Opere di Diana Wynne Jones
Diana Wynne Jones (16 agosto 1934 – 26 marzo 2011) è stata una scrittrice inglese. Nota per le sue novelle di genere fantasy dirette ad un pubblico di bambini e adulti, conta una ricca e varia bibliografia.
Narrativa
Questa lista segue Internet Speculative Fiction Database e raggruppa i libri in ben cinque sezioni di narrativa (dalla 1.5 alla 1.9): Chrestomanci composta da sei romanzi e quattro storie brevi e altri quattro cicli.[1]
Libri illustrati
- Who Got Rid of Angus Flint? (1978), illustrato da John Sewell; originariamente pubblicato su Young Winter's Tales 6 (1975)
- The Four Grannies (1980)
- Chair Person (1989)
- Yes Dear (1992), illustrato da Graham Philpott[1]
- Puss in Boots (1999)
Antologie
- Hidden Turnings (editore) (1989)
- Fantasy Stories (editore) (1994)
- Spellbound (editore) (1995)
Racconti brevi
Questi racconti non sono mai stati pubblicati in volumi separati o inclusi in alcuna raccolta degli scritti di Jones.[1]
- "Mela Worms", su Arrows of Eros (NEL, 1989)
- "I'll Give You My Word", su Firebirds Rising (Penguin, 2006)
- "JoBoy", su The Dragon Book (Ace, 2009)
- "Samantha's Diary", su Stories: All-New Tales (HarperCollins, 2010)
Raccolte di "short stories"
Queste raccolte includono circa 25 storie. Tuttavia, alcune di esse possono essere presenti su più di un volume[1]
- Warlock at the Wheel and Other Stories (1984), contenente 8 storie pubblicate dal 1978 al 1984
- Stopping for a Spell: Three Fantasies (1993), formato da alcuni racconti pubblicati dal 1975 al 1989
- Everard's Ride (1994), composto da un saggio del 1983 e da 7 "short stories" pubblicate dal 1984 al 1995
- Minor Arcana (1996), contenente 7 storie pubblicate dal 1982 al 1995[1] – nominato al British Fantasy Award
- Believing is Seeing (1999), formato da 7 racconti pubblicati dal 1982 al 1999
- Unexpected Magic: Collected Stories (2004), composto da 16 "short stories" pubblicate dal 1978 al 2003[1]
Serie di Chrestomanci
Il ciclo fantasy Chrestomanci comprende circa sei novelle e quattro racconti brevi.[1]
Ordine di pubblicazione
L'ordine di pubblicazione dei libri è il seguente:
- Vita stregata (1977) – Guardian Children's Fiction Prize; Preis der Leseratten (ZDF Schülerexpress, Germany)
- I maghi di Caprona (1980)
- Strega di classe (1982)
- Le vite perdute di Christopher Chant (1988) – Carnegie Medal commendation
- Mixed Magics (2000), short stories published 1982 to 2000
- Scherzi del destino (2005)
- The Pinhoe Egg (2006) – Mythopoeic Fantasy Award Children's finalist;[2]Locus Award Young Adult Book, 6th place
Ma se invece si dividono le novelle di Mixed Magics la lista diventa:
- Vita stregata (1977)
- I maghi di Caprona (1980)
- "The Sage of Theare", su Hecate's Cauldron (1982) ed. Susan M. Schwartz
- "Warlock at the Wheel", su Warlock at the Wheel (1984) di Jones
- "Carol Oneir's Hundredth Dream", su Dragons and Dreams (1986) ed. Jane Yolen
- Le vite perdute Christopher Chant (1988)
- "Stealer of Souls", su Mixed Magics (2000) di Jones
- Scherzi del destino (2005)
- The Pinhoe Egg (2006)
Ordine di lettura
La stessa Diana Wynne Jones raccomandò di leggere gli scritti nel seguente ordine:[3]
- Vita stregata (1977)
- Le vite perdute di Christopher Chant (1988)
- Scherzi del destino (2005)
- Strega di classe (1982)
- I maghi di Caprona (1980)
- The Pinhoe Egg (2006)
I racconti pubblicati su Mixed Magics possono essere letti liberamente in qualsiasi punto della serie.
Ordine cronologico
Due romanzi che hanno come protagonista Christopher Chant trattano uno di un bambino e l'altro di un'adolescente; mentre gli riguardano le avventure che egli vive a Chrestomanci. A questo punto la sequenza narrativa cambia ancora e diventa più chiara per la distribuzione degli eventi. Gli unici libri che non hanno una collocazione temporale ben precisa sono contrassegnati da ‡.
- Le vite perdute di Christopher Chant]]
- Scherzi del destino
- Vita stregata
- "Warlock at the Wheel"
- "The Sage of Theare"‡
- Strega di classe‡
- I maghi di Caprona
- "Stealer of Souls"
- "Carol Oneir's Hundredth Dream"
- The Pinhoe Egg
Cronache di Chrestomanci
Le Cronache di Chrestomanci sono state pubblicate in tre volumi:
- Volume 1: Vita stregata e Le vite perdute di Christopher Chant.
- Volume 2: Strega di classe e I maghi di Caprona.
- Volume 3: Scherzi del destino e The Pinhoe Egg.
Dalemark Quartet
In ordine cronologico:
- The Spellcoats (1979)
- Cart and Cwidder (1975)
- Drowned Ammet (1977)
- Crown of Dalemark (1993) – Mythopoeic Award, Children's Fantasy[2]
Tuttavia, quando i libri sono stati pubblicati dalla Oxford University Press, sono stati numerati nell'ordine in cui sono stati pubblicati (Cart, Ammet, Spellcoats, Crown) ed è possibile leggerli in questo modo, senza il rischio di spoiler.
Serie di Derkholm
- Dark Lord of Derkholm (1998) – Mythopoeic Award, Children's Fantasy[2] (si veda her remarks on winning the award)
- Year of the Griffin (2000)
Serie de Il castello errante di Howl
- Il castello errante di Howl (1986) – secondo classificato al Boston Globe–Horn Book Award;nominato al Phoenix Award[4]
- Il castello in aria (1990) – Mythopoeic Fantasy Award Children's finalist[2]
- La casa per ogni dove (2008) – Mythopoeic Fantasy Award Children's finalist[2]
Serie di Magids
- Deep Secret (1997)
- The Merlin Conspiracy (2003) – Locus Awards
Altro
- Changeover (1970), per adulti
- Wilkins' Tooth (1973); titolo alternativo, Witch's Business
- The Ogre Downstairs (1974)
- Dogsbody (1975) – vincitore del Carnegie Medal
- Eight Days of Luke (1975)
- Power of Three (1977) – vincitore del Guardian Prize; Zilveren Griffel (Paesi Bassi)
- The Time of the Ghost (1981)
- The Homeward Bounders (1981)
- Archer's Goon (1984) – secondo classificato al Boston Globe–Horn Book Award;[5] nominato al World Fantasy Award for Best Novel[6]
- Fire and Hemlock (1984) - finalista del Mythopoeic Fantasy Award;[2] secondo classificato del Phoenix Award[4]
- A Tale of Time City (1987)
- Wild Robert (1989)
- Black Maria (1991); titolo alternativo, Aunt Maria
- A Sudden Wild Magic (1992), per adulti – nominato al British Fantasy Award
- Hexwood (1993)
- Enna Hittims (2006)
- The Game (2007)
- Enchanted Glass (2010) – quinto posto categoria "Giovani Adulti" del Locus Awards[6]
- Earwig and the Witch (2011)
- Vile Visitors (2013), una raccolta di "Chair Person" e "Who Got Rid of Angus Flint?"
- The Islands of Chaldea (2014), di D.W. Jones e sua sorella Ursula Jones[7]
Poesie
- The Skiver's Guide (1984)
- "A Slice of Life", su Now We Are Sick, 1991
- Un articolo su Medusa in cui Jones mette a confronto la letteratura dei giovani e quella degli adulti.
- The Tough Guide To Fantasyland (1996) – nominato allo Hugo Award; terzo posto al Locus Award; finalista al World Fantasy Award[6]
- Reflections On the Magic of Writing (2012)
Intera bibliografia in ordine di pubblicazione
1970
- Changeover (1970)
- Wilkins' Tooth (1973)
- The Ogre Downstairs (1974)
- Dogsbody (1975)
- Eight Days of Luke (1975)
- Cart and Cwidder (1975) – Dalemark
- Power of Three (1976)
- Vita stregata (1977) – Chrestomanci
- Drowned Ammet (1977) – Dalemark
- Who Got Rid of Angus Flint? (1978)
- The Spellcoats (1979) – Dalemark
1980
- I maghi di Caprona (1980) – Chrestomanci
- The Time of the Ghost (1981)
- The Homeward Bounders (1981)
- Strega di classe (1982) – Chrestomanci
- Warlock at the Wheel and Other Stories (1984), raccolta
- Archer's Goon (1984)
- The Skiver's Guide (1984), nonfiction
- Fire and Hemlock (1985)
- Il castello errante di Howl (1986) – Il castello errante di Howl
- A Tale of Time City (1987)
- Le vite perdute di Christopher Chant (1988) – Chrestomanci
- Wild Robert (1989)
- Hidden Turnings (1989)
- "Mela Worms", su Arrows of Eros (NEL, 1989)
1990
- Il castello in aria (1990) – Il castello errante di Howl
- Black Maria (1991)
- "A Slice of Life", su Now We Are Sick (1991), poema
- Yes, Dear (1992)
- A Sudden Wild Magic (1992)
- Hexwood (1993)
- Crown of Dalemark (1993) – Dalemark
- Stopping for a Spell (1993), collezione
- Fantasy Stories (1994)
- Everard's Ride (1995), collezione
- Spellbound(1995)
- Minor Arcana (1996), collezione
- Deep Secret (1997) – Magids
- The Tough Guide to Fantasyland (1996)
- Dark Lord of Derkholm (1998) – Derkholm
- Puss in Boots (1999)
- Believing is Seeing (1999), collezione
2000
- Year of the Griffin (2000) – Derkholm
- Mixed Magics (2000), collezione – Chrestomanci
- Stealer of Souls (2002), originariamente pubblicato su Mixed Magics (2000) – Chrestomanci
- The Merlin Conspiracy (2003) – Magids
- Unexpected Magic (2004), collezione
- Scherzi del destino (2005) – Chrestomanci
- The Pinhoe Egg (2006) – Chrestomanci
- Enna Hittims (2006), originariamente pubblicato su Believing is Seeing (1999)
- "I'll Give You My Word", su Firebirds Rising (Penguin, 2006)
- The Game (2007)
- La casa per ogni dove (2008) – Il castello errante di Howl
- "JoBoy", su The Dragon Book (Ace, 2009)
2010
- "Samantha's Diary", su Stories: All-New Tales (HarperCollins, 2010)
- Enchanted Glass (2010)
Pubblicazioni postume
- Earwig and the Witch (2011)
- Reflections On the Magic of Writing (2012), nonfiction
- The Islands of Chaldea (2014)[8]
Note
- ^ a b c d e f g name=isfdb
- ^ a b c d e f name=myth
- ^ http://www.leemac.freeserve.co.uk/chresto.htm MacArdle, Meredith. "The Chrestomanci Series." The Official Diana Wynne Jones Website. Retrieved 7 November 2012.
- ^ a b name=phoenix
- ^ name=bghb
- ^ a b c name=SFawards
- ^ name=chaldea
- ^ "Diana Wynne Jones's final book completed by sister". Alison Flood. The Guardian. 24 June 2013. Retrieved 2013-07-03. The headline is a poor match for the content which closes, 'Jones said there were also "other things were coming to light" among her sister's papers. "She left behind a mass of stuff", she said.'