, Salernitana, Trapani, Perugia, Latina e Vicenza (2)
- Maggior numero di giornate consecutive senza pareggi: Frosinone, Cittadella, SPAL, Vicenza, V. Entella e Bari (2)
Individuali
Classifica marcatori
Ultimo aggiornamento: 4 settembre 2016[2]
Classifica assist
Ultimo aggiornamento: 4 settembre 2016[3]
| Assist | Giocatore | Squadra | |
|---|---|---|---|
| 2 | Robert Gucher | Frosinone | |
| 2 | Marco Martin | Cittadella | |
| 2 | Davide Luppi | Verona | |
| 2 | Igor Coronado | Trapani | |
| 1 | Fabrizio Melara | Benevento | |
| 1 | Antonio Piccolo | Spezia | |
| 1 | Benjamin Mokulu | Avellino | |
| 1 | Eros Pisano | Verona | |
| 1 | Pasquale Schiattarella | SPAL | |
| 1 | Umberto Eusepi | Pisa | |
| 1 | Alessandro De Vitis | Latina | |
| 1 | Antonio Cinelli | Cesena | |
| 1 | Luigi Vitale | Salernitana | |
| 1 | Mirco Antenucci | SPAL | |
| 1 | Luca Tremolada | Virtus Entella | |
| 1 | Michele Pellizzer | Virtus Entella | |
| 1 | Andrea Arrighini | Cittadella | |
| 1 | Alfredo Donnarumma | Salernitana | |
| 1 | Andrea La Mantia | Pro Vercelli | |
| 1 | Lucas Chiaretti | Cittadella | |
| 1 | Gaetano Letizia | Carpi | |
| 1 | Dimitri Bisoli | Brescia | |
| 1 | Lorenzo Pasciuti | Carpi | |
| 1 | David Ivan | Bari | |
| 1 | Umberto Germano | Pro Vercelli | |
| 1 | Mohamed Fares | Verona | |
| 1 | Riccardo Orsolini | Ascoli | |
| 1 | Amato Ciciretti | Benevento | |
| 1 | Andrea Caracciolo | Brescia |
Partite
Ultimo aggiornamento: 4 settembre 2016[4]
- Primo gol: Alessandro Rosina, Spezia-Salernitana (20')
- Ultimo gol:
- Gol più veloce: Simone Ganz, Salernitana-Verona (6'), e Felipe Avenatti, Ternana-Pisa (6) *
- Gol più lento: Riccardo Maniero, Perugia-Bari (95') *
- Partita con maggior numero di gol: Verona-Latina 4-1 (5) *
- Partita con maggiore scarto di gol: Verona-Latina 4-1 e SPAL-Vicenza 3-0 (3) *
- Partite a reti bianche e (%) sul totale partite: 1 (5%) *
- Partita con più ammoniti: Verona-Latina (9) *
- Partita con meno ammoniti: Trapani-Pro Vercelli (1) *
- Partita con più espulsi: Perugia-Bari (2) *
- Partita con più autogol: Verona-Latina (1) *
La statistica indicata con * potrebbe variare dopo il match Ascol-Cesena rinviato a data da destinarsi!
Giornate
Ultimo aggiornamento: 4 settembre 2016[4]
- Giornata con maggior numero di gol: 1ª giornata (26) *
- Giornata con minor numero di gol: 2ª giornata (17) *
- Giornata con maggior numero di vittorie: 2ª giornata (6) *
- Giornata con maggior numero di vittorie in casa (1): 2ª giornata (4) *
- Giornata con maggior numero di vittorie in trasferta (2): 1ª giornata (2) *
- Giornata con maggior numero di pareggi (X): 1ª giornata (5) *
- Giornata con maggior numero di partite a reti bianche: 2ª giornata (1) *
- Giornata con più ammoniti: 1ª giornata (53) *
- Giornata con più espulsi: 2ª giornata (4) *
- Giornata con meno ammoniti: 2ª giornata (45) *
- Giornata con meno espulsi: 1ª giornata (2) *
- Giornata con più autogol: 1ª giornata (1) *
Le statistiche indicate con * potrebbero variare dopo il match Ternana-Pisa, rinviato a mercoledì 7 settembre, e dopo il match Ascol-Cesena rinviato a data da destinarsi!
Spettatori
Ultimo aggiornamento: 4 settembre 2016[5]
- Partita con più spettatori: Salernitana-Verona (19.709) *
- Partita con meno spettatori: Cittadella-Ternana (2.120) *
- Totale spettatori e (media partita) : 154.176 (7.709) *
Le statistiche indicate con * potrebbero variare dopo il match Ternana-Pisa, rinviato a mercoledì 7 settembre, e dopo il match Ascoli-Cesena rinviato a data da destinarsi!
Note
- ^ Serie B, ecco il calendario: l'open day il 26 agosto - Sportmediaset, su Sportmediaset.it. URL consultato il 9 agosto 2016.
- ^ Classifica Marcatori Serie B, su legab.it. URL consultato il 28 agosto 2016.
- ^ transfermarkt.it, Serie B http://www.transfermarkt.it/serie-b/scorerliste/wettbewerb/IT2/plus/?saison_id=2016&altersklasse=alle Serie B. URL consultato il 28 agosto 2016.
- ^ a b Statistiche Serie B
- ^ Statistiche Spettatori Serie B 2016-2017
Collegamenti esterni
- Lega Serie B, su legaserieb.it.
- Statistiche e profili su Transfermarkt.it, su transfermarkt.it.
- Il calendario di Serie B 2016/2017 su SportLive.it, sportlive.it
